Scarse doti naturali
Comprimi
X
-
Scarse doti naturali
Ieri un grande addestratore e cinofilo ha visto il mio spinone di un anno e come già dicevo da qualche mese non sembra davvero un cane da caccia, nonostante qualche ferma e qualche riporto, sembra proprio che passeggi e non cacci. Lui mi ha detto che il mio spinone non ha doti naturali o scarse. Ma non è irrimediabile perchè in età matura con un buon addestramento si può ancora tirare fuori un mezzo cane. ora vi chiedo io non è che pensassi di avere un campione ma non mi sembrava neanche un quadro così drammatico. si può far qualcosa secondo voi? un anno è ancora troppo presto per giudicare? conoscete qualche addestratore a Bologna e dintorni? cosa fareste al mio posto? Premesso farei di tutto per sistemarlo e se non ce la dovessi fare lo terrei comunque a costo di andare a caccia con un cane venatoriamente inutile perchè ci sono troppo affezionato. -
hai provato ad andare a caccia in compagnia di altri cacciatori con altri cani e vadendo quest'ultimi a caccia come si comporta il tuo Italo,comunque rimango dell'avviso che è ancora giovane fa un anno domani e questi cani maturano tardi, se ti rivolgi ad un addestratore verifica che abbia già lavorato con dei continentali italiani e che conosca caratterialmente gli spinoni e sopprattutto il loro modo di andare a caccia.bisogna avere tanta pazienza e tanto tanto tempo da portarlo a caccia e fargli trovare più selvaggina possibile in modo da fargli innescare nella testa certi meccanismi.ciao cinghio -
sì, vado sempre a caccia con una buona bracca ma niente da fare, anche oggi mi è saltato via nel fitto un coniglio, me ne sono accorto e ci ho portato il cane, non ha fatto neanche buono, mi sta venendo un fegato grosso come quello di un'oca, tutti mi dicono di avere pazienza ma sto passando neanche tanto lentamente dalla fase delle speranze alla fase delle delusioni. speriamo bene.Commenta
-
scusami ma un coniglio..... per vedere se uno spinone ha doti di cacciatore.
fagli incontrare selvatici per uci è portato e vedrai. già che non teme lo sparo ci si può lavorare io ne ho avuto unoi a tre anni ha cominciato a capire qualcosa a 5 sapeva il fatto suo a sei me lo hanno rubatoCommenta
-
Ciao Luca,o meglio ciao collega ,se hai esperienze che possono aiutare,sarebbe meglio farle conoscere in quanto cinghio non e' l'unico che si trova a disagio con le caratteristiche del suo spinone,probabilmente sono solo cani tardivi,come dice manu la sua e diventata buona a 3 anni,se questo e' un percorso normale x alcuni soggetti,si sa',si diventa consapevoli di cio' che si ha in mano e si aspetta che la cosa maturi,ma se ti senti dire o leggi che a sette otto mesi vanno gia' come bombe un po' ti preoccupi,in conclusione visto che e' un forum pubblico sarebbe utile che noi acquirenti privi di interessi di qualsiasi genere,descrivessimo le proprie esperienze con i nostri spinoni in modo da aiutare chi si avvicina a questa razza.ciaoUltima modifica ettore; 27-11-11, 19:56.Quello che mi spaventa non sono le urla dei cattivi,ma il silenzio dei buoniCommenta
-
Caro Ettore,non è mia intenzione non trasmettere esperienze!!!anzi.Il messaggio di risposta a Cinghio è legato al fatto che essendo anche lui di Bologna è più facile incontrarci e vedere il cane. In ogni caso non tutti i cani si sbloccano nella stessa maniera e non ci sono ricette esatte per la sicura riuscita.Io personalmente con questo tipo di ausiliari cerco di usare diversi stratagemmi!!!per far si che il cane prenda sempre più avidità.Uso i colombi(i cani fermano e poi rincorrono),li lascio andare prendere terreno;con le lepri,anche in questo caso che rincorrano pure,prendono coraggio e passione;e altri sistemi...simili.Sempre cercando di far allungare da me il soggetto.
Luca65Commenta
-
Non vorrei che mi avessi frainteso,mi riferivo al fatto che visto che anche tu hai degli spinoni,magari ci sei passato prima,ad esempio i cani da me posseduti prima dello spinone li ho sempre visti piu' pronti,con lo spinone ho avuto difficolta' a farlo allargare ,problema che ha avuto anche l'utente Giuseppe,fino a circa 16 mesi stava a pochi passi da me,cosa che a volte succede ora che ha due anni e mezzo,a questo mi riferivo,se è capitato anche a te una cosa simile e se si è risolta,cio' che ha scritto manu è gia comunque confortante,ciao.Quello che mi spaventa non sono le urla dei cattivi,ma il silenzio dei buoniCommenta
-
Mi introduco nella discussione perchè sto da tempo valutando l'idea di prendere un altro cane visto che dei miei due setter uno è in pensione (14 anni), l'altro ne ha 11 ed è tutt'oggi un cane molto bravo. Ho pensato ad uno spinone perchè voglio tornare ad un antico amore di 35 anni fa. Vengo al punto: mi spaventa molto sentire parlare di cani senza passione. La ferma si può correggere, il recupero idem, la cerca si plasma sulle abitudini venatorie del cacciatore, ma la passione è un po' come il coraggio di Don Abbondio: o c'è o non c'è. Non voglio dire che i proprietari siano senza speranza, ma che avranno da lavorarci tanto, con esiti incerti e magari scadenze lunghe. Non è assolutamente normale che un cane inizi a cacciare seriamente a 3 anni. E ora leggo anche di gravi casi di timidezza. Vorrei capire se il rischio di incappare in cani così è elevato nella razza oppure no. Giusto per regolarmi per il futuro.Commenta
-
SalutiCommenta
-
Secondo il mio punto di vista, qualsiasi cucciolo di qualsiasi razza non può mai dare la certezza di riuscita. Cani da caccia non utilizzabili a caccia ci sono sempre stati, se non si vuole rischiare basta comprare un cane adulto già fatto. Cani da caccia adulti bravi si trovano, basta mettersi d'accordo sul prezzo.Commenta
-
Secondo il mio punto di vista, qualsiasi cucciolo di qualsiasi razza non può mai dare la certezza di riuscita. Cani da caccia non utilizzabili a caccia ci sono sempre stati, se non si vuole rischiare basta comprare un cane adulto già fatto. Cani da caccia adulti bravi si trovano, basta mettersi d'accordo sul prezzo.
secondo il mio punto di vista invece bisognerebbe avere un po' di pazienza e senso critico... lo spinone innanzitutto è un cane che ha una crescita fisica lenta (per il semplice fatto che è di taglia grande) e questo spesso di accompagna ad una maturazione lenta. In più è un maschio e generalmente sono meno precoci delle femmine quindi... è come avere a che fare con un bambino e pretendere che sappia frequentare l'univesità.
Poi c'è il nodo dell'esperienza, quante cose ha visto questo cane? Le ha capite? parlo in senso venatorio...
Insomma è facile dire che il cane non è buono senza contestualizzarlo. Secondo me ci sono tutte le premesse che diventi un normalissimo cane da caccia. Deve solo vedere selvatici, maturare e fare esperienza.Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it
http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)Commenta
-
saluti,anche le mie esperienze(piu' che altro quelle di mio padre) con gli spinoni sono state buone con Zara ha iniziato a cacciare a otto mesi e con il tempo è diventata un cane Eccezionale in tutto e per tutto dal collegamento al naso(Zara era figlia di Briccone del podere antico x Iva del rodano della stessa cucciolata di Rubinio, Milù di Amadori e Diana di Randi....)poi quest'anno è arrivata Clara(bolla)del buon santo che è la sorella del cane di Cinghio (lola del buon santo x Moro del buon santo dove sono presenti le stesse correnti di sangue di Zara) e sono contento,mentre meno contenti siamo stati di una bracca figlia di cani di mio Zio direi buoni da caccia, ma lei non ne voleva sapere l'abbiamo regalata al signor Grecchi ed è finita a far delle esposizioni in quanto morfologicamente molto bella ma a caccia zero.Esperienze setter, il primo (si sta parlando degli anni ottanta io bambino diettro a mio padre a caccia)Pelè (corrente di sangue dell'Entella)gran cane ,poi suo figlio Yuri,buon cane, poi kim purtroppo capiva un po poco forse colpa nostra non so, so che appena scendevi dalla macchina e lo slegavi lo rivedevi quando era il momento di tornare a casa...dopo di che mio padre è tornato al primo amore gli spinoni ,con appunto Zara era il 2000. queste sono le mie esperienze con i vari cani da caccia passati da casa mia e penso che gli spinoni abbiano una marcia in più per quanto possa valere il mio giudizio.saluti a tuttiCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da l'ingleseDiario di bordo 6 e 7 Marzo 2021
Il Talento, chi era costui?
Era da un po' di tempo che non mi recavo nella Riserva dei Conti...-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da l'inglesePurtroppo Divo se ne e' andato, ancora giovane e nel pieno delle forze e della Salute.
Vi propongo un mio resoconto di una uscita in un...-
Canale: Setter & Pointer
-
-
da sly8489E' il titolo dell'articolo scritto da Vanni De Carlo sul trimestrale "Il Cacciatore italiano". L'autore si lamenta della scarsa propensione...
-
da alberto84Salve, cerco nel gruppo un addestratore per un bracco italiano di 2 anni, o magari consigliarmene qualcuno
Grazie 😉-
Canale: Il bracco italiano
-
-
da sandro71Buongiorno, nei monumenti naturali istituiti dalla Regione Lazio si può praticare l'attività venatoria? Sulla legge regionale non ci ho capito granchè,...
-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta