Il grande inseguitore...
Comprimi
Riguardo all'autore
Comprimi
X
-
Ma per portare un cane inseguitore al massimo della resistenza fisica nel periodo di caccia alla lepre che stratagemma usate? (tipo di alimentazione, tapis-roulant, uscite a tempo in collina o montagna)Ciò che tu chiami inferno, io lo chiamo paradiso![devil] -
Anzitutto, sembrerà banale, ma una costruzione fisica idonea ritengo sia indispensabile per sostenere uno sforzo prolungato su ritmi a volte anche parecchio sostenuti, con dislivelli a volte importanti e con condizioni non sempre favorevoli (penso al grande caldo che negli ultimi anni ci ha fatto patire anche ad Ottobre inoltrato, ma anche ad esempio ai terreni argillosi in caso di pioggia). Poi occorre indubbiamente curare l'alimentazione ed allenare adeguatamente. Solitamente più occasioni vengono offerte al cane per inseguire e meglio è, ovviamente alla base occorre del materiale idoneo, diversamente si combina pochino.Emanuele
Per ora è soltanto un sogno, ma se c'è la passione perchè non provarci [fiuu]Commenta
-
concordo in pieno con Emanuele :
-costruzione
-qualità vitali (polmoni e cuore)
-allenamento adeguato
-alimentazione adeguata
-passione
-cervello
-esperienzalucioCommenta
-
Mi fa piacere Lucio che tu condivida, anche perchè come mi raccontavi hai avuto modo di vedere i grandi inseguitori nei territori adatti al loro impiego.Emanuele
Per ora è soltanto un sogno, ma se c'è la passione perchè non provarci [fiuu]Commenta
-
Scusate, ineguitore si nasce non si diventa, come peraltro per tutte le fasi richietste, un ausiliario puo essere più o meno completo nelle quattro fasi, ma ne ha sempre sicuramente una in cui eccelle, magari fosse tutto così facile, non stiamo mica costruendo un edificio che lo progettiamo e lo adattiamo ai nostri gusti, sul cane si può lavorare sulle linee di sangue (indicativamente) ma non è detto che poi si raggiungano i risultati sperati, questo per dire che alla base di tutto ci sta un lavoro costante su diversi soggetti, con la speranza di inbattersi poi in quello giusto, che soddisfi le nostre esigenze.Le grandi qualità e le grandi virtù (se le avete)
vi procureranno il rispetto e l'ammirazione degli uomini; ma sono le qualità minori che devono procurarci il loro amore e il loro attaccamento
Lord ChesterfhildCommenta
-
Condivido nella misura in cui, come peraltro ho sempre sostenuto le qualità naturali non si modificano con l'addestramento, certo il cane poi va portato sul terreno, ma se non c'è...Emanuele
Per ora è soltanto un sogno, ma se c'è la passione perchè non provarci [fiuu]Commenta
-
Sono d'accordo con Elis , grandi inseguitori si nasce.... sicuramente certe linee di sangue sono più portate all'inseguimento e soprattutto il lavoro degli allevatori dietro a questi cani fa si che in percentuale sulle cucciolate ci siano cani più propensi ad inseguire e magari meno portati a dettagliare in accostamento o a dare più voce in pastura, per esperienza personale e lo sottolineo il grande inseguitore a casa mia non è mai stato un gran chiacchierone in pastura .Commenta
-
Tu lo conosci bene e hai visto che peculiarità ha il Tito , devo dire che quel maschio lì oltre ad essere un grande inseguitore è anche un ottimo scovatore qualità che non sempre si trovano abbinate ... buon per noi che lui le possegga entrambe .... riconducendomi al discorso di Elis , il mio amico bolognese , Maurizio quando lo prese in canile per fargli vedere qualche leprone tranquillamente ....senza incorrere nei multoni da 2oo euro del Piemonte , me lo predisse dopo un paio di uscite... tantè che una mattina ricevetti una telefonata disperata da Maurizio dicendomi che aveva perso il cane in inseguimento.... ed esattamente dopo un'ora controtelefonata ...il Tito aveva preso il leprone .... seguì un'offerta economica non trascurabile... ma tu sai come la penso sul vendere i propri cani... devo dire che comunque il nostro non ha perso il vizio di prendere le lepri no !!! ahahahahCommenta
-
tutto vero am vorrei una riflessione su fatti che vedo spesso e che sicuramente avete visto o che vedete anche voi...
frequento spesso le nostre montagne bresciane (alpi e prealpi) dove si sono sviluppati ceppi di segugi con rinsanguamento zero, direi fortemente limitato al territorio, sia per ragioni psichiche dei segugisti locali, che ritengono i loro cani "montagnini" i più forti, sia per ragioni orografiche, da quelle parti difficile vedere o sentire forestieri..., ecco dicevo, vedo di frequente cani sotto taglia, spesso magri proprio per ragioni alimentari e non per il troppo lavoro, cani schivi all'uomo che non si lascerebbero prendere da nessuno se non dal loro padrone il quale nonpuò nemmeno guardarli in canile perchè tornano in cuccia e smettono di mangiare... vedo maschi di s.i. con il fisico di una femmina sottotaglia e femmine che sembrano più gatti che cani (per dimensioni intendo) però li guardo , li osservo e li ascolto anche in canizza, hanno una velocità difficilmente spiegabile per quel tipo di fisico ma la lepre è sempre corta, non ha tempo di fermarsi ed ascoltare e le seguite non durano ore perchè in mezzora di solito han fatto già il giro di due valli e son già tornati 3 o 4 volte al punto di partenza.
non è difficile vedere in giornate favorevoli a forzare la lepre e spesso sono gli stessi canettieri che nonpermettono alla muta di farlo...
non sto parlando di cani del passato o di una sola muta, parlo di cani che vedo tutte le settimane e scusate la provocazione ma qui il fisico non c'è e l'alimentazione non è certo studiata...Commenta
-
io ho cani grossi e cani piccoli e voto per i piccoli comunque siano: non c'è teoria cinofila che vada contro la legge di gravità! inoltre anche il più studiato dei cinofili può vedere soltanto l'involucro, la prova della natura dice dei muscoli, del cuore dei polmoni, DELLA TESTA....____________________________________________
Paolino
Commenta
-
Quoto Paolino, avere un fisico grande non significa necessariamente avere un fisico grade. Un grande pugile della categoria dei massimi non è forse dotato di un grande fisico, e un maratoneta con lo sforzo che devo compiere? Ma se li mettiamo affianco...
Oppure prendiamo i ciclisti, mettiamo uno di fiano all'altro uno scalatore e un velocista...
Specialmente quando si deve inseguire con dislivelli importanti, portarsi in giro molti kg è uno sforzo non da poco.
Poi come accennava mi pare Lucio, oltre ad altezza e peso dobbiamo considerare le qualità vitali, cuore e polmoni ecc...
E poi c'è la voglia, la venaticità...perchè se anche il fisico è perfetto ma il cane non ha voglia di sporcarsi le zampe...Emanuele
Per ora è soltanto un sogno, ma se c'è la passione perchè non provarci [fiuu]Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
-
risolvere il problema di alzare la testa quando si sta per sparare e fermare il fucile alla fucilataCome si possono risolvere questi problemi? Ormai mi viene in automatico....Anche se mi dico fra me poco prima di sparare " adesso non alzo la testa...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da Marci83Ciao a tutti , sto cercando un cane da pelo tuttofare, mi spiego meglio caccio in provincia di Milano al confine del parco del Ticino, terreni seminati...
-
Canale: Chiacchierando
-
-
da cesarinoBuona sera.
Ho questo problema su Benelli CRIO come poter risolvere?
...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da F.CBuonasera, scrivo sul forum per chiedere un parere ai cacciatori più esperti.
Ho 20 anni ed ho trascorso tre stagioni di caccia alla lepre con...-
Canale: PRESENTAZIONI
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta