Help ... Cucciolo di breton

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

mauro85m Scopri di più su mauro85m
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • mauro85m
    ⭐⭐
    • Nov 2009
    • 365
    • Salento

    #1

    Help ... Cucciolo di breton

    Salve a tutti...Ho un Breton di 4 mesi e mi sta facendo impazzire... come entra in casa morde tutto ... ma la cosa di più fastidiosa che morde anche mani e piedi ... sempre.
    Non vuole uscire da casa (per passegita) e come lo porto vuole tornare subito a casa.
    Help...
    Accetto consigli grazie
  • Tosca del diamante
    ⭐⭐⭐
    • Aug 2009
    • 1703
    • Sant'Olcese (GE)
    • Drahthaar

    #2
    Il fatto che non voglia uscire potrebbe far pensare ad un cucciolo forse un po' timido. In questo caso è importante farlo socializzare il più possibile con altri cani e persone. I cuccioli spesso mordono tutto, col tempo gli passa, ma se ti morde la mano o il piede dagli un secco "NO" ed un buffetto sul muso, è meglio che perda il vizio di mordere le persone, anche solo per gioco.
    Ciao Enrico
    sigpic..con nelle mani l'odore dei cani, i vestiti a volte un po' logori ma depositari di momenti indimenticabili passati sui monti, nei campi, nelle boscaglie e lungo i fiumi con a fianco i miei Drahthaar...

    Commenta

    • sly8489
      ⭐⭐⭐⭐
      • Mar 2009
      • 11962
      • Trieste
      • spring spaniel

      #3
      Se morde tutto è morde anche te, ha un bel carattere forte, se gioca "duro" gioca duro anche tu. Questo tipo di esuberanza è meglio controllarla che reprimerla. Se hai l'infradito prima di farlo entrare mettiti le scarpe, se ti sottrai fai il gioco del cucciolo. A quattro mesi deve incominciare a capire che chi invita al gioco è il padrone. Devi essere tu a iniziare il gioco e tu a finirlo. Deve essere così per tutto, in mezzo fra l'inizio e la fine ci deve essere solo interazione. Per il fatto che preferisce stare a casa devi cercare di capire il motivo. Per esempio, quando ha cominciato con questo comportamento, ha visto qualcosa che lo ha spaventato. Questo comportamento lo hanno anche i cuccioli che sono stati in canile più del dovuto, cuccioli che non sono riusciti a fare esperienza nei periodi giusti. Il cucciolo andrebbe portato fuori casa sistematicamente, in modo da poter fare più esperienze possibili prima dei 4 mesi, anche lo sparo e il nuoto andrebbero fatti prima dei quattro mesi. Prova a portare fuori anche il gatto, giusto per vedere se il cucciolo cambia atteggiamento. Mi raccomando di non portarlo fuori con l'asfalto bollente. In questo periodo, mattina preso e sera tardi. Ci sono altri espedienti per invogliare il cane ad allontanarsi dalla casa, prova anche a portarti qualcosa che al cane piace e ad ogni tappa gli metti per terra qualcosa da mangiare. Alcune volte è il cattivo rapporto che il cane ha con il guinzaglio a determinare questi comportamenti.

      Commenta

      • Franzpero
        • May 2017
        • 149
        • Verona

        #4
        Ciao, effettivamente sly8489 ha perfettamente ragione, temo che tu abbia un po' trascurato il cucciolo ed adesso ti conviene dedicargli un po' più di tempo.
        Il breton è un ottimo ausiliare ed un grande compagno di caccia e di vita, nella mia ne ho avuti 5 di cui addestrati personalmente 3 il primo con l'aiuto di un vecchio prozio che anche lui aveva la passione per questa razza. Il breton ha la stazza piccola ma un carattere molto ma molto forte ed occorre come diceva un grande allevatore francese avere il pugno di ferro nel guanto di velluto ovvero essere decisi ma con dolcezza.
        Non so da quanto tempo lo hai portato a casa, ma il rimedio per farlo uscire di casa c'è ed è molto semplice: metti il guinzaglio al cane lo prendi in braccio e ti allontani da casa il più possibile almeno un paio di vie lontano in modo che non la veda, lo metti a terra e dolcemente lo fai camminare vedrai che pian piano accetterà di camminare. Le prime volte vedrai che troverà la via di casa ed una volta arrivato all'ingresso gli darai un premio accarezzandolo, poi col tempo cerca di prolungare il percorso magari camminando sul marciapiede opposto al tuo invitandolo dolcemente a proseguire la camminata. Non avere fretta ma tanta dolcezza.
        Francesco

        Commenta

        • Max_sparalesto
          ⭐⭐
          • Nov 2015
          • 241
          • FVG
          • Epagneul Breton

          #5
          Il mio Breton, che ha tre anni; quando ritorno a casa dopo un'assenza, diciamo di un'ora; mi accoglie sempre mordicchiandomi (lo fa solo con me) la mano e sculettando alla maniera dei breton: penso che sia il suo modo di dimostrarmi il suo affetto.

          Commenta

          • ramazzola
            Ho rotto il silenzio
            • Dec 2019
            • 3
            • terni (umbria)
            • epaguel breton [url=https://postimg.cc/bZ8fkgwk][img]https://i.postimg.cc/P5vfGFG3/20191216-162210-

            #6
            approfitto di questa discussione dal momento che parla di problematiche dei cuccioli e per l'appunto ho preso da 1 mese e mezzo un cucciolo di breton che al momento ha 3 mesi e mezzo.
            sono un principiante per quello che riguarda l'addestramento e quindi non vorrei commettere errori quindi scusatemi se vi assillerò con domande anche stupide.
            il seduto lo fa bene e benino anche il riporto con la classica pallina da tennis.
            devo continuare con la pallina finchè non farà un riporto sicuro ho devo fare dell'altro?
            poi siccome per fargli sentire il guinzaglio lo porto a fare passeggiate è normale che al nostro passaggio sia intimorito dall'abbaiare di altri cani rinchiusi in altri giardini del mio quartiere?mentre in altre occasioni esempio veterinaio socializza abbastanza bene con i suoi simili. insomma è normale questa paura ?
            il quesito è sciocco ma vorrei da voi più esperti qualche considerazione
            grazie

            Commenta

            • Tosca del diamante
              ⭐⭐⭐
              • Aug 2009
              • 1703
              • Sant'Olcese (GE)
              • Drahthaar

              #7
              Personalmente lascerei perdere la pallina da tennis e, come ti ho già scritto in privato, l'addestramento al riporto è meglio iniziarlo, correttamente, dopo i 5 mesi.
              Per quanto riguarda la reazione del cucciolo all'abbaiare dei cani del vicinato mentre passeggi con lui al guinzaglio può essere dovuta, in parte, ad una forma di timidezza. Fallo socializzare il più possibile con persone e cani, ma ricordati che è ancora un cucciolino e vedersi arrivare addosso, magari mentre passate davanti ad un cancello, un cane adulto tre volte più grande di lui può essere abbastanza traumatico.
              Ciao Enrico
              sigpic..con nelle mani l'odore dei cani, i vestiti a volte un po' logori ma depositari di momenti indimenticabili passati sui monti, nei campi, nelle boscaglie e lungo i fiumi con a fianco i miei Drahthaar...

              Commenta

              • sly8489
                ⭐⭐⭐⭐
                • Mar 2009
                • 11962
                • Trieste
                • spring spaniel

                #8
                [quote=ramazzola;1365937]
                poi siccome per fargli sentire il guinzaglio lo porto a fare passeggiate è normale che al nostro passaggio sia intimorito dall'abbaiare di altri cani rinchiusi in altri giardini del mio quartiere?mentre in altre occasioni esempio veterinaio socializza abbastanza bene con i suoi simili. insomma è normale questa paura ?
                il quesito è sciocco ma vorrei da voi più esperti qualche considerazione
                grazie
                E' la comunicazione che intimorisce il cucciolo, i cani che fanno la guardia in giardino non comunicano le stesse cose che comunicano dal veterinario. Portalo a passeggiare nei paraggi dove ci sono cani nei giardini, sia di giorno che di sera. Le prime volte devi stare distante dai cancelli, vedrai che i cani che fanno la guardia abbaieranno in modo diverso, il cucciolo imparerà presto a non avere più paura, anche quando dopo un buon periodo di adattamento passerai vicino ai cancelli. A prescindere dalla conduzione al guinzaglio che prevede il cane sulla sinistra del conduttore, in questo caso sinistra o destra non ha importanza, è importante che tu sia sempre in mezzo fra il cane che abbaia e il cucciolo, il cucciolo deve sentire la tua protezione. Se con il passare dei mesi noti una predisposizione del cucciolone a rispondere alle provocazioni dei cani che lo abbaiano, devi intervenire decisamente, non gli devi permettere di prendere iniziative in tua presenza, a prescindere da tutto, il cane non deve reagire neanche se la provocazione venisse da un chiwawa.

                Commenta

                Argomenti correlati

                Comprimi

                Attendere..