Il mio cane non ne vuole sapere della cuccia

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Zusa's
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • sara.corrias

    #16
    Intanto io ti chiederei dove hai sistemato la cuccia?
    I cani di solito vogliono dormire vicino casa, se hai sistemato la cuccia lontano dalla casa è probabile che non ci entri mai e poi mai.
    Compra il fieno e mettilo nella cuccia (probabilmente non ha mai dormito sul legno), poi porta il cane vicino alla cuccia e senza forzarlo ad entrare fagli mille complimenti, e poi lascialo stare. Metti nella cuccia qualcosa di goloso che poi lui troverà da solo .

    Seconda cosa da chiederti, hai pensato a farlo dormire in garage se ne hai uno?

    Che discorso è il cane dorme dove vuole? Il cane è responsabilità tua e se si ammala poi lo devi curare, senza contare che cmq non è giusto che patisca le intemperie. Non sappiamo il passato di questo cane. Non è mica un orso polare che dorme sul ghiaccio, è un setter!!
    Il cane se ti dorme fuori con pioggia e freddo e umidità notturna sarà sempre malato, anche perchè non ha certo un tipo di pelo in grado di isolarlo così bene!!! Il breton del mio vicino faceva la stessa cosa, ha provato mille cose per farlo dormire nella cuccia ma nulla, poi ha spostato la cuccia vicino alla porta di casa e magicamente il breton è andato a dormire li, e a ripararcisi dalla pioggia, prima la cuccia era di fronte a casa e lui non ci si metteva nemmeno quando pioveva o nevicava, lo trovava sempre zuppo e lo doveva mettere in garage asciugarlo e lasciarlo li per la notte. Da quando la cuccia è vicino alla porta di casa il cane l'ha eletta sua dimora.

    Commenta

    • Leonardo
      ⭐⭐⭐
      • Mar 2008
      • 2134
      • Siena, Toscana.
      • Bracco Italiano Giotto

      #17
      PUò essre che il cane non accetta la cuccia di quel materiale. Quando ho preso la cuccia nuova il mio anche lui non vi entrava perchè ilfondo era di formica, poi ho messo un compensato sul fondo da allora ha iniziato ad entrarci.
      Leonardo cinofilo cacciatore

      Commenta

      • gioturco
        ⭐⭐⭐
        • Jan 2011
        • 1838
        • Salerno
        • epagneul breton ==> Susi jagdterrier ==> Mila

        #18
        Mi viene in mente una cosa: ma non è che la cuccia è in legno di abete o pino o di qualche altra pianta resinosa ?
        L'hai mica verniciata ?
        Prova ad infilarci la testa dentro e senti se c'è un odore di questi molto pungenti....
        E' una prova ma tentar non nuoce in questo caso!
        Lupus est homo homini... (Asinaria, Plauto)
        da cui: Homo homini lupus

        Commenta

        • duedentoni_old

          #19
          Le mie stanno al sole anche ad agosto ho messo delle balle di iuta con dei trucioli in delle cassette di legno quando vogliono vanno li... oppure in cuccia dove ce un cuscino, il problema potrebbe essere davvero che la cuccia è lontana da casa...non ci avevo mai pensato ma tutte le cuccie dei miei cani sono sempre state vicine a casa
          Oggi le mie stavano cosi...ma rigorosamente davanti a casa


          Più dorme per terra peggio è... il setter con il pelo è sempre bagnato e i dolori arriveranno presto. Un cacciatore aveva un setter lo portava fuori tre volte al giorno a correre con la bici, il resto del tempo lo passava in un angolo della casa dove non cera mai sole, era molto più giovane della mia , ma è morto prima era pieno di dolori... i cani hanno bisogno di sole ma anche di dormire al chiuso. Se è abituato a stare fuori tutto il giorno ci credo se nel box abbai.... è normale... diverso sarebbe se lo facessi dormire nel garage... probabilmente li su una branda ci dormirebbe. Se poi sei alle perse........non ti rimane che farlo dormine nella gabbia in macchina.....
          Ultima modifica Ospite; 09-10-11, 21:51.

          Commenta

          • Zusa's

            #20
            La cuccia è molto vicina alla casa, anche se non proprio di fronte all'ingresso ma in una posizione defilata. Si trova sotto una sorta di pensilina al riparo dagli agenti atmosferici. Ho sempre avuto i miei cani li' proprio per le condizioni favorevoli.
            Quanto alle caratteristiche della cuccia, riporto le specifiche tecniche del produttore: la cuccia è in robusto legno massello pino Svezia di prima qualità, adatto per l'esterno. Poggia su piedoni in materiale plastico che proteggono dall'umidità tutta la struttura. L'ingresso è dotato di bordature protettive in alluminio anti morso, mentre la struttura interna garantisce una straordinaria robustezza; il tetto è coibentato e smontabile per permettere una facile pulizia interna e la sua copertura è realizzata in uno speciale materiale impermeabilizzato e isolante, rivestito con scaglie di pietra d'ardesia colorata, rossa o verde; la verniciatura viene effettuata con la tecnica di immersione in impregnante ecologico, antisettico - antimuffa, atossico,repellente all'acqua resistente ai raggi U.V. [il grassetto è in originale, ndr).
            Potrei provare a farlo dormire in garage effettivamente, anche se, essendoci la macchina di notte, non disporrebbe di molto spazio.. [:-bunny]
            Intanto continuerò con le prove che mi avete consigliato e vi ringrazio tanto per l'interessamento :)

            Commenta

            • gioturco
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2011
              • 1838
              • Salerno
              • epagneul breton ==> Susi jagdterrier ==> Mila

              #21
              Originariamente inviato da Zusa's
              la cuccia è in robusto legno massello pino Svezia
              Appunto ! Hai provato ad odorare all'interno? So per certo che in alcuni casi l'odore dei legni resinosi da molto fastidio agli animali [:-bunny]
              Lupus est homo homini... (Asinaria, Plauto)
              da cui: Homo homini lupus

              Commenta

              • sara.corrias

                #22
                Fai la prova del fieno dentro la cuccia e prova a spostarla vicino a casa. Se non va metti il cane in garage di notte, basta un cuscino per terra o un tappeto vecchio, almeno rimane riparato e protetto, poi puoi fare la prova e mettere il tappeto col suo odore nella cuccia fuori e vedere se ci va. Cmq ti consiglio davvero di mettere la cuccia vicino all'ingresso più al riparo possibile e sistemare dentro il fieno. Inoltre col tempo provvedi a fare una tendina che impedisca a umido e acqua di entrare dentro di notte.

                Per eliminare l'odore di resina da dentro la cuccia puoi lasciarla al sole aperta senza tetto almeno un paio di giorni.


                Poi l'odore del fieno (usane parecchio) dovrebbe coprire quello delle resine.


                Facci sapere come va.

                Commenta

                • lukebon
                  ⭐⭐⭐
                  • May 2009
                  • 1348
                  • Veneto
                  • setter Irlandese setter Inglese

                  #23
                  Originariamente inviato da sara.corrias
                  Fai la prova del fieno dentro la cuccia e prova a spostarla vicino a casa. Se non va metti il cane in garage di notte, basta un cuscino per terra o un tappeto vecchio, almeno rimane riparato e protetto, poi puoi fare la prova e mettere il tappeto col suo odore nella cuccia fuori e vedere se ci va. Cmq ti consiglio davvero di mettere la cuccia vicino all'ingresso più al riparo possibile e sistemare dentro il fieno. Inoltre col tempo provvedi a fare una tendina che impedisca a umido e acqua di entrare dentro di notte.

                  Per eliminare l'odore di resina da dentro la cuccia puoi lasciarla al sole aperta senza tetto almeno un paio di giorni.


                  Poi l'odore del fieno (usane parecchio) dovrebbe coprire quello delle resine.


                  Facci sapere come va.
                  Paglia non fieno...giusto? Il fieno può portare parassiti, correggimi se sbaglio
                  i ghen ha copà 5....8....10 la daea bianchina
                  bianchina??!!
                  ....poenta e cunicio...

                  Commenta

                  • duedentoni_old

                    #24
                    Originariamente inviato da lukebon
                    Paglia non fieno...giusto? Il fieno può portare parassiti, correggimi se sbaglio
                    entrambi vanno sostituiti spesso.... ma la paglia ai cani piace!

                    Commenta

                    • sara.corrias

                      #25
                      Se parliamo di fieno raccolto dai campi allora si può contenere parassiti, ma quello comprato nei negozi e che si usa per le gabbie di cavie e conigli va benissimo e avendo aroma di fiori copre l'odore della resina.

                      La paglia è completamente secca e quindi inospitale per i parassiti.


                      In entrambi i casi vanno sostituiti spesso perchè tendono a restare bagnati se il cane entra in cuccia bagnato e inoltre possono diventare nidi di pulci e zecche se il cane (specie d'estate) porta uno di questi parassiti nella cuccia.

                      Commenta

                      • Leonardo
                        ⭐⭐⭐
                        • Mar 2008
                        • 2134
                        • Siena, Toscana.
                        • Bracco Italiano Giotto

                        #26
                        Da bambino domandai a un contadino perchè teneva il suo meticcio legato alla catasta del fieno e non a quella della paglia? Rispose: LO stelo della paglia è vuoto e vi si annidano i pidocchi per riprodursi, mentre quello del fieno è pieno e non vi entrano inoltre le sostanze odorose del fieno non sono ben accette dai parassiti. Occorre però fieno di leguminose: medica, trifoglio, lupunella, altrimenti il fieno di graminacee è simile alla paglia.
                        Negli anni ho appurato che aveva ragione.
                        Leonardo cinofilo cacciatore

                        Commenta

                        • Zusa's

                          #27
                          Aggiornamento :)
                          Ho controllato e non vi sono odori di resina o altri pungenti che possano dar fastidio al cane, del resto la cuccia è trattata appositamente.
                          Ho messo il fieno e il giorno dopo dentro la cuccia... ho trovato i gatti, comodamente accoccolati [:142]
                          Non ricordo se l'ho già fatto presente, ma il cane è cresciuto in una fattoria piena di animali ed è la creatura più pacifica del mondo..
                          Non posso mettere la cuccia più vicina a casa di quanto già non sia, anche perchè si troverebbe esposta alle intemperie (abito in una zona MOLTO ventosa) e non credo che risolverei alcunchè.
                          Ho pensato di comprargli una brandina - così almeno non dorme al contatto col suolo - e di mettergliela nel garage.. ma per sicurezza ho provato a metterlo dentro ieri notte ed è stato tutt'altro che pacifico [menaie]

                          Drool]Drool]Drool]Drool]Drool]Drool]Drool]Drool]Drool]Drool]Drool]Drool]Drool]Drool]Drool]

                          E' un disastro 'sto cane, lo so, però gli voglio bene [gogo]
                          Può anche darsi che il tutto faccia parte del suo adattamento, in fondo non ce l'ho da troppo tempo.. anche se lo vedo piuttoso sereno, boh.
                          Ma l'istinto di riparasi, 'sto cagnaccio??
                          Grazie, come sempre ;)

                          Stay tuned!

                          Commenta

                          • duedentoni_old

                            #28
                            Originariamente inviato da Zusa's
                            Aggiornamento :)
                            Ho controllato e non vi sono odori di resina o altri pungenti che possano dar fastidio al cane, del resto la cuccia è trattata appositamente.
                            Ho messo il fieno e il giorno dopo dentro la cuccia... ho trovato i gatti, comodamente accoccolati [:142]
                            Non ricordo se l'ho già fatto presente, ma il cane è cresciuto in una fattoria piena di animali ed è la creatura più pacifica del mondo..
                            Non posso mettere la cuccia più vicina a casa di quanto già non sia, anche perchè si troverebbe esposta alle intemperie (abito in una zona MOLTO ventosa) e non credo che risolverei alcunchè.
                            Ho pensato di comprargli una brandina - così almeno non dorme al contatto col suolo - e di mettergliela nel garage.. ma per sicurezza ho provato a metterlo dentro ieri notte ed è stato tutt'altro che pacifico [menaie]

                            Drool]Drool]Drool]Drool]Drool]Drool]Drool]Drool]Drool]Drool]Drool]Drool]Drool]Drool]Drool]

                            E' un disastro 'sto cane, lo so, però gli voglio bene [gogo]
                            Può anche darsi che il tutto faccia parte del suo adattamento, in fondo non ce l'ho da troppo tempo.. anche se lo vedo piuttoso sereno, boh.
                            Ma l'istinto di riparasi, 'sto cagnaccio??
                            Grazie, come sempre ;)

                            Stay tuned!

                            prova a tenere il garage aperto quanto basta che possa entrare e se hai un pò di tempo da perdere metti la branda dentro e fallo mettere giù sulla branda. "Obbligalo" a stare li , coccolandolo un pò, in modo che si abitui, magari dagli da mangiare dentro...azz...è un osso duro!

                            Commenta

                            • Zusa's

                              #29
                              Originariamente inviato da duedentoni
                              azz...è un osso duro!
                              Si, mi fa penare [slurp]
                              Farò come suggerisci, ti ringrazio tanto :)

                              Commenta

                              • sara.corrias

                                #30
                                La sola ed unica soluzione è quella di metterlo in garage a dormire. Mettigli una branda li, fai sparire tutto ciò che c'è di pericoloso e velenoso dalla sua portata e lascia che si abitui a stare li di notte.

                                Se lo lasci dormire senza riparo prima o poi te lo ritrovi bello stecchito dal freddo.


                                Ha una bella testina dura l'amico ma a mali estremi estremi rimedi. Quando si sarà abituiato a dormire in garage puoi anche munire il garage di porticina basculante da chiudere di notte ma che durante il giorno gli permetta di entrarci per ripararsi se impara il concetto da pioggia o neve.

                                Quando la sera lo chiudi in garage non forzarlo, attiralo con una cosa ghiotta per lui e lascialo li a mangiarla, solo la sera e solo quando lo chiudi in modo che capisca che stare li è un premio non una punizione. Se puoi passa anche un pò di tempo con lui in garage magari mentre fai qualche lavoretto e lodalo.


                                Santa pazienza che teste dure questi cagnoloni!!!!!!

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..