Breton 18 mesi forza il frullo

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Sky Scopri di più su Sky
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Max54
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2020
    • 1682
    • sora
    • Spinone Italiano

    #106
    Certo se il padrone è uno di quelli che corre avanti strillando via via mettendo fretta al cane senza lasciarlo lavorare in pace

    Commenta

    • Sky
      Ho rotto il silenzio
      • Sep 2019
      • 44
      • Toscana
      • Breton

      #107
      Ok ragazzi riepilogando la ferma al cane da ferma non la possiamo insegnare, dovrebbe essere un bagaglio genetico che il cane ha già a bordo. Possiamo insegnare ad un cane a fermarsi ma non a fermare e qui credo che siamo più o meno tutti d'accordo.

      Il mio breton ferma di tutto fagiani, lucertole in giardino, le galline e i conigli di mio padre ma sulle beccacce ogni ferma comporta almeno 5 sfrulli.

      Conclusione posso dire con certezza che il mio cane possiede la dote della ferma? Se si proverò a non abbattere le prossime becche sfrullate sperando di farglielo capire quanto prima.

      Commenta

      • cicagab
        ⭐⭐
        • Dec 2019
        • 287
        • Rosignano Marittimo (LI)
        • Weimaraner, Setter Inglese

        #108
        Originariamente inviato da Sky
        Conclusione posso dire con certezza che il mio cane possiede la dote della ferma? Se si proverò a non abbattere le prossime becche sfrullate sperando di farglielo capire quanto prima.
        Secondo il mio modestissimo parere: SÌ!
        Stando a quello che dici mi sembra più una difficoltà a capire come trattare quel particolare animale che un problema di ferma, pertanto se capisce che lo deve trattare come gli altri oppure non abbocca secondo me fa anche in fretta a cambiare atteggiamento.


        Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

        Commenta

        • Max54
          ⭐⭐⭐
          • Oct 2020
          • 1682
          • sora
          • Spinone Italiano

          #109
          concordo procedi

          Commenta

          • Sky
            Ho rotto il silenzio
            • Sep 2019
            • 44
            • Toscana
            • Breton

            #110
            Ah dimenticavo, in assenza di meglio, ferma anche i merli per poi rincorrerli come un forsennato, nonostante che lo sgridi e non glieli abbia mai abbattuti

            Commenta

            • bagareo
              ⭐⭐
              • Dec 2017
              • 688
              • Padova
              • Epagneul breton

              #111
              Originariamente inviato da Sky
              Ah dimenticavo, in assenza di meglio, ferma anche i merli per poi rincorrerli come un forsennato, nonostante che lo sgridi e non glieli abbia mai abbattuti
              Anche il mio fermava i merli nelle siepi. Mai abbatutigli davanti. Quest'anno, alla sua terza stagione, ha smesso da solo. Ps: non l'ho mai rimproverato

              Commenta

              • Sky
                Ho rotto il silenzio
                • Sep 2019
                • 44
                • Toscana
                • Breton

                #112
                Buongiorno vi ragguaglio sulla giornata di ieri, soprattutto per un consiglio.

                1) ferma di 3/4 minuti su lepre (sparato);
                2) sfrullo su beccaccia nel bosco (non sparato);
                3) sfrullo sulla stessa beccaccia ritrovata (non sparato);
                4) ferma di 1 mnuto scarso su beccaccia nel bosco (sparato);

                Secondo voi al punto 4) ho fatto bene a sparare o dovevo lasciar perdere e non sparare?

                Commenta

                • Max54
                  ⭐⭐⭐
                  • Oct 2020
                  • 1682
                  • sora
                  • Spinone Italiano

                  #113
                  Hai fatto bene comunque il cane va e migliora dagli tempo

                  Commenta

                  • sly8489
                    ⭐⭐⭐⭐
                    • Mar 2009
                    • 11961
                    • Trieste
                    • spring spaniel

                    #114
                    Ogni azione va valutata, per valutare bisogna vedere, a caccia di beccacce non è sempre possibile vedere il cane, è più facile sentirlo tramite il beeper o la campanella. Io se dovessi sentire il cane in ferma e mentre lo vado a servire lo risento nuovamente in movimento, dopo che l'ho raggiunto se continua a lavorare la beccaccia che presumibilmente aveva fermato e la fa volare senza riuscire a fermarla, io senza ombra di dubbio gli tiro. Prova ancora per qualche periodo a valutare il cane, dopo tiri a quello che il cane ti ha messo nelle condizione di sparare.

                    Commenta

                    • Sky
                      Ho rotto il silenzio
                      • Sep 2019
                      • 44
                      • Toscana
                      • Breton

                      #115
                      Salve a tutti, vi aggiorno con i progressi del mio breton e ringrazio tutti voi per i preziosi consigli che mi hanno permesso di portare insieme a me un valido ausiliare.
                      Come sapete utilizzo questo cane prevalentemente per la beccaccia e dopo diversi incontri, con e senza fucile, ho potuto constatare notevoli progressi per quanto riguarda la ferma, che è diventata sempre più solida e sicura mettendomi in condizione, molto spesso, di portarmi sul cane e di piazzarmi con calma. Il cane avverte il selvatico anche da lontano e a testa alta, quindi utilizzando il naso e il vento, si avvicina all'animale per poi andare in ferma che mantiene se il selvatico "regge" (anche oltre 5 minuti su beccaccia).

                      La perplessità che mi rimane è che fermi a vista, ovvero quando individua l'animale a terra, anche se non ne sono certo, visto che tende ad avvicinarsi il più possibile, certe volte oltrepassando la distanza di "sucurezza". Ma questo ho notato che succede anche ai cani esperti. Ho visto ferme solide a un metro e ferme a 10 metri dal selvatico che causano lo sfrullo dello stesso.

                      Commenta

                      • cicagab
                        ⭐⭐
                        • Dec 2019
                        • 287
                        • Rosignano Marittimo (LI)
                        • Weimaraner, Setter Inglese

                        #116
                        Originariamente inviato da Sky
                        Ho visto ferme solide a un metro e ferme a 10 metri dal selvatico che causano lo sfrullo dello stesso.
                        Ciao Sky,
                        A prescindere dal fatto che alla fine non tutti i selvatici sono uguali anche in virtù del periodo in cui si incontrano o anche semplicemente dell’ora del giorno e quindi penso che un eventuale cane scrittore non sarebbe in grado di scrivere sul suo manuale “Le beccacce le dovete fermare a 15 metri così non si involano” penso che sia proprio questo alternarsi di incontri “facili” e meno facili a condizionare il comportamento: se da una parte fa più fatica a capire quale sia la distanza di sicurezza dall’altra sicuramente ad ogni esperienza può acquisire una conoscenza in più e piano piano imparare a trattare il selvatico come si deve. Non ricordo di preciso l’età attuale del tuo breton ma credo che, vista anche la fase particolare in cui faticava a fermare, possa avere ancora bisogno di tempo per finire di maturare e comprendere bene come comportarsi.


                        Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

                        Commenta

                        Argomenti correlati

                        Comprimi

                        Attendere..