Anigrina Lamellare considerazioni

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Massi Scopri di più su Massi
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Massi
    ⭐⭐⭐
    • Dec 2011
    • 2075
    • Terni
    • meticcio

    #1

    Anigrina Lamellare considerazioni

    Sono un estimatore dell'Anigrina Lamellare la carico per tutta la stagione venatoria alla dose nel cal.12 a 1,65 x 32 in 70 mm pps con innesco 686, uso il 686 perchè caccio prevalentemente nel Salento dove il clima è mite la temperatura difficilmente scende sotto zero, ma seguendo il video che ho postato tutti i caricamenti sono intorno ai 800 bar tutte cartucce ad elevate prestazioni, non indicate per vecchi fucili provati a 900 bar, come è possibile?

    A che dosaggio devo scendere o devo usare come chiusura solo l'orlo tondo.
    Saluti
  • Scorpione
    ⭐⭐
    • Dec 2021
    • 206
    • Villacidro
    • Segugio Francese

    #2
    Originariamente inviato da Massi
    Sono un estimatore dell'Anigrina Lamellare la carico per tutta la stagione venatoria alla dose nel cal.12 a 1,65 x 32 in 70 mm pps con innesco 686, uso il 686 perchè caccio prevalentemente nel Salento dove il clima è mite la temperatura difficilmente scende sotto zero, ma seguendo il video che ho postato tutti i caricamenti sono intorno ai 800 bar tutte cartucce ad elevate prestazioni, non indicate per vecchi fucili provati a 900 bar, come è possibile?

    A che dosaggio devo scendere o devo usare come chiusura solo l'orlo tondo.
    Saluti
    Se ti accontenti di una ventina di M/S in meno puoi caricare con 1.60 di AL ,avrai una cartuccia più morbida.
    ​​​​​

    Commenta

    • Duecanne
      ⭐⭐
      • Jun 2020
      • 966
      • Friuli
      • springer spaniel

      #3
      Se fai con innesco CX2000 1,60x32 e borra Z2M, hai una V1 di 395 mt/sec e una P. Max di 630 bar. Basta cambiare la borra con una Super G o una Aquila e ti salgono le pressioni.
      Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie....

      Commenta

      • M.B. Tricolore
        ⭐⭐
        • Feb 2011
        • 507
        • ABRUZZO

        #4
        La scorsa apertura, ho fatto, con cartuccia plastica rigenerata, T2. 616- 1,65X32,5 gualandi piombo 8 STELLARE faceva paura

        Commenta

        • ronin977
          ⭐⭐⭐
          • Jun 2012
          • 3979
          • palermo
          • cirneco dell'etna, breton, beagle

          #5
          Originariamente inviato da Massi
          Sono un estimatore dell'Anigrina Lamellare la carico per tutta la stagione venatoria alla dose nel cal.12 a 1,65 x 32 in 70 mm pps con innesco 686, uso il 686 perchè caccio prevalentemente nel Salento dove il clima è mite la temperatura difficilmente scende sotto zero, ma seguendo il video che ho postato tutti i caricamenti sono intorno ai 800 bar tutte cartucce ad elevate prestazioni, non indicate per vecchi fucili provati a 900 bar, come è possibile?

          A che dosaggio devo scendere o devo usare come chiusura solo l'orlo tondo.
          Saluti
          ciao se modifichi un assetto avrai un altra cartuccia.... potrebbe anche essere buona ma non è più quella! e allora ti dico una cosa... il tuo fucile ha le canne in perfetto stato? presenta camolature? nel secondo caso devi stare molto attento a cosa spari ma... nel primo caso, sappi che la prova dei 900 bar allora diffusa, consisteva in due cartucce sparate a 900 bar con il tuo fucile, e non significa che le canne del tuo fucile sopra i 900 bar esplodano, semplicemente che la prova dei 1250 bar era dedicata solo ai fucili magnum... oggi i fucili sono provati tutti ad almeno 1250 bar alcuni persino a 1600 bar (giglio) però non e che hanno canne molto diverse dalle tue, io ho mandato la mia doppietta beretta a cani esterni del 1953 al banco di prova, dopo aver fatto accorciare le canne per me troppo lunghe, e ha superato persino la prova del giglio, e con il giglio e stata ripunzonata. E la mia era stata precedentemente testata con la sola prova dei 900 bar.
          Ora io non posso ovviamente garantirti senza nemmeno averlo visto che il tuo fucile possa sparare tranquillamente le cartucce sopra i 900 bar, ma posso dirti che quasi sicuramente e così! Per toglierti il dubbio dovresti farlo bancare al BNP come ho fatto io, e loro te lo ripunzonerebbero come hanno fatto con il mio. In ogni caso, spero tu abbia capito il concetto, le cartucce presentate da Ciro sono munite di certificato di banco, e sono sicure praticamente per tutti i fucili in buono stato.
          Le cartucce che tu hai caricato negli anni, potrebbero aver avuto valori simili a quelle e tu le hai sparate tranquillamente senza saperlo.
          Personalmente un fucile sul quale ho dubbi sulla solidità dell'arma non lo userei, chi me li da i dati di banco delle cartucce che compro? chi mi dice che sono sotto gli 850 bar che tu temi? e le cartucce che carichi le hai fatte bancare? Te lo dico perchè la carica di 1,65x32 che tu hai postato la trovi in tutte le tabelle di ricarica della AL e ne trovi anche di piu forti, per cui se già ti incute timore quella... sei messo male! o ti compri un fucile nuovo ed il vecchio lo rottami, o lo mandi al banco di prova dove ti diranno se è idoneo a sparare piu di 900 bar... oppure lo fai vedere ad un armaiolo esperto che ti potrà eventualmente rassicurare.... un saluto!

          Commenta

          • claudio 58
            ⭐⭐⭐
            • Jun 2009
            • 1360
            • lecce
            • Kurzhaar

            #6
            Originariamente inviato da Massi
            Sono un estimatore dell'Anigrina Lamellare la carico per tutta la stagione venatoria alla dose nel cal.12 a 1,65 x 32 in 70 mm pps con innesco 686, uso il 686 perchè caccio prevalentemente nel Salento dove il clima è mite la temperatura difficilmente scende sotto zero, ma seguendo il video che ho postato tutti i caricamenti sono intorno ai 800 bar tutte cartucce ad elevate prestazioni, non indicate per vecchi fucili provati a 900 bar, come è possibile?

            A che dosaggio devo scendere o devo usare come chiusura solo l'orlo tondo.
            Saluti


            Se ti può servire, per il mio compagno di caccia fanatico dell'Anigrina, carico 67/616/Gualandi 22/ 1.65x32 - tonda a 62.

            Se invece vuoi una cartuccia da impiegare nel periodo del passo, o in pre apertura, però in stellare, puoi fare 67/615/Baschieri 24 (per piombo 9 o 10) Gualandi 19 (per piombo 7 1/2) stellare a 56.

            Anche se non bancate sono cariche "tranquille", tant'è che il mio amico le spara in una vecchia doppietta Bernardelli degli anni '50 .
            Claudio

            Commenta

            • Massi
              ⭐⭐⭐
              • Dec 2011
              • 2075
              • Terni
              • meticcio

              #7
              Quello che non torna è che quel assetto sfiori le ottocento bar, come è possibile che 0,05 gr di polvere portino una cartuccia da 600 bar a 800 bar mistero della pirobalistica.
              E che 800 per una cartuccia da uccelletti ( tordi e consimili) sono veramente troppi e poi ci lamentiamo se dopo due stagioni abbiamo fucili ridotti a rottami.
              Credo che la ricerca nel caricamento sia trovare cartucce meno stressanti possibile con velocità e rosate più performanti possibile.
              Saluti

              Commenta

              • Scorpione
                ⭐⭐
                • Dec 2021
                • 206
                • Villacidro
                • Segugio Francese

                #8
                Originariamente inviato da Massi
                Quello che non torna è che quel assetto sfiori le ottocento bar, come è possibile che 0,05 gr di polvere portino una cartuccia da 600 bar a 800 bar mistero della pirobalistica.
                E che 800 per una cartuccia da uccelletti ( tordi e consimili) sono veramente troppi e poi ci lamentiamo se dopo due stagioni abbiamo fucili ridotti a rottami.
                Credo che la ricerca nel caricamento sia trovare cartucce meno stressanti possibile con velocità e rosate più performanti possibile.
                Saluti
                Con le tecnologie e i materiali di oggi si potrebbero costruire fucili resistentissimi ed eterni per l'uso di cartucce con pressioni che superano ben oltre le pressioncine di queste cartuccette .
                Ma c'è sempre di mezzo chi decide che un fucile deve durare 20.000 cartucce altrimenti la gente nn dovrebbe più cambiare fucile,quindi poca vendita per i produttori.
                Basta pensare che i fucili nuovi basta portarli due domeniche a caccia è sono completamente puntinati di ruggine..!!la brunitura dei fucili nuovi (e nn solo)è una cagata pazzesca.Nn dico che sono così tutti i fucili di tutte le marche ,ci mancherebbe..
                Magari andando su un fucile più costoso 4/5 Mila euro questo nn succede..forse!!

                Commenta

                • ronin977
                  ⭐⭐⭐
                  • Jun 2012
                  • 3979
                  • palermo
                  • cirneco dell'etna, breton, beagle

                  #9
                  be io ho fucili perfettamente efficienti dopo 90 anni... dipende da come li tratti... pero quelli moderni con la scusa di essere leggeri hanno materiali poco robusti e di qualità mediocre, specie gli automatici dove la plastica spunta ovunque...e piu che legni sembra di avere in mano cartone pressato...e il consumismo. se vuoi un buon fucile devi mettrti in mano almeno 3000 euro altrimenti prendi roba mediocre... purtroppo e così.

                  Commenta

                  • Scorpione
                    ⭐⭐
                    • Dec 2021
                    • 206
                    • Villacidro
                    • Segugio Francese

                    #10
                    Originariamente inviato da ronin977
                    be io ho fucili perfettamente efficienti dopo 90 anni... dipende da come li tratti... pero quelli moderni con la scusa di essere leggeri hanno materiali poco robusti e di qualità mediocre, specie gli automatici dove la plastica spunta ovunque...e piu che legni sembra di avere in mano cartone pressato...e il consumismo. se vuoi un buon fucile devi mettrti in mano almeno 3000 euro altrimenti prendi roba mediocre... purtroppo e così.
                    Buonasera Ronin977, ti credo,ne ho qualcuno anche io e hanno ancora la brunitura originale in uno stato eccellente compreso l' interno canna.Quello che mi lascia sbalordito è il mio Browning FN auto 5 di ben 100 anni tutto originale , avrà sparato come minimo 700/800 mila cartucce ed è ancora in condizioni eccezionali,a caccia uso quasi sempre questo.

                    Commenta

                    • colombaccio76
                      ⭐⭐⭐
                      • Jun 2014
                      • 1797
                      • Maremma Gr
                      • Spring

                      #11
                      Ed io che uso fucili anni 60-70 e che incontro cacciatori che mi dicono: quello lo usava il mio nonnino e io rispondo: i vecchi cacciatori la sapevano lungaaaaa
                      Per dire che le armi di una volta erano armi fatte bene per durare, oggi tutta estetica e come dice Ronin 4 gocce di pioggia e vai con la ruggine....
                      Meditate gente meditate..........
                      Ma ora andiamo avanti con la anigrina che è una polvere che non ho mai caricato ma mi ha sempre intrigato

                      Commenta

                      • Scorpione
                        ⭐⭐
                        • Dec 2021
                        • 206
                        • Villacidro
                        • Segugio Francese

                        #12
                        L' Anigrina Lamellare è da sempre una polvere che mi affascina sia per la sua storia,sia per la sua decantata bontà ma nn l' ho mai caricata.Credo che sia arrivato il momento di utilizzarla quindi ben presto ne comprerò una confezione e vediamo un po' di che pasta è fatta!😉
                        Nel frattempo seguo..

                        Commenta

                        • ronin977
                          ⭐⭐⭐
                          • Jun 2012
                          • 3979
                          • palermo
                          • cirneco dell'etna, breton, beagle

                          #13
                          L'anigrina e una polvere che uso da anni, specialmente nel periodo autunnale ed invernale in dose di 1.70x32innesco 616 e borra lb6...questa è per me la dose migliore, poi l'ho provata in molti altri modi ma... non è mai costante e micidiale come in questo assetto.

                          Commenta

                          • oreip
                            ⭐⭐⭐
                            • Jan 2009
                            • 9013
                            • Santa Flavia (PA)
                            • Pointer " ZICO "

                            #14
                            Originariamente inviato da Scorpione

                            Buonasera Ronin977, ti credo,ne ho qualcuno anche io e hanno ancora la brunitura originale in uno stato eccellente compreso l' interno canna.Quello che mi lascia sbalordito è il mio Browning FN auto 5 di ben 100 anni tutto originale , avrà sparato come minimo 700/800 mila cartucce ed è ancora in condizioni eccezionali,a caccia uso quasi sempre questo.
                            Buongiorno Scorpione, l'esempio del Browning FN auto 5 calza a pennello, se posso, aggiungerei a questa famiglia i BREDA, che sono arrivati ai giorni nostri lucidi e perfetti. Ho letto da qualche parte che le canne Breda ( Antares, Argus et cetera ) nella versione cilindrica possono sparare anche i pallini d'acciaio.
                            piero
                            Homo Homini Lupus
                            "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

                            Commenta

                            • Massi
                              ⭐⭐⭐
                              • Dec 2011
                              • 2075
                              • Terni
                              • meticcio

                              #15
                              Si ragazzi va bene con i vecchi fucili, ma lo spirito del post era un altro come fa a sviluppare 800 bar l'assetto indicato sia con inneschi medi che forti, mi piacerebbe parlarne con G.G. visto che è il divulgatore tecnico della B&P.
                              Saluti

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..