Maschio o femmina....?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

NeMa Scopri di più su NeMa
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • sly8489
    ⭐⭐⭐⭐
    • Mar 2009
    • 11962
    • Trieste
    • spring spaniel

    #31
    Il test di Campbell, è stata una battura con un pizzico di ironia. Nulla in contrario per chi ci crede. Per non avere problemi, oltre ai cuccioli bisogna saper scegliere l'allevatore. Chi ha la possibilità di scegliere i cuccioli nati in casa ha a favore un punticino in più, che non è poco. Le basi per avere un buona convivenza fra cane e uomo si buttano già dai primi giorni di vita dei dei cuccioli. Con questo non ho detto che quelli che nascono nei box non possono essere trattati ugualmente bene. Ammesso che il test funzioni, non da nessuna certezza di riuscita in campo venatorio, forse neanche nel campo comportamentale, ma questo per un cane da caccia è meno importante, l'80% dei cacciatori non sa neanche di avere il cane dominante, specialmente dove c'è un tipo di selezione che ha quasi annullato completamente l'aggressività da dominanza e ha incentivato quella predatoria.

    Commenta

    • Livia1968
      Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
      • Apr 2019
      • 6210
      • Guidonia Montecelio (Roma)
      • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

      #32
      Beh sai io il test lo considero un approfondimento, in fondo è basato sull'osservazione e valutazione del cucciolo in determinate situazioni. Di sicuro non ne faccio bibbia, ma è sicuramente un metodo studiato da persone che hanno una visione scientifica. È un granello in più nella conoscenza, ovviamente va preso per quello che è ma se fatto nelle giuste condizioni può essere uno strumento per chi lo sa leggere.
      Quanti di quei comportamenti descritti nel test nei cuccioli sono all'ordine del giorno e non sappiamo collocarli o non ci colpiscono o non li rileviamo neanche? Beh, sapere che possono avere un significato aggiunge un tassello alla conoscenza del comportamento animale.
      Sapere che il comportamento di un cucciolo che ci morde le mani non è attribuito al fatto che è carino, affettuoso o giocherellone potrebbe avvicinarci al loro modo di comunicare.

      Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
      "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

      Commenta

      • sly8489
        ⭐⭐⭐⭐
        • Mar 2009
        • 11962
        • Trieste
        • spring spaniel

        #33
        "Beh sai io il test lo considero un approfondimento, in fondo è basato sull'osservazione e valutazione del cucciolo in determinate situazioni."Esatto, in determinate situazioni, con il test fatto nell'ambiente dove e nato e vive si comporterà in un modo, se lo fa in un ambiente sconosciuto si comporterà in un modo diverso. Se prima di me sono andate a vedere il cucciolo 10 persone e tutte e dieci gli hanno fatto il test di Campbell, molto probabilmente il cucciolo avrà cambiato il suo comportamento. Io privato o anche allevatore il test di Campbell non glielo farei fare a nessuno. Secondo me una persona anche se inesperta, in 15/20 giorni di convivenza con il cucciolo riesce a capire se dei problemi. In questi casi è meglio non sperare e restituire il cucciolo all'allevatore. Chi va a scegliere, e fra tutti i cuccioli che gli vanno a mordere le scarpe e i pantaloni vede uno in disparte, se lo chiama e il cucciolo gli va incontro con la coda bassa messa da una parte, lo può prendere senza nessuna preoccupazione. L'importante è che non ha la coda fra le gambe. Evitate di fare domande come "e se non dovesse avere la coda?"

        Commenta

        • Livia1968
          Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
          • Apr 2019
          • 6210
          • Guidonia Montecelio (Roma)
          • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

          #34
          Qualsiasi test se non effettuato nella maniera corretta ha un risultato invalido. Ma questo non ne dimostra l'inutilità o l'inefficacia.

          Io ho rispetto degli studi e delle ricerche in qualsiasi campo. Tanto più in quelle che mi interessano perchè possono fornire una chiave di lettura a cui , in base alla mia sola esperienza, non avrei potuto accedere.

          Per poter avere una corretta base di valutazione bisogna avere sia esperienza che supporto scientifico.

          Ma ora penso sia meglio tornare in OT anche se penso che nella scelta del del nostro compagno siano fondamentali aspetti più rilevanti del sesso che attiene più ad una preferenza di tipo personale o pratico.

          Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
          Ultima modifica Livia1968; 01-10-22, 10:10.
          "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

          Commenta

          • NeMa
            Ho rotto il silenzio
            • Jul 2022
            • 23
            • Milano
            • Pointer

            #35
            Interessante sta cosa del test. Non ne ho mai sentito parlare. Potreste spiegarlo per cortesia. Anche per sommi capi... Grazie[;)]

            Commenta

            • sly8489
              ⭐⭐⭐⭐
              • Mar 2009
              • 11962
              • Trieste
              • spring spaniel

              #36
              E' un test che dovrebbe far capire a chi lo effettua il futuro comportamento del cucciolo. In realtà non dice un bel niente. Il comportamento del cucciolo varia con l'ambiente, quindi la reazione del cucciolo non sarà sempre uguale. Mi sembra di ricordare che in questo test si parla anche di dominanza e sottomissione. Un cucciolo schienato o anche un cane adulto può dichiarare la sua resa, ma non è assolutamente certo che dichiari anche la sua sottomissione. Ammesso che un allevatore di un certo spessore ti faccia scegliere il cucciolo, però non credo che te lo farà scegliere con il metodo Campbell. I motivi li ho spiegati prima. Il miglior test è quello di portare il cucciolo a casa e seduta stante incominciare a socializzarlo. In 15/20 giorni se il cucciolo ha problemi vengono fuori. Per esempio: se dopo venti giorni in assenza di distrazioni il cucciolo non dovesse rispondere alla chiamata, è un brutto segno. Ci sono altri campanelli di allarme che sono bruttissimi. In questi casi è meglio non rischiare, se non avete visto miglioramenti restituite il cucciolo all'allevatore. Secondo me, che sono un persona all'antica, questo è un teste superiore a quello di Campbell.

              Commenta

              • Livia1968
                Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                • Apr 2019
                • 6210
                • Guidonia Montecelio (Roma)
                • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                #37
                Al netto delle personali considerazioni buona norma è leggere per poi farsi un opinione.
                Il test non propone una ricetta magica ed è frutto di anni di studi ed osservazioni, la sua utilità è aiutare a decifrare determinati comportamenti NON a diventare in 5 minuti esperti di comportamento animale nonché veggenti.

                I test di Campbell sono utili nella scelta di un cucciolo per la famiglia adeguata, ma anche per stabilire un corretto programma di educazione addestramento


                Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
                Ultima modifica Livia1968; 04-10-22, 08:45.
                "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                Commenta

                • Cristian
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2012
                  • 4739
                  • Lombardia
                  • Setter Inglesi

                  #38
                  Ho avuto la fortuna di parlare con un grande allevatore italiano e di frequentare alcuni suoi fidati amici e compagni di avventure venatorie...che mi hanno spiegato alcune cose molto interessanti sul suo modo di allevare e scegliere i cuccioli da tenere...
                  L'allevatore in questione, fin dai primi giorni di vita della cucciolata, sottopone a dei diversi stimoli i cuccioli, ne osserva la reazione e ne annota su un piccolo libricino i risultati.
                  In 50 e più anni di allevamento, si è praticamente creato un database, dal quale, è in grado poi di presumere con buona certezza che carattere/temperamento avrà il soggetto...
                  Mi ha parlato di diversi test che esegue sui cuccioli, tutti finalizzati a capire che cani poi saranno da adulti...mi ha spiegato che questa cosa è possibile SOLO avendo una perfetta conoscenza dei genitori e dei relativi avi. Insomma è un lavoro non indifferente ma vendendo i risultati di questo storico allevamento direi che qualcosa O.F. deve avrelo capito [vinci]
                  Dio salvi la Regina.
                  Smell the flowers while you can.

                  Commenta

                  • NeMa
                    Ho rotto il silenzio
                    • Jul 2022
                    • 23
                    • Milano
                    • Pointer

                    #39
                    X Sly:
                    Concordo : il test , che ho letto ( grazie Livia ) puo' rappresentare l'istantanea di un momento. Il cucciolo nel tempo assorbira' nel bene o nel male l'ambiente in cui crescera' , le esperienze cui verra' sottoposto, ecc.ecc..... Questo puo' migliorarne o peggiorarne il carattere di conseguenza le future " prestazioni ".


                    X Bayliss :

                    Credo tu ti riferisca a Orlando Fabbri , un allevatore che ha fatto la storia del Setter inglese . Ma lui e' allevatore e ha a disposizione i cuccioli - come chiunque abbia una cucciolata di proprieta' ovviamente - e puo' permettersi tutti i test del mondo fino al giorno prima dell' arrivo dell'acquirente, sciegliendo fra quelli/lo da tenere e quelli/lo da cedere. Io chiedevo se qualcuno , test di Campbell a parte , adottasse qualche metodo particolare per scegliere in poco tempo il cucciolo da portarsi a casa . Do per scontato ci si sia informati prima su allevatore , padre/madre ecc.ecc..... Ci si affida al consiglio dell 'allevatore, se cane da ferma si fa la classica e non so per quanto utile a quell'eta' " prova del fiocco " , a quello che ci viene incontro scodinzolando , a quello " piu' bellino " , a quello che assomiglia come colori e pezzatura al maschio o femmina " bravissimo/a " che li ha generati e che speriamo gli assomigli. Su quest'ultimo aspetto mi interessa in particolare conoscere il vostro parere : l' " assomigliare " ha qualche valenza ? . Grazie
                    Poi diro' la mia su un aspetto che forse , credo , non viene molto considerato ma che nel mio caso ha avuto la massima importanza. Anche li vorrei poi sapere se a qualcuno e' mai capitato quello che e' capitato a me e che condiziona in modo importante il mio andare a caccia : l' imprinting . Buona giornata[;)]

                    Commenta

                    • michele2
                      ⭐⭐⭐
                      • Oct 2008
                      • 2982
                      • Agrate Conturbia (NO)
                      • Kurzhaar

                      #40
                      Sempre avuto femmine tenendo la linea di sangue. Una cucciolata ogni 5 anni e tengo una femmina che crescerà poi la madre e le altre sorelle o gli altri cani che ormai girano per casa (pastore tedesco nero e Parson Terrier entrambi da lavoro).

                      Facendo così ho sempre avuto cani molto socializzati e che vivono insieme, e sono kurzhaar non proprio degli agnellini, l'imprinting dalla madre e dall'ambiente dove cresce continua a "riceverlo" insieme a qualche bella "legnata" quando, come è logico che sia, essendo cucciola esagera e rompe le scatole a chi non deve...
                      Impara a stare al mondo e a rispettare il suo ruolo nel branco.

                      Per come scelgo la femmina da tenere? Sostanzialmente per la bellezza, tengo quella che a mio giudizio (per quello che può valere a 60gg...) mi piace di più, in pratica scelgo a caso ma devo dire che ho sempre avuto molto c@lo [:D]
                      Perché a vent’anni, con due passioni nel cuore, la caccia e la libertà, e un grande disprezzo di tutti i beni per cui l’umanità merciaiola si arrovella e soffre, un buon cane davanti e un fucile in mano, come non può essere bella la vita ?”
                      (E. Barisoni, anno 1932)

                      Commenta

                      • Max54
                        ⭐⭐⭐
                        • Oct 2020
                        • 1691
                        • sora
                        • Spinone Italiano

                        #41
                        Molta fortuna puo' darsi ,ma forse molta omogeneita' nelle cucciolate.

                        Commenta

                        • Luca1990
                          ⭐⭐⭐
                          • Mar 2020
                          • 1911
                          • Provincia di Venezia
                          • Mambo - vizsla

                          #42
                          Originariamente inviato da michele2
                          Sempre avuto femmine tenendo la linea di sangue. Una cucciolata ogni 5 anni e tengo una femmina che crescerà poi la madre e le altre sorelle o gli altri cani che ormai girano per casa (pastore tedesco nero e Parson Terrier entrambi da lavoro).

                          Facendo così ho sempre avuto cani molto socializzati e che vivono insieme, e sono kurzhaar non proprio degli agnellini, l'imprinting dalla madre e dall'ambiente dove cresce continua a "riceverlo" insieme a qualche bella "legnata" quando, come è logico che sia, essendo cucciola esagera e rompe le scatole a chi non deve...
                          Impara a stare al mondo e a rispettare il suo ruolo nel branco.

                          Per come scelgo la femmina da tenere? Sostanzialmente per la bellezza, tengo quella che a mio giudizio (per quello che può valere a 60gg...) mi piace di più, in pratica scelgo a caso ma devo dire che ho sempre avuto molto c@lo [:D]
                          Per curiosità il parson terrier lo usi sulle volpi?

                          Commenta

                          • michele2
                            ⭐⭐⭐
                            • Oct 2008
                            • 2982
                            • Agrate Conturbia (NO)
                            • Kurzhaar

                            #43
                            Originariamente inviato da Luca1990
                            Per curiosità il parson terrier lo usi sulle volpi?
                            Ha 13 anni anche se ne dimostra 5, ha avuto una grandissima carriera in soccorso sia operativo che nelle prove, dove ha disputato un Mondiale con la mia compagna.
                            Le volpi e gli ungulati in genere ce l'ha nel sangue, un demonio ma non abbiamo tempo da dedicarci, ora si gode la pensione nel suo harem con le altre 4 femmine che girano per casa [:D][:D][:D]
                            Perché a vent’anni, con due passioni nel cuore, la caccia e la libertà, e un grande disprezzo di tutti i beni per cui l’umanità merciaiola si arrovella e soffre, un buon cane davanti e un fucile in mano, come non può essere bella la vita ?”
                            (E. Barisoni, anno 1932)

                            Commenta

                            Argomenti correlati

                            Comprimi

                            Attendere..