Foto nostri setter

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Francesco Petrella Scopri di più su Francesco Petrella
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • nico
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2007
    • 5166
    • Città d.Pieve-Atc PG1-SienaSud
    • Setter inglese: Framada's Ariel

    #2581
    Complimenti a Pato e a Pietro!
    sigpicMeglio un giorno da lupo che 100 da percora.[;)]

    Commenta

    • Francesco Petrella
      ⭐⭐⭐
      • Oct 2006
      • 4883
      • L'Aquila, Abruzzo.
      • Setter inglese

      #2582
      [QUOTE=gbemme;741725]
      Originariamente inviato da Francesco Petrella
      A me personalmente mette più di un dubbio. Non conosco il cane e probabilmente è un fuoriclasse, ma se giudichiamo dal video ci sono più


      picola premessa : non conosco ne il cane ne il suo proprietario ,sono capitato per caso sul video, quindi non so se sia un fenomeno e non lo posso giudicare da qualche minuto di video.
      la mia lettura del video e legata a ciò che si vede e a me pare che il cane conosca bene il selvatico e l'ambiente di caccia.
      il video inizia col cane fermo che prima che arrivi il conduttore fa una piccola giudata e riferma cosi lo trova il conduttore al suo arrivo quando il cane lo vede riprende a guidare a mio avviso sicuramente sul percorso del selvatico fino a rimanere nuovamente in ferma questa volta sicuramente col selvatico nel naso ,basta guardare l'atteggiamento del cane, altra piccola guidata sull cotorno che cerca di mettere tra lui e il cane / cacciatore un ostacolo che gli faciliti la fuga , ulterire piccola guidata e il cotorno se la da mettendosi sul'ala al riparo dei cespugli.
      Perchè giudico l'azione una guidata e non un accostata? proprio perchè da come e andato via l'animale giudico che non sia stato forzato dal cane ( fine dell'accostata )ma, muovendosi alla ricerca di una via di fuga abbia giocato a rimpiatino col cane arrivando a darsela nelle condizioni più favorevoli per lui .
      Questo e quanto.
      Il fine dell'accostata è quello di ridurre la distanza tra il cane e il selvatico fermo, il flush serve a forzare il selvatico. Ho detto molte volte che reputo l'accostata inutile se il cane guida nel modo corretto, perchè con una sapiente guidata si è sempre alla distanza corretta. Certo non sempre le ciambelle riescono con il buco e a volte l'accostata è necessaria. Quando quel cane si muove, ritengo, che la pernice sia già nel cespuglio e quindi è un'accostata. Non mi piace perchè il cane è fermo in una direzione e accosta in un'altra. Però il mio giudizio è limitato da quello che vedo nel video, ed è un parere solo limitato a questo.
      Originariamente inviato da roberto messina
      Non sono il proprietario del cane ma e' come se lo fossi conosco il cane sin da quando era cucciolo all'azione ho partecipato di persona come in tanti altro video di giuseppe(juse) ... Resto sconcertato da certe agfermazioni o pensieri.... Ps: il cane ha poco piu' di 3 anni
      Se il cane era giovane è spiegata questa sua titubanza, altrimenti se è un buon cane denota una certa insesperienza nel frangente di quel video. In genere sono molto di manica larga sui cani giovani ed estremamente severo su quelli che hanno fatto le loro esperienza. I miei cani in primis.
      Posta alla beccaccia?
      No grazie, roba da sfigati

      Francesco Petrella
      www.scolopax.it

      www.scolopaxrusticola.com

      sigpic



      We te ne
      nee te sa
      (chi salva l'aquila, salva il futuro. Detto navajo)

      Commenta

      • corvo
        ⭐⭐⭐
        • Jun 2009
        • 1478
        • ariccia
        • setter inglese

        #2583
        Originariamente inviato da AntonioM
        Piter bravo per il sacrifio temporale e monetario di valorizzazione che stai intraprendendo col Pato. Pato bravo per essere setter.
        Augurandovi una lunga carriera piena di soddisfazioni, date a Pato anche la possibilità di incontrare le starne vere (Serbia o Croazia le più vicine) altrimenti si abitua a degli atteggiamenti ed uste poco vicini al vero selvatico.
        Nulla da togliere alla bellezza dei terreni di Altamura, ma i "selvatici" sono veramente poco selvatici. Il progetto starna ad Altamura (e non solo chiaramente) si è tramutato nel progetto "compra e butta" che come risultato da bocconcini alle volpi e cani randagi e per chi partecipa alle prove solo la possibilità di un punto che chiude un turno ma niente di aggiuntivo ad un soggetto giovane che deve fare esperienza. Poi ci lamentiamo che alcuni soggetti perdono concentrazione durante la ferma (girare la testa verso il conduttore), addirittura tentiamo di interpretare questo atteggiamento come intelligenza del cane che si assicura l'arrivo del conduttore. La realtà è che il cane con quei "selvatici" che odorano delle proprie defecazioni, sa già che non proveranno a sottrarsi di pedina e non partiranno in volo se il cane si avvicina a meno di 20 metri, per cui una volta avvertiti aspettano tranquillamente per assecondare il gioco giusto perchè tanto fa piacere al conduttore.
        Con le starne vere se non mantiene la concentrazione/tensione per continuare a catturare quelle poche particelle che gli assicurano una distanza sufficiente ad evitare il frullo o le perde o gli frullano prima dell'arrivo del conduttore.
        Lo so, le starne vere oramai in Italia si contano su poche dita (la realtà più di successo che io conosca è Piacenza - vero Max?) per il resto un deserto. Menomale che le rosse sono più toste ed ogni anno sembrano aumentare considerevolmente (anche durante le catture in Emila). Il loro comportamento selvatico si avvicina di più alle starne di un tempo, e per portarne a casa una coppia hai bisogno di tempo ma soprattutto di un cane che le conosca bene e le sappia trattare lo conferma anche Angelo (Cammi) che nel piacentino ha sempre cacciato le starne ed ora gli sono rimaste le rosse. Personalmente non ho mai visto un soggetto che ferma delle rosse o delle becche avere la bocca aperta con la lingua fuori e girarsi per vedere se il compagno col fucile si sta avvicinando. Speriamo che queste rosse conquistino sempre più terreno magari seguendo i passi della tortora dal collare, sarebbe la salvezza per questa caccia classica.

        Ciao

        Giusto quanto affermi, ma Pato (complimentissimi sia a lui, che al bravo Pietro, che al conduttore ) ha conosciuto anche le starne croate insieme al mitico Sardone, quindi conosce anche le malizie di questo superbo selvatico. Pato è fratello uterino della mia India che, condotta dal Carletto nazionale, al debutto nella libera inglesi, ha portato a casa un 3ECC.
        Ora è nuovamente in partenza per la Croazia, sperando che il calore non faccia troppi danni.
        Giordano Il Corvo
        FB "Addestratore per passione e non per professione"

        Commenta

        • Massimo
          ⭐⭐⭐
          • Jul 2006
          • 2621
          • Roma, Roma, Lazio.
          • Pointer/Mora/Gina

          #2584
          Perchè farla così difficile: GUIDATA=SELVATICO IN MOVIMENTO

          ACCOSTATA=SELVATICO IMMOBILE.

          Stop.

          Io plaudo sempre alla guidata fatta con tutti i crismi,mentre l'accostata non mi piace anzi non mi è mai piaciuta potrebbe essere preludio a qualche iniziativa personale del cane,nel limite del possibile preferisco operare io per concludere l'azione.
          Massimo C.

          Commenta

          • Sky2030

            #2585
            ecco i miei due fratelli sky e chico

            Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   20120301_110742.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 34.5 KB 
ID: 2152601

            Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   20120222_153226.gif 
Visite: 1 
Dimensione: 36.0 KB 
ID: 2152602

            Commenta

            • beccolungo
              ⭐⭐⭐
              • Aug 2009
              • 1509
              • genova

              #2586
              Originariamente inviato da Sky2030
              ecco i miei due fratelli sky e chico

              [ATTACH]39216[/ATTACH]

              [ATTACH]39217[/ATTACH]
              complimenti Yuri hai 2 bei setter...la foto dove e' scattata a Pra'??

              Commenta

              • Rossella
                ⭐⭐⭐⭐
                • Mar 2005
                • 14715
                • Gallia Cisalpina
                • Setter Inglese

                #2587
                Originariamente inviato da beccolungo
                complimenti Manuel hai 2 bei setter...la foto dove e' scattata a Pra'??

                mi piace il BA con la macchia sull'occhio...
                Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                Commenta

                • beccolungo
                  ⭐⭐⭐
                  • Aug 2009
                  • 1509
                  • genova

                  #2588
                  Originariamente inviato da rossella
                  mi piace il ba con la macchia sull'occhio...
                  ci avrei scommesso....[:d][:d]

                  Commenta

                  • Sky2030

                    #2589
                    Si esatto che occhi che hai...Proprio sui piani di prà di questo periodo si possono bazzicare solo i campi addestramento perchè anche il foglio per il censimento della beccaccia vale solo marzo...

                    ---------- Messaggio inserito alle 09:56 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:53 PM ----------

                    Originariamente inviato da Rossella
                    mi piace il BA con la macchia sull'occhio...
                    Bè allor ti presento chico è un setter un pò più grosso degli altri è 28 kg vecchio stampo con il passo un pò più lento dell'altro che è più snello e filante..

                    Commenta

                    • beccolungo
                      ⭐⭐⭐
                      • Aug 2009
                      • 1509
                      • genova

                      #2590
                      Originariamente inviato da Sky2030
                      Si esatto che occhi che hai...Proprio sui piani di prà di questo periodo si possono bazzicare solo i campi addestramento perchè anche il foglio per il censimento della beccaccia vale solo marzo...
                      l ho calpestati tutti i campi nella nostra provincia..adesso bazzico piu' nell alessandrino...hai fatto il censimento? com e' andata hai fatto incontri?

                      Commenta

                      • Sky2030

                        #2591
                        Originariamente inviato da beccolungo
                        l ho calpestati tutti i campi nella nostra provincia..adesso bazzico piu' nell alessandrino...hai fatto il censimento? com e' andata hai fatto incontri?
                        nell'alessandrino vado a quello gestito dall'arci caccia a novi ligure..qua incontri 0 solo dei gran caprioli...e qualche pastura di lepre ma viste 0...

                        Commenta

                        • Rossella
                          ⭐⭐⭐⭐
                          • Mar 2005
                          • 14715
                          • Gallia Cisalpina
                          • Setter Inglese

                          #2592
                          Originariamente inviato da Sky2030

                          Bè allor ti presento chico è un setter un pò più grosso degli altri è 28 kg vecchio stampo con il passo un pò più lento dell'altro che è più snello e filante..

                          bel cagnolotto. Sono belli entrambi cmq. La genealogia?
                          Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                          http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                          Commenta

                          • Sky2030

                            #2593
                            Originariamente inviato da Rossella
                            bel cagnolotto. Sono belli entrambi cmq. La genealogia?
                            E' una cucciolata di un amico comunque la madre era della correte dei francinis.

                            Commenta

                            • Rossella
                              ⭐⭐⭐⭐
                              • Mar 2005
                              • 14715
                              • Gallia Cisalpina
                              • Setter Inglese

                              #2594
                              Originariamente inviato da Sky2030
                              E' una cucciolata di un amico comunque la madre era della correte dei francinis.

                              beh ma avrai il pedigree, sarebbe interessante vedere i cani dietro. Sono bei cani, magari hai dentro soggetti non "vip" ma interessanti per altri motivi
                              Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                              http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                              Commenta

                              • Sky2030

                                #2595
                                Originariamente inviato da Rossella
                                beh ma avrai il pedigree, sarebbe interessante vedere i cani dietro. Sono bei cani, magari hai dentro soggetti non "vip" ma interessanti per altri motivi
                                domani lo cerco e ti dico tutto a essere sincere non me ne sono mai interessato molto dei loro avi

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..