Foto nostri setter

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Francesco Petrella Scopri di più su Francesco Petrella
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • giolan
    • Mar 2008
    • 98
    • ischia
    • setter inglese

    #1801
    tipico raccoglitore di limoni ischitano
    File allegati

    Commenta

    • nemodora
      • Jan 2012
      • 113
      • Caltanissetta
      • setter

      #1802
      foto nostri setter

      Originariamente inviato da Rossella
      posta in vet che ne discutiamo, aneurisma? Sicuro?
      Purtroppo si, ho fatto 100 km per avere la sicurezza e la speranza di vederlo riprendere.

      ---------- Messaggio inserito alle 11:15 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:14 PM ----------

      Originariamente inviato da beccolungo
      Mi dispiace tantissimo,spero che si riprenda tanti tanti auguri..
      Grazie lo spero tantissimo anch'io!

      Spostato discussione su veterinaria - aneurisma
      Ultima modifica nemodora; 24-02-12, 22:55.

      Commenta

      • fongaros
        ⭐⭐⭐
        • Oct 2008
        • 6847
        • Verona
        • Setter Inglese Pointer Inglese

        #1803
        Originariamente inviato da nemodora
        Purtroppo si, ho fatto 100 km per avere la sicurezza e la speranza di vederlo riprendere.
        Cavolo! Mi dispiace.

        Commenta

        • Rossella
          ⭐⭐⭐⭐
          • Mar 2005
          • 14715
          • Gallia Cisalpina
          • Setter Inglese

          #1804
          Originariamente inviato da giolan
          tipico raccoglitore di limoni ischitano

          ma li mangia poi? Drool]
          Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

          http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

          Commenta

          • giolan
            • Mar 2008
            • 98
            • ischia
            • setter inglese

            #1805
            ma noooo li va a vendere al mercato[:D][:D]

            Commenta

            • brina 73
              • Jun 2011
              • 105
              • nord calabria
              • setter inglesi

              #1806
              Anche se morfologicamente non e' perfetta, e' una specialista a QUAGLIE e BECCACCE ,ed ha solo 4 anni,lei e' BRINA DELLE QUERCE MERIZIE sorella del GRANDE BONNY
              File allegati

              Commenta

              • mau
                • Jun 2011
                • 130
                • pavia
                • Setter Irlandese

                #1807
                [QUOTE=Rossella;723145]ecco in questo concordo con Lucio io tutto l'ottimismo di Giovanni Russo non lo condivido... anche perchè le "macchine da guerra" che elogia lui, le elogia a livello di cinofilia agonistica e qui non voglio entrare in merito ma... Un cane (quale che sia la razza) a mio avviso prima di essere un atleta (come giustamente i degni rappresentanti delle nostre razze sono) deve essere un compagno di vita e... tornando alle nostre razze anche un compagno di caccia. Invece si vedono tanti psycho-setter che forse ben figurano in contesti ufficiali ma che meno figurano in contesti ufficiosi (caccia e vita di tutti i giorni...). Ora si alleva cercando il trialer (e scartando tutto il resto), credo di essere rimasta indietro di almeno un secolo ma... credo sarebbe più normale puntare ad allevare buoni, se non eccellenti cani da caccia (EQUILIBRATI) e vedere magari da questi emergere il trialer ma prima di tutto si dovrebbe puntare ad animali di valore medio che siano sani (le displasie chi le controlla per esempio?), equilibrati, gestibili sul terreno, dotati di venaticità e senso del selvatico e morfologicamente decenti... Perchè il topo-setter che magari galoppa veloce, apre etc etc... non è un setter... io non lo vorrei un cane così, se guardo in faccia un cane deve piacermi e se prendo un setter deve sembrare un setter non un brutto incrocio tra uno springer e un breton.
                Rossella[COLOR="Silver"]

                Condivido totalmente.

                ---------- Messaggio inserito alle 10:56 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:52 PM ----------

                Originariamente inviato da nemodora
                [:-cry]
                Ieri Nemo l'ho trovato dentro la cuccia privo di sensi, portato immediatamente dal veterinario mi ha diagnosticato "aneurisma celebrale"........................................ .....................................
                Stiamo provando a curarlo con cortisone e Branigen.
                ...Sono distrutto dal dolore nel vedere il mio compagno di caccia, che tanto ci aveva fatto discutere sui cuccioli precoci, ridotto in questo stato a soli 10 mesi.
                Spero tanto che si riprenda anche parzialmente perché per me sarà sempre il mio NEMO![angel][cuori]
                Spero tanto che si risolva per il meglio; cosí giovane ... ha l'etá del mio.

                Commenta

                • nemodora
                  • Jan 2012
                  • 113
                  • Caltanissetta
                  • setter

                  #1808
                  foto i nostri setter

                  Originariamente inviato da fongaros
                  Cavolo! Mi dispiace.
                  Grazie Fongaros.

                  ---------- Messaggio inserito alle 01:09 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:02 AM ----------

                  [QUOTE=mau;723248]
                  Originariamente inviato da Rossella
                  ecco in questo concordo con Lucio io tutto l'ottimismo di Giovanni Russo non lo condivido... anche perchè le "macchine da guerra" che elogia lui, le elogia a livello di cinofilia agonistica e qui non voglio entrare in merito ma... Un cane (quale che sia la razza) a mio avviso prima di essere un atleta (come giustamente i degni rappresentanti delle nostre razze sono) deve essere un compagno di vita e... tornando alle nostre razze anche un compagno di caccia. Invece si vedono tanti psycho-setter che forse ben figurano in contesti ufficiali ma che meno figurano in contesti ufficiosi (caccia e vita di tutti i giorni...). Ora si alleva cercando il trialer (e scartando tutto il resto), credo di essere rimasta indietro di almeno un secolo ma... credo sarebbe più normale puntare ad allevare buoni, se non eccellenti cani da caccia (EQUILIBRATI) e vedere magari da questi emergere il trialer ma prima di tutto si dovrebbe puntare ad animali di valore medio che siano sani (le displasie chi le controlla per esempio?), equilibrati, gestibili sul terreno, dotati di venaticità e senso del selvatico e morfologicamente decenti... Perchè il topo-setter che magari galoppa veloce, apre etc etc... non è un setter... io non lo vorrei un cane così, se guardo in faccia un cane deve piacermi e se prendo un setter deve sembrare un setter non un brutto incrocio tra uno springer e un breton.
                  Rossella[COLOR="Silver"]

                  Condivido totalmente.

                  ---------- Messaggio inserito alle 10:56 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:52 PM ----------



                  Spero tanto che si risolva per il meglio; cosí giovane ... ha l'etá del mio.
                  .......A questa età ti puoi aspettare di tutto tranne........, inimmaginabile!

                  Commenta

                  • cristianmeloni
                    ⭐⭐
                    • Aug 2010
                    • 486
                    • Sadali, Sardegna
                    • Setter Inglese

                    #1809

                    <hr style="color:#CECDCD; background-color:#CECDCD" size="1"> [QUOTE=Rossella;723145]ecco in questo concordo con Lucio io tutto l'ottimismo di Giovanni Russo non lo condivido... anche perchè le "macchine da guerra" che elogia lui, le elogia a livello di cinofilia agonistica e qui non voglio entrare in merito ma... Un cane (quale che sia la razza) a mio avviso prima di essere un atleta (come giustamente i degni rappresentanti delle nostre razze sono) deve essere un compagno di vita e... tornando alle nostre razze anche un compagno di caccia. Invece si vedono tanti psycho-setter che forse ben figurano in contesti ufficiali ma che meno figurano in contesti ufficiosi (caccia e vita di tutti i giorni...). Ora si alleva cercando il trialer (e scartando tutto il resto), credo di essere rimasta indietro di almeno un secolo ma... credo sarebbe più normale puntare ad allevare buoni, se non eccellenti cani da caccia (EQUILIBRATI) e vedere magari da questi emergere il trialer ma prima di tutto si dovrebbe puntare ad animali di valore medio che siano sani (le displasie chi le controlla per esempio?), equilibrati, gestibili sul terreno, dotati di venaticità e senso del selvatico e morfologicamente decenti... Perchè il topo-setter che magari galoppa veloce, apre etc etc... non è un setter... io non lo vorrei un cane così, se guardo in faccia un cane deve piacermi e se prendo un setter deve sembrare un setter non un brutto incrocio tra uno springer e un breton.
                    Rossella[COLOR="Silver"]

                    Complimenti Rossella, non la pensi poi così male!

                    Commenta

                    • pier0
                      ⭐⭐
                      • Jan 2011
                      • 492
                      • ,
                      • Setter

                      #1810
                      Originariamente inviato da brina 73
                      Anche se morfologicamente non e' perfetta, e' una specialista a QUAGLIE e BECCACCE ,ed ha solo 4 anni,lei e' BRINA DELLE QUERCE MERIZIE sorella del GRANDE BONNY
                      L'espressione è molto setter comunque. E non mi sembra sia sottotaglia

                      Commenta

                      • ginger
                        ⭐⭐⭐
                        • Feb 2011
                        • 5173
                        • calabria
                        • SETTER INGLESE

                        #1811
                        Originariamente inviato da nemodora
                        [:-cry]
                        Ieri Nemo l'ho trovato dentro la cuccia privo di sensi, portato immediatamente dal veterinario mi ha diagnosticato "aneurisma celebrale"........................................ .....................................
                        Stiamo provando a curarlo con cortisone e Branigen.
                        ...Sono distrutto dal dolore nel vedere il mio compagno di caccia, che tanto ci aveva fatto discutere sui cuccioli precoci, ridotto in questo stato a soli 10 mesi.
                        Spero tanto che si riprenda anche parzialmente perché per me sarà sempre il mio NEMO![angel][cuori]
                        tifo per nemo[vinci]

                        Commenta

                        • mau
                          • Jun 2011
                          • 130
                          • pavia
                          • Setter Irlandese

                          #1812
                          Un breve video di Skipper stamattina, bellissima giornata, ci saranno venti gradi !

                          [media]http://www.youtube.com/watch?v=gCWQAV8YheQ&feature=youtube_gdata_player[/media]

                          Commenta

                          • steriz
                            • Dec 2009
                            • 63
                            • Puglia

                            #1813
                            questo era Taro ceduto dall'amico Stefanoni Enrico "Dobro"

                            [media]http://www.youtube.com/watch?v=Wsoua7RL90Y&context=C39f5a18ADOEgsToPDskKH 7Sm7mkRINY6r_msFaYpz[/media]
                            File allegati

                            Commenta

                            • Paolo Cioli

                              #1814
                              Originariamente inviato da Lucio Marzano


                              Servono a distinguere le razze e a mostrare anche a generazioni di distanza i “peccati” allevatoriali, ovvero le famigerate scorciatoie. Certo che se in selezione, non si eliminano dei soggetti fortemente deviati nel tipo, perché validi a caccia, si elimina gradualmente<O:p la possibilità di distinguere e si rischia di finire come gli americani, che non hanno mai sacrificato , nelle linee da lavoro le doti funzionali ed ora hanno una tale dicotomia fra cani da lavoro e da expo da far ritenere si tratti di due razze totalmente differenti.
                              Hai scritto perfettamente ciò che rischiamo , almeno con alcune razze come setter e pointer.
                              A furia di tralasciare caratteristiche di standard in appannaggio delle prestazioni si rischia di sconvolgere lo standard , ovvero di tenerne in piedi due, tre e perfino quattro, contemporaneamente. Già scrissi che, per un certo periodo, non è eretico aprire un po' allo standard per inserire caratteristiche inedite ma positive. Ma poi bisogna richiudere. Tutte le razze, non solo canine, sono state create con questa metotica. Per dire che non crolla il mondo se ogni tot anni lo standard ritorna ad essere aperto alle modernizzazioni. Oggi la caccia, la vera caccia, è ridotta ai minimi termini mentre l'agonismo cinofilo è quanto mai fiorente. Quindi è chiaro, e qui do ragione a Russo, che la velocità, la reattività olfattiva, e la mentalità grandercerchista vengono in primis. C' è chi lavora solo cani che mostrino, già a 6-7 mesi ,queste prerogative; chi scrive per primo!
                              Chi mi conosce sa che io sono un patito del teorema delle correlazioni morfo funzionali, che non valgono solo per il "telaio", la costruzione, ma anche per i particolari delle regioni della testa: muso, occhio (posizione, forma ed espressione), orecchio (forma , attaccatura e erettibilità): tutte espressioni della psiche o temperamento che dir si voglia. Anche per la nostra specie ( homo sapiens), credo fortemente nella "fisiognomia" o "fisiognomica", per dire il carattere che trapela dall'aspetto.
                              Tornando ai cani, ai pointer e ai setter, mi pare di poter dedurre che i più veloci, i più trialer, oggi hanno una particolare dotazione di caratteri somatici.: per esempio canna montonina, stop sfuggente, orecchie accartocciate, attaccate basse e strette nel pointer e, al contrario, corte, triangolari e attaccate alte nel setter inglese.
                              Chi vince non si scarta - ( e "hai vogli di predicar predicatore, se predichi per me predichi male...") - .I setter e anche i pointer monumenti da expò, non rispondono quasi mai alle aspettative del garista , per cui è chiaro, inevitabile, che la selezione che scaturisce dalle prove, specie a grande cerca , esprima un modello morfologico nuovo.
                              Su questa discussione ci si dividerà sicuramente a metà fra ortodossisti e funzionalisti. Per cui è prevedibile che il giusto stia nella zona franca, quanto a dire fra coloro che vogliono provare il brivido quando sganciano un cane e coloro che vogliono che fermi, non solo in via eccezionale e che , negli atteggiamenti e nel soma, assomigli a (come giustamente pretende la Di Palma ) a un setter o a un pointer.
                              Paolo Cioli
                              Ultima modifica Ospite; 25-02-12, 13:18.

                              Commenta

                              • luchetto16
                                ⭐⭐
                                • Jan 2011
                                • 366
                                • Roma

                                #1815
                                Originariamente inviato da Francesco Petrella
                                Per far vedere a tutti di cosa parliamo:
                                una domanda per capire: ma la retta A a cosa dovrebbe corrispondere?

                                Originariamente inviato da giolan
                                tipico raccoglitore di limoni ischitano
                                complimenti per il limone(altra mia passione) e per il raccoglitore che scommetto essere un lavoratore infaticabile..

                                Originariamente inviato da nemodora
                                [:-cry]
                                Ieri Nemo l'ho trovato dentro la cuccia privo di sensi, portato immediatamente dal veterinario mi ha diagnosticato "aneurisma celebrale"........................................ .....................................
                                Stiamo provando a curarlo con cortisone e Branigen.
                                ...Sono distrutto dal dolore nel vedere il mio compagno di caccia, che tanto ci aveva fatto discutere sui cuccioli precoci, ridotto in questo stato a soli 10 mesi.
                                Spero tanto che si riprenda anche parzialmente perché per me sarà sempre il mio NEMO![angel][cuori]
                                un abbraccio a te e Nemo.. e speriamo si risolva tutto nel modo migliore..

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..