
---------- Messaggio inserito alle 09:23 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:43 PM ----------
Iniziamo a preparare la prima traccia seria per il nostro cucciolone.
Localizzata la zona, per le prime volte con una densità di ungulati bassa in quanto è importante che il cane fin dalla prima volta arrivi sempre a completare il suo lavoro,prepariamo l'anschuss.
Dopo aver indossato gli zoccoli da traccia o con il bastone con fissato lo zoccolo dell'ungulato prescelto raspiamo il terreno come fa un ungulato quando si prepara il "letto" (lestra), sul etto depositeremo dopo aver messo guanti di lattice per non inquinare con il nostro odore i reperti che vogliamo far trovare al cane simulando il ferimento, (scheggie d'osso,pelo, pezzetti di pelle e sangue).
Copriamo il tutto con ramoscelli e dopo aver segnato l'anschuss iniziamo a tracciare; se abbiamo a disposizione gli zoccoli da traccia camminiamo per il percorso che ci siamo prefissati normalmente, con il bastone imprimiamo lo zoccolo ogni 70cm-1mt, ogni 2-3mt e per la prime volte qualche goccia di sangue che abbiamo preparato in una bottiglietta di plastica con il tappo forato o se abbiamo quella con il dispensore meglio.
Per la prima volta tracciamo dritto per 200mt e a fine traccia o la testa o la pelle dello stesso ungulato di cui abbiamo usato zoccoli e sangue.
Lasciamo passare 3-4ore e procediamo con il cane alla lunga fino a fine traccia, risolta positivamente lo premieremo e gli faremo moti complimenti.
dopo tre quattro tracce della stessa lunghezza o poco più e con gli stessi tempi di attesa,incominceremo ad allungare il percorso, di seguito i tempi, poi aggingeremo qualche difficoltà come un angolo retto a circa metà traccia e così via, fino ad aver simulato il più possibile la fuga di un selvatico ferito.
Man mano che il cane acquista fiducia e sicurezza tracceremo sempre con meno sangue, le traccie si allungheranno gli angoli potranno essere due o tre su un percorso di 1200mt facendo su ogni angolo un letto dove posizioneremo sempre dei reperti (aumenteremo in questo modo la sua concentrazione),faremo se possibile qualche attraversamento d'acqua, di carraie sia asfaltate che sterrate, passeremo dal bosco al prato dal pulito al fitto.
Dobbiamo mettere il nostro cane nella condizione di poter affrontare qualsiasi tipo di difficoltà.
Quando il cane affronterà tutto questo con sicurezza nelle tracce che marcheremo, predisporremo dei salti traccia più o meno lunghi , anche una cinquantina di metri. Dovremo arrivare al punto di tracciare a secco, senza sangue e il nostro cane dovrà essere in grado di discernere la traccia della partenza da altre tracce che attraverseranno, solo seguendo quella matrice.
Arrivati a risolvere positivamente tutte queste situazioni in qualsiasi condizione atmosferica, di temperatura, con o senza vento e con tempi di invecchiamento di almeno 12 ore su un percorso medio di 1200-1500mt procederemo a testare il cane allo sgancio.
Tracciato tutto il percorso ,passato il tempo di invecchiamento, manderemo un amico o andremo noi stessi ,70-100mt dal fine traccia dopo aver fatto un ultimo letto (letto caldo)trascineremo la pelle o la testa che depositeremo alla fine , tramutando la traccia da fredda a calda, segnamo il punto di partenza e quando arriveremo con il nostro cane effettueremo lo sgancio.
Il cane in quel momento sentirà la differenza, aumenterà l'andatura e arriverà deciso sulla spoglia, noi ci nasconderemo alla sua vista e osserveremo senza essere visti le sue reazioni. Consiglio,se il cane addenta la pelle o la testa e si sofferma troppo a starttonare e conseguentemente a rovinare nel caso fosse la spoglia vera dell'ungulato ricercato, di farlo desistere con un secco "no" e dopo avergli messo il guinzaglio allontanarlo energicamente, se prende il vizio di rovinare o servirsi della spoglia sarà difficile fargli cambiare idea. Il cane dopo essersi accertato che la spoglia è inerte deve abbaiare a morto (che su una traccia artificiale è difficilissimo) o fare la spola dal conduttore e seguentemente accompagnarlo a fine traccia. Premiatelo come sempre con molto entusiasmo e il vostro cane saprà e si convincerà di aver fatto bene e la prossima prova sarà ancora più sicuro.
Ps. Ricordiamoci sempre che ogni traccia intrapresa va portata a termine ad ogni costo, interrompere una traccia significa togliere sicurezza al cane e al suo lavoro!
 
	
Commenta