Addestrare sulla traccia una bassottina di un anno

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Willow Scopri di più su Willow
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Willow
    ⭐⭐
    • Oct 2008
    • 286
    • Sacrofano (Roma)
    • Spinone

    #1

    Addestrare sulla traccia una bassottina di un anno

    Ciao a tutti, chiedo un consiglio ai vari esperti che arricchiscono questo forum.

    Ho preso circa un anno fa una una bellissima bassottina tedesca di taglia standard a pelo duro. Buona genealogia (proveniente da ceppo ungherese), l'idea era quella di farla crescere e di addestrarla, per me selecontrollore (oltre che beccacciaro, ma per quello ho i miei spinoni), come ausiliare da caccia.

    Però, complice una serie di eventi che mi hanno impedito di dedicarmici come avrei voluto (non ultimo, un trasferimento ancora in corso in provincia di Varese, da Roma), in pratica l'addestramento è sempre stato rimandato.

    Adesso vorrei dedicarmici con maggiore impegno, ma mi sorge il dubbio che per crescere un soggetto affidabile cominci ad essere un pochino troppo tardi.

    Ad oggi, la cucciolina va molto bene come socializzazione (è affezionatissima a me, mi ha decisamente scelto come "suo" capobranco, praticamente non faccio un passo in giardino senza lei tra i piedi), e mi sembra si muova molto bene, almeno a livello di passione, a seguire tracce - vive in un giardino molto grande, di certo non ci sono caprioli, spesso gli uccelli lasciano tracce discrete.

    Come addestramento di base, esegue perfettamente richiamo e sitz; da qualche problema sullo stai (non riesco ad allontanarmi per più di una decina di metri, ma, ripeto, è un esercizio che abbiamo provato solo saltuariamente), ed ho difficoltà nel platz, che non esegue affatto volentieri.

    Da ultimo, avendo praticamente saltato la scorsa stagione nel mio distretto a viterbo - visto che ho già la residenza a Varese, sono in difficoltà per recuperare il materiale di base (sangue, pelle, zoccolo ecc.).

    Mi date qualche consiglio? ha senso provare a dedicarmici (cosa che penso farò comunque) o a questa età è meglio se mi rassegno ad un cane da salotto (peraltro adorabile e simpaticissimo)? Da ultimo, riuscite a consigliarmi su come fare a rimediare l'attrezzatura "di base" per l'addestramento?

    Grazie a tutti in anticipo
    Francesco

    La cosa più importante per un cacciatore non è prendere qualcosa, ma essere là a cercarla.
    (Norman Winter)

    Signore, aiutami ad essere l'uomo che il mio cane crede che io sia (antica preghiera)

    Il cane è il migliore amico dell'uomo, ma Dio abbia pietà di quell'uomo che si riduce ad avere, come unico amico, un cane (Willow)
  • elio193
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2010
    • 4225
    • Montecrestese (VB)
    • Slovensky Kopov, Deutscher Jagdterrier, Bassotto tedesco pelo duro, Dachsbracke, Hannoveriano

    #2
    Originariamente inviato da Willow
    Ciao a tutti, chiedo un consiglio ai vari esperti che arricchiscono questo forum.

    Ho preso circa un anno fa una una bellissima bassottina tedesca di taglia standard a pelo duro. Buona genealogia (proveniente da ceppo ungherese), l'idea era quella di farla crescere e di addestrarla, per me selecontrollore (oltre che beccacciaro, ma per quello ho i miei spinoni), come ausiliare da caccia.

    Però, complice una serie di eventi che mi hanno impedito di dedicarmici come avrei voluto (non ultimo, un trasferimento ancora in corso in provincia di Varese, da Roma), in pratica l'addestramento è sempre stato rimandato.

    Adesso vorrei dedicarmici con maggiore impegno, ma mi sorge il dubbio che per crescere un soggetto affidabile cominci ad essere un pochino troppo tardi.

    Ad oggi, la cucciolina va molto bene come socializzazione (è affezionatissima a me, mi ha decisamente scelto come "suo" capobranco, praticamente non faccio un passo in giardino senza lei tra i piedi), e mi sembra si muova molto bene, almeno a livello di passione, a seguire tracce - vive in un giardino molto grande, di certo non ci sono caprioli, spesso gli uccelli lasciano tracce discrete.

    Come addestramento di base, esegue perfettamente richiamo e sitz; da qualche problema sullo stai (non riesco ad allontanarmi per più di una decina di metri, ma, ripeto, è un esercizio che abbiamo provato solo saltuariamente), ed ho difficoltà nel platz, che non esegue affatto volentieri.

    Da ultimo, avendo praticamente saltato la scorsa stagione nel mio distretto a viterbo - visto che ho già la residenza a Varese, sono in difficoltà per recuperare il materiale di base (sangue, pelle, zoccolo ecc.).

    Mi date qualche consiglio? ha senso provare a dedicarmici (cosa che penso farò comunque) o a questa età è meglio se mi rassegno ad un cane da salotto (peraltro adorabile e simpaticissimo)? Da ultimo, riuscite a consigliarmi su come fare a rimediare l'attrezzatura "di base" per l'addestramento?

    Grazie a tutti in anticipo
    Ciao Willow, non è mai troppo tardi.....a un anno dovresti dedicarti assiduamente all'ubbidienza, per le prime traccie puoi utilizzare solo una pelle fresca a traino, poi per il sangue va benissimo sangue di manzo e lo zoccolo lo puoi trovare da chi ti darà la pelle. Ma piuttosto tu ti sei addestrato per addestrare il cane?[:D] Se vuoi ti posso dare il mio cell. e in privè darti tutte le indicazioni necessarie per addestrare la tua bassottina. Elio

    Il primo cinghialone di Charon

    Commenta

    • hadzi
      ⭐⭐
      • Feb 2009
      • 883
      • Serbia
      • Bassotto tedesco a pelo forte

      #3
      Concordo con Elio. Non e assolutamente mai troppo tardi. Anzi,e proprio l'eta giusta per iniziare un lavoro serio.Fino ad adesso non hai perso niente ma ormai devi iniziare di lavorare con serio e continuita. In bocca al lupo.

      Commenta

      • Willow
        ⭐⭐
        • Oct 2008
        • 286
        • Sacrofano (Roma)
        • Spinone

        #4
        Ciao, grazie per le risposte.
        Elio, credo tu abbia messo il dito nella piaga. Pur avendo cani da caccia da venti anni, è la prima volta che provo ad addestrare un cane sulla traccia.
        Per la verità c'è stata un'altra prima volta, quella con il cane da ferma, quando a 22 anni ho preso il mio primo spinone senza aver mai avuto prima un cane, e non so per quale congiunzione astrale sono riuscito in realtà ad addestrarlo con ottimi risultati, ma almeno li avevo come scusante l'entusiasmo e l'ingenuità dei miei venti anni...
        Ho cercato di documentarmi il più seriamente possibile: il testo migliore sull'addestramento che ho trovato è proprio un capitolo di un libro sul Bassotto tedesco (non mi chiedere titolo ed autore perchè non me li ricordo, ed in questo momento sono a Varese, con il libro a roma; editoriale olimpia, se non mi ricordo male, comunque). Non ultimo, proprio in questi giorni sky caccia&pesca sta mandando in onda tutta una serie di filmati sul cane da traccia che mi sono piaciuti molto.
        Quindi, complice una certa sensibilità sul cane che in questi anni penso di aver sviluppato (ma non di conoscenza di questa razza!!!), ci proverò.
        Ti mando un mp con il mio cellulare, se non ti disturbo e mi mandi il tuo ti contatto molto volentieri (tra l'altro, ho visto che durante la settimana, quando sono a Varese, siamo anche non troppo lontani - Lago Maggiore a parte...).

        Purtroppo, Hadzi, fino a Luglio potrò dedicarmici solo il sabato e la domenica, anche se lo farò in modo costante. Quindi per ora il programma di addestramento non sarà per ora particolarmente ambizioso, cercherò di fare una mezzora (all'inizio non di più, rischia di essere controproducente) il sabato ed una mezz'ora la domenica volta esclusivamente all'obbedienza. Spero di arrivare a fine Giugno (quando, se Do vuole, intera baracca e burattini - quindi moglie, figli e cani - verranno trasferiti con me a Varese, evitandomi questo avanti e indietro faticosissimo) con l'bbedienza pressocche acquisita. Da giugno in poi provo la traccia vera e propria.

        Grazie ancora, ciao
        Francesco

        La cosa più importante per un cacciatore non è prendere qualcosa, ma essere là a cercarla.
        (Norman Winter)

        Signore, aiutami ad essere l'uomo che il mio cane crede che io sia (antica preghiera)

        Il cane è il migliore amico dell'uomo, ma Dio abbia pietà di quell'uomo che si riduce ad avere, come unico amico, un cane (Willow)

        Commenta

        • hadzi
          ⭐⭐
          • Feb 2009
          • 883
          • Serbia
          • Bassotto tedesco a pelo forte

          #5
          Ciao Willow. Quello che fai e largamente sufficiente,non preocuparti.Sei ormai in contatto con Elio e lui ti spiega tutto .Allego qualche video del lavoro degli bassotti tedeschi a pelo forte del mio allevamento su traccia artificiale e naturale di cervo, capriolo, cinghiale e anche un tentativo su camoscio.Buona visione e buon divertimento.
          [media]http://www.youtube.com/watch?v=srmBO3AuzUw[/media]
          [media]http://www.youtube.com/watch?v=-OrBMbNBvwM[/media]
          [media]http://www.youtube.com/watch?v=iV_X4Xn2jEQ[/media]
          [media]http://www.youtube.com/watch?v=k0OQ00RJm8Q[/media]

          Commenta

          • segugista
            ⭐⭐⭐
            • Mar 2007
            • 8984
            • Alessandria Piemonte.
            • Segugi Bassotti S/D

            #6
            Willow, se ti va, metti una foto del tuo basso!
            Emanuele

            Per ora è soltanto un sogno, ma se c'è la passione perchè non provarci [fiuu]

            Commenta

            • Willow
              ⭐⭐
              • Oct 2008
              • 286
              • Sacrofano (Roma)
              • Spinone

              #7
              Originariamente inviato da segugista
              Willow, se ti va, metti una foto del tuo basso!
              eccola, insieme a spinona e boxer.

              Non fate girare questa foto che rischio una denuncia per maltrattamenti [:D][:D]
              File allegati
              Francesco

              La cosa più importante per un cacciatore non è prendere qualcosa, ma essere là a cercarla.
              (Norman Winter)

              Signore, aiutami ad essere l'uomo che il mio cane crede che io sia (antica preghiera)

              Il cane è il migliore amico dell'uomo, ma Dio abbia pietà di quell'uomo che si riduce ad avere, come unico amico, un cane (Willow)

              Commenta

              • Lupus89
                ⭐⭐
                • Sep 2010
                • 487
                • Savigliano

                #8
                Originariamente inviato da Willow
                eccola, insieme a spinona e boxer.

                Non fate girare questa foto che rischio una denuncia per maltrattamenti [:D][:D]
                Si vede che ha un bel rapporto con il boxer, difatti sono cani meravigliosi. Sia il bassotto che il boxer , caniu meravigliosi, lo spinone non ho ancora avuto il piacere!!
                Adesso ambientalista (appassionato di cani) filo-cacciatore[:D]; poi cacciatore, vedremo?[vinci]

                Commenta

                • Willow
                  ⭐⭐
                  • Oct 2008
                  • 286
                  • Sacrofano (Roma)
                  • Spinone

                  #9
                  Ed ecco un bel primo piano
                  File allegati
                  Francesco

                  La cosa più importante per un cacciatore non è prendere qualcosa, ma essere là a cercarla.
                  (Norman Winter)

                  Signore, aiutami ad essere l'uomo che il mio cane crede che io sia (antica preghiera)

                  Il cane è il migliore amico dell'uomo, ma Dio abbia pietà di quell'uomo che si riduce ad avere, come unico amico, un cane (Willow)

                  Commenta

                  • hadzi
                    ⭐⭐
                    • Feb 2009
                    • 883
                    • Serbia
                    • Bassotto tedesco a pelo forte

                    #10
                    E proprio bellissima. Complimenti.

                    Commenta

                    • Lupus89
                      ⭐⭐
                      • Sep 2010
                      • 487
                      • Savigliano

                      #11
                      Si Si bella bella
                      Adesso ambientalista (appassionato di cani) filo-cacciatore[:D]; poi cacciatore, vedremo?[vinci]

                      Commenta

                      • Willow
                        ⭐⭐
                        • Oct 2008
                        • 286
                        • Sacrofano (Roma)
                        • Spinone

                        #12
                        Grazie a tutti ragazzi. Non ho ancora contattato Elio, (ci crederete, non ho avuto ancora un attimo). In settimana lo chiamo.
                        Ciao
                        Francesco

                        La cosa più importante per un cacciatore non è prendere qualcosa, ma essere là a cercarla.
                        (Norman Winter)

                        Signore, aiutami ad essere l'uomo che il mio cane crede che io sia (antica preghiera)

                        Il cane è il migliore amico dell'uomo, ma Dio abbia pietà di quell'uomo che si riduce ad avere, come unico amico, un cane (Willow)

                        Commenta

                        • Biondo308
                          ⭐⭐
                          • Oct 2009
                          • 444
                          • Garfagnana
                          • Bassotto Tedesco Pelo Duro - TUCO

                          #13
                          io il mio l'ho addestrato sul cinghiale....ora vorrei spostarmi sulla traccia di sangue.
                          non temo problemi di "naso"...ma il mio bassotto che in mezzo ad un bosco slegato mi stia fermo venti minuti allo zaino, dopo che per 2 anni gli ho insegnato a inseguire e cercare la vedo una cosa impossibile....vedremo ma quella parte dell'obbedienza e quella che mi demoralizza di +.
                          il richiamo il seduto e il fermo li fa già.
                          manca il terra e la difesa dello zaino....

                          Commenta

                          • pennino
                            ⭐⭐⭐
                            • Jul 2005
                            • 2286
                            • Rocca Priora, Roma, Lazio.

                            #14
                            anch'io stò provando con Mufasa, otto mesi, esce molto in zone ricche di odori...e pare interessato, ovviamente tutti i consigli che leggerò qui,proverò ad applicarli...
                            File allegati
                            sigpic
                            pennino

                            Commenta

                            • davidbassotto

                              #15
                              ciao ragazzi sono nuovo del forum.... non so se sia la stanza giusta per fare una domanda e avere consigli.... ho due bassotti una di 3 anni e mazzo a pelo raso e un cucciolone di 9 mesi a pelo duro... ho portato la bassotta a caccia dopo che ha compiuto 2 anni e mezzo dopo lunghe litigate con mia moglie... lei la preferiva sul divano e in giardino.... invece io sono convinto che lei preferisca morire dentro una tana...!!!! ps. a questo cane non ho dovuto insegnargli nulla è come se fosse nata con l'istinto di cacciare... (caccia al coniglio) (milano lodi) sono più i conigli che prende lei che quelli che mi fa sparare... e fin qui nulla da dire anzi molto contento... quest'anno inizio a portare il cucciolo e dopo le prime uscite proficue i cani non mi ubbidiscono più e hanno aggiunto una preda ora cacciano anche nutrie, ne hanno già ammazzate due, ma in due domeniche sono corso dal veterinario, tagli e morsi della nutria sopra la testa e collo... 9 punti alla peppa e 4 punti a milito... anche se li chiamo non lasciano la preda finchè non è morta....!!! avete qualche consiglio da darmi...?

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..