Coniglio selvatico o minilepre ai capperi.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Oizirbaf Scopri di più su Oizirbaf
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Oizirbaf
    Moderatore Buona Forchetta
    • Nov 2014
    • 2100
    • Milano

    #1

    Coniglio selvatico o minilepre ai capperi.

    Coniglio selvatico o minilepre ai capperi
    Una ricetta modificata secondo esperienza e gusto personale. L’originale prevedeva tra gli ingredienti una marinatura in una dose abbondante di aceto…Cosa che ho sempre guardato di sottecchi, salvo negli agrodolce, per una pregressa non “soddisfacente” esperienza con un cinghiale, ben preparato ma che venne lavato in aceto e, nonostante l’abbondante prolungato risciacquo mi risultò stomachevole e disgustoso. Poi…de gustibus…
    Non penso sarà difficile per i nostri nembrotti estrarre dal freezer (magari non dal cappello!) qualche coniglietto o minilepre. anche se magari qualcuno come il sottoscritto, sarà ricorso al baratto di un "tocco" di ungulato per un lagomorfo (meglio un paio!).

    Ingredienti:Pulite e tagliate a pezzi i lagomorfi prescelti, tenuti in frigo intorno ai 2 c° per 3-4 gg per una corretta frollatura. In una casseruola, fate soffriggere nell'olio il pesto di lardo, i fegatini a pezzi dei lagomorfi e il trito di cipolla. Appena dorata la cipolla, calate la lepre, rosolatela bene rigirandola nel soffritto, poi versate il vino, le foglie di alloro il rosmarino e la salvia, sale, pepate e lasciate cuocere a fuoco lento, aggiungendo all’occorrenza del brodo, perchè si mantenga un po' di puccino.
    10 minuti prima di togliere dal fuoco unite i capperi, mescolate il tutto più volte e terminate la cottura. Una polentina morbida (preparata con un rapporto farina /acqua ridotto: 250/ 1,5 l), non sarà…disdicevole!
    Io, ormai un po' terronizzato a tavola dalle frequentazioni sicule e calabresi, non disdegno mai una, per alcuni inappropriata, azzuffatina di ragionevole peperoncino.

    "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
    e fermalvi entro; ché non fa scienza,
    sanza lo ritenere, avere inteso..."
  • trikuspide
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2019
    • 5795
    • Sicilia

    #2
    Mi hai convinto, il prossimo coniglio che prendo lo faccio così, ci metto tutto tranne i capperi che a me non fanno impazzire

    E la ribattezzo, scimmiottando la pasta con le sarde a mare, coniglio coi capperi alla pianta.
    Ultima modifica trikuspide; 06-07-23, 05:03.
    ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

    Commenta

    • oreip
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2009
      • 9086
      • Santa Flavia (PA)
      • Pointer " ZICO "

      #3
      Originariamente inviato da trikuspide
      Mi hai convinto, il prossimo coniglio che prendo lo faccio così, ci metto tutto tranne i capperi che a me non fanno impazzire

      E la ribattezzo, scimmiottando la pasta con le sarde a mare, coniglio coi capperi alla pianta.

      Bartolo questa sicuramente la conosci
      piero

      Homo Homini Lupus
      "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

      Commenta

      • Ciccio58
        ⭐⭐⭐
        • Aug 2008
        • 3026
        • palermo
        • Korthals/orma

        #4
        Dato che capperi ed aceto li gradisco molto, tanto che nelle insalate estive non manco di aggiungere i capperi conservati sotto aceto, la marinatura in aceto quanto dovrebbe essere lunga?

        Commenta

        • Oizirbaf
          Moderatore Buona Forchetta
          • Nov 2014
          • 2100
          • Milano

          #5
          Originariamente inviato da Ciccio58
          Dato che capperi ed aceto li gradisco molto, tanto che nelle insalate estive non manco di aggiungere i capperi conservati sotto aceto, la marinatura in aceto quanto dovrebbe essere lunga?
          " 1/2 litro di aceto di vino: I pezzi metteteli a bagno nell'aceto, per un paio d'ore, insieme alle foglie di alloro e al rosmarino..."
          Io proprio non riuscirei a mangiarlo. E dire che mi piacciono i sottaceti!
          "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
          e fermalvi entro; ché non fa scienza,
          sanza lo ritenere, avere inteso..."

          Commenta

          • Yed
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2012
            • 6371
            • Pordenone
            • Segugio Bavarese di montagna

            #6
            Originariamente inviato da Oizirbaf
            " 1/2 litro di aceto di vino: I pezzi metteteli a bagno nell'aceto, per un paio d'ore, insieme alle foglie di alloro e al rosmarino..."
            Io proprio non riuscirei a mangiarlo. E dire che mi piacciono i sottaceti!
            Non serve usare aceto puro, diventa immangiabile (anche per me). Diluire con acqua; direi che basta 1/4 di aceto e 3/4 di acqua, o al massimo 1/2 e 1/2. Dipende anche dall'acidità dell'aceto.
            Perchè no in salmi piuttosto ?

            Aggiungo: L'aceto era usato un tempo con la carne, o quando era necessaria una conservazione più lunga (vedi pesce e saor) quando la carne era pressochè immangiabile causa batteri che facevano partire la putrefazione... e siccome non si butta si usava l'aceto.
            Ultima modifica Yed; 06-07-23, 10:01.

            Commenta

            • Oizirbaf
              Moderatore Buona Forchetta
              • Nov 2014
              • 2100
              • Milano

              #7
              Certo. Ma il salmì lo conosciamo bene e non aggiunge nulla di nuovo. Ci sono anche dei detrattori dello stesso. Degustibus...
              "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
              e fermalvi entro; ché non fa scienza,
              sanza lo ritenere, avere inteso..."

              Commenta

              • trikuspide
                ⭐⭐⭐
                • Jan 2019
                • 5795
                • Sicilia

                #8
                @Piero: certo che la conosco, sotto altro nome però...
                ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                Commenta

                Argomenti correlati

                Comprimi

                Attendere..