L'addestramento del cane da traccia.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

elio193 Scopri di più su elio193
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • ojaja
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2009
    • 3374
    • olbia
    • segugi istriani,bassotti tedeschi,jagd terrier

    #91
    Originariamente inviato da elio193
    Moltissimi usano ancora il bastone con un solo zoccolo di ungulato, tenendolo a distanza della loro camminata, con gli zoccoli da traccia gli zoccoli di ungulato sono due e si cammina come con un paio di scarpe...più o meno.[:D]
    ecco..io conoscevo questo sistema ma non certo avrei pensato a mettere degli zoccoli sotto...gli zoccoli!!!
    ma devono essere "freschi"oppure vanno bene anche se di lunga data?
    in questo caso che genere di odore puo rimanerese non quello di una parte fisica andata a male?
    altra domanda... si e parlato di allontanare quanto piu possibile dalla propria persona la parte della spoglia impiegata nel tracciare..
    mettendoli sotto gli zoccoli, non rischiamo di far sentire al cane anche la nostra scia poiche sicuramente entriamo in contatto con piante del sottobosco?

    Commenta

    • BAK
      ⭐⭐
      • Jan 2010
      • 389
      • Centro Sardegna-Prov.Oristano.-

      #92
      Bella domanda ojaja-vediamo cosa ci risponde, l'amico Elio.-
      Saluti BAK

      Commenta

      • elio193
        ⭐⭐⭐
        • Jan 2010
        • 4225
        • Montecrestese (VB)
        • Slovensky Kopov, Deutscher Jagdterrier, Bassotto tedesco pelo duro, Dachsbracke, Hannoveriano

        #93
        Originariamente inviato da ojaja
        ecco..io conoscevo questo sistema ma non certo avrei pensato a mettere degli zoccoli sotto...gli zoccoli!!!
        ma devono essere "freschi"oppure vanno bene anche se di lunga data?
        in questo caso che genere di odore puo rimanerese non quello di una parte fisica andata a male?
        altra domanda... si e parlato di allontanare quanto piu possibile dalla propria persona la parte della spoglia impiegata nel tracciare..
        mettendoli sotto gli zoccoli, non rischiamo di far sentire al cane anche la nostra scia poiche sicuramente entriamo in contatto con piante del sottobosco?
        Da freschi vanno congelati, all'occorrenza scongelati e utilizzati una sola volta. Per quanto riguarda la scia, il cane da traccia, nel vero senso della parola, non deve seguire la scia ma l'emanazione della traccia al suolo, e in ogni caso, la scia dopo 3-4 ore non esiste più, permane invece quella cosa che ho già spiegato precedentemente, la "matrice" che è data dall'odore dello zoccolo più i microrganismi insiti nel suolo che sono stati schiacciati da quel determinato zoccolo, con quella determinata pressione e con quel determinato invecchiamento. La traccia non va fatta fare immediatamente al cane ma dalle 4 alle 18 e anche 24 ore dopo essere stata tracciata.
        Ciao Salvatore birichino![:D][:-golf]

        Il primo cinghialone di Charon

        Commenta

        • ojaja
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2009
          • 3374
          • olbia
          • segugi istriani,bassotti tedeschi,jagd terrier

          #94
          ciao Elio..
          non pensare che ti faccia le domande a caso ,eh?[:D]
          sto seguendo dettagliattamente le tue ottime spiegazioni ed e pero logico che alcuni dubbi mi vengano ..ma tu come sempre sai darmi le giuste risposte
          quindi ancora un grazie da parte mia...[:-golf]

          Commenta

          • elio193
            ⭐⭐⭐
            • Jan 2010
            • 4225
            • Montecrestese (VB)
            • Slovensky Kopov, Deutscher Jagdterrier, Bassotto tedesco pelo duro, Dachsbracke, Hannoveriano

            #95
            Originariamente inviato da ojaja
            ciao Elio..
            non pensare che ti faccia le domande a caso ,eh?[:D]
            sto seguendo dettagliattamente le tue ottime spiegazioni ed e pero logico che alcuni dubbi mi vengano ..ma tu come sempre sai darmi le giuste risposte
            quindi ancora un grazie da parte mia...[:-golf]
            Figurati.....bricconcello d'un neo prossimo recuperatore.[:D][:D][:-golf]

            Il primo cinghialone di Charon

            Commenta

            • ojaja
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2009
              • 3374
              • olbia
              • segugi istriani,bassotti tedeschi,jagd terrier

              #96
              ciao ELIO.. vedo che da qualche giorno tutto tace,ma io volevo farti ancora qualche domanda..
              qualora,dopo un ferimento sopraggiunga il buio e quindi decidiamo di posticipare il tantativo di recupero all'indomani,e qualora piovesse,un cane ben addestratto puo risolvere le difficolta del caso?? la pioggia, dilavando il sangue, non rendera vano ogni tentativo?

              Commenta

              • elio193
                ⭐⭐⭐
                • Jan 2010
                • 4225
                • Montecrestese (VB)
                • Slovensky Kopov, Deutscher Jagdterrier, Bassotto tedesco pelo duro, Dachsbracke, Hannoveriano

                #97
                Originariamente inviato da ojaja
                ciao ELIO.. vedo che da qualche giorno tutto tace,ma io volevo farti ancora qualche domanda..
                qualora,dopo un ferimento sopraggiunga il buio e quindi decidiamo di posticipare il tantativo di recupero all'indomani,e qualora piovesse,un cane ben addestratto puo risolvere le difficolta del caso?? la pioggia, dilavando il sangue, non rendera vano ogni tentativo?
                Ciao Salvatore, le tue domande mi piacciono... giusto è rimandare se sopraggiunge l'imbrunire, si rischia di non portare a termine il lavoro, della pioggia non ti preoccupare anzi se non è un uragano, aiuta l'olfatto del cane in quanto il sangue se c'è si spande sul terreno e non si asciuga quindi permane di più l'odore.Anche se la traccia è secca con l'umidità è molto meglio che su terreno asciutto. Se piove forte il cane ha un po' più di difficoltà ma se è un cane esperto risolve ugualmente. Ti voglio raccontare un'episodio che è successo a me con il mio Zeno, Hannoveriano di sei anni, su recupero di cinghiale, in poche parole il cinghiale ferito ai reni nella sua fuga, scendeva per un canalone sino ad arrivare ad un valletto dove passava un torrente, il guado era su un raschio della larghezza di 6-7 metri con acqua alta 15-20cm, il cinghiale aveva attraversato da circa un quarto d'ora, in quanto si era levato da un insoglio dove ero arrivato con Zeno in lunga. A quel punto avevo liberato il cane che arrivando al torrente aveva fatto passare la sponda, infilando l'entrata del cinghiale, ma uscendo 15 metri più in basso rispetto all'uscita dello stesso.
                Con il naso che sfiorava il pelo dell'acqua, sull'altra sponda del torrente Zeno percorreva prima verso valle poi non trovando l'uscita verso monte fino a trovare ancora la traccia e risolvendo il recupero dopo una seguita di un quarto d'ora e un bloccaggio con abbaio a fermo in un cespuglio di rovi.
                L'acqua nel suo corso aveva portato la traccia più a valle, il cane l'ha seguita uscendo circa 15mt più in basso rispetto l'uscita dall'acqua del cinghiale, questa cosa mi è stata confermata anche da Ponti ch di esperimenti con i cani da traccia ne ha fatti di tutti i tipi e colori.
                Ultima modifica elio193; 25-11-11, 20:14.

                Il primo cinghialone di Charon

                Commenta

                • camomilla65
                  ⭐⭐⭐
                  • Jan 2009
                  • 6838
                  • ROMA (Tuscolano)

                  #98
                  Abbiamo letto, discusso e tolto dubbi sul quando, come, dove addestrare e trucchetti vari............adesso avendo letto della difesa del selvatico da parte del cane caro Elio come funziona? Tecniche d'addestramento e differenze della fase tra il lato sportivo e quello operativo!
                  Ciò che tu chiami inferno, io lo chiamo paradiso![devil]

                  Commenta

                  • elio193
                    ⭐⭐⭐
                    • Jan 2010
                    • 4225
                    • Montecrestese (VB)
                    • Slovensky Kopov, Deutscher Jagdterrier, Bassotto tedesco pelo duro, Dachsbracke, Hannoveriano

                    #99
                    Originariamente inviato da camomilla65
                    Abbiamo letto, discusso e tolto dubbi sul quando, come, dove addestrare e trucchetti vari............adesso avendo letto della difesa del selvatico da parte del cane caro Elio come funziona? Tecniche d'addestramento e differenze della fase tra il lato sportivo e quello operativo!
                    Ciao Roby, trattandosi di un cane che lavora a contatto con persone, la difesa, non deve essere esasperata, il cane deve avvertire con ringhi o abbaio deciso , se l'intruso avanza il cane deve alzarsi dal terra o dal seduto e avanzare qualche metro abbaiando con decisione , mai aggredire.
                    Ho visto cani che sono stati spinti troppo, non fare avvicinare al selvatico neppure il conduttore.
                    L'addestramento sin da cucciolone viene fatto sullo zaino, Hs e Bgs hanno la difesa nel loro DNA, bisogna solo fare in modo che la eseguano con equilibrio.
                    Il cane si porta in bosco si impartisce il comando terra e una volta a terra si posiziona al suo fianco lo zaino e si impartisce il comando "guardia", poi ci si allontana e ci si nasconde ad una trentina di metri, dalla sua vista, sempre però tenendo il cane sotto controllo.
                    A quel punto facciamo subentrare un amico "figurante", che con un salamotto o un legno si avvicinerà al cane in modo guardingo, picchiando l'oggetto che ha nelle mani per terra e simulando scatti di fuga quando è nelle vicinanze del cane, il cane per questa disciplina dobbiamo averlo in mano sotto tutti gli aspetti e dobbiamo essere in grado di fermarlo a comando in qualsiasi momento. Se il cane tarda ad avere reazione, il figurante lo toccherà con il salamotto o con il bastone, ma non ci sarà quasi mai la necessità, quasi sempre con l'estraneo la reazione voluta ci sarà non appena sarà ad un paio di metri.
                    Come il cane reagisce usciamo dal nascondiglio e ci complimentiamo con lui standogli vicino , lo rimettiamo al terra e gli diamo nuovamente il comando "guardia" facciamo un gesto per far riavvicinare il figurante che farà la stessa scena con la nostra presenza, il cane si sentirà ancor più sicuro e eseguirà la difesa subito e con decisione. Fermiamo il cane, ci complimentiamo con lui e facciamo allontanare l'amico.
                    Normalmente non serve ripetere l'esercizio più di cinque o sei volte senza mai spingersi oltre questa soglia. Alcuni cani fanno la difesa senza avergliela insegnata ,d'istinto.
                    Non vi è alcuna differenza tra la difesa che il cane deve eseguire in prova e quella che deve fare nel lavoro durante la caccia.
                    Ultima modifica elio193; 25-11-11, 20:19.

                    Il primo cinghialone di Charon

                    Commenta

                    • camomilla65
                      ⭐⭐⭐
                      • Jan 2009
                      • 6838
                      • ROMA (Tuscolano)

                      #100
                      Ma le fughe del figurante ogni volta che il cane ringhia o, meglio ancora, quando abbaia? In pratica l figurante si avvicina e come il cane abbaia lui si allontana per darla vinta al cane!
                      Ciò che tu chiami inferno, io lo chiamo paradiso![devil]

                      Commenta

                      • elio193
                        ⭐⭐⭐
                        • Jan 2010
                        • 4225
                        • Montecrestese (VB)
                        • Slovensky Kopov, Deutscher Jagdterrier, Bassotto tedesco pelo duro, Dachsbracke, Hannoveriano

                        #101
                        Originariamente inviato da camomilla65
                        Ma le fughe del figurante ogni volta che il cane ringhia o, meglio ancora, quando abbaia? In pratica l figurante si avvicina e come il cane abbaia lui si allontana per darla vinta al cane!
                        Esattamente, il cane si sente sicuro del suo operato e quindi la sua reazione di difesa sarà sempre la stessa, senza eccedere. E' importantissimo per questa disciplina che il cane riconosca il punto di rottura, cioè dove si deve fermare.
                        Ciao Roby[:-golf]

                        Il primo cinghialone di Charon

                        Commenta

                        • camomilla65
                          ⭐⭐⭐
                          • Jan 2009
                          • 6838
                          • ROMA (Tuscolano)

                          #102
                          Originariamente inviato da elio193
                          E' importantissimo per questa disciplina che il cane riconosca il punto di rottura, cioè dove si deve fermare.
                          Ciao Roby[:-golf]
                          Il problema è proprio quello........mentre in difesa con il figurante fermo il cane è obbligato ad abbaiare e solo quando l'uomo scappa c'è l'aggressione (comunque sono due fasi dell'addestramento), nel tuo come funziona se dovesse il cane aggredire il figurante quando lui indietreggia, indietreggiare da parte dell'uomo difronte ad un cane che difende può portare all'aggressione!
                          Ciao Grande Elio[:-golf]
                          Ciò che tu chiami inferno, io lo chiamo paradiso![devil]

                          Commenta

                          • elio193
                            ⭐⭐⭐
                            • Jan 2010
                            • 4225
                            • Montecrestese (VB)
                            • Slovensky Kopov, Deutscher Jagdterrier, Bassotto tedesco pelo duro, Dachsbracke, Hannoveriano

                            #103
                            Originariamente inviato da camomilla65
                            Il problema è proprio quello........mentre in difesa con il figurante fermo il cane è obbligato ad abbaiare e solo quando l'uomo scappa c'è l'aggressione (comunque sono due fasi dell'addestramento), nel tuo come funziona se dovesse il cane aggredire il figurante quando lui indietreggia, indietreggiare da parte dell'uomo difronte ad un cane che difende può portare all'aggressione!
                            Ciao Grande Elio[:-golf]
                            Beh, diciamo che la difesa ad un cane da traccia si insegna non nello stesso modo del cane da difesa, nel cane da traccia è previsto solo l'avvertimento, nel cane da difesa è prevista anche la presa e l'immobilizzazione del "delinquente" , quindi l'addestramento va svolto con il cane legato per una lunghezza di due tre metri di estensione della cinghia, Quando il cane è solo è in cinghia e se parte è la cinghia che lo ferma, quando c'è il conduttore lo fermerà lui con la voce, normalmente i comandi sono "nò" o "lascia" che sono gli stessi che si danno quando il cane aggredisce il selvatico ferito o morto, come detto nel post precedente deve essere messo in condizione di capire quale è il punto di "rottura" ; il suo limite. Se il cane è equilibrato tutto va bene se ci si rende conto dai primi test che il cane è troppo spinto , meglio rinunciare, considerando che il cane quando è in bosco al comando attesa in "guardia" è libero e se non si ferma...se è un bassotto si rimedia, se uno Jagd ..già un po' meno, se è un Hannover sono cazzi.

                            Il primo cinghialone di Charon

                            Commenta

                            • camomilla65
                              ⭐⭐⭐
                              • Jan 2009
                              • 6838
                              • ROMA (Tuscolano)

                              #104
                              Non ho capito il discorso cane solo è in cinghia ed in automatico è la cinghia che lo ferma..............è legato ad un albero o altro?
                              Ciò che tu chiami inferno, io lo chiamo paradiso![devil]

                              Commenta

                              • elio193
                                ⭐⭐⭐
                                • Jan 2010
                                • 4225
                                • Montecrestese (VB)
                                • Slovensky Kopov, Deutscher Jagdterrier, Bassotto tedesco pelo duro, Dachsbracke, Hannoveriano

                                #105
                                Originariamente inviato da camomilla65
                                Non ho capito il discorso cane solo è in cinghia ed in automatico è la cinghia che lo ferma..............è legato ad un albero o altro?
                                Si visto che l'addestramento normalmente si fa in bosco...ad una pianta, per strada ad un paracarro..[:D]

                                Il primo cinghialone di Charon

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..