Nella mia limitata esperienza riesco sui miei a distinguere abbastanza bene cosa stanno facendo; il mugolio festoso sulla passata buona poco prima dello scoppio di voce sullo scovo della lepre e lo squittio ritmato sulla seguita; oppure il martellante ritmato abbaio a fermo sul cinghiale, e la seguita fatta con voce più grossa... La parola a voi [:D]
la voce del bassotto
Comprimi
X
-
la voce del bassotto
per non inquinare il tema proposto da Lucio sulla voce dei segugi lancio questo argomento: anche il bassotto ha il suo discreto "repertorio canoro" a seconda della situazione di caccia e del selvatico oggetto delle sue attenzioni.
Nella mia limitata esperienza riesco sui miei a distinguere abbastanza bene cosa stanno facendo; il mugolio festoso sulla passata buona poco prima dello scoppio di voce sullo scovo della lepre e lo squittio ritmato sulla seguita; oppure il martellante ritmato abbaio a fermo sul cinghiale, e la seguita fatta con voce più grossa... La parola a voi [:D]Con le mogli degli amici passo i giorni più felici...cit. Sergordon, La Stoppa 19-20 maggio 2012. -
Commenta
-
Riprendo questa discussione anche se non ha avuto molto successo, ma vorrei togliermi qualche dubbio, e visto che Rossella ci consiglia di utilizzare la funzione "cerca", credo che questo sia il posto giusto dove scrivere.
Vi spiego meglio.
Su consiglio del giudice Maghenzani, vorrei valutare e nel caso migliorare il mio bassotto sullo spurlaut (voce sulla traccia fresca della lepre) visto che, nelle due ultime prove, ha avuto poco modo di vederlo; a Parma già di più, ma ieri, dopo 13 cani e ore di "caccia", nel mio turno il cinghiale non ne poteva più e il turno praticamente è stato quasi interamente di abbaio a fermo.
Io, conoscendo il mio cane, so come va. Non lo conosco sulla lepre perchè da noi ce ne sono poche ed io non le ho mai cacciate. Io so che Tuco abbaia quando trova l'animale (cinghiale o capriolo), prima no, ma non abbaia solo a fermo perchè abbaia anche in seguita e non a vista (o meglio, non solo), però finchè non lo trova e non è sicuro non abbaia, non come alcuni cani che iniziano ad abbaiare un'ora prima di arrivare allo scovo (che nagari non avviene nemmeno). é strano, ma se anche l'animale è passato da mezzora (quindi io la considero una traccia fresca) alle volte sta zitto finchè non arriva all'animale. dopo "canta".
Ieri, dopo ore in cui persone,cinghiali e 13 cani prima di me avevano girato nel recinto, non so quale traccia dovesse segnalare bene....penso non sia il posto adeguato per valutare la voce in passata, c'era troppo "casino" ed ho espresso il mio parere (che è tutto fuorchè il parere di un esperto, ma è il mio pensiero) ossia che c'erano troppi odori, ed essere riusciti anche in uno scovo rapido è già stato buono alle due del pomeriggio, aldilà dell'impeccabile abbaio a fermo che è seguito, con conseguente CAC.
So che a caccia pratica il mio cane va bene così. Nella caccia pratica non serve che il cane spaventi il cinghiale iniziando ad abbaiarlo prima, c'è il rischio che scappi, specialmente a stagione avanzata quando i cinghiali sono meno restii a rimanere al covo visto che dovunque vanno, fischiano fucilate....però facendo una considerazione sulla polivalenza del cane, vista che la voce su traccia di lepre è richiesta, vorrei sapere se ci sono modi per rafforzare questa caratteristica o metodi di addestramento visto che da me c'è pure un recinto con lepri dove potrei fare qualche uscita....
So che ci sono i cani predisposti dalla nascita che abbaiano anche sulla traccia dei gatti, ma non voglio parlare di quelli...quei cani hanno bisogno di poco, o quanto meno, non di addestramento per lo spurlaut...
salutiCommenta
-
Qui direi che potremmo trattare principalmente di voce sulla traccia ed in genere della voce, per la voce sulla passata ho appena aperto una discussione specificaEmanuele
Per ora è soltanto un sogno, ma se c'è la passione perchè non provarci [fiuu]Commenta
-
grazie per aver dato nuova spinta a questo thread Alex, avrei una domanda per voi: riuscite a farvi un idea di cosa ha davanti il cane quando il vostro bassotto parte in seguita ? Finche si tratta di lepre lo capisco, ma quando parte sul cinghiale o sul capriolo non riesco mai a capire la differenza....Con le mogli degli amici passo i giorni più felici...cit. Sergordon, La Stoppa 19-20 maggio 2012.Commenta
-
Generalmente si, con tutti i miei cani. Coi bassotti nello specifico, non mi affido tanto o comunque non solo alla tonalità della voce (che nei bassotti in genere ritengo senza offesa meno modulabile e quindi espressiva rispetto a quella dei segugi) quanto al percorso al ritmo ecc, però spesso ci prendo. Ieri non riuscivo a capire di cosa si trattasse, ed infatti era una new entryEmanuele
Per ora è soltanto un sogno, ma se c'è la passione perchè non provarci [fiuu]Commenta
-
Io parlo per quello che ho visto col mio e quindi con gli animali che ci sono da me....più che altro, come ha detto Segugista, al ritmo....diciamo che col cinghiale è + continuo, quando senti la seguita con qualche pausa, poi riprende bene, poi pausa da noi di solito è il capriolo, che si ferma ad aspettare, poi riparte, saltella e via così...
ovviamente quando abbaia a fermo il cerchio si restringe. o cinghiale o cervo maschio...Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
-
-
da costaUna giornata in compagnia per confrontarci sul bassotto in traccia
...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
-
-
da MassimilianoQui da noi in svizzera l'art 53 del regolamento di applicazione sulla legge della caccia in ticino vieta (da anni) la caccia al gallo e beccaccia se non...
-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
Scadenza iscrizioni: 11 feb 2025
Info:
SOCIETA' ITALIANA PRO SEGUGIO
Responsabile fiscale
Ind:VIA CAVOUR 56,CASALPUSTERLENGO26841(LO)...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
06-02-25, 13:51 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta