Informazioni su browning B25

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Fedebe99 Scopri di più su Fedebe99
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Fedebe99
    • Jun 2022
    • 85
    • Occhiobello(RO)
    • Springer Spaniel Inglese

    #1

    Informazioni su browning B25

    Buongiorno a tutti, proprio ieri ho acquistato da un signore un Browning B25 canne 76 **/* con il bindellone peso 3.6kg e senza gli agganci per la cintura veramente ben messo (che usero a tiro a volo dato che prima usavo un alcione scassato), volevo avere più informazioni su questo sovrapposto dato che con armi estere non ho mai avuto a che fare, per prima cosa volevo sapere come posso scoprire di che anno è... e oltretutto sapere se è stato fabbricato in giappone o in Belgio, cosa devo controllare ? Poi siccome volevo dargli una bella pulizia dato che è stato fermo 15 anni, con l'alcione era un gioco da ragazzi togliere l'astina, ma qui sembra un incubo... come devo procedere per sfilare l'astina dato che oltre a dividere canna dalla bascula non sono riuscito a rimuovere altro ? Grazie mille.
    Ultima modifica Fedebe99; 11-12-24, 12:14. Motivo: aggiunto peso
  • Davide Tipo
    • Jan 2022
    • 159
    • Pordenone
    • Breton

    #2
    Buonigorno Fedebe99,
    scrivo da appassionato dell'arma e anche da possessore. Se hai un vero bindellone (ovvero il Broadway Trap con bindella da 16mm) entra in commercio
    nel 1961. Per datare il fucile si potrebbero guardare una serie di caratteristiche costruttive ma la soluzione più semplice è guardare la matricola completa.
    Il numero di matricola si compone di due parti "seriale+Sxx" (S indica il calibro 12) quantomeno negli anni 60 e primi 70; negli dal 61 al 69 il suffisso al seriale lo trovi come S1...S9
    per poi passare dal 69 al 75 con S69...S75
    Certamente è stato fabbricato in Belgio, tuttavia lo trovi scritto sulla parte esterna della sanna superiore (Mede in Belgium).
    Per rimuovere le canne dalla bascula devi spingere la levetta sull'astina verso la bascula e poi dovrebbe cadere. Ova fai scorrere l'astina vesro le canne e cade la levetta di armamento;
    ora aprendo il fucile si svincolano le canne dalla bascula.
    per rimuovere l'astina devi togliere la vite trasversale (se il fucile è stato costruito fino ai primi anni 70) e poi con delicatezza viene via tutto.
    Prossimamente metto degli estratti del manuale...

    Commenta

    • Davide Tipo
      • Jan 2022
      • 159
      • Pordenone
      • Breton

      #3
      Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   image.png 
Visite: 522 
Dimensione: 150.5 KB 
ID: 2437501
      Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   image.png 
Visite: 507 
Dimensione: 157.5 KB 
ID: 2437502
      Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   image.png 
Visite: 488 
Dimensione: 294.9 KB 
ID: 2437503

      Commenta

      • Davide Tipo
        • Jan 2022
        • 159
        • Pordenone
        • Breton

        #4
        Questo nel caso fosse del nuovo modello senza vite di fissaggio laterale
        Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   image.png 
Visite: 589 
Dimensione: 255.5 KB 
ID: 2437505

        Commenta

        • Fedebe99
          • Jun 2022
          • 85
          • Occhiobello(RO)
          • Springer Spaniel Inglese

          #5
          Originariamente inviato da Davide Tipo
          Buonigorno Fedebe99,
          scrivo da appassionato dell'arma e anche da possessore. Se hai un vero bindellone (ovvero il Broadway Trap con bindella da 16mm) entra in commercio
          nel 1961. Per datare il fucile si potrebbero guardare una serie di caratteristiche costruttive ma la soluzione più semplice è guardare la matricola completa.
          Il numero di matricola si compone di due parti "seriale+Sxx" (S indica il calibro 12) quantomeno negli anni 60 e primi 70; negli dal 61 al 69 il suffisso al seriale lo trovi come S1...S9
          per poi passare dal 69 al 75 con S69...S75
          Certamente è stato fabbricato in Belgio, tuttavia lo trovi scritto sulla parte esterna della sanna superiore (Mede in Belgium).
          Per rimuovere le canne dalla bascula devi spingere la levetta sull'astina verso la bascula e poi dovrebbe cadere. Ova fai scorrere l'astina vesro le canne e cade la levetta di armamento;
          ora aprendo il fucile si svincolano le canne dalla bascula.
          per rimuovere l'astina devi togliere la vite trasversale (se il fucile è stato costruito fino ai primi anni 70) e poi con delicatezza viene via tutto.
          Prossimamente metto degli estratti del manuale...
          ti ringrazio per la risposta, la matricola finisce con S9 quindi è un 1969 per la bindella ti allego delle foto che ora sono a lavoro e non riesco a misurarla, comunque a occhio direi che è 16 e ventilata, più tardi provo come mi hai detto a smontare l'astina dalle canne che essendo del 69 avrà la vite trasversale, a smontare le canne ero riuscito, il problema erano solo l'astina che non volevo fare danni tirando...






          Commenta

          • Davide Tipo
            • Jan 2022
            • 159
            • Pordenone
            • Breton

            #6
            Si vede che è un broadway anche dai ponticelli. Le stelle, se non lo sapessi gia, si leggono sul lato sinistro delle canne nella zona della culatta. Se hai punzonato *- / * equivale a **/* italiane mentre se hai punzonato **/* corrisponde a ***/* italiane.
            Anche il mio è un Broadway del 69 (S9) e da quanto ho dedotto uno dei primi di quell'anno in quanto si trovano anche matricole con S69.
            Al tuo hanno sostituito il calciolo ma poco male...io del mio ne sono innamorato.

            Commenta

            • Fedebe99
              • Jun 2022
              • 85
              • Occhiobello(RO)
              • Springer Spaniel Inglese

              #7
              sisi infatti è *-/* quindi **/* oggi sono riuscito a togliere il calciolo e all'interno è presente la stessa matricola del fucile, forse è una versione diversa perchè in teoria essendoci la stessa matricola, è il suo o no ? adesso provo ad uscirci a caccia 1 volta per provarlo soltanto (dato che lo userò solamente nel tiro a volo) devo guardare qualcosa in particolare o va sempre e non mi devo preoccupare ? ah aggiungo che le canne sono forate entrambe 18.3, sono tutte così o ci sono varianti ?

              Commenta


              • Davide Tipo
                Davide Tipo commenta
                Modifica di un commento
                La matricola, essendo un fucile principalmente realizzato a mano, la troverai stampigliata un po' ovunque. I browning sono fucili indistruttibili, unica cosa che ti consiglio di controllare è se ha la calciatura salata. Non dovrebbe essere il tuo caso dato che questo problema si riscontra principalmente dei modelli di grado elevato e per esportazione, ma controllare non guasta. Se hai la calciatura salata smontando astina dalla croce e la bascula dal calcio, dovresti trovare le parti metalliche tutte arrugginite; in caso contrario il problema non sussiste.
            • Davide Tipo
              • Jan 2022
              • 159
              • Pordenone
              • Breton

              #8
              Può essere che sia stato richiesto un calciolo diverso in fase di acquisto...chi può dirlo. Il suo dovrebbe essere questo. Io l'ho sostituito con uno a commercio per ridurre lo spessore ed il rinculo e monta senza modifiche.Per le forature è corretto ma se ne trovano anche altre ma non sono sufficientemente informato....mmmh portarlo a caccia? Direi un po' pesantino e troppo dritto, ma poi dipende dalla fisionomia di ognuno.
              File allegati

              Commenta

              • Duecanne
                ⭐⭐
                • Jun 2020
                • 966
                • Friuli
                • springer spaniel

                #9
                Allego un manuale in PDF
                File allegati
                Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie....

                Commenta

                • Fedebe99
                  • Jun 2022
                  • 85
                  • Occhiobello(RO)
                  • Springer Spaniel Inglese

                  #10
                  Originariamente inviato da Davide Tipo
                  Può essere che sia stato richiesto un calciolo diverso in fase di acquisto...chi può dirlo. Il suo dovrebbe essere questo. Io l'ho sostituito con uno a commercio per ridurre lo spessore ed il rinculo e monta senza modifiche.Per le forature è corretto ma se ne trovano anche altre ma non sono sufficientemente informato....mmmh portarlo a caccia? Direi un po' pesantino e troppo dritto, ma poi dipende dalla fisionomia di ognuno.
                  ieri sera purtroppo era tardi e ho inteso l'astina come se fosse il calciolo, anche dove parlavo che avevo smontato il calciolo, in realtà volevo dire l'astina, non chiedermi per quale motivo l'ho fatto infatti il calciolo non è il suo originale perchè il vecchio proprietario l'ha tenuto in armadio per tantissimi anni e dove appoggiava si era come plastificato e sbriciolato, infatti è stato cambiato da 1 mese. Si ma l'avrei portato a caccia solo per sentire come spara e come va lo scatto perchè sto aspettando l'anno nuovo per portarlo in campo di tiro.

                  Vi ringrazio tutti per i suggerimenti e anche per il manualino a Duecanne.

                  Commenta

                  • pipo
                    ⭐⭐
                    • Sep 2012
                    • 236
                    • Val di Scalve (Bergamo)
                    • Setter Inglese - Pato

                    #11
                    Seguo, visto che ho intenzione di acquistarne uno anche io :-)
                    "E poi venne su lenta, grave, bella nella sua apparenza faticosa e rude, coi suoi grandi soldati, coi suoi muli potenti, l'Artiglieria da Montagna!"

                    Commenta

                    • Davide Tipo
                      • Jan 2022
                      • 159
                      • Pordenone
                      • Breton

                      #12
                      Originariamente inviato da Fedebe99

                      ieri sera purtroppo era tardi e ho inteso l'astina come se fosse il calciolo, anche dove parlavo che avevo smontato il calciolo, in realtà volevo dire l'astina, non chiedermi per quale motivo l'ho fatto infatti il calciolo non è il suo originale perchè il vecchio proprietario l'ha tenuto in armadio per tantissimi anni e dove appoggiava si era come plastificato e sbriciolato, infatti è stato cambiato da 1 mese. Si ma l'avrei portato a caccia solo per sentire come spara e come va lo scatto perchè sto aspettando l'anno nuovo per portarlo in campo di tiro.

                      Vi ringrazio tutti per i suggerimenti e anche per il manualino a Duecanne.
                      Ok tutto torna...buona uscita allora

                      Commenta

                      • Davide Tipo
                        • Jan 2022
                        • 159
                        • Pordenone
                        • Breton

                        #13
                        Originariamente inviato da pipo
                        Seguo, visto che ho intenzione di acquistarne uno anche io :-)
                        Un B25 qualunque o proprio un bindellone? Ce ne sono di belli in vendita dalle due parti...

                        Commenta

                        • pipo
                          ⭐⭐
                          • Sep 2012
                          • 236
                          • Val di Scalve (Bergamo)
                          • Setter Inglese - Pato

                          #14
                          Originariamente inviato da Davide Tipo

                          Un B25 qualunque o proprio un bindellone? Ce ne sono di belli in vendita dalle due parti...
                          Bindellone da usare al TAV. L’ho già adocchiato/semiprenotato
                          Manca solo la tredicesima
                          "E poi venne su lenta, grave, bella nella sua apparenza faticosa e rude, coi suoi grandi soldati, coi suoi muli potenti, l'Artiglieria da Montagna!"

                          Commenta


                          • Davide Tipo
                            Davide Tipo commenta
                            Modifica di un commento
                            Bene allora curioso di vedere cosa porti a casa...io sto cercando altri 3 modelli diversi ma è dura trovarne...ma di tempo ne abbiamo☻

                        Argomenti correlati

                        Comprimi

                        Attendere..