La descrizione di una nostra uscita tipo a lepre

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

segugista Scopri di più su segugista
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • segugista
    ⭐⭐⭐
    • Mar 2007
    • 8984
    • Alessandria Piemonte.
    • Segugi Bassotti S/D

    #1

    La descrizione di una nostra uscita tipo a lepre

    Ho pensato che possa essere utile confrontare le nostre abitudini legate ad una uscita di caccia alla lepre con i nostri segugi. Probabilmente in molti aspetti le nostre uscite si assomiglieranno ma in altri potremmo secondo me trovare delle differenze su cui discutere. La discussione potrebbe forse anche risultare interessante a quegli utenti del forum che non cacciano abitualmente la lepre con i segugi.
    Chiedo solo per piacere a chi vorrà partecipare di non procedere troppo,se riusciamo ( nei limiti ovviamente del possibile ) sarebbe forse meglio fare in modo che la maggior parte degli utenti che desiderano esprimersi su un aspetto lo facciano prima di procedere ad un aspetto successivo.
    Direi di partire dalla scelta del luogo in cui slegare i cani, e dell'ora. Che tipo di zone prediligiamo, in funzione di cosa scegliamo dove slegare, se ci basiamo sulle uscite di addestramento, sulle caratteristiche dei nostri cani, se cambiamo zone in cui partire coi cani in funzione del calendario o delle condizioni climatiche. Direi per ora di fermarci qui, parleremo poi della scelta dei soggetti da impiegare nelle diverse uscite, discorso ovviamente che riguarda chi ha più di una muta a disposizione o chi comunque non porta a caccia tutti i cani di cui dispone in tutte le uscite che effettua.
    Emanuele

    Per ora è soltanto un sogno, ma se c'è la passione perchè non provarci [fiuu]
  • PaoLeo
    ⭐⭐⭐
    • Jun 2007
    • 2350
    • Piacenza

    #2
    Bella discussione... Io avendo bei posti e lepri un po' ovunque, in teoria potrei mollarli ovunque; l'unica cosa da considerare è il capriolo perchè non ho tutti cani correttissimi. Dovendo quindi scegliere se portare solo quelli corretti in zone dove c'è molte capre oppure evitare quelle zone, per ora abbiamo sempre optato per la seconda, per comodità - ben sapendo però che gli ungulati aumenteranno sempre e che quindi l'unica strada percorribile sarà cercare di avere cani corretti.
    ____________________________________________

    Paolino

    Commenta

    • cesare
      ⭐⭐
      • Dec 2007
      • 572
      • cremona
      • segugi italiani pelo raso nomi vale marta sony timba e zara

      #3
      Io generalmente mi alzo passo a prendere mio padre e socio,cani e via verso il posto e avendo cani giovani e abbastanza agitati ( non proprio in mano) cerco un posto dove magari c'è qualche lepre in meno ma meno squadre e meno distrazioni per i miei cani possibilmente terreni ampi con poche stradine di campagna e cioè falli che visto la giovane eta' preferisco avvicinarli piano piano, seconda cosa cerco di slegarli in prossimita' di campi di erba medica dove solitamente le lepre viene a mangiare così che i cani possano attaccare presto un'usta calda cominciando subito il loro lavoro e concentrarsi sull'orecchiona, cerco di seguirle in silenzio e osservo il loro lavoro e quando cadono in fallo aspetto quache minuto se fanno fatica a risolvere cerco di aiutarle con quache incitamento verso la zona piu' probabile per farle provare senza ai farle soffermare troppo . purtroppo per questanno è cosi' tanta pazienza e poche lepri ma visto che i risultati stanno arrivando vi assicuro che sono delle belle soddisfazioni poi tutti a casa

      Commenta

      • lormoser
        ⭐⭐
        • Apr 2008
        • 341
        • Trento
        • 2 segugie italiane: Molly e Perla

        #4
        I cani di solito noi li liberiamo sempre nei prati dove pensiamo abbiano pasturato prima di andare al covo... un aspetto su cui continuo a litigare con mio padre è il momento in cui slegare i cani. Lui è da una vita che libera i cani anche 5/10 minuti prima dell'orario di apertura in modo che i cani trovino la pastura più fresca possibile ma secondo me è un grande errore.
        I due tre postaioli recandosi presto in postazione spesso si imbattono nella lepre ancora in piedi spaventandola e facendogli fare altri nodi e molta altra strada. Ho visto che ogni volta che i postaioli erano in ritardo i cani scovavano prima e più facilmente.
        __________
        Lorenzo

        Commenta

        • volpe68
          • Aug 2008
          • 131
          • Castelrosso (TO)
          • lepraioli.

          #5
          Ho sempre slegato i cani dove possono attaccare pastura, quindi nei prati, nelle stoppie evitando di mollarli direttamente nel bosco per non incorrere nel pericolo di attaccare uste "pericolose", e anche per un certo classicismo venatorio, di cui questa caccia è permeata.
          Se d'estate slegare alle prime luci dell'alba è obbligatorio, col progredire della stagione autunnale posticipo sempre più la sciolta. Frequento quasi solo la collina, perchè non sopporto di cacciare nella confusione e mi piace ascoltare l'inseguimento dei segugi. Sono posti duri, magari avari di soddisfazioni ma, a maggior ragione, quando si riesce a vincere la "gloria" è ineguagliabile.

          Commenta

          • elis59
            ⭐⭐
            • Mar 2008
            • 717
            • Lazio.
            • SEGUGI ITALIANI

            #6
            Di solito si cerca di scciogliere nei prati dove la notte la lepre ha pasturato, per poi iniziare la fase di accostamento.
            In periodo di siccità sciolgo al primo albeggiare, poi man mano che andiamo in la con la stagione, ed al mattino cadono le guazze, e ci sono le brinate, cerco di sciogliere quando i campi di pastura sono più aciutti.
            Ci sono giornate abbastanza bagnate che sciolgo anche dopo le undici del mattino.
            Le grandi qualità e le grandi virtù (se le avete)
            vi procureranno il rispetto e l'ammirazione degli uomini; ma sono le qualità minori che devono procurarci il loro amore e il loro attaccamento
            Lord Chesterfhild

            Commenta

            • segugista
              ⭐⭐⭐
              • Mar 2007
              • 8984
              • Alessandria Piemonte.
              • Segugi Bassotti S/D

              #7
              Passiamo alla scelta dei cani ? Quanti cani portate ? Portate sempre gli stessi, li alternate, in base a cosa decidete quanti cani portare o che cani portare ?
              Emanuele

              Per ora è soltanto un sogno, ma se c'è la passione perchè non provarci [fiuu]

              Commenta

              • cesare
                ⭐⭐
                • Dec 2007
                • 572
                • cremona
                • segugi italiani pelo raso nomi vale marta sony timba e zara

                #8
                Io purtroppo al momento non ho a disposizione di molti cani solitamente decido se prenderli tutti o lasciarne a casa 2 che hanno un carattere che non sempre vanno daccordo con il luogo dove decido di svolgere la cacciata. Per esempio se cerco una lepre in un luogo(pericolo per vicinanza a casolari, strade.......) prendo solo le 2 piu' vecchie calme riflessive e in mano , se invece voglio svolgere una giornata normale li prendo tutti anche i giovani che mi stanno dando buone soddisfazioni anche se hanno addosso l'argento vivo e a volte devo frenarle per la loro troppa voglia di fare ma cosa pretendere 2 hanno 20 mesi e 1 ne ha14 fanno anche troppo per l'eta' che hanno

                Commenta

                • segugista
                  ⭐⭐⭐
                  • Mar 2007
                  • 8984
                  • Alessandria Piemonte.
                  • Segugi Bassotti S/D

                  #9
                  Le scelte di Cesare su questo aspetto mi sembrano condivisibili.
                  Emanuele

                  Per ora è soltanto un sogno, ma se c'è la passione perchè non provarci [fiuu]

                  Commenta

                  • buriano

                    #10
                    vedo che all'inizio di stagione siamo tutti accumunati dal'esigenza di sciogliere presto e sui prati per sruttare il fresco,per poi posticipare.spesso io adotto anche un'atra strategia,all'inizio salgo di quota ,verso l'alta collina,per poi andando avanti scendere verso valle.il territorio mi permette di fare questo e così aggiungo anche il vantaggio di allenare i cani in pianura (più calda e asciutta) per poi cacciare subito dopo più in alto dove l'olfattazione è più intensa

                    Commenta

                    Argomenti correlati

                    Comprimi

                    Attendere..