Ho preso circa un anno fa una una bellissima bassottina tedesca di taglia standard a pelo duro. Buona genealogia (proveniente da ceppo ungherese), l'idea era quella di farla crescere e di addestrarla, per me selecontrollore (oltre che beccacciaro, ma per quello ho i miei spinoni), come ausiliare da caccia.
Però, complice una serie di eventi che mi hanno impedito di dedicarmici come avrei voluto (non ultimo, un trasferimento ancora in corso in provincia di Varese, da Roma), in pratica l'addestramento è sempre stato rimandato.
Adesso vorrei dedicarmici con maggiore impegno, ma mi sorge il dubbio che per crescere un soggetto affidabile cominci ad essere un pochino troppo tardi.
Ad oggi, la cucciolina va molto bene come socializzazione (è affezionatissima a me, mi ha decisamente scelto come "suo" capobranco, praticamente non faccio un passo in giardino senza lei tra i piedi), e mi sembra si muova molto bene, almeno a livello di passione, a seguire tracce - vive in un giardino molto grande, di certo non ci sono caprioli, spesso gli uccelli lasciano tracce discrete.
Come addestramento di base, esegue perfettamente richiamo e sitz; da qualche problema sullo stai (non riesco ad allontanarmi per più di una decina di metri, ma, ripeto, è un esercizio che abbiamo provato solo saltuariamente), ed ho difficoltà nel platz, che non esegue affatto volentieri.
Da ultimo, avendo praticamente saltato la scorsa stagione nel mio distretto a viterbo - visto che ho già la residenza a Varese, sono in difficoltà per recuperare il materiale di base (sangue, pelle, zoccolo ecc.).
Mi date qualche consiglio? ha senso provare a dedicarmici (cosa che penso farò comunque) o a questa età è meglio se mi rassegno ad un cane da salotto (peraltro adorabile e simpaticissimo)? Da ultimo, riuscite a consigliarmi su come fare a rimediare l'attrezzatura "di base" per l'addestramento?
Grazie a tutti in anticipo
Commenta