S.I. muto in pastura e passata......
Comprimi
X
-
secondo il mio modesto parere anche molto oltre i 18 mesi, un mio maschio lepraiolo a cominciato a scagnare la pastura dopo i tre anni, prima lavorava ma la sua bella voce si sentiva solo in seguita, poi una mattina ha cominciato a scagnare la pastura. Premetto che non mi piacciono i cani che scagnano a vuoto, anzi proprio non li sopporto, quindi la selezione del mio ceppo di cani è orientata verso i cani parchi di voce, la voce per i miei gusti deve essere giusta tendente al riservato ma deve essere bella e significativa per chi li conosce e li ascolta. Pelo forte, tieni pure conto che più gli anni passano e più la voce tende ad aumentare.Commenta
-
-
Penso non vi siano delle regole ben precise, dipende dal soggetto che hai in canile, per eserienza ti posso dire ho un maschio di 4 anni della mia linea di sangue che in pastura non ha mai espresso grandi vocalizzi è molto parco di voce inizia a parlare quando è a 40/50 metri dal covo e quando arriva negli ultimi 5/6 smette di scagnare , ha già incarnierato alcune lepri senza fucilata, padre e sopprattutto madre grandi accostatori con bella voce, non lo cambierei con nessun altro cane o somma di denaro, quando apre la bocca ti viene la pelle d'oca. Nel 2010 ho acquistato un cucciolone da Ferruccio Guidi "Valle dell'Afra" ha iniziato molto bene a segnare la pastura in questo periodo lo sto addestrando ,oltre a segnare la passata molto bene sta imparando il significato della dopppie, sabato sulle doppie ha cambiato voce e da lì a 10 metri ha scovato........ non esistono regole o tempistiche precise in termini di età l'importante è che tu riesca a capire ,dall'espressione o dal vocalizzo del tuo " fedele amico" , a che punto si trova nel percorso di accostamento al fatidico scovo, in questo è molto importante il feeling che si è instaurato tra voi.Commenta
-
Commenta
-
Penso non vi siano delle regole ben precise, dipende dal soggetto che hai in canile, per eserienza ti posso dire ho un maschio di 4 anni della mia linea di sangue che in pastura non ha mai espresso grandi vocalizzi è molto parco di voce inizia a parlare quando è a 40/50 metri dal covo e quando arriva negli ultimi 5/6 smette di scagnare , ha già incarnierato alcune lepri senza fucilata, padre e sopprattutto madre grandi accostatori con bella voce, non lo cambierei con nessun altro cane o somma di denaro, quando apre la bocca ti viene la pelle d'oca..Emanuele
Per ora è soltanto un sogno, ma se c'è la passione perchè non provarci [fiuu]Commenta
-
ehhh... nove mesi, da come l'avevi messa sembrava un cane fatto...
la nonna dei miei di adesso a nove mesi trovava le lepri senza aprire la bocca e fino a due anni braccava solo gli ultimi cento metri. se i nipoti che abbaiano come dei dannati diventassero buoni anche solo la metà di quella...____________________________________________
Paolino
Commenta
-
l'unica utilità mi pare che sia la certezza che la lepre è in piedi. ma da qualsiasi altro punto vi vista la si guardi, per come sono stato abituato ad andare a caccia io, è solo dannoso. tra uno che bracca molto e uno che bracca poco preferisco il secondo, tra uno che bracca molto e uno muto preferisco il primo.____________________________________________
Paolino
Commenta
-
sono in accordo con te PaoLeo se questo tipo di segugio lo usi a solo, e quindi devi ,specialmente al coperto nei boschi sapere grazie ai suoi vocalizzi a che punto è in fase di accostamento, fortunatamente io in muta ho un cane molto parco di voce e 5 cagne che descrivono molto bene con buona voce a che punto siamo dell'accostamento , quindi quando sentiamo lui che scagna sappiamo tutti molto bene che la lepre non è in piedi ma che tra 10/15 minuti arriviamo allo scovo, poi ha una grande dote non abbandona mai il filo anche se solo di coda.Commenta
-
sì io non ci pensavo neanche al fatto della muta, e comunque un cane che sull'ultimo bracca è già tutta un'altra cosa, gli altri cani lo sentono, sai che sta per scovare e ti comporti di conseguenza, non ti vengono strane idee su cosa ha scovato, eccetera. in pastura se anche non bracca... tanto non serve neanche il cane, per sapere dov'è la pastura.____________________________________________
Paolino
Commenta
-
Domanda: ma un buon canettiere ha proprio bisogno del cane per capire anche in un posto nuovo, dove può pasturare una lepre? Comunque in ogni caso SE ha la fortuna di avere un buon cane e caccia in luoghi coperti può mettere un campanaccio.... insomma per me come ho detto in precedenza parco di voce non lo scarto un cane, lo scarto e senza rimpianti se non sa scovare, se scagna a vuoto, se non sa inseguire, se è irriducibile su animali non desiderati, ho detto parco di voce perchè i segugi generalmente anche a soli 100 metri dal covo anche per emulazione verso i compagni anche poco ma scagnano, se non lo fanno puzzano di incrocio con cani da ferma e allora non è colpa del cane ma di chi ha fatto certe scelte.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da bosco64Di seguito un piccolo video di dove può andare a pasturare una beccaccia nelle ore notturne. Nei dintorni non ci sono boschi o sporchi che la possano...
-
Canale: Beccacce vissute
-
-
da MassimilianoAvrete notato ( o forse no) in homepage il piccolo calendario nella colonna di sinistra. Non di facile lettura cosi piccolo ( per questo potete aprire...
-
Canale: NEWS dal sito
-
-
salve a tutti mi collego a questa discussione anche io per non aprirne un altra. Ho anche io un piccolo "problema" col mio Springer. Se sia...
-
Canale: L' addestramento
-
-
da l'ingleseLeggo in ogni luogo messaggi che auspicano la riduzione delle specie cacciabili, dei diritti di noi Cacciatori e dell' ampiezza temporale del Calendario...
-
Canale: Chiacchierando
-
-
da cinovolevo fare questa domanda riguardo il mio dd:ogni tanto a caccia insieme al mio setter emette dei guaiti come se indicasse un selvatico che non ho mai...
-
Canale: Continentali esteri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta