lo stato delle cose
Comprimi
X
-
Forse perché la facevano senza saperlo. 40 anni fa le condizioni con cui si aveva a che fare con un cane, l ambiente erano molto diverse
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando TapatalkCommenta
-
Sono caniiiiiii, non sono pecore! Gli spinoni che si vedevano per i paesi una sessantina di anni fa, si facevano rispettare sia dai loro simili sia dalle persone. Conosco un bracco italiano che fa la guardia e all'occorenza potrebbe essere in grado di difendere anche il proprio padrone. Una pseudo addestratrice era convinta che il cane metesse in atto un rituale, senza avere il coraggio di andare oltre, lo ha fissato più del dovuto neglio occhi, se non ci fosse stato il padrone il cane se la sarebbe spolpata viva. Finita la sfida, il cane ha continuato ad essere equilibrato ed affidabilissimo. Io non avrei nessun problema ad andare nello stesso allevamento a prendere un cucciolo maschio di Bracco Italiano. Tutte le paure o fobie che può avere un cane da caccia non possono giustificare l'inettitudine per la caccia.Commenta
-
Caro Max adesso si passa dal passeggino al garage non appena il cane smette di essere un adorabile cucciolo. E poi ci si domanda come mai il cane diventi cattivo,abbai a tutti e tiri al guinzaglio. E questo succede anche a persone che di cani ne hanno sempre avuti.
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando TapatalkCommenta
-
Si parlava di cani ombrosi paurosi o timidi non di bracchi e spinoni normali se ti avvicinavi la mattina presto alla postazione o al barchino dove era la selvaggina e attrezzi vari avevi una brutta esperienza in tre tra maschi e femmine ti trovavi a discutere con 100 kg di spinoniCommenta
-
Sono caniiiiiii, non sono pecore! Gli spinoni che si vedevano per i paesi una sessantina di anni fa, si facevano rispettare sia dai loro simili sia dalle persone. Conosco un bracco italiano che fa la guardia e all'occorenza potrebbe essere in grado di difendere anche il proprio padrone. Una pseudo addestratrice era convinta che il cane metesse in atto un rituale, senza avere il coraggio di andare oltre, lo ha fissato più del dovuto neglio occhi, se non ci fosse stato il padrone il cane se la sarebbe spolpata viva. Finita la sfida, il cane ha continuato ad essere equilibrato ed affidabilissimo. Io non avrei nessun problema ad andare nello stesso allevamento a prendere un cucciolo maschio di Bracco Italiano. Tutte le paure o fobie che può avere un cane da caccia non possono giustificare l'inettitudine per la caccia.
si parla sempre di Felice Delfino, ma evidentemente lo si legge poco: andatevi a rileggere il passaggio dove il suo spinone ha combattuto contro un cane da "caccia grossa" sardo ed ha vinto....
Non credo che già ai primi anni del '900 ci fossero già incroci con drathaar....silvioCommenta
-
A volte certi caratteri "burberi" in alcuni spinoni richiamano proprio ceppi antichi, che non si intende cani aggressivi, si intende con carattere forte e grande tempra....tipica guardacaso di un cane che dovrebbe cacciare nel gelo negli spini e acquitrini,pronto a resistere al dolore, la sofferenza e alla fatica, capace di stare più di un'ora dietro a un selvatico ferito.
Lo Spinone non è un cane aggressivo, è umano, dolcissimo ma non pensiamo che Spinone è sinonimo di pappamolla....perchè è un grave errore, significherebbe dare una connotazione caratteriale a una razza quando invece non è cosi.Commenta
-
Bravo meso hai fatto centro ceppi antichi abituati a cacce dure ad accompagnare tutti i giorni cacciatori di professione con stagioni che duravano da agosto a maggio
---------- Messaggio inserito alle 02:49 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:49 PM ----------
Dove è finito il loro sangue?Commenta
-
Neanche i cani da difesa personale sono aggressivi, il loro compito è quello di difendere il padrone. E' una predisposizione naturale, loro si difendono quando sono minacciati. I cani che hanno la difesa equilibrata, sono quelli ben educati, (socializzati) sono quelli che si fidano del padrone, sono quelli che per convenienza hanno deciso di dare la loro sottomissione al padrone, sono quelli che lasciano decidere al padrone se lottare o fuggire. L'equilibrio al cane glielo da il padrone, sono cani talmente equilibrati che possono passeggiare senza museruola, ed essere accarezzati da tutti, senza mai mostrare aggressività. Il cane che riconosce la leadership non ha bisogna di un addestramento specifico. Bisogna anche dire che ci sono cani che non sono predisposti a difendere il padrone e neanche i beni del padrone, quindi se questo tipo di "aggressione protettiva" non c'è, si incentiva l'aggressività provocando al cane dolore, il cane aggredisce per paura. Chi deve giudicare non gli importa se il cane difende per dominanza o per paura, la prova la supera anche se difende la proprietà per paura, cioè tramite un'aggessivita indotta. Questi sono sono i cani considerati squilibrati. Squilibrato potrebbe sembrare anche il cane dominante, che decide al posto del padrone se lottare o fuggire. Qualsiasi comportamento naturale del cane non deve essere ritenuto sbagliato, solo perchè non è gradito da noi umani. La selezione di alcune razze da caccia ha incentivato l'aggressività predatoria, a discapito delle altre. Alcune razze da caccia considerate aggressive, con i loro simili o con le persone, non lo sono per via dell'aggressività predatoria, un cane rimane equilibrato con le persone e con i suoi simili anche dopo aver ucciso una volpe.Commenta
-
[vinci]n il cane a casa mia il divano non lo tocca..... ci lascio il gatto ..... perche' e di mia figlia e evito di fare discussioni.
tuttavia, la razza non equivale a maggiore o minore attidutine ad essere collaborativo.... ci sono tante altre variabili in gioco.
Nei continentali, spesso l'attitune è piu' pronunciata, ma non e' mai detta l'ultima parola.
l'imprinting dei primi mesi di vita, il contesto in cui cresce il cucciolo, la capacita' dell'allevatore di sicuro fanno la differenza. Doti non facili da tirare fuori, e non tutti le abbiamo in discreta quantita' spesso pazienza in primis.
saluti.Commenta
-
E' una domanda a cui non riesco a dare una risposta.Bravo meso hai fatto centro ceppi antichi abituati a cacce dure ad accompagnare tutti i giorni cacciatori di professione con stagioni che duravano da agosto a maggio
---------- Messaggio inserito alle 02:49 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:49 PM ----------
Dove è finito il loro sangue?
Ho visto alcuni cani di chi sostiene di perseguire l'obbiettivo della conservazione dello "spinone rustico" ....visti sul terreno per lo più si sono rivelati abbastanza deludenti.
Poi io non sono un giudice, non sono nemmeno uno spinonista, sono solo un cacciatore appassionato di cani....come tale esprimo la mia opinione.Commenta
-
"Bravo meso hai fatto centro ceppi antichi abituati a cacce dure ad accompagnare tutti i giorni cacciatori di professione con stagioni che duravano da agosto a maggio. Dove è finito il loro sangue?" Penso che una buona parte è stato sostituito per le prove di lavoro Enci. E' finito anche perchè dalla base non sono giunti ad alta voce e con insistenza i consigli di quelli che vanno a caccia con lo spinone. Bisogna anche dire che sono pochi i cacciatori che possono dare consigli agli allevatori, la maggior parte si fa consigliare dagli allevatori. Si fanno consigliare anche dagli allevatori che non sono neanche cacciatori, parlo in generale e non solo della razza Spinone Italiano.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Scadenza iscrizioni: 14 lug 2025
Info:
TERNI - GRUPPO CINOFILO TERNANO
Responsabile fiscale
Ind:VIA ALFONSINE...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
24-06-25, 13:51 -
-
da Gabrieleil Consiglio Direttivo del Club Italiano Spinoni, nell’ambito di un progetto di medicina preventiva e di controllo delle malattie ereditarie dello Spinone...
-
Canale: Lo Spinone
-
-
❗️⚠️ MODIFICA AL CALENDARIO 2025 ⚠️❗️
Si comunica che per motivi organizzativi la Speciale Bracco Italiano di Modena...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
14-02-25, 19:12 -
-
Apertura iscrizioni il : 2 ago 2025 alle ore 08:30
Scadenza iscrizioni: 26 ago 2025
Info:
CLUB ITALIANO...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
01-08-25, 11:14 -
-
Scadenza iscrizioni: 28 lug 2025
Info:
IESI - GRUPPO CINOFILO DELLA VALLESINA
Responsabile fiscale
Ind:VIA DEI MUGNAI...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
13-07-25, 17:35 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.

Commenta