Utilizzo del beagle a caccia

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

braccamorto Scopri di più su braccamorto
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • coniglio85
    • Jun 2012
    • 90
    • Palermo
    • Bassotto/beagle

    #166
    Grazie per il benvenuto, a me piace molto il confronto nell'arte venatoria...spero possa continuare ancora....

    Commenta

    • mauriziospringer
      • Mar 2012
      • 69
      • norbello oristano
      • springer spaniel inglese

      #167
      salve a tutti,io ho cacciato fino a 4 anni fa con i beagle il coniglio e posso dire per la mia breve esperienza ma intensa che il beagle va benissimo per questo tipo di caccia anche se da noi nella mia zona è particolarmente diversa da altre perchè a seguito delle bonifiche otre che a rifugiarsi nei rovi e nelle tane in terra i conigli si rifugiano nei mucchi di pietre appunto ammucchiate nei terreni o nei muretti a secco proprio per questo oltre a seguire la traccia deve marcare il coniglio nei muri che a volte anche se pochissime dopo che con insistenza rimane ad abbaiarlo esce.Comunque per me il beagle riesce a fare tutti i tipi di caccia indicati nel sondaggio con eccellenti risultati posso garantire di persona a me capitava spesso che li lavorassero come i conigli anche se venivano specializzati esclusivamente al coniglio.Ora uso gli springer a caccia decisione presa visto che ogni anno i conigli venivano decimati dalla peste (mixomatosi)e quindi ho pensato di usare un cane generico che mi permetteva di fare più tipi di caccia senza essere legato esclusivamente al coniglio.Concludendo posso dire per la mia esperienza che il beagle per la caccia agli animali da pelo non sfigura con nessuna razza (nessuna)saluti a tutti ciao maurizio.

      Commenta

      • arno
        Ho rotto il silenzio
        • Jan 2009
        • 29
        • iglesias
        • setter springer

        #168
        HO LETTO CON ATTENZIONE CIO' CHE AVETE SCRITTO SULLA VOCE IN PASSATA VI INVITO A LEGGERE QUESTO ARTICOLO DEL BEAGLECLUB http://www.beagleclub.it/pdf/Attitud...i%20lavoro.pdf

        Commenta

        • segugista
          ⭐⭐⭐
          • Mar 2007
          • 8984
          • Alessandria Piemonte.
          • Segugi Bassotti S/D

          #169
          Lettura molto piacevole, e ricca di contenuti!
          Emanuele

          Per ora è soltanto un sogno, ma se c'è la passione perchè non provarci [fiuu]

          Commenta

          • braccamorto
            ⭐⭐
            • Dec 2008
            • 849
            • Palermo
            • beagle, setter

            #170
            Originariamente inviato da arno
            HO LETTO CON ATTENZIONE CIO' CHE AVETE SCRITTO SULLA VOCE IN PASSATA VI INVITO A LEGGERE QUESTO ARTICOLO DEL BEAGLECLUB http://www.beagleclub.it/pdf/Attitud...i%20lavoro.pdf
            il grande Morelli, profondo conoscitore!

            Commenta

            • NaYrOn_HuNtInG
              ⭐⭐⭐
              • Mar 2010
              • 1206
              • m

              #171
              A proposito dell'impiego del beagle... ecco una muta dietro a una volpe in un recinto d'addestramento (USA)

              [media]http://www.youtube.com/watch?v=IRbgA35yxI0[/media]

              [media]http://www.youtube.com/watch?v=zgE-HHq0jD0[/media]

              Commenta

              • segugista
                ⭐⭐⭐
                • Mar 2007
                • 8984
                • Alessandria Piemonte.
                • Segugi Bassotti S/D

                #172
                Bravo Franesco, appena ho un secondo do un sguardo ai video!
                Emanuele

                Per ora è soltanto un sogno, ma se c'è la passione perchè non provarci [fiuu]

                Commenta

                • Briccolo78

                  #173
                  Io utilizzo da 8 anni un Beagle insieme ai miei segugi italiani per cacciare la lepre sono stato costretto a portarmelo dietro poichè quando uscivo per andare a caccia se lo lasciavo a casa succedeva il panico ululava tentava di scappare un vero diavoletto.Per quanto riguarda a caccia il mio soggetto ha poca cerca, buona seguita, defila bene le passate sopratutto e in svariate occasioni scova ma non è il suo forte .Il più grande difetto ce l'ha con gli ungulati non li cerca per fortuna ma se non si trova niente di interessante non desiste dal dallo scagnare sull' usta. Ho provato di tutto ovviamente di lecito per correggerlo ma niente è più forte di lui.

                  Commenta

                  • ivan-rizzo
                    ⭐⭐
                    • Mar 2010
                    • 584
                    • sicilia
                    • Basset fauve de bretagne Petit basset griffon vendeen

                    #174
                    Originariamente inviato da segugista
                    Per quanto riguarda la tua domanda ti posso dire che da me il beagle è un cane molto impiegato a mini, come del resto negli Usa, molto spesso infatti si vedono filmati americani di caccia alla minilepre che presentano battutte effettuate con l'impiego del piccolo segugio inglese. Penso che tra i cani da seguita il beagle sia sicuramente un cane che si adatti abbastanza a questa forma di caccia ( io parlo di mini, i conigli li conosco solo dalle letture e quindi ho solo teoria e zero pratica venatoria a riguardo ).
                    Utilizzando la funzione cerca troverai altre discussioni dedicate al beagle in questa sezione del forum.
                    i cani che abbaiano alla traccia del coniglio non sono adeguati a questo selvatico ecco perchè uno dei motivi che viene incrociato ,utilizzab.su terrene sporchi potrebbe andare ma la maggiopparte delle volte si caccia in terreni misti molte volte a vista e sentire abbaiare un cane alla traccia oltre a dare fastidio i conigli che spareranno saranno ben pochi,per non dire che farà sballare gli altri cani inutilmente

                    Commenta

                    • massimo penuti
                      ⭐⭐
                      • Oct 2013
                      • 348
                      • novara
                      • beagle breton

                      #175
                      credo che il beagle sia adatto a tutte le caccie su pelo e non abbia nessun svantaggio rispetto agli altri segugi, ma su mini e conigli è imbattibile se non altro perchè è impavido nell'entrare nei roveti più impervi.
                      è questa la dote che gli permette anche di primeggiare sul cinghiale.

                      Commenta

                      • ivan-rizzo
                        ⭐⭐
                        • Mar 2010
                        • 584
                        • sicilia
                        • Basset fauve de bretagne Petit basset griffon vendeen

                        #176
                        Originariamente inviato da massimo penuti
                        credo che il beagle sia adatto a tutte le caccie su pelo e non abbia nessun svantaggio rispetto agli altri segugi, ma su mini e conigli è imbattibile se non altro perchè è impavido nell'entrare nei roveti più impervi.
                        è questa la dote che gli permette anche di primeggiare sul cinghiale.
                        non commento la forza del beagle ,ma rimango de mio parere il cane che abbaia la traccia del coniglio non va bene ,buono ma anche quì non indispensab.nei terreni sporchi ,più per lo spettacolo che per altro,si fà una caccia più concreta su questo selvatico con cani muti in pastura come abbaiano è coniglio davanti il muso,invece il cane che abbaia la traccia farà andare via il selvatico prima essendo che il coniglio va in tana si arriva sempre dopo per la maggior parte delle voltE ,cosa diversa è il cinghiale elepre
                        ciao

                        Commenta

                        • Francesco Petrella
                          ⭐⭐⭐
                          • Oct 2006
                          • 4883
                          • L'Aquila, Abruzzo.
                          • Setter inglese

                          #177
                          Il mio beagle è una macchina da guerra soprattutto sugli ungulati, unico difetto non rientra, quindi è ingestibile. Le poche volte che lo porto a caccia se non abbatto il selvatico (cioè quasi sempre) devo lasciarlo in montagna. Lei puntualmente torna a casa dopo due o tre giorni. In pratica non posso cacciarci anche perché è il cane di famiglia e finché non torna devo sopportare i musi lunghi di mia moglie, mia figlia e tutti i parenti. Fisicamente è però inesauribile, insegue fino a buio ed è in grado di andare a scovare i cinghiali nelle montagne di fronte, ottimo abbaiatore a fermo, non si è fatto ma toccare da nessun cinghiale, evita coscientemente i lupi e gli orsi. Naturalmente non si fa prendere da nessuno che non sia io e se è sulla traccia di un qualche animale è impossibile distoglierlo. In mano ad un cacciatore migliore di me sarebbe stato un gran cane.
                          Ah un ulteriore difetto e che non si ammuta con gli altri cani, ma caccia sempre per conto suo.
                          Un episodio:
                          Un giorno avevo tirato un cinghiale mentre cercavo beccacce, questo era caduto sotto l'impatto della palla ma poi si era rialzato ed era andato via, pensavo di non avergli fatto molto danno dato che era fuggito in salita. Dove era caduto c'era però del sangue e così per la salita dove era fuggito. Preso dalla curiosità il pomeriggio prendo il beagle e lo porto sul sangue, subito parte in seguita, appena entra nel bosco si azzittisce, lo sento poi più in basso, poi silenzio e poi ancora più in basso. Prendo il fuoristrada e cerco di seguirlo, ogni tanto risento la sua voce, ma va sempre più giù. Alla fine lo perdo ed a buio torno a casa. Mia moglie è disperata: Tara dietro un cinghiale ferito, e se l'ha colpita, se è ferita? Insomma devo riuscire,verso le 19 la sento lontana, ma non capisco che diavolo combina, vado verso la voce finché non sto per arrendermi, quando sento abbaiare a fermo sotto di me, ma sono le 20 passate. E' buio ed entrare nella macchia disarmato non è la mia massima ispirazione. Chiamo il cane, ma niente non c'è verso, insiste. Torno a casa a prendere il fucile, ma poi penso che ci faccio? Rischio solo un verbale, dico a mia moglie che il cane sta bene, ma insegue per la montagna e non posso recuperarlo andrò domattina. Alle 10 il cane è a casa che abbaia fuori il cancello. Lo faccio entrare e controllato che sta bene, lo metto al box. L'indomani racconto il fatto ad una squadra di cinghialai della zona, che poi sciolgono i cani dove Tara abbaiava a fermo e trovano il cinghiale (anzi la cinghiala) morta, ferita all'addome. Meglio di così non poteva andare, mi sono beccato una razione di salsicce senza nemmeno fare la fatica di prepararle. Ma chissà se il cane era tornato perché il cinghiale era morto o perché io l'avevo abbandonata? Se lo sa mia moglie sono fritto.
                          Posta alla beccaccia?
                          No grazie, roba da sfigati

                          Francesco Petrella
                          www.scolopax.it

                          www.scolopaxrusticola.com

                          sigpic



                          We te ne
                          nee te sa
                          (chi salva l'aquila, salva il futuro. Detto navajo)

                          Commenta

                          • ivan-rizzo
                            ⭐⭐
                            • Mar 2010
                            • 584
                            • sicilia
                            • Basset fauve de bretagne Petit basset griffon vendeen

                            #178
                            Originariamente inviato da Francesco Petrella
                            Il mio beagle è una macchina da guerra soprattutto sugli ungulati, unico difetto non rientra, quindi è ingestibile. Le poche volte che lo porto a caccia se non abbatto il selvatico (cioè quasi sempre) devo lasciarlo in montagna. Lei puntualmente torna a casa dopo due o tre giorni. In pratica non posso cacciarci anche perché è il cane di famiglia e finché non torna devo sopportare i musi lunghi di mia moglie, mia figlia e tutti i parenti. Fisicamente è però inesauribile, insegue fino a buio ed è in grado di andare a scovare i cinghiali nelle montagne di fronte, ottimo abbaiatore a fermo, non si è fatto ma toccare da nessun cinghiale, evita coscientemente i lupi e gli orsi. Naturalmente non si fa prendere da nessuno che non sia io e se è sulla traccia di un qualche animale è impossibile distoglierlo. In mano ad un cacciatore migliore di me sarebbe stato un gran cane.
                            Ah un ulteriore difetto e che non si ammuta con glio altri cani, ma caccia sempre per conto suo.
                            Un episodio:
                            Un giorno avevo tirato un cinghiale mentre cercavo beccacce, questo era caduto sotto l'impatto della palla ma poi si era rialzato ed era andato via, pensavo di non avergli fatto molto danno dato che era fuggito in salita. Dove era caduto c'era però del sangue e così per la salita dove era fuggito. Preso dalla curiosità il pomeriggio prendo il beagle e lo porto sul sangue, subito parte in seguita, appena entra nel bosco si azzittisce, lo sento poi più in basso, poi silenzio e poi ancora più in basso. Prendo il fuoristrada e cerco di seguirlo, ogni tanto risento la sua voce, ma va sempre più giù. Alla fine lo perdo ed a buio torno a casa. Mia moglie è disperata: Tara dietro un cinghiale ferito, e se l'ha colpita, se è ferita? Insomma devo riuscire,verso le 19 la sento lontana, ma non capisco che diavolo combina, vado verso la voce finché non sto per arrendermi, quando sento abbaiare a fermo sotto di me, ma sono le 20 passate. E' buio ed entrare nella macchia disarmato non è la mia massima ispirazione. Chiamo il cane, ma niente non c'è verso, insiste. Torno a casa a prendere il fucile, ma poi penso che ci faccio? Rischio solo un verbale, dico a mia moglie che il cane sta bene, ma insegue per la montagna e non posso recuperarlo andrò domattina. Alle 10 il cane è a casa che abbaia fuori il cancello. Lo faccio entrare e controllato che sta bene, lo metto al box. L'indomani racconto il fatto ad una squadra di cinghialai della zona, che poi sciolgono i cani dove Tara abbaiava a fermo e trovano il cinghiale (anzi la cinghiala) morta, ferita all'addome. Meglio di così non poteva andare, mi sono beccato una razione di salsicce senza nemmeno fare la fatica di prepararle. Ma chissà se il cane era tornato perché il cinghiale era morto o perché io l'avevo abbandonata? Se lo sa mia moglie sono fritto.
                            Questo è la testardagine dei beagle cani forti ma che spesso per il suo carattere diventa ingestibbile infatti in sicilia questa razza viene incrociata con altri cani per togliere alcune caratteristiche a questo cane lasciare la sua forza la sua seguita e cercare di togliere la testardaggine e il baiare la traccia,come quello del vizietto della volpe....

                            Commenta

                            • salvatoreg
                              Ho rotto il silenzio
                              • Oct 2009
                              • 47
                              • caltanissetta

                              #179
                              La mia migliore cagna per conigli è stata una beagle,fortissima sui rovi e su qualsiasi altro tipo di vegetazione,voce allo scovo fortissima fino alla tana,no volpi,morfologicamente perfetta con ossatura forte è altezza al garrese di 38cm.Ora vedo in giro parecchi beagle con taglie che superano i 42 cm.forse è per questo motivo che non piu' presa una.Questa è la mia esperienza.

                              Commenta

                              • massimo penuti
                                ⭐⭐
                                • Oct 2013
                                • 348
                                • novara
                                • beagle breton

                                #180
                                i miei beagle non abbaiano la pastura ma quando iniziano ad abbaiare è perchè hanno trovato la mini, questo da una parte è positivo dal punto di vista venatorio, ma nelle prove di lavoro No.
                                infatti saltano la fase dell'accostamento.
                                Ci si potrebbe chiedere se nella prova di lavoro sulla mini sia conveniente una fase di accostamento abbaiata, Come più volte ripetuto l'accostamento muto è migliore dal punto di vista venatorio. Ma allora, se le prove di lavoro servono per selezionare cani da caccia, perchè gli organi competenti non ne prendono atto e non stilano un regolamento che preveda una fase di accostamento silenziosa?
                                Misteri della prosegugio o dell' ENCI ma il giudizio ai posteri.
                                Tornando al discorso di quale sia la razza migliore per la caccia al coniglio o alla mini, per la mia esperienza, in quanto caccio mini da quando essa ha fatto le sue prime apparizioni a Novara, mai ho avuto così tante soddisfazioni da quando le caccio con i beagles.
                                Ma qui si apre un discorso sul tipo di caccia che si preferisce se con cane da ferma, cerca, oppure cane da seguita.
                                Quest'anno in ogni caso io cacciavo dove gli altri, con tipologie di cani svariate, avevano finito e ho sempre trovato selvatici (volpi e mini).

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..