La correttezza al frullo

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

nasodibracco Scopri di più su
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • canekurzhaar72
    ⭐⭐⭐
    • Jun 2010
    • 1385
    • prov. di Torino
    • kurzhaar e Pointer : Greta , Rasty e Owen

    #16
    Giovanni , anche se raro , anche a mio fratello era capitata una femmina pointer che di suo era già predisposta al fermo....
    Maury , l 'Harleysta cinofilo/cacciatore....

    Commenta

    • maremmano
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2010
      • 3013
      • grosseto
      • setter ombra e otto

      #17
      Originariamente inviato da giovanni
      Bretonina senz'altro é vero quello che scrivi, ma a me è capitato ( e vive ancora) di vedere una Pointer a quaglie farlo sistematicamente senza essere stata addestrata. Io ho un Pointer che a quaglie non rincorre e un suo figlio che viaggia verso la stessa cosa (cosa che hanno preso a fare da soli). Considerato che sono cani normalissimi perché non ne possono esistere altri?
      2 o 3 esempi potrei citarli ... ma si tratta sempre di eventi connessi alla completà maturità del soggetto , ovvero da giovani tendevano ad inseguire ... forse meno del normale però, e in tutti e tre i casi la qualità degli elementi era nettamente superiore alla media ....

      Commenta

      • fino80
        ⭐⭐
        • Jul 2014
        • 309
        • San Marino
        • spinone italiano

        #18
        non so se ci sono altre discussioni aperte sull'argomento ma visto che ci siamo sarebbe utile parlare anche dei metodi migliori e meno "invasivi" per addestrare i cani al fermo.
        Chi tace non sempre accosente. A volte non ha voglia di discutere con idioti. :-pr

        Commenta

        • maremmano
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2010
          • 3013
          • grosseto
          • setter ombra e otto

          #19
          credo che l' addestramento specifico sia unico ... e vecchio stile : lunghina e animali messi , serve anche lo sparatore :) , ... poi il di " più " lo farà la mano dell' istruttore !

          può capitare che il cane in addestramento si comporti benissimo, dopo qualche tempo, sugli animali messi ... ma che poi a caccia lo faccia un pò meno , ma comunque con un minimo di tempo di attesa, che è sufficiente, prima di inseguire brevemente.

          Commenta

          • giovanni
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2007
            • 1180
            • Bari
            • Breton Kira

            #20
            Son contento delle risposte. Altrimenti mi sembrava di vivere su un altro pianeta. Quello che trovo "strano" è che sui testi non se ne parla e anche tra cacciatori l'argomento "fermo al frullo naturale" è praticamente non affrontato. Adesso che pian, pianino ne sto parlando non è per nulla rarissimo che un cane faccia il fermo al frullo naturale, magari dopo aver inseguito tanto da giovane. Forse, se si indaga con decisione qualcosa di più veritiero viene fuori!
            Giovanni Albergo - Bari

            Commenta

            • ojaja
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2009
              • 3374
              • olbia
              • segugi istriani,bassotti tedeschi,jagd terrier

              #21
              la mia drahthaar su quaglie diverse volte non rincorre,talvolta rimane proprio corretta oppure fa una rincorsa minima...nessun addestramento... qualche volta anche con i beccaccini...non lo fa con altri selvatici...

              Commenta

              • pozzi
                ⭐⭐
                • Aug 2011
                • 716
                • Besana in Brianza (Calò)
                • Kurzhaar.....

                #22
                Originariamente inviato da giovanni
                Allora è possibile che nessuno ha mai avuto o visto all'opera cani con fermo al frullo naturale?
                Il primo drahthaar che ho avuto era corretto al frullo da quando è morto prematuramente. anche la lepre non la rincorreva ma portava benissimo e recuperava. Anche suo padre era così.

                Commenta

                • furietto
                  ⭐⭐⭐
                  • Oct 2012
                  • 2195
                  • ROMA/CALABRIA
                  • SETTER INGLESE

                  #23
                  Originariamente inviato da giovanni
                  Son contento delle risposte. Altrimenti mi sembrava di vivere su un altro pianeta. Quello che trovo "strano" è che sui testi non se ne parla e anche tra cacciatori l'argomento "fermo al frullo naturale" è praticamente non affrontato. Adesso che pian, pianino ne sto parlando non è per nulla rarissimo che un cane faccia il fermo al frullo naturale, magari dopo aver inseguito tanto da giovane. Forse, se si indaga con decisione qualcosa di più veritiero viene fuori!
                  Giovanni Albergo - Bari
                  sicuramente dopo aver preso il pallino nell'orecchio.. scherzo, ma in realtà il cane è capace di percepire il rischio della fucilata appena parte all'inseguimento e, in quel caso, la attenderà per poi scattare... questo con "il fermo al frullo" a poco a che fare ma potrebbe essere una spiegazione a quanto si diceva del fermo al frullo "naturale"...

                  Io ho uno Springer che ha iniziato a farlo prima dell'anno di età, non escludo abbia capito che poteva finire nella traiettoria della fucilata....
                  Francesco.

                  Commenta

                  • bosco64
                    ⭐⭐⭐
                    • Nov 2011
                    • 4541
                    • Langhe
                    • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

                    #24
                    Sono tutte teorie a cui non c'è risposta certa. La mia bracca vecchia, il fermo al frullo la fa sulla beccaccia e sovente sul fagiano. Non lo fa mai sulle quaglie e io potrei pensare che le quaglie volando basse e lente inducono il cane a credere che le possa prendere.

                    Commenta

                    • furietto
                      ⭐⭐⭐
                      • Oct 2012
                      • 2195
                      • ROMA/CALABRIA
                      • SETTER INGLESE

                      #25
                      Originariamente inviato da bosco64
                      Sono tutte teorie a cui non c'è risposta certa. La mia bracca vecchia, il fermo al frullo la fa sulla beccaccia e sovente sul fagiano. Non lo fa mai sulle quaglie e io potrei pensare che le quaglie volando basse e lente inducono il cane a credere che le possa prendere.

                      infatti, ma sai sulla quaglia l'è dura sempre, troppo buona e il cane lo sa bene... anche il riporto della quaglia è il più faticoso da ottenere, alcuni cani le mangerebbero intere li per li.... non li posso neanche biasimare, anche secondo me è il top e il Sig. Giovanni Albergo da Bari potrà certamente confermare...[:-golf]
                      Francesco.

                      Commenta

                      • urika
                        ⭐⭐⭐
                        • Feb 2006
                        • 1607
                        • Bari-Puglia
                        • setter bn, Bracco tedesco

                        #26
                        il mio kurzhaar rimane fermo al frullo 8 volte su 10,ma non è stato addestrato in questo senso, l'ha sviluppato da solo nelle ultime stagioni ed è una condizione che fa molto piacere in quanto sono molto sereno allo sparo.
                        Secondo me l'immobilismo al frullo offre solo aspetti positivi legati alla sicurezza della fucilata, ritengo che se il cane ha questa finezza, è un grande valore aggiunto.
                        Che la passione non prenda mai il posto della ragione

                        Commenta

                        • giovanni
                          ⭐⭐⭐
                          • Sep 2007
                          • 1180
                          • Bari
                          • Breton Kira

                          #27
                          Come si inizia a scrivere si capisce che il fermo al frullo è una dote che i cani più dotati di cervello fanno. Quello che mi stupisce, è che i grandi della cinofilia non ne parlano neanche come accenno e allora qualcosa non mi torna! Peraltro son convinto che sia anche una dote ereditabile come la ferma: che differenza c'è tra i due comportamenti?
                          Giovanni Albergo - Bari

                          Commenta

                          • urika
                            ⭐⭐⭐
                            • Feb 2006
                            • 1607
                            • Bari-Puglia
                            • setter bn, Bracco tedesco

                            #28
                            Originariamente inviato da giovanni
                            Come si inizia a scrivere si capisce che il fermo al frullo è una dote che i cani più dotati di cervello fanno. Quello che mi stupisce, è che i grandi della cinofilia non ne parlano neanche come accenno e allora qualcosa non mi torna! Peraltro son convinto che sia anche una dote ereditabile come la ferma: che differenza c'è tra i due comportamenti?
                            Giovanni Albergo - Bari
                            Se non sbaglio Delfino ne parla in un paragrafo del suo famoso libro, ma posso sbagliare.
                            Che la passione non prenda mai il posto della ragione

                            Commenta

                            • PATO
                              ⭐⭐⭐
                              • Feb 2011
                              • 1970
                              • VIGNOLA MO
                              • SETTER INGLESI E GRIFFONI KORTAL

                              #29
                              I cani con grande passione,in gioventu'rincorrono tutti,poi invecchiando e vedendo molti animali capiscono che non e' il caso fare i cento metri, la maggior parte dei miei cani si e' sempre comportata cosi, solo con la lepre non c'e verso di tenerli,un animale che corre da più stimoli

                              Commenta

                              • giovanni
                                ⭐⭐⭐
                                • Sep 2007
                                • 1180
                                • Bari
                                • Breton Kira

                                #30
                                Sembrerà strano, ma sto arrivando alla conclusione che il fermo al frullo naturale sia una dote che può essere trasmessa come e allo stesso grado della ferma o del consenso. Per questo ho in programma di far accoppiare il mio maschio (Pointer che ha dato un figlio che inizia a manifestarlo) con una femmina che lo fa ancora meglio e in modo più completo del mio cane. Ciò che mi lascia pensieroso è che sembra un argomento tabù, roba da incompetenti o da cani senza passione!
                                Giovanni Albergo - Bari

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..