Domanda su emanazione minilepre

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Teo87 Scopri di più su Teo87
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Teo87
    Ho rotto il silenzio
    • Sep 2009
    • 21
    • Cascina
    • meticci

    #1

    Domanda su emanazione minilepre

    Salve a tutti.Pratico la caccia alla minilepre e al conoglio da circa due anni con tre segugi.Ultimamente io e il mio socio(che pratica questa caccia da più di 20 anni) ci siamo accorti che quando piove i cani sentono di più rispetto alle giornate di sole autunnali e ha sua esperienza è una cosa che non gli era mai successa,anzi succedeva il contrario.Qui nasce la mia domanda: Quando piove la minilepre lascia più emanazione rispetto ai giorni di sole?
    Ai più esperti sembrerà una domanda banale ma per un novellino come me non lo è affatto.
    Grazie per le risposte che mi darete.
  • segugista
    ⭐⭐⭐
    • Mar 2007
    • 8984
    • Alessandria Piemonte.
    • Segugi Bassotti S/D

    #2
    E' difficile rispondere, i fattori sono molti, non ci sono due giornate uguali e la pioggia ( che peraltro può essere di varie intensità durata ecc...) non è certo l'unico fattore, ma deve essere incrociato con altre variabili come la temperatura ad esempio. In genere troppa acqua penalizza i cani, una piovuta leggera magari il giorno prima della caccia aiuta, poi troppa acqua di solito induce la mini a muoversi di meno. Oggi ho scovato bene, fino a quando non si è alzato un fastidio vento, poi è diventato tutto più complicato.
    Emanuele

    Per ora è soltanto un sogno, ma se c'è la passione perchè non provarci [fiuu]

    Commenta

    • Teo87
      Ho rotto il silenzio
      • Sep 2009
      • 21
      • Cascina
      • meticci

      #3
      Sono d'accordo che non ci siano mai due giornate uguali ma fine settimana scorso,e qualche altra volta,con una pioggia insistente(non nubifragio) i cani hanno lavorato in una maniera fantastica,persino il maschio ha cacciato con voglia invece di fare il vagabondo come al suo solito..

      Commenta

      • segugista
        ⭐⭐⭐
        • Mar 2007
        • 8984
        • Alessandria Piemonte.
        • Segugi Bassotti S/D

        #4
        Temperatura? E poi cacciavi sotto la pioggia ma i giorni prima aveva piovuto?
        Emanuele

        Per ora è soltanto un sogno, ma se c'è la passione perchè non provarci [fiuu]

        Commenta

        • PaoLeo
          ⭐⭐⭐
          • Jun 2007
          • 2350
          • Piacenza

          #5
          io una settimana fa, dopo una notte di pioggia, i cani non sentivano la lepre in alcun modo (e la pastura c'era). in compenso segnavano la minilepre da fuori dagli sporchi fortissimo. probabilmente girano ad orari diversi la notte, magari la mini esce al mattino se vede che non smette... non so, io non sono esperto, ma in quella occasione ho pensato questo.
          ____________________________________________

          Paolino

          Commenta

          • Teo87
            Ho rotto il silenzio
            • Sep 2009
            • 21
            • Cascina
            • meticci

            #6
            Le temperature erano intorno ai 10°,la notte prima aveva piovuto,la mattina un po meno e il pomeriggio andava a folate..Ci sta anche che escano ad orari differenti ma la lepre ha un emanazione sicuramente superiore rispetto alla mini e per me è veramente un fatto strano..

            Commenta

            • avvocato
              • Jun 2009
              • 158
              • Partinico
              • segugi

              #7
              Pratico la caccia al coniglio da molti anni con meticci o comunque segugi non puri: da noi in Sicilia fa ancora caldo fino a dicembre, anzi adesso piove di più; sul pulito i cani sentono meglio l'emanazione, mi spiego meglio, dopo una giornata di pioggia l'emanazione è più forte e nitida e così su terreno dove non sono passati altri cani.
              Da noi quando non piove da diversi mesi il terreno, l'incolto, luogo ideale per la caccia al coniglio, diventa come il cemento, la terra è quasi refrattaria ad assorbire e trattenere qualsiasi emanazione, allora diventa tutto molto difficile per qualsiasi cane; ecco perchè quando ha piovuto è meglio.
              Comunque è sempre tutto relativo e va tenuta in considerazione i ml. di pioggia caduta
              Ciao Teo87 ed in bocca al lupo.
              Avvocato

              Commenta

              • ojaja
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2009
                • 3374
                • olbia
                • segugi istriani,bassotti tedeschi,jagd terrier

                #8
                Originariamente inviato da PaoLeo
                io una settimana fa, dopo una notte di pioggia, i cani non sentivano la lepre in alcun modo (e la pastura c'era). in compenso segnavano la minilepre da fuori dagli sporchi fortissimo. probabilmente girano ad orari diversi la notte, magari la mini esce al mattino se vede che non smette... non so, io non sono esperto, ma in quella occasione ho pensato questo.
                sono d'accordo con questa considerazione di paolo..anche io caccio il coniglio e non la mini inquanto non presente nella mia regione..ho potuto osservare negli anni,che quando piove abbondantemente di notte i conigli non escono al pascolo salvo poi rifarsi in tarda mattinata se il tempo migliora o a volte se la pioggia riduce la sua intensita..ne consegue che i cani trovano traccia calda anche nel primo pomeriggio migliorandone quindi la percezione olfattiva e di conseguenza la qualita del lavoro

                Commenta

                • Teo87
                  Ho rotto il silenzio
                  • Sep 2009
                  • 21
                  • Cascina
                  • meticci

                  #9
                  Originariamente inviato da ojaja
                  sono d'accordo con questa considerazione di paolo..anche io caccio il coniglio e non la mini inquanto non presente nella mia regione..ho potuto osservare negli anni,che quando piove abbondantemente di notte i conigli non escono al pascolo salvo poi rifarsi in tarda mattinata se il tempo migliora o a volte se la pioggia riduce la sua intensita..ne consegue che i cani trovano traccia calda anche nel primo pomeriggio migliorandone quindi la percezione olfattiva e di conseguenza la qualita del lavoro
                  Mi sa prorprio che te e Paoleo abbiate ragione perchè stamani i cani ne hanno trovata una fuori..

                  Commenta

                  • PaoLeo
                    ⭐⭐⭐
                    • Jun 2007
                    • 2350
                    • Piacenza

                    #10
                    sono contento che ojaja confermi la mia supposizione, da me le mini sono arrivate da poco ma in paio di mattinate con notte piovosa, non trovando altra spiegazione - i miei cani se c'è l'emanazione della lepre non vanno certo su quella più debole della pastura vecchia di minilepre - ero arrivato a questa conclusione.
                    ____________________________________________

                    Paolino

                    Commenta

                    • Teo87
                      Ho rotto il silenzio
                      • Sep 2009
                      • 21
                      • Cascina
                      • meticci

                      #11
                      Allora fino al 31 dicembre mi può stare anche bene che piova nel weekend [:D]

                      Commenta

                      Argomenti correlati

                      Comprimi

                      Attendere..