Addestramento fai da te o aiuto da estraneo e professionista ??
Comprimi
X
-
io penso che ci sia molta più soddisfazione nell'addestrare da soli il proprio cane creando anche un intesa maggiore reciproca....documentarsi molto penso sia fondamentale e qualora se ne abbia la possibilità il tempo e un buon professionista non sarebbe male farsi aiutare...così facendo piano piano sarai tu il professionista per te stesso. -
io penso che ci sia molta più soddisfazione nell'addestrare da soli il proprio cane creando anche un intesa maggiore reciproca....documentarsi molto penso sia fondamentale e qualora se ne abbia la possibilità il tempo e un buon professionista non sarebbe male farsi aiutare...così facendo piano piano sarai tu il professionista per te stesso.
Sono d'accordo Tore, un pizzico di fortuna poi bisogna sempre augurarsela.. benveuto [wel]Francesco.Commenta
-
Se sai quello che devi fare........altrimenti come fai a capire se sei te che sbagli, in che modo sbagli o è il cane che non vale una ceppa?
Ecco perchè, volendo far da soli, conviene sempre avere a disposizione un esterno che sappia dare dei consigli e correggere quando è il momento!Ciò che tu chiami inferno, io lo chiamo paradiso![devil]Commenta
-
Se sai quello che devi fare........altrimenti come fai a capire se sei te che sbagli, in che modo sbagli o è il cane che non vale una ceppa?
Ecco perchè, volendo far da soli, conviene sempre avere a disposizione un esterno che sappia dare dei consigli e correggere quando è il momento!Commenta
-
[:-glass][:-glass] Ciao ragazzi, vi volevo aggiornare in merito all'addestramento della mia Setterina.
Abbiamo una situazione soddisfacente e un buon risultato di stagione, abbiamo incontrato abbastanza e abboccato la Beccaccia in una decina di occasioni.
Allora: tanta passione, cerca ampia con buon collegamento, ferma espressiva e in stile, guidata spontanea, consenso immediato - al riporto della selvaggina non ci siamo proprio "credo per gelosia verso i colleghi" e sto lavorando con riportelli vari...
Arrivo al dunque: chiusasi la stagione di caccia, la cosa più semplice per addestrare per me è andare nei nostri terreni sotto casa, dove comunque devo andare per farli sgambare e sporcare, dove però si incontra solo selvaggina non adatta e il punto è proprio questo..
La nostra signorina si diverte tantissimo con le Allodole e devo dire che io mi sono riempito gli occhi in diverse occasioni con azioni bellissime, prese di punto lunghissime e guidate da sentirmi male.. Allo stesso tempo però, mi preoccupa possa essere un errore portarla nei campi con sola presenza di allodole e che possa viziare la sua postura, lo stile ecc. ecc.
Vi chiedo consiglio e quante più informazioni possibili su questo momento delicato dell'addestramento, a caccia chiusa, con la cucciolona a 15 mesi di età che dovrà aspettare Settembre per tornare a caccia.. Grazie sempre..Francesco.Commenta
-
ho notato che spesso la ferma a notevole distanza su allodola o pispola è causata dall' udito ... piuttosto che dall' olfatto :)
io non la porterei più a contatto con simili uccelletti se possibile, perchè poi a caccia aperta il cane ti farà ammattire come sente o vede un' allodola .
meglio tenerla ferma sino a metà agosto ...Commenta
-
Grazie, credete addirittura meglio che stia ferma? Non ritenete che si tratti comunque di esperienze? Comunque grazie al cielo le allodole nei posti dove andrò di solito a caccia non dovrebbero esserci perchè saranno marcite per beccaccini, bosco e montagna... potrebbe presentarsi il problema nei campi a Starne però?Francesco.Commenta
-
portarla fuori certo ... appena è possibile .
personalmente comunque ad un cucciolone di oltre un anno non credo sia molto utile fargli incontrare tanti selvatici ... se allo stesso tempo non si può utilizzare il "fucile" per fissare l' interesse su quel particolare selvatico.Commenta
-
Ok, Maremmano grazie.. Come alternativa Penso di portarla per l'uscitina del mattino, dopo una sgranchita nel campo, in ambienti differenti e complessi da affrontare per rafforzare la tenacia di cerca.. stamane 40 minuti di macchietta con roveto da cinghiale per iniziare... Lei Va!
Dite che è una buona idea? Almeno fa piede e impara pian piano a non temere alcun tipo di vegetazione..
Questo in attesa del ripasso..Francesco.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da MassimilianoAddestramento cucciolo
Che cosa è necessario insegnare ad un cucciolo/cucciolone? Ci sono una serie di addestramenti di base che un giovane cane, di qualsiasi razza: caccia, utilità, difesa, compagnia è utile conosca.
Sono la corretta condotta al guinzaglio, il seduto, il terra ed il resta. Per i cani da caccia sono necessari il riporto e, specialmente per i cani polivalenti come il DD, il lavoro in acqua.
Ricordiamo sempre che ogni cucciolo è diverso dall’altro...-
Canale: Articoli
-
-
da Fede_SassiSalve,
sono un nuovo, giovane cacciatore. Ho abbastanza esperienza nell'addestramento dei cani da cerca quali Cocker e Springer Spaniel Inglesi,...-
Canale: L' addestramento
-
-
da BeccofinoBuongiorno,volevo sapere come funziona perl'addestramento cani di eta' inferiore ai 15 mesi ,precisamente in lombardia,ho due ambiti pavia e milano,gli...
-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
Visto che la stagione è finita e mancano ancora alcuni mesi all'apertura della prossima stagione venatoria, voi come tenete in allenamento i vostri cani:...
-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da LorisL'addestramento dei giovani cani, fino ai 15 mesi, è consentito in veneto anche a caccia chiusa: ne ho sentito parlare ma gradirei conferrme o sment...
-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta