Fermo al frullo

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

ragno Scopri di più su ragno
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • ragno
    coniglio blablabla
    • Jul 2007
    • 2642
    • Fornaci, Perugia, Umbria.
    • Drahthaar/Aurora Drahthaar/Ruby Drahthaar/Cuba

    #1

    Fermo al frullo

    Allora, spiegatemi un pò le varie tipologie di addestramento per tenere l'ausiliare fermo al frullo.
    Grazie anticipatamente, spero che con i vostri consigli riuscirò ad ibrigliare un pochino la mia Ruby, o meglio Satana con le sembianze di un Gremlin
    Passione Drahthaar
    Posta alla beccaccia? No grazie, roba da sfigati
  • andrea silvagni
    Premio Eleganza 2013
    • May 2005
    • 4699
    • Latina, Latina, Lazio.
    • bi_ Fiamma e Aramis kz_ Iulia

    #2
    son cazzi e che sono , secondo me è il comando più difficile da impartire mi accodo per sapere i vari metodi, io uso la corda di ritegno e rinforzi positivi , non mi piace usare il collare anche se lo reputo più proficuo
    Silvagni Andrea


    Commenta

    • setterman quasi braccoman

      #3
      Non usate il collare sugli animali..................
      Nei pointer se li correggette con il collare tendono a schiacciarsi in ferma o addirittura andare a terra..
      La corda e tanta pazienza vanno benissimo. ciaooooooooooo

      Commenta

      • MAXIMO
        Ho rotto il silenzio
        • Apr 2008
        • 49
        • ROMA
        • KURZHAAR

        #4
        Secondo me il collare dovrebbero metterlo a chi lo ha inventato ,,, io credo che bisogna avere : tanta pazienza tanto amore ed un buon rapporto con l propri cani
        ciao ...

        Commenta

        • Diana

          #5
          Conoscete tutti la mia inesperienza ma ho letto e ho sentito dire che il fermo al frullo è l'ultimo esercizio da isegnare al cane ed è consigliabile intorno ai due anni +o-

          La Ruby di Ragno ha 10 mesi, tanta passione e tanta foga, secondo me la corda sarebbe la soluzione ideale prima di tutto per rafforzagli la ferma.
          Considerando anche che la piccola peste esegue correttamente i comadi base di seduto e terra...penso che non ci metterà molto ad imparare...è tanto intelligente per quanto è veloce!

          Commenta

          • dioniso
            ⭐⭐
            • Apr 2008
            • 471
            • molise
            • setter inglese

            #6
            A mio modesto avviso il miglior metodo è quello di abbinare il terra alla corda di ritegno, però credo che sia un "lavoro" che riesca bene utilizzando le gabbiarole......in alternativa il collare elettrico che se saputo usare da i suoi frutti senza fare danni.
            "Lo stile è il baluardo contro cui si infrange la babele
            delle razze che non valeva la pena di selezionare
            per tornare a confondere"
            Giulio Colombo

            Commenta

            • ragno
              coniglio blablabla
              • Jul 2007
              • 2642
              • Fornaci, Perugia, Umbria.
              • Drahthaar/Aurora Drahthaar/Ruby Drahthaar/Cuba

              #7
              ok, i strumenti li ho recepiti, ora magari una desrizione dettagliata del da farsi!!!!!!
              Passione Drahthaar
              Posta alla beccaccia? No grazie, roba da sfigati

              Commenta

              • Davided

                #8
                a 10 mesi nn lo fare...............adesso deve fare cio' che vuole......pensa che io ho una cucciolona di un anno e ancora nn pretendo il rientro al fischio........ti assicuro che man mano che mutarano è meglio insegnare cio' che vuoi......pero' adesso lasciala sfogare.....e sopratutto nn pretendere....perchè seno' t'incazzi! ciao

                Commenta

                • PigKill

                  #9
                  se non sbaglio la Ruby tra pochi giorni ne ha 12 di mesi,comunque l'esercizio io lo vedo così......

                  liberi il cane in un prato con la corda lunga attaccata al collare,quando va in ferma hai 2 possibilità

                  1) se sei da solo ti precipiti all'estremità della corda,trattieni il cane fino ad arrivargli in fianco,lo tieni fermo lodandolo e accarezzandolo e poi fai volare il selvatico sempre impedendo al cane di forzare e rincorrere
                  2) se hai un amico che ti può aiutare,appena il cane ferma mandi lui a trattenere la corda e tu ti avvicini al cane,lodandolo come sopra fai avvicinare l'amico fino a pochi passi dal cane e poi metti in volo tu il selvatico,avendo cura che l'amico tenga sul posto il cane.
                  volendo al momento dell'involo puoi dare il comando terra per obbligarlo a non rincorrere....
                  se durante l'esercizio il cane pasticcia,lo alzi di peso e lo porti lontano,lo fai fermare di nuovo e ripeti il tutto..

                  Commenta

                  • epagneul
                    Banned
                    • Apr 2008
                    • 2438
                    • Spoleto
                    • Epagneul Breton, Kurzhaar

                    #10
                    Ho letto soltanto ora la discussione da te aperta ragno, a prescindere dal fatto che come Diana già ha postato è l'ultimo esercizio che dovrà acquisire, prima delle basi per il riporto, poi la ferma, la guidata, il riporto e successivamente l'immobilità al frullo e se proprio vuoi mettere un tocco di finezza il riporto a comando dopo l'abbattimento, ma non lo vedo così utile ne in gara ne a caccia a meno che tu non voglia fare delle S.Umberto, in merito ai metodi per arrivare ad ottenere il fermo al frullo non c'e una regola fissa per tutti i cani varia a secondo il tipo di indole del soggetto dalla sua nevrilità, in primis partiamo per gradi: il cane quando è in ferma sulla selvaggina mette in tensione tutto il suo sistema nervoso (lo dimostra il fatto che a volte basta un passo troppo brusco o un tono di voce sbagliato per farlo schizzare come una molla e fallo caricare) secondo è proprio all'involarsi del pennuto che darà briglia sciolta a quella nevrilità che fino ad un istante prima è riuscito a tenere a freno per attendere il conduttore ecco perchè è l'esercizio più difficile da imprimere e per la mia esperienza maturata sui vari soggetti che mi sono passati sotto mano lo credo molto difficile che qualcuno riesca ad ottenerlo solo con l'uso della corda senza mettere in atto qualche metodo coercitivo frustino-collare o flobert per il collare poi !!! se non usato con un lavoro pre preparatorio è come giocare un solitario con una sola carta o meglio vedrai il cane che con il collare rispetterà l'immobilità correttamente, ma senza partirà in una rincorsa frenetica come se nulla fosse stato fatto, sfido chiunque a fermare al frullo la mia Nadir con la corda con soggetti del temperamento "cattivo" l'uso della corda per il fermo al frullo è come chi vuol fare un buco nell'acqua.

                    Commenta

                    • Lucio Marzano
                      Lo zio
                      • Mar 2005
                      • 30090
                      • chiasso svizzera
                      • bracco italiano

                      #11
                      in merito non esiste una regola dipende dal cane, se ce la fai con la corda di ritegno, tanto meglio é il modo meno "traumatico", c'é il sistema lungo, prima gli insegni il terra a comando poi lo metti in terra al frullo (non é facile), poi prova con ritegno e frustino e se non ci riesci collare, ma se non ti senti sicurissimo, vai da un professionista
                      lucio

                      Commenta

                      Argomenti correlati

                      Comprimi

                      • Mattone
                        Collare antiabbaio, Funziona???
                        da Mattone
                        Premessa: non è un cane da caccia, non è il mio cane, so che esiste anche l'addestramento.

                        Detto e premesso questo:
                        qualcuno ha provato...
                        27-08-24, 12:19
                      • cioni iliano
                        Collare satellitare.
                        da cioni iliano
                        Stamane ero a tartufi con mia figlia e mio nipote. Abbiamo incontrato un cacciatore con un setter irlandese munito di collare satellitare. Convenevoli,...
                        10-12-23, 11:22
                      • Massimiliano
                        Manuale addestramento cucciolo - Di Enrico Giomarelli (Tosca del diamante)
                        da Massimiliano
                        Addestramento cucciolo


                        Che cosa è necessario insegnare ad un cucciolo/cucciolone? Ci sono una serie di addestramenti di base che un giovane cane, di qualsiasi razza: caccia, utilità, difesa, compagnia è utile conosca.
                        Sono la corretta condotta al guinzaglio, il seduto, il terra ed il resta. Per i cani da caccia sono necessari il riporto e, specialmente per i cani polivalenti come il DD, il lavoro in acqua.
                        Ricordiamo sempre che ogni cucciolo è diverso dall’altro
                        ...
                        02-06-23, 09:01
                      • Ospite
                        Collare Elettrico Bitrabi
                        dall'ospite
                        Ciao a tutti! Ho una domanda a voi cacciatori (Io sono solo una ragazza che addestra il proprio cane)
                        Conoscete la marca Bitrabi come collare elettrico?...
                        21-05-25, 20:35
                      • PALEXC
                        Collare/palmare GPS
                        da PALEXC
                        Salve a tutti, vorrei impostare la mia caccia (principipalmente penna nel bosco) con l'uso di collare e palmare gps.
                        Vorrei acquistare un usato...
                        18-05-23, 05:02
                      • Caricamento in corso ...
                      • Nessun altro evento.
                      Attendere..