Foto nostri setter
Comprimi
X
-
Cara Rossella, conosco perfettamente quei cani. Ho visto la foto di un figlio del Jim che è in Norvegia che ha il pelo che arriva a terra. Io vi ho chiesto spesso consiglio per il pelo dei miei cani ( Vero Renato?), ma mi convinco sempre di più che il freddo ( a parità di...genetica) faccia la sua parte.Nel mio profondo Sud la temperatura raramente arriva a zero, quindi, parafrasando Albanese, "pocu pilu pi tutti". Il pelo riccio sulla schiena salta fuori non di rado nei figli del Jim. Di solito va via dopo la prima muta. Ed è lui a darlo, oramai in due anni di cuccioli del Jim ne ho visti diversi. Credo venga dalla madre del Jim, visto che, (ma potrei sbagliare), anche se lì mi sembra accentuata, la stessa "caratteristica" salta fuori spesso nei cani del bravo Baldoni, nei quali, credo, ricorrano spesso le stesse genetiche della mamma del Big. Tra i cuccioli prodotti quest'anno dallo "Zeolo", i quattro che ho "isolato" per me non presentano questa anomalia, ma, credimi Ross, l'avessero avuta li avrei "isolati" ugualmente. Quello della foto è uno di essi. MACHO. Alla sua prima ferma. A cinque mesi, quando corre per settanta metri lo fa come il mio caro nutellone. Anche se, negli ultimi gioni, crescendo si è "alzato" sul posteriore. Ciao Ross. -
nonno, babbo, figlio tutti uguali....dalla nascita alla fine dei loro giorni.
Ma a me piace altro rispetto al difetto del ricciolo nel pelo.[:D]Commenta
-
Cara Rossella, conosco perfettamente quei cani. Ho visto la foto di un figlio del Jim che è in Norvegia che ha il pelo che arriva a terra. Io vi ho chiesto spesso consiglio per il pelo dei miei cani ( Vero Renato?), ma mi convinco sempre di più che il freddo ( a parità di...genetica) faccia la sua parte.Nel mio profondo Sud la temperatura raramente arriva a zero, quindi, parafrasando Albanese, "pocu pilu pi tutti". Il pelo riccio sulla schiena salta fuori non di rado nei figli del Jim. Di solito va via dopo la prima muta. Ed è lui a darlo, oramai in due anni di cuccioli del Jim ne ho visti diversi. Credo venga dalla madre del Jim, visto che, (ma potrei sbagliare), anche se lì mi sembra accentuata, la stessa "caratteristica" salta fuori spesso nei cani del bravo Baldoni, nei quali, credo, ricorrano spesso le stesse genetiche della mamma del Big. Tra i cuccioli prodotti quest'anno dallo "Zeolo", i quattro che ho "isolato" per me non presentano questa anomalia, ma, credimi Ross, l'avessero avuta li avrei "isolati" ugualmente. Quello della foto è uno di essi. MACHO. Alla sua prima ferma. A cinque mesi, quando corre per settanta metri lo fa come il mio caro nutellone. Anche se, negli ultimi gioni, crescendo si è "alzato" sul posteriore. Ciao Ross.
è in islanda non in Norvegia ma non credo sia il freddo a dare il riccio sono caratteristiche di certe linee di sangue, il cane precedente non aveva ricci nonostante il feddo. Il freddo invece (che poi in islanda è moderato, siamo su 0-5 o -5) sicuramente aiuta il pelo a essere abbondante. In Norvegia invece non diventano così pelosi anche se fa più freddo forse per la maggior vegetazione (se li lavori il pelo si strappa).
Ovviamente se il cane ha tutte le altre qualità che a uno interessa si tiene anche il pelo riccio che tutto sommato, se confinato ad una zona della schiena, non è una tragedia (diverso il caso di alcune linee americane che danno cani pecora...) ma c'è la curiosità, legittima di sapere da dove spunti [:D]Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it
http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)Commenta
-
ricciolotto anche lui... nello standard non è previsto ma ogni tanto spunta. Io l'ho visto anche su un paio di cani qui... in una poi si è gradualmente smorzato ma era meno riccia di questo, solo un'area della schiena, tipo striscia. La sorella è stata ceduta altrove e poi è morta per cui non so (era tipo il tuo questa)
Altri invece hanno una striscia sulla schiena di pelo più duretto, non so se vi è mai capitato di vederne.
---------- Messaggio inserito alle 11:10 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:07 AM ----------
sì ma un occhio a stè cose va tenuto cmq o alla fine ci ritrova con i pecor setter tipo gli americani quindi qualche ricciolo ok ma se diventano dei peloni ricci con pelo più "poroso"... poi districarli dopo una cacciata, auguri...
I soggetti super lisci invece sono autopulenti... poi io avendo capelli ricci di mio... emm...non amo il genere [:D][:D][:D]Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it
http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)Commenta
-
Rossellaaaaaaaaaaaaa!!!!! Avevo scritto che conosco quei setter Islandesi. Poi avevo messo un punto. Poi avevo aggiunto il Norvegese. Vedi Ross, come dice Lume, per quanto riguarda il caso specifico della progenie del Jim, nella stragrande maggioranza dei casi il pelo va a posto residuando, se vuoi, solo una leggera ondulatura. Peraltro, come per i cani che citavo nel precedente post, circoscritta ad una regione minuscola della schiena. Poi, converrai, che se è roba da poco, quando rasi il collo puoi approfittarne per fare un piccolo ritocco anche lì. Converrai ancora con me che, qualche ritocco al... pelo, lo fanno anche molte bellissime donne, e vorrei vedere in quanti le spingerebbero ...fuori dalle lenzuola per una ....quisquilia simile!!! Con la solita simpatia, Giovanni.Commenta
-
io di setter belli ne vedo pochissimi e normalmente NON sono anche bravi, di bravi accettabili morfologicamente ne vedo ben pochi.
Vedo per contro cani validi venatoriamente ma ingaurdabili se correlati allo standard di lavoro della razza e fra i soggetti agonistici, tanti , ma tanti cani da "hai visto che turno peccato che non ha incontrato" per contro tutte le critiche del mondo ai terreni, questo troppo piatto l'altro troppo collinoso, ci sono dei canaletti che disturbano l'azione (!!!!! sic) , i terreni coltivati a strisce e quelli coltivati a quadrati, la vegetazione, troppo basso o troppo alta, le starne troppe quando sfrullano e troppo poche quando non incontrano (meglio scontrano)
ma non sarebbe il caso di rammentare che le starne i cani devono andarle a cercare ??? e non incontrarle seguendo le geometrie dei percorsi, che sono utilissime ma poi gli ultimi cento metri li deve risolvere il Cane .
E smettiamola di esaltare gli ipercursori a vuoto con ferma a Natale e Pasqua
e di svilire i cani che con andatura NORMALE vanno sul terreno e concludono
La caccia e quindi anche la cinofilia non puo' esser subordinata alle sole prestazioni velocistiche, che , sia ben chiaro, durano tuttalpiu' il doppio del tempo del turno.
Quando ricominceremo a giudicare i cani sul metro di un'andatura venatoria ???Ultima modifica ginger; 14-02-14, 10:23.Commenta
-
Rossellaaaaaaaaaaaaa!!!!! Avevo scritto che conosco quei setter Islandesi. Poi avevo messo un punto. Poi avevo aggiunto il Norvegese. Vedi Ross, come dice Lume, per quanto riguarda il caso specifico della progenie del Jim, nella stragrande maggioranza dei casi il pelo va a posto residuando, se vuoi, solo una leggera ondulatura. Peraltro, come per i cani che citavo nel precedente post, circoscritta ad una regione minuscola della schiena. Poi, converrai, che se è roba da poco, quando rasi il collo puoi approfittarne per fare un piccolo ritocco anche lì. Converrai ancora con me che, qualche ritocco al... pelo, lo fanno anche molte bellissime donne, e vorrei vedere in quanti le spingerebbero ...fuori dalle lenzuola per una ....quisquilia simile!!! Con la solita simpatia, Giovanni.
giovanni scusa ma sei sempre in lizza per il premio Permaloso dell'Anno... Possibile che ogni volta che io (ma anche altri è già successo...) scrivano una cosa assolutamente neutra e senza cattive finalità tu la interpreti come una spada puntata verso di te?
io ho esordito dicendo che questa persona è MOLTO contenta dei cani (vai a rivedere il messaggio) e sta chiedendo informazioni in giro (quindi se ne vuoi dare, dalle.... questo era lo scopo del mio messaggio... e mi pareva abbastanza chiaro) su altri figli di BIG JIM sia già adulti e riproduttori sia giovani...
Insomma non vedo alcuna malignità in questo.
poi ho aggiunto che quel cane è uscito con dei peli ricci sulla schiena ed essendo lscia la madre e liscio il padre ci si chiedeva il perchè...
Insomma nessuno si sogna di scartare o svalutare il cane perchè ha tre ricci sulla schiena... mi pare ovvio
Poi tu parti in difesa del riccio e io ti dico che sì... è giusto tollerare i tre ricci (nonostante lo standard parli di pelo liscio) ma che è anche giusto tenere d'occhio la tessitura del pelo in toto, perchè quando è stata trascurata (vedi caso alcune linee americane che in ring arrivano perfette ma dopo svariate taroccature) si è arrivato al pecor - setter con effetti deleteri su tipicità e funzionalità... perchè slanare una pecora mica è uno scherzo. Il problema ce l'hanno anche certi gordon lanosi e dalla tessitura discutibile.
Quindi ovviamente se da una parte è giusto chiudere un'occhio per il riccio isolato dall'altra non bisogna a mio avviso nemmeno fregarsene dei mantelli e quindi tenere d'occhio le tendenze pecoresche...
altimenti gli standard a che servono a fare? non devono essere dogmi forse ma per lo meno indicare una direzione in allevamento sì.
questo il mio pensiero che davvero... non è programmato per offendere o impermalire nessuno!
RossellaDogs & Country http://www.dogsandcountry.it
http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)Commenta
-
Originariamente inviato da Rossella;
sì ma un occhio a stè cose va tenuto cmq o alla fine ci ritrova con i pecor setter tipo gli americani quindi qualche ricciolo ok ma se diventano [Bdei peloni ricci con pelo più "poroso"... poi districarli dopo una cacciata, auguri...[/B]
I soggetti super lisci invece sono autopulenti... poi io avendo capelli ricci di mio... emm...non amo il genere [:D][:D][:D]
Il mio vecchio non ha ricci il giovane si molti...ma si pulisce molto prima l'ultimo del primo.
Il vecchio di autopulente pur essendo liscio ha veramente poco o nulla.
Per me è anche una questione tipo di pelo più che di riccio o liscio.Commenta
-
Capisco che il pelo ti interessi molto, sanguigno Russo Salentino! Ma per distoglierti e portarti fuori tema ( mica tanto poi; visto che il post è: foto di setter) ,ti pongo un doppiotto serrato di domande: cosa pensi di Ecco Di Gruma e Ribò di Gruma ? Qual'è dei due, che secondo te ha il miglior galoppo setter?
PS: sul tema mi piacerebbe sapere anche il parere di Renato Fongaro.
E sempre al Dr Fongaro chiederei: : " cosa conferisce ai setter delle "Quercie Merizie", quel quid di particolarmente distinto che a me colpisce molto e quali ascendenti, quali linee di sangue, glielo trasmettono?
Paolo CioliCommenta
-
Per il resto ASSOLUTAMENTE e COMPLETAMENTE d'accordo con te. personalmente, di cani che abbiano il pelo riccio, se non nella veramente esigua misura di cui dicevi tu prima NON NE VOGLIO. Ciao riccia. E scusami ancora ma volevo dire semplicemente quello che ho detto.
---------- Messaggio inserito alle 12:58 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:51 PM ----------
Capisco che il pelo ti interessi molto, sanguigno Russo Salentino! Ma per distoglierti e portarti fuori tema ( mica tanto poi; visto che il post è: foto di setter) ,ti pongo un doppiotto serrato di domande: cosa pensi di Ecco Di Gruma e Ribò di Gruma ? Qual'è dei due, che secondo te ha il miglior galoppo setter?
PS: sul tema mi piacerebbe sapere anche il parere di Renato Fongaro.
E sempre al Dr Fongaro chiederei: : " cosa conferisce ai setter delle "Quercie Merizie", quel quid di particolarmente distinto che a me colpisce molto e quali ascendenti, quali linee di sangue, glielo trasmettono?
Paolo Cioli
---------- Messaggio inserito alle 01:00 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:58 PM ----------
Diegooooooo!!!!!!!!!! Guarda che qui, capirsi male, è un...attimo.Commenta
-
Sai Ross che per questo punto ho dei dubbi e forse anche il tipo di pelo gioca una suo ruolo?
Il mio vecchio non ha ricci il giovane si molti...ma si pulisce molto prima l'ultimo del primo.
Il vecchio di autopulente pur essendo liscio ha veramente poco o nulla.
Per me è anche una questione tipo di pelo più che di riccio o liscio.
certo, tessitura, se è poroso e "ispido" è poco autopulente, se è setoso si pulisce da solo. Diciamo che generalmente però, anche nelle persone, il capello riccio è più poroso, tutto qui. poi nulla vieta che ci sia il ricciolo setoso, come potrebbe essere questo caso.
Hai qualche foto? anche se senza toccare il pelo non si capisce...
---------- Messaggio inserito alle 01:33 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:23 PM ----------
Ross, sono veramente dispiaciuto di averti dato l'impressione che me la sia presa per qualcosa. Volevo semplicemente dire che l'Islandese era un cane diverso dal norvegese. Tutto qui Ross, davvero.
Per il resto ASSOLUTAMENTE e COMPLETAMENTE d'accordo con te. personalmente, di cani che abbiano il pelo riccio, se non nella veramente esigua misura di cui dicevi tu prima NON NE VOGLIO. Ciao riccia. E scusami ancora ma volevo dire semplicemente quello che ho detto.
.
ecco lui invece si offendeva se accendevi l'aspirapolvere e non lo aspiravi [:D]
Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it
http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)Commenta
-
certo, tessitura, se è poroso e "ispido" è poco autopulente, se è setoso si pulisce da solo. Diciamo che generalmente però, anche nelle persone, il capello riccio è più poroso, tutto qui. poi nulla vieta che ci sia il ricciolo setoso, come potrebbe essere questo caso.
Hai qualche foto? anche se senza toccare il pelo non si capisce...
---------- Messaggio inserito alle 01:33 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:23 PM ----------
ecco lui invece si offendeva se accendevi l'aspirapolvere e non lo aspiravi [:D]
Te l'ho postata qualche pagina fa chiedendoti, visto che ti piace il cane in taglia, se ti piaceva il mio.
Li avevo messo mano al pelo....per fortuna dirai.[:D]
---------- Messaggio inserito alle 01:39 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:37 PM ----------
Sono molto più preoccupato se capisci male tu....se capisce male Ross...al massimo cado in piedi.[:D][fiuu]
Vedi poi....se dovrebbe esserci interesse comune non dovrei nemmeno temere di sbagliare il nome quando sono a casa con mia moglie[:D][:D][:D]Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Scadenza iscrizioni: 24 lug 2025
Info:
BRESCIA - GRUPPO CINOFILO BRESCIANO
Responsabile fiscale
Ind:VIA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
13-07-25, 14:51 -
-
Scadenza iscrizioni: 7 ott 2025
Info:
MANTOVA - GRUPPO CINOFILO VIRGILIANO
Responsabile fiscale
Ind:VIA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
29-09-25, 07:02 -
-
Scadenza iscrizioni: 20 feb 2025
Info:
SOCIETA' ITALIANA SETTERS
Responsabile fiscale
Ind:VIALE CORSICA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
14-02-25, 14:24 -
-
Scadenza iscrizioni: 6 mar 2025
Info:
SOCIETA' ITALIANA SETTERS
Responsabile fiscale
Ind:VIALE CORSICA 20,MILANO20137(MI)...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
13-02-25, 19:16 -
-
Scadenza iscrizioni: 19 feb 2025
Info:
SOCIETA' ITALIANA SETTERS
Responsabile fiscale
Ind:VIALE CORSICA 20,MILANO20137(MI)...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
05-02-25, 13:35 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta