Dachsbracke

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

paolo22to
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • giuseppe770
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2009
    • 1801
    • Italia

    #46
    Originariamente inviato da elio193
    Giuseppe, sei fuori rotta , ne il DD ne lo springer sono cani da seguita.[:142]
    Grazie della notizia, comunque a me serve un cane da seguita, mi hanno consigliato uno springer, e ho detto che se non volessi il cane da seguita, prenderei il DD non lo springer....................................

    ---------- Messaggio inserito alle 07:35 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:34 PM ----------

    Originariamente inviato da Rossella
    mica vero! vuoi che ti presenti un super basset da cinghiale a singolo?

    la genealogia conta, ma anche l'addestramento e il "manico"...

    non è che cambiando "marca" di cane abbiamo per forza un fenomeno. Non dimentichiamoci (senza nulla dire contro di te...) che buona parte del cane la fa il conduttore.
    Visto che conta anche il manico, dovrei riuscire a fare rientrare il PLI.....

    Commenta

    • elio193
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2010
      • 4225
      • Montecrestese (VB)
      • Slovensky Kopov, Deutscher Jagdterrier, Bassotto tedesco pelo duro, Dachsbracke, Hannoveriano

      #47
      Originariamente inviato da giuseppe770
      Grazie della notizia, comunque a me serve un cane da seguita, mi hanno consigliato uno springer, e ho detto che se non volessi il cane da seguita, prenderei il DD non lo springer....................................

      ---------- Messaggio inserito alle 07:35 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:34 PM ----------



      Visto che conta anche il manico, dovrei riuscire a fare rientrare il PLI.....
      Scusa avevo letto male, comunque da ciò che dici a te serve un polivalente con caratteristiche di segugio non troppo lungo, è vero che il Dacke viene usato anche sulla lepre,molto poco da noi, ma se lo vuoi usare su lepre, volpe, coniglio, cinghiale e non so più su cosa, probabilmente uscirà un mezzo cane su tutto. Hai già una Jagd che per il caso tuo è il top, potresti pensare a un bassotto piuttosto che a un Dacke, e non vedo molto bene neppure il PLI. Auguri.

      Il primo cinghialone di Charon

      Commenta

      • Rossella
        ⭐⭐⭐⭐
        • Mar 2005
        • 14715
        • Gallia Cisalpina
        • Setter Inglese

        #48
        Originariamente inviato da giuseppe770
        Visto che conta anche il manico, dovrei riuscire a fare rientrare il PLI.....

        credo di no... non so se hai mai visto questi cani o ne hai semplicemente letto sui giornali. Don Nando Armani ha selezionato la razza a pochi km in linea d'aria dalle zone in cui caccio io con i setter ma è una tipologia di cani che trovi di frequente in appennino, una mia amica li chiama i segugini sfigati :-)

        vabbè... cmq sono cani 1) da lepre (credo che un purista verrebbe un coccolone a sentir dire che vuoi usarli su altre cose) 2) molto radicati sul territorio.

        Non so dirti se potrebbero avere successo non in Appennino ma francamente in molti contesti venatori attuali proprio non li vedo.


        Sono cani da carniere e molto determinati, se la lepre va loro vanno dietro alla lepre e cercano di spingerla verso le poste. Decidono loro se e quando interrompere la seguita e... mi è stato detto che rientrano tranquillamente da soli... al canile.... il che significa che il conduttore a quel punto era stufo di aspettarli [:D] Questo è accaduto ad alcuni amici appenninici che negli anni ne hanno avuti alcuni.

        cmq vediamo se interviene qualche utilizzatore, Paolo Leo li dovrebbe avere e li utilizza proprio nella zona di origine.

        ---------- Messaggio inserito alle 09:03 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:02 PM ----------

        Originariamente inviato da elio193
        Scusa avevo letto male, comunque da ciò che dici a te serve un polivalente con caratteristiche di segugio non troppo lungo, è vero che il Dacke viene usato anche sulla lepre,molto poco da noi, ma se lo vuoi usare su lepre, volpe, coniglio, cinghiale e non so più su cosa, probabilmente uscirà un mezzo cane su tutto. Hai già una Jagd che per il caso tuo è il top, potresti pensare a un bassotto piuttosto che a un Dacke, e non vedo molto bene neppure il PLI. Auguri.

        concordo, jagd o altro terrier venatico o al limite uno spaniel tedesco.
        Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

        http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

        Commenta

        • gianfranco77

          #49
          vorrei chiedervi se mi potete mandare un indrizzo dove avete preso il cane in croazia,oppure se conoscete qualcuno che ha un cucciolone già avviato su cinghiale,spero di una risposta .

          Commenta

          • segugista
            ⭐⭐⭐
            • Mar 2007
            • 8984
            • Alessandria Piemonte.
            • Segugi Bassotti S/D

            #50
            Originariamente inviato da Rossella
            la genealogia conta, ma anche l'addestramento e il "manico"...

            non è che cambiando "marca" di cane abbiamo per forza un fenomeno. Non dimentichiamoci (senza nulla dire contro di te...) che buona parte del cane la fa il conduttore.
            Questa è la Bibbia!

            ---------- Messaggio inserito alle 10:15 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:14 PM ----------

            Originariamente inviato da giuseppe770
            Faccio coniglio, cinghiale e volpe, pochissima migratoria, mi serve un cane da seguita, altrimenti prenderei un DD.
            Se vuoi un polivalente per tutta la selvaggina da pelo...francamente il segugio dell'Appennino lo vedo poco indicato, poi non è detto che non riesca ad emergere anche in questo impiego, ma l'orientamento odierno della razza...non è questo.

            ---------- Messaggio inserito alle 10:17 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:15 PM ----------

            Originariamente inviato da elio193
            . Hai già una Jagd che per il caso tuo è il top, potresti pensare a un bassotto piuttosto che a un Dacke, e non vedo molto bene neppure il PLI. Auguri.
            Come al solito sottoscrivo i consigli di Elio, mi sembra che le sue considerazioni siano assolutamente condivisibili.
            Emanuele

            Per ora è soltanto un sogno, ma se c'è la passione perchè non provarci [fiuu]

            Commenta

            • antonio76f

              #51
              Ho questa razza da quasi dieci anni, e ho visto cose che difficilmente dimenticherò, la passione, la tenacia il coraggio e quella grande passione per il padrone che ne fanno un ottimo compagno per la vita di tutti i giorni, lavorano di fioretto il cinghiale e sono una calamità per il coniglio, unico neo che ho riscontrato è che anche se ben addestrati hanno una forte passione per l'istrice, questa è la mia esperienza. Non dimeticherò mai quel giorno di gennaio,sei ore di abbaio a fermo dentro un rogaio enorme,dino, un cane che mi ha insegnato come deve essere un cane da cinghiale

              Commenta

              • Sami
                ⭐⭐
                • Jan 2008
                • 952
                • Lombardia
                • Bracco Italiano

                #52
                Qui c'è un articolo di Sergio Leonardi sul lavoro del Dachsbracke:

                Commenta

                • arbo
                  ⭐⭐
                  • Jan 2011
                  • 836
                  • San Salvatore
                  • ARIEGEOIS

                  #53
                  io possiedo una Dachs che vive in casa sul divano, è più bella "per mia moglie" dei suoi simili in quanto à la gamba lunga ed è più longelinea ma non corrisponde allo standar quindi non è bella al massimo è più simpatica.

                  Commenta

                  Argomenti correlati

                  Comprimi

                  Attendere..