lo stato delle cose

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

mencio ottavio Scopri di più su mencio ottavio
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • danieleserafino
    ⭐⭐
    • Nov 2006
    • 984
    • san donato di lecce, Lecce, Puglia.
    • spinoni: Athena Galileo Gaia Ombra Bosco

    #151
    [/COLOR]
    Lascia perdere, perchè nel mondo del cane tutto gira, intorno alla dominanza, alla sottomissione spontanea e alla leadership.
    Guarda oltre alla pratica e ai consigli ho da sempre, per mia cultura personale, letto e approfondito persino cose che potrebbero essere delle pippe mentali, tutto unitamente alla pratica comunque...


    [/COLOR]
    Per portare un cane a caccia con poco addestramento, cioe solo con l'ordine del vieni ci vogliono i cogli oni. Chi li aveva, al cucciolo gli lanciava qualche straccetto, per capire le attitudini al riporto, dopo saltuariamente gli faceva fare qualche riporto. Questo perchè aveva paura di stancare e stufare il cucciolo, tutto il resto lo faceva il rapporto che il padrone instaurava con il cane. Il resto era compito della selvaggina buona, quella nata libera e non certamente la quaglia di allevamento. La saggezza il cane l'acquisisce a contatto con la selvaggina, non dall'addestramento forzato, la correttezza al frullo sulla selvaggina di voliera è costrittiva, mille volte megli un cane saggio al frullo, che corretto al frullo. Anche questo si può ottenere senza addestramento, la cerca fa parte delle doti geneticamente trasmesse, il collegamento no, è una conseguenza del rapporto cane-padrone e da una buona conduzione. Difficilmente avrà una buona interazione con il cane chi a caccia non sa condurre il cane. Tutto questo per dire che il cane non è un cogli one al quale bisogna spiegare sempre tutto, per cacciare non ha bisogno dei nostri insegnamenti, è il cane che insegna. Noi gli possiamo insegnare tutto quello che non è nella natura del cane, ma tutto quello che non fa parte del mondo del cane, non dura perchè il cane non ha nessun interesse a ricordare quello che per lui sono cazzate.
    Senza peccare di presunzione, per me dici cose ovvie...da quando mi occupo di allevamento sono sempre alla ricerca per scoprire il punto di equilibrio tra comportamenti indotti e quelli istintivi.
    La razza che prediligo è lo spinone e non la cambierei mai con nessun’altra però per approfondire le conoscenze, per studiare meglio analogie e differenze ho allevato anche il drahthaar, pur non amandolo particolarmente. Questo perchè l’ esperienza personale vale più del sentito dire. Cerco di analizzare anche il comportamento di altre razze che vedo dai miei amici. Tutto ciò perché il concetto di razza è fondamentale, se lo spinone deve avere una certa taglia è perchè questa deve essere funzionale al lavoro che deve compiere, non posso pensare ad uno spinone piccolo per farlo andare come piacerebbe a me, penserei ad un’altra razza, che esiste già e cioè il breton, se volessi un cane dalla taglia ridotta. Dalla mia esperienza posso confermare che è molto più facile rovinare uno spinone che farlo cane da caccia, ma ciò perché sono veramente in pochi quelli che riescono. però, stabilità la sintonia reciproca, sarà una goduria servirsi dell’equilibrio che contraddistingue lo spinone A caccia. Questo non significa che è una razza mediocre ma che è una razza superiore e non è per tutti.

    www.spinonidivalledellacupa.it

    Commenta

    • Max54
      ⭐⭐⭐
      • Oct 2020
      • 1694
      • sora
      • Spinone Italiano

      #152
      Forse il problema è che ormai sono pochi i Cacciatori che sanno utilizzare uno spinone per quello che e che è sempre stato!

      Commenta

      • silvio roncallo
        ⭐⭐⭐
        • Dec 2006
        • 5650
        • genova, Genova, Liguria.
        • spinone

        #153
        Non direi, lo spinone è un cane facilissimo.
        Difficile è trovarlo
        silvio

        Commenta

        • sly8489
          ⭐⭐⭐⭐
          • Mar 2009
          • 11962
          • Trieste
          • spring spaniel

          #154
          Originariamente inviato da silvio roncallo
          molto semplicemente uno costruito peggio non andrà.


          La selezione morfologica è la caccia stessa.
          Silvio, sono convinto e straconvito che se non "andrà" dipendera molto di più da quello che il cane ha nella testa e non per qualche difetto morfologico. La bellezza richiesta nei ring, è più convenzionale che funzionale, almeno per le razze che conosco bene, per lo spinone penso sia la stessa cosa. La bellezza di uno spinone al limite della taglia grande a cosa si dovrebbe adattare. Per esempio: il bassotto per le sue sproporzioni si adatta al lavoro in tana, quindi possiamo parlare di bellezza di adattamento, la grandezza dello spinone, se vogliamo possiamo trovare una giustificazione per il lavorò che farà in acqua, oltre a questo non trovo altro da giustificare il peso e la taglia sproposionata di alcuni spinoni. Con una razza che iscrive 500 cuccioli l'anno non vi potete permettere più obiettivi, l'obiettivo deve essere singolo. Opinione personale.

          ---------- Messaggio inserito alle 10:43 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:22 PM ----------

          "non posso pensare ad uno spinone piccolo per farlo andare come piacerebbe a me, penserei ad un’altra razza, che esiste già e cioè il breton, se volessi un cane dalla taglia ridotta." Infatti e non a chiacchiere, il Breton è la seconda razza per numero di preferenze. Oltre al Breton, c'è il Drahthaar, anche se in Italia non è molto diffuso ha più iscrizioni dello Spinone italiano. Danieleserafino, se non puoi pensare a uno spinone più piccolo per farlo andare come piace a te, o a me cacciatore, non ti devi lamentare se il tuo pianoforte continuerai a suonarlo solo in casa tua. Se vuoi concretizzare e ci tieni alla tua razza devi ascoltare le desiderate dei cacciatori, sono questi che ti possono suggerire qualche modifica da apportare alla razza e sono i cacciatori che possono cambiare la sorte dello Spinone italiano.

          Commenta

          • Max54
            ⭐⭐⭐
            • Oct 2020
            • 1694
            • sora
            • Spinone Italiano

            #155
            Il cane è facile non sono facili i terreni e le caccie dove eccelle e fa la differenza

            Commenta

            • silvio roncallo
              ⭐⭐⭐
              • Dec 2006
              • 5650
              • genova, Genova, Liguria.
              • spinone

              #156
              Sly, scusa ma ho paura di essere stato travisato:
              1 - la taglia migliore è sempre la media;
              2 - il taglia grande serviva 100 anni fa per andare a caccia nelle paludi: più il cane era grande, meglio galleggiava.
              Ma cghi utilizzava il cane in montagna lo voleva più piccolo.
              Ecco perchè la forbice è ampia.
              Assolutamente d'accordo che la bellezza dei ring NON sia funzionale.
              Scusami ma insisto: la selezione la fa il terreno di caccia: chi và bene è perchè è costruito bene ed ha la testa giusta.
              Chi và male qualche difetto ce l'ha. O in un senso o nell'altro.


              Io non mi permetto nulla ed infatti critico la società specializzata che dopo 15 anni della solfa "i più belli tra i più bravi" ci ritroviamo come ci ritroviamo.
              E questo sarebbe l'indirizzo di allevamento?
              silvio

              Commenta

              • Tuco
                ⭐⭐⭐
                • Dec 2007
                • 1704
                • Sori, Genova .
                • Pablo, Epagneul Breton Elsa, Spinone Alba, Spinone

                #157
                Originariamente inviato da silvio roncallo
                Sly, cosa intendi per "affidabile"?


                Non dico niente sul discorso "grande" o "piccolo": è tutto relativo. Per es. un cane da ferma più in taglia e di colore chiaro nel sottobosco lo vedi meglio quando è in ferma.
                Diverso è il discorso del cane da cerca: troppo grande non avrebbe forse neanche senso.
                Genealogie da lavoro: è proprio quello di cui si parla dall'inizio.
                Ci sono genealogie da caccia e genealogie da prove. Entrambi lavorano. In un modo diverso.
                Non è proprio tutto relativo, Silvio. La mole, c'entra eccome se con le crocchette di cui necessita uno spinone ci mantieni almeno tre breton e nel trasportino dove stanno quei tre ci fai stare non oltre uno spinone. La forchetta dell'altezza al garrese, non la si vuole toccare? Bene; andiamo avanti così. Sarebbe uno dei caratteri oggettivi e misurabili, ai quali anche i giudici da expo non potrebbero sottrarsi.

                Commenta

                • Max54
                  ⭐⭐⭐
                  • Oct 2020
                  • 1694
                  • sora
                  • Spinone Italiano

                  #158
                  Piu' che galleggiare dove alti cani nuotano uno spinone cammina e ferma

                  Commenta

                  • silvio roncallo
                    ⭐⭐⭐
                    • Dec 2006
                    • 5650
                    • genova, Genova, Liguria.
                    • spinone

                    #159
                    Originariamente inviato da Tuco
                    Non è proprio tutto relativo, Silvio. La mole, c'entra eccome se con le crocchette di cui necessita uno spinone ci mantieni almeno tre breton e nel trasportino dove stanno quei tre ci fai stare non oltre uno spinone. La forchetta dell'altezza al garrese, non la si vuole toccare? Bene; andiamo avanti così. Sarebbe uno dei caratteri oggettivi e misurabili, ai quali anche i giudici da expo non potrebbero sottrarsi.



                    Max, sai benissimo che sono arciconvinto della necessità di modificare quella c..o di forchetta, e non SOLO!


                    Ma perchè se devo scegliere un cane da caccia dovrei prenedrmi il mal di pancia di cercare tra quelli con parenti fino al 4° grado di soggetti da expo????
                    E' solo da masochisti.


                    Però dai Breton sei passato ai Korthal e tra questi ed i miei spinoni la differenza non mi pare granchè ......
                    silvio

                    Commenta

                    • Max54
                      ⭐⭐⭐
                      • Oct 2020
                      • 1694
                      • sora
                      • Spinone Italiano

                      #160
                      Ne troppo grossi ne troppo piccoli in media res est virtus

                      Commenta

                      • mesodcaburei
                        ⭐⭐⭐
                        • Jan 2015
                        • 8874
                        • Donceto, Valtrebbia(pc)
                        • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

                        #161
                        Originariamente inviato da Tuco
                        Non è proprio tutto relativo, Silvio. La mole, c'entra eccome se con le crocchette di cui necessita uno spinone ci mantieni almeno tre breton e nel trasportino dove stanno quei tre ci fai stare non oltre uno spinone. La forchetta dell'altezza al garrese, non la si vuole toccare? Bene; andiamo avanti così. Sarebbe uno dei caratteri oggettivi e misurabili, ai quali anche i giudici da expo non potrebbero sottrarsi.
                        SPESSO.....vengono presentati cani oltre il massimo di taglia e soprattutto di peso, da gente che si straccia le vesti ad additare uno o un altro soggetto di non appartenere alla razza....e i loro??? Che hanno un difetto FUNZIONALE importante ovvero hanno una mole che per la caccia cacciata è eccessiva e non può che non inficiare la durata della prestazione.....e per prestazione non intendo un cane che gira come un inglese, ma che giri come uno spinone con INTENSITÀ e CONTINUITÀ per tutta la durata della cacciata.
                        Mi racconteranno che se c'è Animus le dimensioni non contano.....
                        Certo, sui libri e dietro la tastiera.
                        La caccia è una cosa diversa.

                        Commenta

                        • silvio roncallo
                          ⭐⭐⭐
                          • Dec 2006
                          • 5650
                          • genova, Genova, Liguria.
                          • spinone

                          #162
                          francamento non capisco tutta sta storia per quegli spinoni dalla taglia eccessiva.


                          ma ne avete mai visto uno che andasse a caccia?


                          NO


                          E allora, di cosa parliamo??? di quei quattro che vanno alle esposizioni? e chissenefrega.
                          Cosa c'entrano le esposizioni con la caccia?


                          Sembra che tutto il problema dello spinone sia nella taglia (ed allora dovreste spiegare perchè di Drathar se ne vendono 4-5 volte tanti e come taglia sono uguali agli spinoni) quando non è così.


                          I problemi sono altri ed uno di questi è il motivo per cui è nato questo thread: mancanza di omogeneità.
                          Questo, forse, è il motivo per cui molti si avvicinano ed altrettanti si allontanano dalla razza (giusto Tuco?)


                          ma la taglia eccessiva..... si autoesclude da sola.
                          silvio

                          Commenta

                          • mesodcaburei
                            ⭐⭐⭐
                            • Jan 2015
                            • 8874
                            • Donceto, Valtrebbia(pc)
                            • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

                            #163
                            Mah Silvio 4 o 5 volte forse una volta....adesso siamo a 4/500 contro 800/900 dei tedeschi.
                            I 4 che vanno alle esposizioni son piu di quelli che li portano a caccia....caccia vera intendo.
                            Se poi facciamo un bilancio mondiale la percentuale di spinoni portati a caccia scende in maniera impietosa.
                            Il problema grosso è che anche le razze vanno dove va il numero, se sono di più i divanonisti arriveremo al punto dove sarà ritenuto più "Spinone" un bufaloide da Expò di uno spinone vero che fa quello per cui è nata la razza.
                            Io la taglia eccessiva la contesto e la contesterò sempre perchè è una cosa presente anche in molti spinoni da lavoro che fanno le prove, ma sul quarto d'ora non si vedono i problemi che possono esserci andando a caccia girando una giornata intera.

                            Commenta

                            • Max54
                              ⭐⭐⭐
                              • Oct 2020
                              • 1694
                              • sora
                              • Spinone Italiano

                              #164
                              Bufaloide sicuramente no ma uno spinone maschio di trenta chili ben costruito e con i muscoli giusti giusti fa qualsiasi caccia a trovarlo mi direte cercando bene si trova,spero.

                              Commenta

                              • mesodcaburei
                                ⭐⭐⭐
                                • Jan 2015
                                • 8874
                                • Donceto, Valtrebbia(pc)
                                • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

                                #165
                                30 chili!?!?!?
                                Va che di spinoni maschi adulti di 30 chili non ce ne sono mica tanti, ce ne sono molti di piu di 40....
                                E molti.....sono nella parte alta dello standard (massimo 37 chili) e qualcosa in più....credimi che è così.
                                Io ho uno spinone che è 33/34 chili, ormai ha 10 anni ma in piena forma cacciava in montagna con me....ma ne ho visti pochissimi tenere sul lungo periodo di quel peso lì....fosse stato 40 chili avrebbe fatto molta più fatica....(a pari costruzione chiaramente)

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..