Foto nostri setter

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Francesco Petrella Scopri di più su Francesco Petrella
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Lucio Marzano
    Lo zio
    • Mar 2005
    • 30090
    • chiasso svizzera
    • bracco italiano

    #1831
    io di setter belli ne vedo pochissimi e normalmente NON sono anche bravi, di bravi accettabili morfologicamente ne vedo ben pochi.
    Vedo per contro cani validi venatoriamente ma ingaurdabili se correlati allo standard di lavoro della razza e fra i soggetti agonistici, tanti , ma tanti cani da "hai visto che turno peccato che non ha incontrato" per contro tutte le critiche del mondo ai terreni, questo troppo piatto l'altro troppo collinoso, ci sono dei canaletti che disturbano l'azione (!!!!! sic) , i terreni coltivati a strisce e quelli coltivati a quadrati, la vegetazione, troppo basso o troppo alta, le starne troppe quando sfrullano e troppo poche quando non incontrano (meglio scontrano)
    ma non sarebbe il caso di rammentare che le starne i cani devono andarle a cercare ??? e non incontrarle seguendo le geometrie dei percorsi, che sono utilissime ma poi gli ultimi cento metri li deve risolvere il Cane .
    E smettiamola di esaltare gli ipercursori a vuoto con ferma a Natale e Pasqua
    e di svilire i cani che con andatura NORMALE vanno sul terreno e concludono

    La caccia e quindi anche la cinofilia non puo' esser subordinata alle sole prestazioni velocistiche, che , sia ben chiaro, durano tuttalpiu' il doppio del tempo del turno.
    Quando ricominceremo a giudicare i cani sul metro di un'andatura venatoria ???
    lucio

    Commenta

    • ginger
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2011
      • 5173
      • calabria
      • SETTER INGLESE

      #1832
      Originariamente inviato da Kempes
      Mamma mia!!Finalmente qualcuno che dice le cose come stanno!!!
      Questo è il Dott.CIOLI!

      Commenta

      • fongaros
        ⭐⭐⭐
        • Oct 2008
        • 6847
        • Verona
        • Setter Inglese Pointer Inglese

        #1833
        Originariamente inviato da ojaja
        Renato..quel cane ti piace? che ne pensi dal punto di vista morfologico?

        p.s,, ipotizzo un comportamento non "al contrario" del cane...il video inquadra il cane mentre guida sulla distanza..il campo e scoperto..poniamo che il selvatico fosse, all'inzio della guidata, a vista..il cane procede aquattato e molto cautamente,praticamente gattonando... dopo aver provveduto splendidamente( a parer mio,natuaralmente)a cercare di non farsi scorgere dal selvatico,appena giunto in prossimita di un rialzo erboso,punto presunto in cui si puo essere celato l'animale,si erge sempre flesso sulle zampe..non mi pare che abbia fatto qualcosa da criticare...
        Ha un comportamento accettabile per il terreno che pesta. Mi immagino una quaglia, una starna o pernice di lancio ed a vista mentre si defila di pedina.Trattasi di soggetto che ha paura di far involare e quindi non accosta e non sa nemmo guidare fluidamente per concludere. Questo è quanto si vede: doti caratteriali maltrattate dall'addestramento. Lo vorrei vedere sulle "sarde" o sulle rosse spagnole quanto potrebbe essere utile al fucile. Quella famosa "utilità al fucile" di cui molti si riempiono la bocca per esprimere un giudizio sui cani altrui. Di morfologia si vede poco per le riprese dall'alto che schiacciano a terra. Ci vorrebbe il cane piazzato.

        Commenta

        • cristianmeloni
          ⭐⭐
          • Aug 2010
          • 486
          • Sadali, Sardegna
          • Setter Inglese

          #1834
          Per Rossella; mi piacerebbe avere un tuo parere e cosa ne pensi di questo cucciolo di sette mesi figlio del Chiuk per la Bruna Fongaro's. Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   101_3210.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 61.1 KB 
ID: 2151851



          Chiedo scusa ma ancora il cucciolo non è stato manipolato per assumere una buona posa.

          Commenta

          • Paolo Cioli

            #1835
            C'è solo da sperare che, raggiunto un certo livello della macchina da guerra, si ritorni a chiudere. Quanto a dire, a rimisurare le razze sul metro dello standard morfologico e su quello di lavoro. Ma qualcuno potrebbe obbiettere: "Cui prodest", a giovamento di chi ? Non del cacciatore medio italiano, sia esso da azienda faunistica che da terreno libero (anche di selvaggina),che ormai farebbero meglio a sostituire il setter o il pointer( già avvenuto) con i cani da cerca; non del cacciatore da gran turismo venatorio, perchè quando non finisce in un' AFV esotica finisce, fra un'accozzaglia di selvatici su cui il setter e il pointer, che siano macchine ordtodosse rispetto allo standard ,sarebbero sprecati, dato che la maggior parte dei carnierì colà si fanno con i botoli indigeni. Si ,c'è qualche bello spirito che è disposto a sobbarcarsi spese e chilometri ingenti, più volte l'anno ( sennò è inutile) :Crimea, Bielorussia, Grecia, Argentina, Uruguay.... pur di apprezzare il setter o il pointer supertrialer, recuperati all'ortodossia dello standard del cervello e del soma, ma sono una sporadica minoranza.
            Io continuo a sperare che i "garisti" stufi delle sole "macchine velocissime", comincino a pretendere dalle "fabbriche di cani" ( chi scrive lo sta facendo) anche freni, tenuta di strada, adattabilità sui diversi percorsi e consumi minori ( fondo). Ma temo che abbia ragione Lucio quando dice che andremo avanti, chissà ancora per quanto tempo, con le solite eleganti consolazioni: Visto che turno! Peccato che non c'è stato l'incontro..".o : "ma su questi terreni come si può!?Questi non sono terreni da grande cerca, sono da caccia! Ma con questi fossi e sassi e fondi gelati come si può correre..Il discorso mi riporta alla mente due aneddoti. Il cav. Ammannati che, in un derby in Val d'Orcia,berciava:" I hani icche non fanno le bordure, costì, 'nn possono avè le starne, e il Dr. Sorichetti, patron della Cipollara negli anni 70 e 80:: il conduttore invitato a legare il suo cane, dopo una lunghissima ferma sostenuta e riluttante all'invito ad accostare ( era un cane avvezzo a fare lunghe ferme in bianco per fragile carattere) , si avvicina al Giudice e con malcelato compiacimento, in sperticato vernacolo ternano, gli fa:" Vistu Sorichè che FERMATA!. E Sorichetti che era un battutista ficcante: :" La FERMATA sci! Ma non c'era mancu un passeggeru !!
            Paolo Cioli
            Ultima modifica Ospite; 26-02-12, 16:34.

            Commenta

            • Francesco Petrella
              ⭐⭐⭐
              • Oct 2006
              • 4883
              • L'Aquila, Abruzzo.
              • Setter inglese

              #1836
              Originariamente inviato da luchetto16
              una domanda per capire: ma la retta A a cosa dovrebbe corrispondere?
              .................................................. .............
              E' L'asse longitudinale superiore del cranio va dal punto craniometrico «inion» (che si trova al vertice della «protuberantia occipitalis externa») al punto craniometrico «nasion» (che si trova nel punto d'incontro delle suture delle ossa nasali con le ossa frontali).

              E' una retta virtuale che grossomodo passa in mezzo agli occhi, sto semplificando al massimo.
              Originariamente inviato da Pointer's
              ...continuo a non aver dubbi.... .

              Gio
              ????????
              Posta alla beccaccia?
              No grazie, roba da sfigati

              Francesco Petrella
              www.scolopax.it

              www.scolopaxrusticola.com

              sigpic



              We te ne
              nee te sa
              (chi salva l'aquila, salva il futuro. Detto navajo)

              Commenta

              • adolfo rosetti
                ⭐⭐
                • Mar 2010
                • 506
                • roma
                • setter inglesi

                #1837
                Caro Paolo, concordo sempre con te e con quello che scrivi. Mi sarebbe piaciuto vedere il Derby con te. Ma tu quando ti sposti da Visso ! Sarò solo a veder correre (mi sa solo correre) le nostre soperanze inglesi. Spero di vederne qualcuno di nostro "gusto". Fra tante lucciole scambiate per lanterne spero di trovarne. Ci sentiamo quando torno. un abbraccio. Adolfo

                Commenta

                • Rossella
                  ⭐⭐⭐⭐
                  • Mar 2005
                  • 14715
                  • Gallia Cisalpina
                  • Setter Inglese

                  #1838
                  Originariamente inviato da giovannirusso

                  Rossella, possibile che io scriva proprio così male!? Io ho parlato di setter che brillano in tutte le specialità. Prime fra tutte le prove di caccia e specialistiche: Montagna, Beccacce, beccaccini ecc... O per caccia si deve per forza intendere quella raccontata nei bar e nei circoli!? E devo poi dirti che la volta che avrai voglia di mare salentino, ti inviterò a cena. D'estate cenerai con otto trialer accucciati sotto il tavolo e che ti faranno mille feste e verranno a prendere mille carezze. Cani che in pratica fanno la vita che farebbe qualsiasi barboncino da compagnia. Ma che quando siamo con l'infinito di fronte diventano macchine predatrici. E sai perchè? Perchè quei cani sono prima di tutto compagni di vita. Della mia e di quella della mia famiglia.Ora fammi andare a farli correre, mentre scrivo stanno scalpitando. Ciao Ross.
                  eh eh ma guarda che se è vero quello che scrivi a me fa solo piacere è che non tutti sono cos', anzi ne ho visti proprio tanti non così...Fenomeno forse legato anche a come sono gestiti.

                  Rossella

                  ---------- Messaggio inserito alle 06:48 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:45 PM ----------

                  Originariamente inviato da Lucio Marzano
                  Quando ricominceremo a giudicare i cani sul metro di un'andatura venatoria ???

                  e sono d'accordo anche qui...

                  ---------- Messaggio inserito alle 06:50 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:48 PM ----------

                  Originariamente inviato da cristianmeloni
                  Per Rossella; mi piacerebbe avere un tuo parere e cosa ne pensi di questo cucciolo di sette mesi figlio del Chiuk per la Bruna Fongaro's. [ATTACH]37963[/ATTACH]



                  Chiedo scusa ma ancora il cucciolo non è stato manipolato per assumere una buona posa.
                  emm sì però lo stai manipolando in foto per fargliene assumere una pessima [:D][:D]

                  cmq sembra tipico ed è già taaanto!
                  Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                  http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                  Commenta

                  • cristianmeloni
                    ⭐⭐
                    • Aug 2010
                    • 486
                    • Sadali, Sardegna
                    • Setter Inglese

                    #1839
                    Originariamente inviato da Rossella
                    eh eh ma guarda che se è vero quello che scrivi a me fa solo piacere è che non tutti sono cos', anzi ne ho visti proprio tanti non così...Fenomeno forse legato anche a come sono gestiti.

                    Rossella

                    ---------- Messaggio inserito alle 06:48 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:45 PM ----------




                    e sono d'accordo anche qui...

                    ---------- Messaggio inserito alle 06:50 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:48 PM ----------



                    emm sì però lo stai manipolando in foto per fargliene assumere una pessima [:D][:D]

                    cmq sembra tipico ed è già taaanto!
                    Grazie,molto gentile come sempre, gl'occhi altrui giudicano meglio[:D]

                    Commenta

                    • Paolo Cioli

                      #1840
                      Originariamente inviato da adolfo rosetti
                      Caro Paolo, concordo sempre con te e con quello che scrivi. Mi sarebbe piaciuto vedere il Derby con te. Ma tu quando ti sposti da Visso ! Sarò solo a veder correre (mi sa solo correre) le nostre soperanze inglesi. Spero di vederne qualcuno di nostro "gusto". Fra tante lucciole scambiate per lanterne spero di trovarne. Ci sentiamo quando torno. un abbraccio. Adolfo
                      Quando ho parlato di Begli Spiriti che rincorrono le starne vere e le beccacce per il mondo, con i trialer e senza velleità agonistiche , pensavo anche a Te.
                      Un caro Saluto!
                      PS. da buon cincinnato, stanziale e abitudinario t'aspetto qui, fra i nostri monti! Ti racconterò delle mie recenti sventure canine, che mi hanno colpito duramente.
                      Paolo Cioli
                      Ultima modifica Ospite; 26-02-12, 19:07.

                      Commenta

                      • Rossella
                        ⭐⭐⭐⭐
                        • Mar 2005
                        • 14715
                        • Gallia Cisalpina
                        • Setter Inglese

                        #1841
                        Originariamente inviato da cristianmeloni
                        Grazie,molto gentile come sempre, gl'occhi altrui giudicano meglio[:D]

                        ah ah lo so che sono perfida mo povero cane è lì tutto strizzato, come faccio a esprimere un giudizio morfologico accurato... e poi da una foto non è mai opportuno esprimere pareri precisi sulla morfologia di un cane. Cmq se ti dico che mi sembra tipico... ehhh non sono una che regala "tipicità" in giro... quindi tenuto conto dei miei parametri, guarda che è una buona opionione eh!... [:D]
                        Rossella
                        Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                        http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                        Commenta

                        • pier0
                          ⭐⭐
                          • Jan 2011
                          • 492
                          • ,
                          • Setter

                          #1842
                          Originariamente inviato da fongaros
                          E che cosa vorrebbe dire? Quali sarebbero le cose fatte al contrario? O sono le "dicerie", il contrario del contrario che inficia i criteri di giudizio? Ma i regolamenti cosa dicono?
                          Intendevo dire che un soggetto generalmente tende ad accovacciarsi di più in presenza della selvaggina e non ad innalzarsi nelle immediate vicinanze (anche se il video è' incompleto). Potrebbe trattarsi di un semplice giochetto impartito dal dresseur tanto ormai molti sono domatori di bestie da circo e niente più (senza fare di tutta l'erba un fascio). Avevo una cagna che fermava eretta e codone ore 12 , ceduta ad un amico e passata per le mani ad un noto dressur.La vidi un anno dopo fermava a terra guidava flessa ma arrivati alla conclusione i nodi venivano al pettine. E li non si puoi parlare di doti naturali.

                          Commenta

                          • Lume
                            ⭐⭐⭐
                            • Oct 2009
                            • 4497
                            • Valtrompia
                            • Setter redo

                            #1843
                            Originariamente inviato da Rossella
                            eh eh ma guarda che se è vero quello che scrivi a me fa solo piacere è che non tutti sono cos', anzi ne ho visti proprio tanti non così...Fenomeno forse legato anche a come sono gestiti.

                            Rossella

                            ---------- Messaggio inserito alle 06:48 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:45 PM ----------




                            e sono d'accordo anche qui...
                            d'accordissimo anche io...per questo ho voluto un setterone come quelli che mi hanno entusiasmato anni fa!

                            ---------- Messaggio inserito alle 06:50 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:48 PM ----------



                            emm sì però lo stai manipolando in foto per fargliene assumere una pessima [:D][:D]

                            cmq sembra tipico ed è già taaanto!
                            nón mi hai detto se ti piace il mio cavallino?

                            Commenta

                            • pier0
                              ⭐⭐
                              • Jan 2011
                              • 492
                              • ,
                              • Setter

                              #1844
                              E di questa streghetta che mi dite [:D]


                              Genealogia da lavoro.
                              Ultima modifica pier0; 26-02-12, 21:22.

                              Commenta

                              • Pointer's
                                ⭐⭐
                                • Oct 2009
                                • 570
                                • Toscana
                                • Solo delirium pointer's!

                                #1845
                                Originariamente inviato da Francesco Petrella

                                ????????
                                ... sulla scelta del pointer, anche per i suoi caratteri morfologici! [slurp]

                                Gio

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..