Mantrailing?????

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Alessandro01 Scopri di più su Alessandro01
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • danguerriero
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2010
    • 5343
    • ai confini dell'Impero
    • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

    #16
    Il Deutsch Kurzhaar è un grandissimo cane. Anche nelle linee italiane.


    In quelle tedesche, la selezione è avvenuta ANCHE sulla traccia di sangue.


    Ma, almeno nel mio fortunato caso, Elsa sa perfettamente pistare naso a terra e sa quando avventare.
    ...Im heil'gen Land Tirol...

    Commenta

    • Yed
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2012
      • 6379
      • Pordenone
      • Segugio Bavarese di montagna

      #17
      Originariamente inviato da danguerriero
      Il Deutsch Kurzhaar è un grandissimo cane. Anche nelle linee italiane.


      In quelle tedesche, la selezione è avvenuta ANCHE sulla traccia di sangue.


      Ma, almeno nel mio fortunato caso, Elsa sa perfettamente pistare naso a terra e sa quando avventare.
      Pelo a terra, piuma in alto...[:D]
      Anni fa, un fagiano si levò lungo (non visto ne sentito) da uno sporco dov'era tampinato dal cane, costeggiò una siepe x un centinaio di metri a bassa quota (circa 2 ml) e poi si imbroccò su un'acacia. Il mio K. arrivò nei pressi si alzo più volte su due piedi ad annusare l'aria lungo il tragitto, infine giunse ai piedi dell'albero dove si mise in ferma puntando in alto, quando vide il fagiano che si era mosso si sedette e con qualche latrato di tanto in tanto cercò di richiamare la mia attenzione, poichè me ne stavo a distanza ad osservare la scena ridendo felice. Dato che volete sapere come finì: mi accostai al cane e lodandolo lo guinzagliai, con una fucilata decapitai il ramo dove stava appollaiato il fagiano che si involò. Marcai il punto e dopo una decina di minuti andai sul selvatico rimesso. Il cane lo fermò dopo una ridecina di minuti di lavoro ed il mio ventino mise fine alla bellissima azione.
      Ultima modifica Yed; 14-08-19, 13:16.

      Commenta

      • sly8489
        ⭐⭐⭐⭐
        • Mar 2009
        • 11962
        • Trieste
        • spring spaniel

        #18
        [quote]
        Originariamente inviato da costa
        Alessandro, Danguerriero ti ha consigliato il Deutsch Kurhaar proprio perché le linee tedesche hanno la naturale tendenza a mettere il naso a terra. Vengono molto utilizzate per traccia di sangue nei paesi di origine e anche per inseguire la lepre.
        Costa, sei sicuro che tutti i Kurzhaar nati in Germania hanno la tendenza a mettere il naso per terra? Quindi nascono già consapevoli e non hanno bisogno di essere forzati a mettere il naso per terra?
        Secondo te il mettere il naso a terra del Kurzhaar tedesco è prevalente su quello di metterlo a vento?[:-bunny]
        Comunque, io fossi in te, prenderei un segugio italiano, magari linee da cinghiale (sono meno timidi) e proverei.
        Se si tratta di provare sono d'accordo. Costa, visto che sei un conduttore di cani da traccia, toglimi un dubbio, perché nessuno utilizza il segugio italiano sulla traccia di sangue? [:-golf]

        Commenta

        • costa
          ⭐⭐
          • Feb 2009
          • 883
          • Viterbo/San Nicandro G./Monticelli d'Ongina/Crotta d'Adda

          #19
          [quote=sly8489;1348487]
          Costa, sei sicuro che tutti i Kurzhaar nati in Germania hanno la tendenza a mettere il naso per terra? Quindi nascono già consapevoli e non hanno bisogno di essere forzati a mettere il naso per terra?
          Secondo te il mettere il naso a terra del Kurzhaar tedesco è prevalente su quello di metterlo a vento?[:-bunny] Se si tratta di provare sono d'accordo. Costa, visto che sei un conduttore di cani da traccia, toglimi un dubbio, perché nessuno utilizza il segugio italiano sulla traccia di sangue? [:-golf]
          Adesso che tutti i Kurzhaar tedeschi mettano il naso a terra, mi chiedi troppo. E' come dire che tutti i setter italiani cercano naso all'aria...

          Per quanto riguarda il segugio italiano su traccia, un po' è culturale la cosa (stesso motivo per cui si usano molti setter come cani da ferma) un po' è anche che come dicevo il nostro segugio è più portato all'iniziativa. Un buon cane da traccia, di quelli che fanno recuperi memorabili da qualche km vecchi di due giorni, deve essere capace di mantenere la calma ed essere perfettamente concentrato sul da farsi.

          Commenta

          • pointer56
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2013
            • 5185
            • Pordenone
            • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

            #20
            Ehm, scusate l'ignoranza: che significa IPO? Quanto al mantrailing, io l'ho fatto, in giardino, con una mia pointer: i bambini correvano a nascondersi, sotto lo sguardo attento della cagna; poi la lasciavo andare e lei partiva alla loro ricerca. Naturalmente, li trovava subito. Ma una volta le due canagliette si sono nascoste nel piccolo locale caldaia, lasciando aperto uno spiraglio,per vedere che faceva la cagna: ebbene, la mia Rita passò davanti alla porta socchiusa e, da vero pointer qual era, fermò di scatto... e poi entrò per farsi coccolare! Un'altra mia pointer era, di suo, naturalmente, una grande recuperatrice (la più forte che io abbia mai visto tra i cani da ferma che ho conosciuto, insieme a una sua sorellastra, guarda caso); una volta, messa sulla traccia di una lepre ferita circa due ore prima, mettendo, lei, vera pointer quanto a stile, il naso a terra e procedendo lenta e concentrata, risalì la traccia e mi riportò la lepre in circa 3/4 d'ora di lavoro: ma casi come questo sono eccezioni e dipendono anche dalle personali doti del soggetto (la pointer in questione, in questo e altri casi, dimostrò sempre un gran cervello, una straordinaria capacità di acquisire esperienze e ricordarle applicandole in casi analoghi: in pratica sapeva imparare....

            Commenta

            • Alessandro01
              Ho rotto il silenzio
              • Aug 2019
              • 15
              • toscana
              • [url=https://postimg.cc/8j7tbwHf][img]https://i.postimg.cc/15H2sjVB/blh.jpg[/img][/url]

              #21
              Pointer56, IPO, anche se in realtà dal 1 gennaio di quest'anno è diventato IGP, è l'acronimo (in tedesco) che identifica la disciplina nota anche come "Utilità e Difesa". Si compone di 3 sezioni che sono: obbedienza (comprendente condotte, fermi, chiamate e riporti), attacchi (comprendenti revier, vigilanza, trasporto e attacchi lanciati) e pista (tracking).

              Da quello che hai descritto, quello che il tuo cane ha fatto non è mantrailing, ma è ricerca a scovo o "superficie" ... il mantrailing è diverso.
              Intanto si svolge su distanze molto lunghe (quindi a meno ché tu non sia Berlusconi, è difficile farlo in giardino), io sono arrivato a fare tracce anche di 3 chilometri; poi il cane non lavora quell'odore umano generico, ma sull'odore specifico della persona da ricercare, quindi alla partenza necessità di un "campione di odore"; inoltre il cane lavora alla lunghina (guinzaglio da 10 metri) e impara a "comunicare" con il conduttore attraverso la trazione, ricostruendo il percorso fatto dal figurante; ed infine l'invecchiamento delle tracce è almeno di qualche ora se non di qualche giorno. (Io ho lavorato fino a 5 giorni di invecchiamento in ambiente urbano).

              Commenta

              • sly8489
                ⭐⭐⭐⭐
                • Mar 2009
                • 11962
                • Trieste
                • spring spaniel

                #22
                [quote=costa;1348490]
                Originariamente inviato da sly8489

                Adesso che tutti i Kurzhaar tedeschi mettano il naso a terra, mi chiedi troppo.
                Quindi quelli che per fortuna non hanno tendenza a mettere il naso per terra glielo fanno mettere, trascinando selvaggina per terra e mettendo il cane col vento nel sedere.
                E' come dire che tutti i setter italiani cercano naso all'aria...
                Se il setter mettese il naso sul terreno per "scrive romanzi" non sarebbe un cane da ferma. Ci sono modi e modi per mettere il naso a terra, il setter come tutti i cani da ferma il naso lo avvicina al terreno abbassando la testa, un piccolo accertamento e subito fuori dalla pastura a testa alta.
                Per quanto riguarda il segugio italiano su traccia, un po' è culturale la cosa (stesso motivo per cui si usano molti setter come cani da ferma)
                Se il cacciatore italiano ha scelto il setter non è per quelli che cacciano con naso attaccato al terreno. Se il setter è la prima razza da ferma utilizzata dai cacciatori italiani, non è solo per un motivo culturale, è più per un motivo funzionale, questo è il vero successo di una razza da caccia. Penso che per il segugio è la stessa cosa, non viene utilizzato sulla traccia perché non ha la stessa efficienza di uno specialista.
                un po' è anche che come dicevo il nostro segugio è più portato all'iniziativa. Un buon cane da traccia, di quelli che fanno recuperi memorabili da qualche km vecchi di due giorni, deve essere capace di mantenere la calma ed essere perfettamente concentrato sul da farsi.
                Il segugio italiano che si rispetti, una pastura vecchia del giorno prima non la prende nemmeno considerazione. Sulla rivista mensile della "Libera Caccia" c'è un articolo che parla nosework, consiste nell'individuazione di una traccia di un determinato odore che porta il cane alla fonte dell'odore. Le foto fanno vedere un bassotto a pelo liscio, ma questo gioco lo possono fare tutti i cani di qualsiasi razza. Drool][:-golf]

                ---------- Messaggio inserito 16-08-19 alle 12:25 AM ---------- il messaggio prcedente inserito 15-08-19 alle 11:26 PM ----------

                [quote=Alessandro01;1348382]
                Relativamente alla muta, questo è l'aspetto che mi preoccupa meno. Anche il bloodhound è un cane che lavora in muta (basta guardare l'uso che ne facevano negli Stati Uniti per cercare gli schiavi o gli evasi,
                Quindi è già da molto tempo che lo selezionano e lo utilizzano per cercare le persone. Quel tipo di lavoro di cercare evasi e schiavi era diverso, molto probabilmente in muta i cani nei confronti dell'uomo erano dei predatori, nulla a che vedere con il lavoro a singolo con la lunghina.
                ma la pratica ci ha insegnato che non solo lavora egregiamente da solo,
                Un poco di pratica e un poco di selezione hanno portato il cane a farlo lavorare da solo. Anche nel branco dei lupi ci sono elementi che lavorano da soli, ma sempre per il branco.
                ma anzi la muta può essere controproducente poiché innesca una competizione tra i vari elementi che riduce la capacità di ragionamento e discriminazione, soprattutto sui cambi di direzione.
                Infatti il segugio lavora in muta e deve dare anche voce, altrimenti viene escluso dalla selezione.
                Quindi ritengo che la muta sia solo una questione di abitudine e condizionamento.
                La muta come il branco è una questione di sopravvivenza, se il branco vuole sopravvivere, tutti gli elementi devono collaborare in base allo loro specializzazione.
                Ciò che conta è la capacità di concentrazione e di utilizzo del cervello nel discernimento olfattivo. In parole povere, conta che il cane tenda naturalmente a mettere il naso a terra e a non usare la vista per trovare il suo "obiettivo" -- e i segugi sono maestri in questo.
                Nella muta ci sono le specializzazioni, fra il segugio che guida, quello che marca, quello che accosta, quello che scova e quello che insegue, quale preferisci? Ho avuto una meticcetta da conigli, che come scovatrice faceva invidia al miglior segugio, l'ho fatta coprire da un segugio istriano campione europeo, ha partorito 4 cuccioli, a me è rimasta una cucciola che non ha mai scovato una lepre, pero mi portava vicino, e qualche volta a furia di battere sempre la stessa zona si riusciva a far schizzare la lepre da qualche cespuglio. Da questa cagnetta grande scovatrice di lepri che non disdegnava neanche il fagiano, mi sono appassionato ai cani da cerca, di conseguenza mi sono documentato appena il giusto, per capire il lavoro del segugio sulla lepre. I cani da cerca hanno qualche goccia di sangue segugio, e la lepre la cercano quasi come segugi. Però provare non costa niente, cioè ti costerà minimo tempo è i soldi per l'acquisto del cucciolo, forse anche qualche incazzatura.Drool][:-golf]

                Commenta

                • pointer56
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2013
                  • 5185
                  • Pordenone
                  • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

                  #23
                  #Alessandro01: grazie per la spiegazione di IPO; e certo, lo so che la mia pointer giocava solo a nascondino con i bambini! Stavo scherzando... Però, a proposito dell'altra pointer, quella che per un'oretta si trasformò in un cane da traccia, visto che sopra ti hanno suggerito dei cani da ferma, penso che quella che per un pointer è un'eccezione, per un cosiddetto polivalente tedesco, come Kurzhaar o Drahthaar (soprattutto se di allevamento tedesco), potrebbe diventare, con un addestramento specialistico, un impiego costante e normale. Magari poi, quando trova "il man", cerca di riportartelo....

                  Commenta

                  • Alessandro01
                    Ho rotto il silenzio
                    • Aug 2019
                    • 15
                    • toscana
                    • [url=https://postimg.cc/8j7tbwHf][img]https://i.postimg.cc/15H2sjVB/blh.jpg[/img][/url]

                    #24
                    ok, penso che a questo punto chi aveva voglia di dire la sua, lo abbia fatto. Grazie a tutti. sicuramente ora ne so un po' di più!

                    Commenta

                    • costa
                      ⭐⭐
                      • Feb 2009
                      • 883
                      • Viterbo/San Nicandro G./Monticelli d'Ongina/Crotta d'Adda

                      #25
                      Facci sapere adesso quale sarà la tua decisione!! Siamo curiosi...

                      Commenta

                      • Alessandro01
                        Ho rotto il silenzio
                        • Aug 2019
                        • 15
                        • toscana
                        • [url=https://postimg.cc/8j7tbwHf][img]https://i.postimg.cc/15H2sjVB/blh.jpg[/img][/url]

                        #26
                        Originariamente inviato da costa
                        Facci sapere adesso quale sarà la tua decisione!! Siamo curiosi...
                        onestamente, sto rivalutando la cosa.... il segugio italiano è un cane che mi piace moltissimo, però il fatto che la selezione avvenga esclusivamente per la caccia, ed in particolare per la lepre, crea una memoria di razza molto forte. Ovviamente questo forum non è stata la mia unica fonte di approfondimento, ed ho riscontrato che fonti diverse, dicono tutte le stesse cose, quindi qualche dubbio (lecito a questo punto) mi sta venendo...
                        per quanto mi piace il SI, sarà certamente un esperimento che farò, ma in quanto esperimento, non posso farci scommesse sopra, mentre ora mi serve un cane per fare agonismo e sul quale posso contare. Non voglio un cane di taglia grande, altrimenti sarei rimasto sull'amato Bloodhound, e quindi penso che andrò sull'Hannoveriano (Hannoverischer Schweisshund), che conosco e sul quale c'è già esperienza e precedenti di attività di ricerca sull'uomo, e non è quindi un salto nel buio.

                        Commenta

                        • costa
                          ⭐⭐
                          • Feb 2009
                          • 883
                          • Viterbo/San Nicandro G./Monticelli d'Ongina/Crotta d'Adda

                          #27
                          Beh, l'annoveriano non è proprio piccolo, sarà comunque sui 30 kg.
                          In Germania hanno usato degli jagd terrier per fare ricerca persone su macerie.

                          ---------- Messaggio inserito alle 12:16 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:15 PM ----------

                          [VIDEO]https://www.youtube.com/watch?v=pAuNvAJJJtw[/VIDEO]

                          ---------- Messaggio inserito alle 12:18 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:16 PM ----------

                          Poi, attenzione, annoveriano tutto ok non facilissimo da trovare.

                          Commenta

                          • Yed
                            ⭐⭐⭐
                            • Sep 2012
                            • 6379
                            • Pordenone
                            • Segugio Bavarese di montagna

                            #28
                            Originariamente inviato da costa
                            Beh, l'annoveriano non è proprio piccolo, sarà comunque sui 30 kg.
                            In Germania hanno usato degli jagd terrier per fare ricerca persone su macerie.

                            ---------- Messaggio inserito alle 12:16 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:15 PM ----------

                            https://www.youtube.com/watch?v=pAuNvAJJJtw

                            ---------- Messaggio inserito alle 12:18 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:16 PM ----------

                            Poi, attenzione, annoveriano tutto ok non facilissimo da trovare.
                            Ci sono Annoveriani anche + leggeri.
                            Il Bavarese si aggira attorno ai +-20 kg.

                            Commenta

                            • Alessandro01
                              Ho rotto il silenzio
                              • Aug 2019
                              • 15
                              • toscana
                              • [url=https://postimg.cc/8j7tbwHf][img]https://i.postimg.cc/15H2sjVB/blh.jpg[/img][/url]

                              #29
                              bhé il Bloodhound ne fa 50 di Kg, sicché ....a parte che di hannoveriani ne ho visti anche da 20 Kg, ma comunque anche se fosse 30 va benissimo. il peso poi è dato anche dalla struttura. E' un cane "ignorante" e robusto. Va benissimo.

                              Commenta

                              • alcione10
                                • Feb 2013
                                • 58
                                • belluno
                                • Hs

                                #30
                                Ignorante.....in che senso?

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..