La correttezza al frullo

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

nasodibracco Scopri di più su
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • nasodibracco
    • Sep 2025

    #1

    La correttezza al frullo

    Buongiorno amici del forum.
    Ne ho sentite parecchie a riguardo... e le principali sono:
    - il cane abituato alla correttezza, ha fatica al riporto
    - si frena la sua voglia di cacciare
    - è una pratica contro natura
    - serve solo ai damerini da gare
    - è indispensabile per alcune caccie, tipo quella ai beccaccini
    - il cane è cacciatore, quindi DEVE rincorrere
    E così via...
    Vorrei tanto sapere le vostre esperienze e opinioni a riguardo!!
    Grazie
  • mauro
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2007
    • 1318
    • pandino, Cremona, Lombardia.
    • kurzhaar

    #2
    come tutte le altre cose comporta pro e contro, dipende anche dal tipo di caccia che si pratica. A quaglie, che tendenzialmente volano basse, ha un suo perché nella preserverazione del cane (se rincorre rischio di impallinarlo o devo evitare di sparare).....in altre caccie potrebbe essere deleteria (bosco molto sporco). Comunque chi si cimenta in "gare" di qualsivoglia livello non è un "damerino" !!!!!

    Commenta

    • nasodibracco

      #3
      Completamente d'accordo... ho solo riportato le voci sentite!!



      Originariamente inviato da mauro
      come tutte le altre cose comporta pro e contro, dipende anche dal tipo di caccia che si pratica. A quaglie, che tendenzialmente volano basse, ha un suo perché nella preserverazione del cane (se rincorre rischio di impallinarlo o devo evitare di sparare).....in altre caccie potrebbe essere deleteria (bosco molto sporco). Comunque chi si cimenta in "gare" di qualsivoglia livello non è un "damerino" !!!!!

      Commenta

      • Cristian
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2012
        • 4739
        • Lombardia
        • Setter Inglesi

        #4
        I miei cani non sono mai stati corretti al frullo anche perché non ho mai fatto alcun dressaggio in tal senso.
        Non mi piace reprimere il suo istinto di rincorrere il selvatico, e poi a caccia a volte se ferisco il selvatico penso che il cane che lo rincorre è in grado di catturarlo prima che questo magari si defili di pedina.
        Vorrei la correttezza al frullo nel caso cacciassi in alta montagna solo per evitare che il cane, nell'impero della rincorsa, finisca in quelche crepaccio[:-golf]
        Dio salvi la Regina.
        Smell the flowers while you can.

        Commenta

        • maremmano
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2010
          • 3013
          • grosseto
          • setter ombra e otto

          #5
          credo che le "controindicazioni" alla correttezza ... siano del tutto trascurabili qualora reali .... !

          d'altro canto a "caccia" il fermo al frullo è indispensabile solo a quaglie, a beccaccini, alla scovo della lepre ( se si spara anche in questa occasione ) .

          il fermo al frullo deve essere impiegato anche nei cani da cerca ... ed è utile a caccia negli stessi casi descritti sopra .

          da dire che con l' aumentare dell' esperienza molti cani acquisiscono un loro modo di fermo al frullo ... attendono per alcuni attimi "la fucilata" prima di inseguire , e spesso questi attimi di fermo al frullo per la caccia sono sufficienti .

          i damerini da gare :) ... sono quelli che ci hanno "consegnato" delle "stupende razze" di cani da caccia . senza di loro forse avremmo un' unica razza meticciata per le nostre scorribande col fucile .

          Commenta

          • giovanni
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2007
            • 1180
            • Bari
            • Breton Kira

            #6
            Io non l'ho mai insegnato. Attualmente ho un Pointer di 4 anni che ha preso a farlo naturalmente dall'anno scorso. Un suo figlio di 2 anni l'altra domenica, per la prima volta, é rimasto fermo al frullo e ha cercato di capire dove andava ad atterrare la quaglia. Ho visto una Pointer di circa 5 anni fare lo stesso e il proprietario mi disse che non l'aveva mai vista inseguire anche se recuperava ma non riportava.
            Giovanni Albergo - Bari

            Commenta

            • bretonnina
              ⭐⭐
              • Apr 2010
              • 582
              • Roma
              • breton nina

              #7
              Parecchi cani non riportano anche senza essere addestrati alla ferma al frullo,nei libri di caccia tipo "addestramento del cane da ferma" di felice delfino gia'viene fatta eseguire dagli anni '50,riportando che l'utilita' sia nel condurre il cane con il comando "dietro"qualora il selvatico si sia rimesso a breve e media distanza per effettuare una seconda ferma

              Commenta

              • bicio78
                ⭐⭐
                • May 2013
                • 530
                • cesena
                • setter inglese

                #8
                Personalmente credo che il fermo al frullo abbia una serie importante di pro, al dilà di permettere più agevolmente lo sparo ha una grande importanza per la sicurezza.. un cane per rincorre un selvatico potrebbe cadere in un dirupo, attraversare una strada ecc, inoltre, soprattutto in estate un cane che rincorre a mille un uccello in discesa dall'alto verso il basso rischia il collasso o nella migliore delle ipotesi si stanca molto.. se il cane usa il naso il recupero non deve essere difficile perchè a prescindere che lo veda o meno lo deve sentire.. non credo che un corretto insegnamento dell'educazione debba spegnere il cane, se fatta con criterio e senza metodi coercitivi.. sarebbe interessante il parere di chi ha intrapreso la strada dell'educazione con il proprio ausiliare.. per quanto mi riguarda ho intrapreso questa strada ma sono solo all'inizio.. tra qualche mese spero di potervi riferire..

                Commenta

                • giovanni
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2007
                  • 1180
                  • Bari
                  • Breton Kira

                  #9
                  Visto che ci siamo, ci sono altre esperienze di fermo al frullo naturali? Io, in effetti, me lo sono ritrovato nella razza (Pointer) dove meno me lo aspettavo.
                  Giovanni Albergo - Bari

                  Commenta

                  • fabryboc
                    Moderatore Setter & Pointer
                    • Dec 2009
                    • 8003
                    • piemonte
                    • setter inglese e griffone Korthals

                    #10
                    Io non l'ho mai insegnato perchè per il mio tipo di caccia non lo ritengo indispensabile, e perchè con cani con un certo temperamento, richiederebbe correzioni "drastiche" nel momento quantomai delicato della ferma...

                    Una cosa è certa, se nelle prove di un certo tipo (quelle più "venatorie", o quelle su beccacce), la mancata correttezza al frullo non condannasse alla penalità, vedremmo molti più cani da caccia partecipare, magari scoprendo qualcosa di interessante.
                    Mala tempora currunt

                    Commenta

                    • canekurzhaar72
                      ⭐⭐⭐
                      • Jun 2010
                      • 1385
                      • prov. di Torino
                      • kurzhaar e Pointer : Greta , Rasty e Owen

                      #11
                      ....a me piace la caccia all'inverosimile , credo nel cane da caccia , da qualche anno per godermi più i cani frequento le gare , dressando i cani alla ferma al frullo , non mi ha mai rovinato il riporto , se il cane lo abitui prima a riportare e se c è la nel dna , anche dressandolo al frullo , quando darai l'ordine lui andrà a cercare e porterà il trofeo....
                      Maury , l 'Harleysta cinofilo/cacciatore....

                      Commenta

                      • fabietto91
                        ⭐⭐
                        • Jun 2014
                        • 741
                        • milano
                        • bracco italiano di cascina croce

                        #12
                        Come ti avevo già detto, il cane corretto al frullo lascia più margine di riuscita al cacciatore, non penso che lo si andrà ad affaticare per riporto o gli si smorzerà la venaticità, in quanto tutti i cani che non inseguono, osservano tremando e fremendo l'animale, pronti a catapultarsi su questo al comando del padrone.
                        Certo è che a parer mio, rimane uno degli ultimi comandi da insegnare, quando il cane ha già visto un po' di animali, vero l'anno di età... prima (sempre umilmente a parer mio) è bene farglieli inseguire per aumentare la grinta e la voglia di prendere l'animale.

                        Commenta

                        • giovanni
                          ⭐⭐⭐
                          • Sep 2007
                          • 1180
                          • Bari
                          • Breton Kira

                          #13
                          Allora è possibile che nessuno ha mai avuto o visto all'opera cani con fermo al frullo naturale?

                          Commenta

                          • bretonnina
                            ⭐⭐
                            • Apr 2010
                            • 582
                            • Roma
                            • breton nina

                            #14
                            Originariamente inviato da giovanni
                            Allora è possibile che nessuno ha mai avuto o visto all'opera cani con fermo al frullo naturale?
                            E' piu' facile che sia capitato di vedere cani che prendono al volo il selvatico partito da terra.[brindisi]

                            Commenta

                            • giovanni
                              ⭐⭐⭐
                              • Sep 2007
                              • 1180
                              • Bari
                              • Breton Kira

                              #15
                              Bretonina senz'altro é vero quello che scrivi, ma a me è capitato ( e vive ancora) di vedere una Pointer a quaglie farlo sistematicamente senza essere stata addestrata. Io ho un Pointer che a quaglie non rincorre e un suo figlio che viaggia verso la stessa cosa (cosa che hanno preso a fare da soli). Considerato che sono cani normalissimi perché non ne possono esistere altri?

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..