Trofeo AIBI/Nerviani ... Considerazioni

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Christian O. Scopri di più su
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Christian O.
    • Oct 2025

    #1

    Trofeo AIBI/Nerviani ... Considerazioni

    Ciao A tutti , tralasciando per un attimo le finalità di questa lodevole iniziativa , apro questa discussione per far sì che ogniuno di noi esprima le proprie considerazioni sui cani presentati......
    Siccome a tavola ho sentito veramente tanti pareri di vario genetre sui nostri ausiliari , sono sicuro che c'è abbastanza materiale per alimentare una bella e costruttiva discussione.


    Chi vuole partecipare?
  • Lucio Marzano
    Lo zio
    • Mar 2005
    • 30090
    • chiasso svizzera
    • bracco italiano

    #2
    io essendo un conduttore non ho potuto vedere molto, ho visto una bella bracchetta agile svelta dinamica , che ha preceduto il mio turno con Chiro e mi é piaciuta molto, non ho visto incontri e quindi non posso dire di piu'.
    lucio

    Commenta

    • Marco F
      ⭐⭐
      • Jun 2010
      • 271
      • Samarate
      • Bracco italiano / Mosè

      #3
      Spero tutti!!!!!!, ed inizio io, voglio essere subito un rompicog....ni, uscendomene così :

      RAGAZZI MA VOLETE DARE DA MANGIARE A STI CANI O NO!!!!! ?[menaie][stop]

      Capisco che a fine stagione venatoria si arrivi anche un pochino tirati, ma caz..o ho visto tanti scheletrini in giro, va bene vedere le costolette, ma non vi pare di avere visto un po' troppi cani magri?

      Posteriori scheletrici, così, non riesco a vederli bene sti cagnetti.[menaie][stop]

      ORA ditemi quanti di voi hanno avuto la stessa sensazione? perchè oggi mi sono chiesto se non capisco un bel niente, circa la struttura . I MUSCOLI SI DEVONO VEDERE!!!!

      Nota positiva, oggi ho capito bene il trotto tipico e naturale del bracco, vedendo un soggetto che lo eseguiva alla perfezione.[:-golf]
      Riempi il cuore e la mente con il lavoro insieme al tuo cane, il carniere è relativo

      Commenta

      • Christian O.

        #4
        Originariamente inviato da Marco F
        Spero tutti!!!!!!, ed inizio io, voglio essere subito un rompicog....ni, uscendomene così :

        RAGAZZI MA VOLETE DARE DA MANGIARE A STI CANI O NO!!!!! ?[menaie][stop]

        Capisco che a fine stagione venatoria si arrivi anche un pochino tirati, ma caz..o ho visto tanti scheletrini in giro, va bene vedere le costolette, ma non vi pare di avere visto un po' troppi cani magri?

        Posteriori scheletrici, così, non riesco a vederli bene sti cagnetti.[menaie][stop]

        ORA ditemi quanti di voi hanno avuto la stessa sensazione? perchè oggi mi sono chiesto se non capisco un bel niente, circa la struttura . I MUSCOLI SI DEVONO VEDERE!!!!

        Nota positiva, oggi ho capito bene il trotto tipico e naturale del bracco, vedendo un soggetto che lo eseguiva alla perfezione.[:-golf]
        quello è un particolare che ho notato anch'io.... non è bello vedere soggetti così "asciutti".....

        Qual'era il cane in questione?

        ---------- Messaggio inserito alle 10:53 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:49 PM ----------

        Originariamente inviato da Lucio Marzano
        io essendo un conduttore non ho potuto vedere molto, ho visto una bella bracchetta agile svelta dinamica , che ha preceduto il mio turno con Chiro e mi é piaciuta molto, non ho visto incontri e quindi non posso dire di piu'.
        Hehe.... quella bracchetta..... ce ne fossero di piu di cani dinamici così......
        con tanta voglia di fare e di andare.....

        Commenta

        • Lucio Marzano
          Lo zio
          • Mar 2005
          • 30090
          • chiasso svizzera
          • bracco italiano

          #5
          a fine sagione se si utilizzano con regolarità e per parecchie ore, é normale che siano "tirati" ma i muscoli si vedono, almeno su quelli che ho condotto io si vedono benissimo
          lucio

          Commenta

          • Marco F
            ⭐⭐
            • Jun 2010
            • 271
            • Samarate
            • Bracco italiano / Mosè

            #6
            E' ,sfiga vuole, Chirone di Lucio, ( sfiga perchè non è il mio), cane che mi è sempre piaciuto, ma che non avevo mai avuto l'occasione di godermelo, perchè eravamo nelle scorse edizioni sempre in batterie diverse, trotto che si fa percepire da subito diverso da quello che comunemente si vede nella media dei soggetti che ho avuto modo di vedere, il mio compreso, ben scandito nei tempi, quasi un metronomo, costante, e slanciato. Se posso tanto sò che Lucio non si offende, un pochino tiratino anche lui, ma sappiano che circa le dimensioni dei bracchi che preferiamo e le relative strutture abbiamo opinioni divergenti, con le relative e indiscutibili impedenze che una mole importante si porta dietro sopratutto nel caso di soggetti carichi di passione.

            ATTENZIONE!!! tirato è un conto, ma magro, e tutt'altro
            Riempi il cuore e la mente con il lavoro insieme al tuo cane, il carniere è relativo

            Commenta

            • Christian O.

              #7
              Originariamente inviato da Marco F
              E' ,sfiga vuole, Chirone di Lucio, ( sfiga perchè non è il mio), cane che mi è sempre piaciuto, ma che non avevo mai avuto l'occasione di godermelo, perchè eravamo nelle scorse edizioni sempre in batterie diverse, trotto che si fa percepire da subito diverso da quello che comunemente si vede nella media dei soggetti che ho avuto modo di vedere, il mio compreso, ben scandito nei tempi, quasi un metronomo, costante, e slanciato. Se posso tanto sò che Lucio non si offende, un pochino tiratino anche lui, ma sappiano che circa le dimensioni dei bracchi che preferiamo e le relative strutture abbiamo opinioni divergenti, con le relative e indiscutibili impedenze che una mole importante si porta dietro sopratutto nel caso di soggetti carichi di passione.

              ATTENZIONE!!! tirato è un conto, ma magro, e tutt'altro

              Be..... ma non hai mica parlato di un bracco qualsiasi..... chirone è anche un cane di grande mentalità.... le doti fisiche sono importanti ma se nella testa non c'è nulla....... lui ha tutte e due.

              ---------- Messaggio inserito alle 11:30 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:28 PM ----------

              per la ciccia invece , secondo me è problema di costituzione..... anche le mie cacciano tutto il giorno per 3 e a vote 4 giorni a settimana.... si asciugano molto ma riprendono subito quello che hanno perso....

              Commenta

              • Marco F
                ⭐⭐
                • Jun 2010
                • 271
                • Samarate
                • Bracco italiano / Mosè

                #8
                Io quasi una mania sul mio cane e ci tengo a tenerlo sempre massiccio, e molto atletico, quindi modulo la quantità e la composizione del cibo.
                Riempi il cuore e la mente con il lavoro insieme al tuo cane, il carniere è relativo

                Commenta

                • frankmonte
                  • Nov 2009
                  • 168
                  • brescia
                  • bracco italiano

                  #9
                  Caro Lucio la bracchetta che hai visto è urbe dei bricchi di 15 mesi, mio padre ex-braccofilo con lei ha fatto 38 uscite di caccia(di cui 2 in croazia a beccaccie) , il doppio di quelle che faceva con i setter.Pur essendo molto giovane gli ha ridato entusiasmi e gioie dei vecchi tempi .E' arrivato a dire che forse questa cagnina è quasi meglio della mitica luna

                  Commenta

                  • bosco64
                    ⭐⭐⭐
                    • Nov 2011
                    • 4545
                    • Langhe
                    • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

                    #10
                    Originariamente inviato da Lucio Marzano
                    a fine sagione se si utilizzano con regolarità e per parecchie ore, é normale che siano "tirati" ma i muscoli si vedono, almeno su quelli che ho condotto io si vedono benissimo
                    La mia pur utilizzandola pesantemente, non perde un etto, anzi quest'anno a fine stagione aveva preso un kilo. E' il primo cane che mi capita che non risente dell'utilizzo.

                    Commenta

                    • Lucio Marzano
                      Lo zio
                      • Mar 2005
                      • 30090
                      • chiasso svizzera
                      • bracco italiano

                      #11
                      é una cosa molto singolare, di norma a fine stagione i miei sono pelle e ossa, malgrado che l'alimentazione venga "rinforzata" sia quantitativamente che proteicamente.
                      lucio

                      Commenta

                      • bosco64
                        ⭐⭐⭐
                        • Nov 2011
                        • 4545
                        • Langhe
                        • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

                        #12
                        Originariamente inviato da Lucio Marzano
                        é una cosa molto singolare, di norma a fine stagione i miei sono pelle e ossa, malgrado che l'alimentazione venga "rinforzata" sia quantitativamente che proteicamente.
                        Anche a me è sembrato strano, tanto che l'ho messa a dieta ed ora il kilo lo ha già perso. Però il veterinario mi dice che sta bene è non ha problemi

                        Commenta

                        • Cristian De Monte
                          ⭐⭐⭐
                          • Mar 2006
                          • 5573
                          • Goito, Mantova, Lombardia.
                          • Afra - BI-RM Dora - SPRINGER

                          #13
                          Originariamente inviato da frankmonte
                          Caro Lucio la bracchetta che hai visto è urbe dei bricchi di 15 mesi, mio padre ex-braccofilo con lei ha fatto 38 uscite di caccia(di cui 2 in croazia a beccaccie) , il doppio di quelle che faceva con i setter.Pur essendo molto giovane gli ha ridato entusiasmi e gioie dei vecchi tempi .E' arrivato a dire che forse questa cagnina è quasi meglio della mitica luna

                          un pò strettina di sangue la cagnetta.
                          De Monte Cristian

                          Commenta

                          • frankmonte
                            • Nov 2009
                            • 168
                            • brescia
                            • bracco italiano

                            #14
                            Si parecchio,ma visti i risultati!!!!

                            Commenta

                            • Rossella
                              ⭐⭐⭐⭐
                              • Mar 2005
                              • 14715
                              • Gallia Cisalpina
                              • Setter Inglese

                              #15
                              Originariamente inviato da bosco64
                              La mia pur utilizzandola pesantemente, non perde un etto, anzi quest'anno a fine stagione aveva preso un kilo. E' il primo cane che mi capita che non risente dell'utilizzo.
                              in realtà questo è corretto. Significa che è ben alimentata, il kg in più è massa magra (muscolatura) molto probabilmente
                              Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                              http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..