Foto nostri setter

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Francesco Petrella Scopri di più su Francesco Petrella
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Alberto
    Bracco da attacco
    • Jul 2007
    • 4908
    • Arquata Scrivia, Alessandria, Piemonte.
    • Bracco Italiano B/A: Polcevera's Arno (Bakko) Bracco Italiano R/M: Polcevera's Piper

    #2596
    Originariamente inviato da Sky2030
    nell'alessandrino vado a quello gestito dall'arci caccia a novi ligure.
    Alla Bassandra?!?!?
    Alberto Merlo

    Commenta

    • Rossella
      ⭐⭐⭐⭐
      • Mar 2005
      • 14715
      • Gallia Cisalpina
      • Setter Inglese

      #2597
      Originariamente inviato da Sky2030
      domani lo cerco e ti dico tutto a essere sincere non me ne sono mai interessato molto dei loro avi

      povero cagnone... digli di darti un morso sul naso da parte mia [:D]

      cmq se sai il nome scritto sul pedigree li troviamo online sul sito ENCI
      Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

      http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

      Commenta

      • fongaros
        ⭐⭐⭐
        • Oct 2008
        • 6847
        • Verona
        • Setter Inglese Pointer Inglese

        #2598
        Originariamente inviato da Cantarini
        Perchè farla così difficile: GUIDATA=SELVATICO IN MOVIMENTO

        ACCOSTATA=SELVATICO IMMOBILE.

        Stop.
        Canta, il cane può guidare anche a selvatico fermo, basta abbia la distanza per poterlo fare (il cosidetto "elastico"). Il cane guida senza la presenza del conduttore.
        Nell'accostata è obbligatoria la presenza del conduttore, se così non fosse si tratterebbe di "agguato" o "pseudo-flush".
        Una delle differenze è lo stare o meno a distanza di sicurezza per generare o non il frullo dell'animale. Anche nell'accostata può esserci l'animale in movimentoe che vistosi incalzare si sottrae di pedina invece che involarsi.
        Sono sfumature, ma ben evidenti in azione

        Commenta

        • Massimo
          ⭐⭐⭐
          • Jul 2006
          • 2621
          • Roma, Roma, Lazio.
          • Pointer/Mora/Gina

          #2599
          Renato non mischiamo le carte altrimenti diventa la cosiddetta "seguidata" a parte le battute nel forum si fà molta accademia ma nella caccia cacciata la musica è diversa le variabili sono infinite come i comportamenti del selvatico vero oppure la varietà dei luoghi dove si caccia e non ultimo come ognuno di noi intende l'attività venatoria,ribadisco su selvatico immobile il cane non deve prendere nessuna iniziativa fino a quando io non sono nelle vicinanze,su selvatico in movimento ed io sono distante ed il cane guida spontaneamente dipende di che selvatico stiamo parlando,beccaccia,fagiano,pernice??? E si torna alle variabili di cui sopra se ne potrebbe parlare all'infinito,il mio indimenticato Dik una volta fermo sul selvatico(escluso qualche fagianaccio)qualunque fosse non si muoveva per nulla al mondo fino a che non ero lì vicino e magari poi si concedeva qualche licenza del tipo aggirare il selvatico,oppure far volare la quaglia ed altre amenità simili,ergo!!!!!
          Massimo C.

          Commenta

          • fongaros
            ⭐⭐⭐
            • Oct 2008
            • 6847
            • Verona
            • Setter Inglese Pointer Inglese

            #2600
            Originariamente inviato da Cantarini
            Renato non mischiamo le carte altrimenti diventa la cosiddetta "seguidata" a parte le battute nel forum si fà molta accademia ma nella caccia cacciata la musica è diversa le variabili sono infinite come i comportamenti del selvatico vero oppure la varietà dei luoghi dove si caccia e non ultimo come ognuno di noi intende l'attività venatoria,ribadisco su selvatico immobile il cane non deve prendere nessuna iniziativa fino a quando io non sono nelle vicinanze,su selvatico in movimento ed io sono distante ed il cane guida spontaneamente dipende di che selvatico stiamo parlando,beccaccia,fagiano,pernice??? E si torna alle variabili di cui sopra se ne potrebbe parlare all'infinito,il mio indimenticato Dik una volta fermo sul selvatico(escluso qualche fagianaccio)qualunque fosse non si muoveva per nulla al mondo fino a che non ero lì vicino e magari poi si concedeva qualche licenza del tipo aggirare il selvatico,oppure far volare la quaglia ed altre amenità simili,ergo!!!!!
            Io ho cercato di ampliare un pochetto tenendo una sistematica di classificazione, anche se ristretta. I casi base sono stati citati ed il punto fisso è la presenza o no del conduttore (sempre) ed il tipo di atteggiamento che mette in pratica il cane. Comunque i casi non sono infiniti ma classificabili.

            Commenta

            • Lucio Marzano
              Lo zio
              • Mar 2005
              • 30090
              • chiasso svizzera
              • bracco italiano

              #2601
              Canta, il cane può guidare anche a selvatico fermo, basta abbia la distanza per poterlo fare (il cosidetto "elastico").
              se il cane diminuisce la distanza di ferma a selvatico fermo, l'azione non è definibile come "guidata" ma come accostata

              Il cane guida senza la presenza del conduttore.
              se la selvaggina si allontana di pedina, presenza o meno, il cane DEVE guidaremantenendo il contatto

              Nell'accostata è obbligatoria la presenza del conduttore, se così non fosse si tratterebbe di "agguato" o "pseudo-flush".
              se accosta e c'è il conduttore che lo ordina si definisce accostata a comando (quante ne avete visto nelle prove a quaglie)
              il "flush" è la messa in volo a comando

              Una delle differenze è lo stare o meno a distanza di sicurezza per generare o non il frullo dell'animale. Anche nell'accostata può esserci l'animale in movimentoe che vistosi incalzare si sottrae di pedina invece che involarsi.
              Sono sfumature, ma ben evidenti in azione <!-- / message -->
              se la selvaggina si muove non è accostata ma classica guidata.
              Quindi direi che la definizione di Cantarini sta :
              animale in movimento= guidata
              animale fermo=accostata
              lucio

              Commenta

              • Piter
                • Feb 2011
                • 78
                • Prov Matera
                • Setter Inglese

                #2602
                Originariamente inviato da corvo
                Giusto quanto affermi, ma Pato (complimentissimi sia a lui, che al bravo Pietro, che al conduttore ) ha conosciuto anche le starne croate insieme al mitico Sardone, quindi conosce anche le malizie di questo superbo selvatico. Pato è fratello uterino della mia India che, condotta dal Carletto nazionale, al debutto nella libera inglesi, ha portato a casa un 3ECC.
                Ora è nuovamente in partenza per la Croazia, sperando che il calore non faccia troppi danni.
                Grazie Giordano, è stata davvero una bella emozione vederlo correre e conseguire il prestigioso risultato...mi resta pero' il grande rammarico perche' non ha potuto correre al Derby. Se penso che sono gli stessi terreni e le stesse starne, chissa' se non ci sarebbe scappata anche lì una bella qualifica...ma questo è solo il "senno del poi..." anche perche' lui nella grande nota ci si trova benissimo è il Buon Giovanni che lo tiene con "le buone maniere" nella nota inferiore!! Vediamo se si conferma subito nelle prossime prove.....
                Ti Saluto Giorda'....e tanti auguri

                Commenta

                • corvo
                  ⭐⭐⭐
                  • Jun 2009
                  • 1478
                  • ariccia
                  • setter inglese

                  #2603
                  Originariamente inviato da Piter
                  Grazie Giordano, è stata davvero una bella emozione vederlo correre e conseguire il prestigioso risultato...mi resta pero' il grande rammarico perche' non ha potuto correre al Derby. Se penso che sono gli stessi terreni e le stesse starne, chissa' se non ci sarebbe scappata anche lì una bella qualifica...ma questo è solo il "senno del poi..." anche perche' lui nella grande nota ci si trova benissimo è il Buon Giovanni che lo tiene con "le buone maniere" nella nota inferiore!! Vediamo se si conferma subito nelle prossime prove.....
                  Ti Saluto Giorda'....e tanti auguri
                  Pietro vedrai che arriveranno tante soddisfazioni, però è un peccato "contenere" un cane che ha voglia di andare.
                  In bocca al lupo per il tuo pupillo.
                  Giordano Il Corvo
                  FB "Addestratore per passione e non per professione"

                  Commenta

                  • Sky2030

                    #2604
                    Originariamente inviato da Alberto
                    Alla Bassandra?!?!?
                    il nome ora non mi viene è quello sullo scrivia verso cassano ci sono 3 campi in pratica dentro il rifugio

                    ---------- Messaggio inserito alle 04:40 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:37 PM ----------

                    Originariamente inviato da Rossella
                    povero cagnone... digli di darti un morso sul naso da parte mia [:D]

                    cmq se sai il nome scritto sul pedigree li troviamo online sul sito ENCI
                    I nomi sul pedigree sono quelli li ho scelti io appena nati...Sky e cicho.. essendo fratelli basta che cerchi il primo..:)
                    ps non dargli brutte ideee snon già moneli così ci manca solo che mi mordono..:)

                    Commenta

                    • Sky2030

                      #2605
                      trovato

                      Ecco qua gli avi dei due piccoli per modo di dire...

                      Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   pedigree.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 41.3 KB 
ID: 2152610

                      Commenta

                      • fongaros
                        ⭐⭐⭐
                        • Oct 2008
                        • 6847
                        • Verona
                        • Setter Inglese Pointer Inglese

                        #2606
                        Originariamente inviato da Lucio Marzano
                        se il cane diminuisce la distanza di ferma a selvatico fermo, l'azione non è definibile come "guidata" ma come accostata
                        ...a selvatico fermo... Se non lo vedi?

                        Originariamente inviato da Lucio Marzano
                        se la selvaggina si allontana di pedina, presenza o meno, il cane DEVE guidaremantenendo il contatto
                        Ma presupponi che il cane avanzi nello stesso momento che si muove la selvaggina? A me capita di presenziare a ciò solo quando il cane la vede direttamente, ma con l'olfatto, a seconda del cane e della sua esperienza cambiano le tempistiche.
                        Originariamente inviato da Lucio Marzano
                        se accosta e c'è il conduttore che lo ordina si definisce accostata a comando (quante ne avete visto nelle prove a quaglie)
                        il "flush" è la messa in volo a comando
                        "e c'è il conduttore". Esiste anche l'accostata senza conduttore, ma non ha la stessa definizione. Puoi chiamarla avanzare, forzare, incalzare, caricare... A seconda della gravità e dell'irruenza. La guidata che pregiudica il punto per sfrullo è una errata accostata senza la presenza del conduttore. Quando c'è involo è sempre accostata perché la guidata presuppone il mentenimento della distanza. La presenza del conduttore è un presupposto cardine per utilizzare la definizione "accostata", che poi sia naturale o a comando...
                        Originariamente inviato da Lucio Marzano
                        se la selvaggina si muove non è accostata ma classica guidata.
                        Quindi direi che la definizione di Cantarini sta :
                        animale in movimento= guidata
                        animale fermo=accostata
                        Non concordo pienamente se non in vista di ciò che fa la selvaggina a terra: se la distanza tra cane e selvatico si riduce, è una accostata, se si mantiene, è una guidata (a prescindere che la selvaggina sia in movimento o no quando avventata). Non sussiste sempre una ferma che intervalla e divide l'avventata dalla guidata/accostata, ne sono esempio la selvaggina gran pedinatrice come starna, pernice, colino, ecc che quando hanno l'opportunità di vedere da distante il cane arrivare, tentano un furtivo allontanamento ancor prima d iessere fermati.
                        Cane che guida in presenza del conduttore non è azione da plauso e non è contemplata nelle definizioni sopra esposte, anzi, trattasi di difetto comportamentale. In effetti, nel mondo delle prove porta esclusivamente all'interruzione del turno (in quanto il cane è un inconcludente) ed eventualmente alla squalifica se comportamento reiterato Nel mondo della caccia a grandi azioni emozionanti con vuoti carnieri.
                        Ultima modifica fongaros; 03-04-12, 17:14. Motivo: errata còrrige

                        Commenta

                        • beccolungo
                          ⭐⭐⭐
                          • Aug 2009
                          • 1509
                          • genova

                          #2607
                          Originariamente inviato da Sky2030
                          Ecco qua gli avi dei due piccoli per modo di dire...

                          [ATTACH]39232[/ATTACH]
                          una bella carta d identita'[:D] alle spalle ha dei grandi cani!!!!

                          Commenta

                          • Rossella
                            ⭐⭐⭐⭐
                            • Mar 2005
                            • 14715
                            • Gallia Cisalpina
                            • Setter Inglese

                            #2608
                            Originariamente inviato da beccolungo
                            una bella carta d identita'[:D] alle spalle ha dei grandi cani!!!!
                            [:D][:D]
                            Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                            http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                            Commenta

                            • Sky2030

                              #2609
                              Originariamente inviato da beccolungo
                              una bella carta d identita'[:D] alle spalle ha dei grandi cani!!!!
                              Grazie mille,ma cosa dire per ogniuno il proprio cane è il migliore direi e io non ne faccio eccezione di questa regola,anche perchè fanno parte attiva della vita famigliare..:)

                              Commenta

                              • AntonioM

                                #2610
                                Originariamente inviato da beccolungo
                                una bella carta d identita'[:D] alle spalle ha dei grandi cani!!!!
                                Su carta ed in base a cio' che ci e' stato riferito (Libretto di Lavoro) e' probabilmente vero, ma la realta' e' che probabilmente nessuno di noi ha visto al lavoro la maggior parte dei soggetti famosi alle spalle (solo chi alleva per generazioni seguendo dalla crescita alla maturazione i propri prodotti sara' in grado di giudicare se un pedigree e' importante). Siamo sempre combattuti tra l'assicurarci che i genitori ed i nonni abbiano un corredo genetico Setter al 100% e la voglia di avere un pedigree con tanti nomi importanti che possibilmente si portano dietro tanti difetti da non realizzare i nostri sogni.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..