annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

dachsbracke linee di sanghe e informazioni

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Teo92 Scopri di più su Teo92
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Teo92
    Utente regolare
    • Feb 2014
    • 52
    • grotte di castro
    • kurzhaar
    • 0
    • 0

    dachsbracke linee di sanghe e informazioni

    buonasera a tutti, volendo acquistare un cane adatto per la girata e abilitarlo come limiere avevo pensato a questa razza. Sapete darmi informazioni in merito a linee di sangue, attitudini della razza e relativi pregi e difetti più frequenti in essa
  • Teo92
    Utente regolare
    • Feb 2014
    • 52
    • grotte di castro
    • kurzhaar
    • 0
    • 0

    #2
    nessuno sa consigliarmi? allevamenti ecc..

    Commenta

    • alcn30.06
      Guru del forum
      • Mar 2013
      • 1039
      • sicilia
      • circa 25 cani da seguita per la maggior parte cani da cinghiale
      • 1
      • 0

      #3
      Ciao..
      Io allevamenti non so consigliartene ma posso dirti che i dachs sono cani fenomenali! Ma tanto buoni quanto particolari io ne ho 6,di questi 5 li uso già a caccia di cinghiali con ottimi risultati, ed un cucciolone di 7 mesi che alla prima uscita in recinto ha dato ottimi segnali..
      I dachs danno il meglio di loro cacciando da soli oppure in coppia già 3 soggetti diventano troppo aggressivi..per il resto ci sono scritti fiumi di parole sulle caratteristiche della razza..
      Buona ricerca

      saluti,Alberto

      Commenta

      • Teo92
        Utente regolare
        • Feb 2014
        • 52
        • grotte di castro
        • kurzhaar
        • 0
        • 0

        #4
        Grazie per le informazioni Alberto

        Commenta

        • costa
          Utente abituale
          • Feb 2009
          • 883
          • Viterbo/San Nicandro G./Monticelli d'Ongina/Crotta d'Adda
          • 0
          • 0

          #5
          Vedo ora la discussione. Ho degli amici che ne hanno e li usano per traccia di sangue. Mi hanno parlato di un allevamento in liguria. Se vuoi mi informo.

          Commenta

          • gianluca33
            Utente regolare
            • Aug 2015
            • 56
            • bonifati
            • setter e bracco italiano
            • 0
            • 0

            #6
            Buongiorno, anche io sarei interessato a questa razza e vorrei sapere se adatti a terreni molto sporchi ed accidentati ?

            Commenta

            • costa
              Utente abituale
              • Feb 2009
              • 883
              • Viterbo/San Nicandro G./Monticelli d'Ongina/Crotta d'Adda
              • 0
              • 0

              #7
              Ho visto quei cani liguri a lavoro sul cinghiale... lasciamo perdere. Bravi su traccia ma paurosi a contatto. A parte i casi singoli, il vero dachsbrake ha un metodo di addestramento e di lavoro che pochi cacciatori italiani capiscono realmente. Infatti non è un cercatore come altri segugi ma segue fedelmente la traccia fino allo scovo. Se ben educato ai comandi (soprattutto richiamo in ogni evenienza, anche durante la seguita) è perfetto per la girata al cinghiale, permettendo di arrivare muto al covo e, con un po' di fortuna, di tirare al fermo. Come detto da altri, sono molto possessivi e legati al conduttore (quindi cani da tenere in giardino, non in box) e cacciano preferibilmente da soli.
              Ma per mini braccate in luoghi molto sporchi come succede in Italia preferisco Jagd e Bassotti.

              Commenta

              • Maurideep
                omone con cani tascabili
                • Nov 2007
                • 1767
                • Rivanazzano Terme (PV)
                • HansFilippo della Canterana bassotto nano p/d Senape della Val Vezzeno bassotto standard p/d Lucy
                • 0
                • 0

                #8
                Originariamente inviato da costa Visualizza il messaggio
                Ho visto quei cani liguri a lavoro sul cinghiale... lasciamo perdere. Bravi su traccia ma paurosi a contatto. A parte i casi singoli, il vero dachsbrake ha un metodo di addestramento e di lavoro che pochi cacciatori italiani capiscono realmente. Infatti non è un cercatore come altri segugi ma segue fedelmente la traccia fino allo scovo. Se ben educato ai comandi (soprattutto richiamo in ogni evenienza, anche durante la seguita) è perfetto per la girata al cinghiale, permettendo di arrivare muto al covo e, con un po' di fortuna, di tirare al fermo. Come detto da altri, sono molto possessivi e legati al conduttore (quindi cani da tenere in giardino, non in box) e cacciano preferibilmente da soli.
                Ma per mini braccate in luoghi molto sporchi come succede in Italia preferisco Jagd e Bassotti.
                Corretta analisi, il dachsbrake è un limiere e di recente è stato inserito come specialista, assieme a BGS e Hannover, per la traccia di sangue.
                Usato come cane da cerca è quantomeno improprio.
                Con le mogli degli amici passo i giorni più felici...cit. Sergordon, La Stoppa 19-20 maggio 2012.

                Commenta

                • hadzi
                  Utente abituale
                  • Feb 2009
                  • 883
                  • Serbia
                  • Bassotto tedesco a pelo forte
                  • 0
                  • 0

                  #9
                  I numerosi dachsbracke che abbiamo in Serbia e altri paesi del ex Jugoslavija sono molto usati per la caccia al cinghiale tipo girata e non sono mica paurosi al contatto con il selvatico, anzi. Molti fanno benissimo il recupero ma molti anche cacchiano la lepre e la volpe in seguita e anche il faggiano.Tratar lo di specialista limiere mi pare esageratto. Allego un video di un dachsbracke specialista innato per la lepre che ho incontrato tanti anni fa in Macedonia.
                  [ame]https://www.youtube.com/watch?v=Vy0ZjiMHNWk[/ame]

                  Commenta

                  • costa
                    Utente abituale
                    • Feb 2009
                    • 883
                    • Viterbo/San Nicandro G./Monticelli d'Ongina/Crotta d'Adda
                    • 0
                    • 0

                    #10
                    Hadzi, sono d'accordo con te. Proprio per quello ho detto che i cani paurosi erano solo quelli visti da me in quell'occasione.
                    Per quanto riguarda la razza in generale, non avendola mai posseduta posso parlare solo per le testimonianze che ho raccolto io direttamente (tre miei amici hanno il dachsbrake, uno per cinghiali e due per traccia) o che mi hanno riportato. Sicuramente come tutti i cani dotati di istinto venatorio (anche i meticci) può cacciare tutto (conosco un bavarese che caccia minilepri!). Ma proprio il tuo video dimostra l'andatura di questa meravigliosa razza. E, sempre secondo il mio punto di vista, per lepre e fagiano ci sono razze più adatte. Poi, se uno si innamora di una razza può e deve giustificare tutto.
                    Il problema è che molti italiani hanno preso il dachsbracke mettendolo in muta con i segugi italiani (che inseguivano bene) perché qualcuno gli ha detto che il primo abbaia benissimo al fermo (ed è vero!); così nascono però le dicerie di cane lento, testardo e mordace. Io credo che prima di prendere un cane, che è un essere vivente, ci si debba informare correttamente su cosa si prende e a che cosa si va incontro.

                    Commenta

                    Attendere..
                    X
                    😀
                    🥰
                    🤢
                    😎
                    😡
                    👍
                    👎