Mantrailing?????

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Alessandro01 Scopri di più su Alessandro01
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Alessandro01
    Ho rotto il silenzio
    • Aug 2019
    • 15
    • toscana
    • [url=https://postimg.cc/8j7tbwHf][img]https://i.postimg.cc/15H2sjVB/blh.jpg[/img][/url]

    #1

    Mantrailing?????

    Buongiorno a tutti, prima di porre la mia domanda, considerando anche che questo è il mio primo post su questo forum, ritengo opportuno presentarmi, anche per dare alcune informazioni potenzialmente utili a chi vorrà rispondermi....
    Mi chiamo Alessandro, sono un cinofilo professionista da oltre 15 anni. Mi sono sempre occupato di IPO, e di lavori di nosework. Con i segugi ho lavorato per diversi anni con il bloodhound nel mantrailing, attività che adoro e che ho approfondito. Il BLH, in questa disciplina è senza dubbio il Re indiscusso, però come tutte le medaglie ha il suo rovescio..... la mole!!
    Stavo pensando di iniziare un nuovo percorso in mantrailing, con finalità esclusivamente sportive (agonistiche) - NO SOCCORSO - con il segugio italiano (pelo raso), perché mi affascina molto la tenacia e la costanza che esprime in ricerca, unite anche a notevole energia.... guardandolo lavorare si vede in modo palese cambiare totalmente quando mette il naso a terra!!! È bellissimo!
    Ho però dei dubbi che vorrei sottoporre a chi conosce questa razza meglio di me.....
    Il SI è notoriamente un cane che lavora in muta e libero... io non credo che farlo lavorare da solo sia un problema, ma la lunghina?? Posto che la mia ricerca è sicuramente dinamica e sono solito chiedere e pretendere dal cane molta concentrazione e precisione, ritenete che questa razza possa bene esprimersi?
    Sicuramente qualcuno porrà l'accento, sul problema della selvaggina. Onestamente questo è un problema che si pone anche con altri segugi, ma nel tempo ho imparato come desensibilizzare in parte questo, e riconoscere il cambio di comportamento quando agganciano un selvatico, quindi questo aspetto non mi preoccupa più di tanto.

    Grazie anticipatamente a chiunque voglia rispondere. Se avete qualsiasi altra informazione/indicazione/perplessità, non esitate ad esprimerla.... ci tengo a sentirle tutte e più opinioni possibili.
  • Yed
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2012
    • 6378
    • Pordenone
    • Segugio Bavarese di montagna

    #2
    Penso che i cosiddetti cani da traccia leggeri siano i più idonei al tuo uso ; quello che hai citato mi sembra un tantino troppo dinamico.

    Commenta

    • Alessandro01
      Ho rotto il silenzio
      • Aug 2019
      • 15
      • toscana
      • [url=https://postimg.cc/8j7tbwHf][img]https://i.postimg.cc/15H2sjVB/blh.jpg[/img][/url]

      #3
      Ti riferisci ad Hanoveriani, Bavaresi e affini?

      ---------- Messaggio inserito alle 06:04 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:56 PM ----------

      ....e comunque la dinamicità non è mai stata un problema! ���� ....sempre meglio avere benzina in più che non averne. Il vero problema è quando hai un cane che senza un costante ed adeguata motivazione (costruita e non naturale) non si muove.

      Commenta

      • Yed
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2012
        • 6378
        • Pordenone
        • Segugio Bavarese di montagna

        #4
        Originariamente inviato da Alessandro01
        Ti riferisci ad Hanoveriani, Bavaresi e affini? SI

        ---------- Messaggio inserito alle 06:04 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:56 PM ----------

        ....e comunque la dinamicità non è mai stata un problema! ���� ....sempre meglio avere benzina in più che non averne. Il vero problema è quando hai un cane che senza un costante ed adeguata motivazione (costruita e non naturale) non si muove. ??
        vedi rosso..

        Commenta

        • danguerriero
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2010
          • 5340
          • ai confini dell'Impero
          • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

          #5
          So di non rispondere al tuo quesito.


          Non hai mai pensato ai Deutsch Kurzhaar?
          ...Im heil'gen Land Tirol...

          Commenta

          • costa
            ⭐⭐
            • Feb 2009
            • 883
            • Viterbo/San Nicandro G./Monticelli d'Ongina/Crotta d'Adda

            #6
            Per fare mantrailing credo ci voglia un cane capace di mantenere la concentrazione per lungo tempo. Ecco, il segugio italiano è di solito un cane timido ma allo stesso tempo intraprendente, poco incline a seguire fedelmente una traccia per tanto tempo, soprattutto se vecchia. È stato selezionato sulla lepre. Questo non vieta che se vuoi e trovi il soggetto giusto ci puoi provare.

            Commenta

            • Maurideep
              ⭐⭐⭐
              • Nov 2007
              • 1767
              • Rivanazzano Terme (PV)
              • HansFilippo della Canterana bassotto nano p/d Senape della Val Vezzeno bassotto standard p/d Lucy

              #7
              ho sentito parlare di segugi italiani utilizzati su traccia fredda, sicuramente ci sarà più lavoro da fare rispetto al partire, che ne so con hannover o bavarese o brandlbrache o dachsbracke, ma la sfida sarebbe affascinante.....[brindisi]
              Con le mogli degli amici passo i giorni più felici...cit. Sergordon, La Stoppa 19-20 maggio 2012.

              Commenta

              • costa
                ⭐⭐
                • Feb 2009
                • 883
                • Viterbo/San Nicandro G./Monticelli d'Ongina/Crotta d'Adda

                #8
                Originariamente inviato da Yed
                vedi rosso..
                YED, credo che Alessandro01 voleva dire questo: un segugio potrebbe seguire con volontà la traccia di una lepre ma fregarsene ampiamente della traccia dell'uomo.

                A tal proposito racconto cosa mi è successo nel weekend.
                Mi chiama un addestratore che è 25 anni che lavora pastori tedeschi e gli fa fare le tracce (umane) utilizzando figurante e croccantini.
                Bene, gli han dato due drahthaar (oltretutto di linea Zacco) da preparare sulla traccia. Ovviamente lui ha usato la stessa tecnica. Beh, i due cuccioloni (poco più di un anno) dimostravano più interesse verso fagiani e minilepri, cercando a testa alta.
                Gli ho fatto due tracce di sangue fresche io: dei fuoriclasse non lo diventeranno mai ma all'abilitazione in prova ci arrivano (che poi è quello che interessa al proprietario, solo dire che i suoi cani sono abilitati, non li userà mai).

                Commenta

                • danguerriero
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2010
                  • 5340
                  • ai confini dell'Impero
                  • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

                  #9
                  Originariamente inviato da costa
                  YED, credo che Alessandro01 voleva dire questo: un segugio potrebbe seguire con volontà la traccia di una lepre ma fregarsene ampiamente della traccia dell'uomo.

                  A tal proposito racconto cosa mi è successo nel weekend.
                  Mi chiama un addestratore che è 25 anni che lavora pastori tedeschi e gli fa fare le tracce (umane) utilizzando figurante e croccantini.
                  Bene, gli han dato due drahthaar (oltretutto di linea Zacco) da preparare sulla traccia. Ovviamente lui ha usato la stessa tecnica. Beh, i due cuccioloni (poco più di un anno) dimostravano più interesse verso fagiani e minilepri, cercando a testa alta.
                  Gli ho fatto due tracce di sangue fresche io: dei fuoriclasse non lo diventeranno mai ma all'abilitazione in prova ci arrivano (che poi è quello che interessa al proprietario, solo dire che i suoi cani sono abilitati, non li userà mai).

                  1) Traccia di sangue intendi?
                  2) Perché le hai fatte "fresche" ?
                  ...Im heil'gen Land Tirol...

                  Commenta

                  • costa
                    ⭐⭐
                    • Feb 2009
                    • 883
                    • Viterbo/San Nicandro G./Monticelli d'Ongina/Crotta d'Adda

                    #10
                    Si, traccia di sangue. Le ho fatte solo per vedere cosa facevano i due cani.
                    Infatti le seguivano anche se sono interessati più a correre e a cercare (vista la linea). Adesso gli ho fatto un programma di allenamento. Vedremo come rispondono.
                    Questo conferma che volendo con impegno si può fare molto, a volte tutto. Ma prendere un cane selezionato per quel lavoro toglie metà delle fatiche.

                    Commenta

                    • Alessandro01
                      Ho rotto il silenzio
                      • Aug 2019
                      • 15
                      • toscana
                      • [url=https://postimg.cc/8j7tbwHf][img]https://i.postimg.cc/15H2sjVB/blh.jpg[/img][/url]

                      #11
                      Originariamente inviato da danguerriero
                      1) Traccia di sangue intendi?
                      2) Perché le hai fatte "fresche" ?
                      Danguerriero, no in realtà non volevo dire quello. Però ti ringrazio perché hai tirato fuori un'altro aspetto da non sottovalutare. Io credo che sicuramente l'interesse verso il selvatico e verso la Lepre sia fortissimo e presente come memoria di razza, però è anche vero che moltissimo fa il lavoro di associazione lavoro/odore, soprattutto se determinati odori "naturalmente interessanti" non vengono mai proposti intenzionalmente, ed anzi vengono stroncati sin da cuccioli, premiando invece il lavoro sull'uomo (con campione di odore). Con i bloodhound, lavorando così mi sono sempre trovato bene, e i cinghiali non sai mai stati un problema tale da inficiare una ricerca.
                      Infine il lavoro descritto da costa fatto da un addestratore che lavora con i PT, credo sia tracking, ossia la traccia prevista nell'IPO (ora IGP). Non mi meraviglio che un segugio si sia disinteressato.... il mantrailing è tutt'altra cosa! è una attività di seguita e ricerca che esalta le doti dei segugi.

                      ---------- Messaggio inserito alle 07:57 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:54 PM ----------

                      Originariamente inviato da danguerriero
                      So di non rispondere al tuo quesito.


                      Non hai mai pensato ai Deutsch Kurzhaar?
                      no onestamente non ci ho pensato.... perché è un bracco. io voglio un segugio.
                      il Kurzhaar è un cane da ferma... io ne voglio uno da traccia.

                      ---------- Messaggio inserito alle 08:03 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:57 PM ----------

                      Originariamente inviato da Yed
                      vedi rosso..
                      Yed intendo che avere un cane "spinto" quindi voglia di fare da vendere, non è affatto un problema. il problema si pone quando al contrario si ha un cane "lesso" (rincoglionito) e che quindi per motivarlo bisogna sudare 7 camicie; tra l'altro già sapendo che non si potrà pretendere più di tanto...

                      Commenta

                      • sly8489
                        ⭐⭐⭐⭐
                        • Mar 2009
                        • 11962
                        • Trieste
                        • spring spaniel

                        #12
                        Originariamente inviato da Alessandro01
                        Buongiorno a tutti, prima di porre la mia domanda, considerando anche che questo è il mio primo post su questo forum, ritengo opportuno presentarmi, anche per dare alcune informazioni potenzialmente utili a chi vorrà rispondermi....
                        Mi chiamo Alessandro, sono un cinofilo professionista da oltre 15 anni. Mi sono sempre occupato di IPO, e di lavori di nosework. Con i segugi ho lavorato per diversi anni con il bloodhound nel mantrailing, attività che adoro e che ho approfondito. Il BLH, in questa disciplina è senza dubbio il Re indiscusso, però come tutte le medaglie ha il suo rovescio..... la mole!!
                        Ben arrivato in questo Forum, complimenti per la tua attività, anche se la fai solo per "gioco".
                        Stavo pensando di iniziare un nuovo percorso in mantrailing, con finalità esclusivamente sportive (agonistiche) - NO SOCCORSO - con il segugio italiano (pelo raso), perché mi affascina molto la tenacia e la costanza che esprime in ricerca, unite anche a notevole energia.... guardandolo lavorare si vede in modo palese cambiare totalmente quando mette il naso a terra!!! È bellissimo!
                        Lo hai visto lavorare sul percorso di traccia umana? Quanti ne hai visti?
                        Ho però dei dubbi che vorrei sottoporre a chi conosce questa razza meglio di me.....
                        Premetto che la razza non la conosco, però cerco di capire il cane, le mie opinioni prendile con le "pinze"
                        Il SI è notoriamente un cane che lavora in muta e libero... io non credo che farlo lavorare da solo sia un problema, ma la lunghina?? Posto che la mia ricerca è sicuramente dinamica e sono solito chiedere e pretendere dal cane molta concentrazione e precisione, ritenete che questa razza possa bene esprimersi?
                        Ci potrebbe essere il soggetto che potrebbe interessargli cercare le persone. Se hai detto che il segugio italiano è stato selezionato per lavorare in branco, come può avere la stessa concentrazione di un cane selezionato per lavorare a singolo?
                        Sicuramente qualcuno porrà l'accento, sul problema della selvaggina. Onestamente questo è un problema che si pone anche con altri segugi, ma nel tempo ho imparato come desensibilizzare in parte questo, e riconoscere il cambio di comportamento quando agganciano un selvatico, quindi questo aspetto non mi preoccupa più di tanto.
                        Se partiamo dal presupposto che tutti i carnivori sono cacciatori ai ragione, lo sono tutti i cani, però non con tutti i cani si può fare tutto. "La correzione sul cambio" non serve farla con un cane che da generazioni non va più a caccia e come massimo rinforzo ha come obiettivo i croccantini. Se consideriamo che la traccia è un esercizio di obbedienza, con la pazienza si potrebbe riuscire a condizionare il cane a fargli svolgere con qualche forzatura il lavoro su traccia, ma dipende dal singolo soggetto. Alcuni cani non si piegano né con le buone né con le cattive. Il segugio italiano viene selezionato per cacciare la lepre in muta. Questo è secondo me il vero problema. Se questa razza non ha quello che cerchi non gli puoi tirare fuori con i croccantini quello che non ha nel suo bagaglio genetico, quindi molto meglio cercare razza che sono state selezionate per lavorare a singolo. Per me un lupoide potrebbe fare meglio di un segugio italiano, anche perché essendo più vicino al lupo l'istinto di predare l'uomo gli è rimasto.[:D]come gli è rimasto al border l'azione del border nel condurre il gregge è quella del predatore inibito nell'atto finale.
                        Grazie anticipatamente a chiunque voglia rispondere. Se avete qualsiasi altra informazione/indicazione/perplessità, non esitate ad esprimerla.... ci tengo a sentirle tutte e più opinioni possibili.
                        Forse le mie sono opinioni del piffero, ma qualcosa di quello che ho scritto ti potrebbe anche essere utile. Aspettiamo fiduciosi il parere di qualche cacciatore che utilizza il segugio italiano per la caccia alla lepre [:D][:-golf]

                        Commenta

                        • Alessandro01
                          Ho rotto il silenzio
                          • Aug 2019
                          • 15
                          • toscana
                          • [url=https://postimg.cc/8j7tbwHf][img]https://i.postimg.cc/15H2sjVB/blh.jpg[/img][/url]

                          #13
                          Sly8489, trovi le risposte a buona parte delle tue giuste domande e osservazioni nel mio post precedente, comunque le riaffronto volentieri:
                          Sul primo punto hai effettivamente trovato un punto debole, che poi è anche il motivo per il quale sono approdato su questo forum... ne ho visti pochi, e nessuno su traccia umana. Mi capita molto spesso di vederli lavorare perché nelle zone che frequento, la caccia con questi cani è molto praticata, quindi si incontrano molto spesso (sempre gli stessi, ecco perchédico pochi), e altrettanto sovente mi sono fermato ad osservarli con attenzione. Ho provato ad avere uno scambio con i proprietari/cacciatori, ma ci ho dovuto rinunciare, perché seppur persone simpatiche e disponibili..... da quelle poche parole era chiaro che di cinofilia "tecnica" non ne sapevano nulla.

                          Relativamente alla muta, questo è l'aspetto che mi preoccupa meno. Anche il bloodhound è un cane che lavora in muta (basta guardare l'uso che ne facevano negli Stati Uniti per cercare gli schiavi o gli evasi, o le battute di caccia dei nobili Inglesi), ma la pratica ci ha insegnato che non solo lavora egregiamente da solo, ma anzi la muta può essere controproducente poiché innesca una competizione tra i vari elementi che riduce la capacità di ragionamento e discriminazione, soprattutto sui cambi di direzione. Quindi ritengo che la muta sia solo una questione di abitudine e condizionamento. Ciò che conta è la capacità di concentrazione e di utilizzo del cervello nel discernimento olfattivo. In parole povere, conta che il cane tenda naturalmente a mettere il naso a terra e a non usare la vista per trovare il suo "obiettivo" -- e i segugi sono maestri in questo.

                          Hai ragione quando dici che tutti i cani sono cacciatori, ed hai anche ragione quando dici che non tutti i cani possono fare tutto, anzi su questo ultimo punto con me sfondi una porta aperta!
                          Ma in questo caso non sto chiedendo ad un segugio di fare IPO o ad un Rottweiler di fare agility o ad un pechinese di venire a caccia..... sto chiedendo ad un segugio di cercare. L'unica cosa diversa è che gli dico io che cosa cercare.
                          Se è indubbiamente vero chi bisogna rispettare l'etogramma di razza, è altrettanto vero, che all'interno di questo c'è sicuramente "margine di manovra" lavorando su motivazione e condizionamento a 360 gradi.
                          P.S.: nel lavoro di seguita di una traccia, i lupoidi posso essere validi solo su brevi distanze e traccie calde (invecchiamento entro le 24 ore), fuori da questi parametri un segugio se lo mangia a colazione il lupoide ��

                          Grazie comunque, del tuo intervento.
                          Fermo restando che leggo con piacere le opinioni di tutti, più che di un cacciatore che usa il SI per la lepre, preferirei leggere le opinioni di un cinofilo conoscitore ed amante di questa razza.

                          Commenta

                          • costa
                            ⭐⭐
                            • Feb 2009
                            • 883
                            • Viterbo/San Nicandro G./Monticelli d'Ongina/Crotta d'Adda

                            #14
                            Alessandro, Danguerriero ti ha consigliato il Deutsch Kurhaar proprio perché le linee tedesche hanno la naturale tendenza a mettere il naso a terra. Vengono molto utilizzate per traccia di sangue nei paesi di origine e anche per inseguire la lepre.

                            Comunque, io fossi in te, prenderei un segugio italiano, magari linee da cinghiale (sono meno timidi) e proverei.

                            Commenta

                            • Alessandro01
                              Ho rotto il silenzio
                              • Aug 2019
                              • 15
                              • toscana
                              • [url=https://postimg.cc/8j7tbwHf][img]https://i.postimg.cc/15H2sjVB/blh.jpg[/img][/url]

                              #15
                              Originariamente inviato da costa
                              Alessandro, Danguerriero ti ha consigliato il Deutsch Kurhaar proprio perché le linee tedesche hanno la naturale tendenza a mettere il naso a terra. Vengono molto utilizzate per traccia di sangue nei paesi di origine e anche per inseguire la lepre.

                              Comunque, io fossi in te, prenderei un segugio italiano, magari linee da cinghiale (sono meno timidi) e proverei.
                              Grazie, questa chicca non la sapevo!

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..