Costruire il box per un setter vicino a un pollaio

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

pipo Scopri di più su pipo
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • pipo
    ⭐⭐
    • Sep 2012
    • 237
    • Val di Scalve (Bergamo)
    • Setter Inglese - Pato

    #1

    Costruire il box per un setter vicino a un pollaio

    Buongiorno a tutti.

    Tra qualche giorno andrò a ritirare un bellissimo setter inglese di quattro anni bianco/nero con un’ottima genealogia e una spiccata vocazione venatoria.
    Essendo il mio primo cane da caccia, ho dovuto costruire il box nello spazio adiacente al pollaio dove le galline razzolano tutto il giorno all’aperto.
    Da qualche giorno ho un grosso dubbio: è possibile che il cane si rovini stando tutto il giorno a contatto con le galline?

    Grazie anticipatamente
    "E poi venne su lenta, grave, bella nella sua apparenza faticosa e rude, coi suoi grandi soldati, coi suoi muli potenti, l'Artiglieria da Montagna!"
  • maxpointer73
    ⭐⭐⭐
    • Aug 2016
    • 3088
    • torino
    • pointer inglese

    #2
    Ciao pipo...
    Il cane non si "rovina" stando vicino alle galline, se ti riferisci al profilo venatorio...
    Ma un consiglio personale ovviamente se puoi...
    Cambia posto al box...
    L'aspetto sanitario è molto importante per la salute di un cane....
    E l'igiene di un pollaio non è sicuramente il massimo, senza contare che normalmente dove ci sono galline ci sono anche acari e topi per ovvie ragioni...
    Quindi situazione non proprio delle migliori...
    Differentemente se non puoi cambiare posto, tieni presente almeno di mettere una parete divisoria che ti dia la possibilità di essere periodicamente disinfettata ...
    E massima pulizia e igiene sia del pollaio che del box del cane.

    Commenta

    • l'inglese
      Moderatore Setter & Pointer
      • Mar 2008
      • 4242
      • Arzignano, Vicenza

      #3
      Uno dei problemi che porta la vicinanza con Galline ed altri animali da cortile sono i Coccidi!

      Ne parlo perché da tanti anni i miei cani convivono con loro...

      Servirà a poco, ma se metti un policarbonato nel lato dove hai le Galline forse attenui un pochino, anche se, pure i Passeri che vanno nelle ciotole dei cani, possono fare da tramite...

      Per il lato venatorio potrebbe portare il vantaggio che, con le dovute sgridate ed il vicino contatto con i Polli, si potrebbe anche correggere che, se trovati in campagna, li eludesse.

      Ma c' è sempre da far del lavoro a riguardo.
      Roberto

      Con affetto e simpatia [:-golf]

      un saluto

      l' inglese

      Commenta


      • Yed
        Yed commenta
        Modifica di un commento
        Una costante distribuzione di acqua acidulata (con semplice aceto)ai polli farebbe star calmi coccidi, al cane non ho idea se vada bene pure x lui.
    • Nico93
      ⭐⭐
      • Jan 2024
      • 313
      • Sicilia
      • kurzhaar

      #4
      Io eviterei... Specialmente con un cane adulto... Il mio kurzhaar starebbe ore ed ore ad abbaiare 😫

      Commenta

      • pipo
        ⭐⭐
        • Sep 2012
        • 237
        • Val di Scalve (Bergamo)
        • Setter Inglese - Pato

        #5
        Aggiornamento: il cane mi è stato consegnato stamattina. È molto triste, e lo posso capire, però le galline non le guarda nemmeno.
        Solo una cosa mi fa un po’ paura: il “pavimento” del mio box è fatto di terra e ho una paura folle che mi possa scappare facendo un buco. A voi è mai capitato?
        "E poi venne su lenta, grave, bella nella sua apparenza faticosa e rude, coi suoi grandi soldati, coi suoi muli potenti, l'Artiglieria da Montagna!"

        Commenta


        • maxpointer73
          maxpointer73 commenta
          Modifica di un commento
          Ciao pipo
          Una domanda se posso...
          Come mai hai deciso di prendere un cane di 4 anni ?
          Sopratutto un inglese.....
          Dici che è il tuo primo cane.....
          Tu dici che questo cane ha un'ottima genealogia....
          Ok!! Perfetto !!!..
          Ma tu lo hai visto cacciare sul terreno?
          Prima di prendere questa decisione...
          O ti sei fidato di ciò che ti hanno detto?
      • Yed
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2012
        • 6352
        • Pordenone
        • Segugio Bavarese di montagna

        #6
        0
        Originariamente inviato da pipo
        Aggiornamento: il cane mi è stato consegnato stamattina. È molto triste, e lo posso capire, però le galline non le guarda nemmeno.
        Solo una cosa mi fa un po’ paura: il “pavimento” del mio box è fatto di terra e ho una paura folle che mi possa scappare facendo un buco. A voi è mai capitato?
        Acquista "di corsa" delle piastre di cemento o ghiaietto lavato da 40x40 0 50x50 e posale su un letto di ghiaietto costipato e livellato con lo sgrondo in una canalina che porti fuori l'acqua dal box in un pozzetto o imhoff con perdente . Poi sigilli le fughe tra una e l'altra con boiacca di cemento . Terra non và proprio bene !

        Commenta

        • pipo
          ⭐⭐
          • Sep 2012
          • 237
          • Val di Scalve (Bergamo)
          • Setter Inglese - Pato

          #7
          Originariamente inviato da Yed
          0

          Acquista "di corsa" delle piastre di cemento o ghiaietto lavato da 40x40 0 50x50 e posale su un letto di ghiaietto costipato e livellato con lo sgrondo in una canalina che porti fuori l'acqua dal box in un pozzetto o imhoff con perdente . Poi sigilli le fughe tra una e l'altra con boiacca di cemento . Terra non và proprio bene !
          Ho posizionato delle piastrelle di plastica di commercio per rendere più agevole la pulizia. L’unica mia paura è un’eventuale fuga, anche se è un cane adulto e massiccio.
          "E poi venne su lenta, grave, bella nella sua apparenza faticosa e rude, coi suoi grandi soldati, coi suoi muli potenti, l'Artiglieria da Montagna!"

          Commenta

          • maxpointer73
            ⭐⭐⭐
            • Aug 2016
            • 3088
            • torino
            • pointer inglese

            #8
            Non tutti i cani hanno il vizietto di scavare...
            ​​​​..
            Nel caso , tutto intorno puoi interrare una rete semirigida per una profondità di 50/60 cm....
            Riempiendo il tunnel per metà con ghiaia grossa, e solo sopra con terra....
            Questo aiuterà anche a drenare con più facilità l'acqua evitando fastidiosi ristagni.

            Il box deve essere coperto, il cane non deve stare sotto la pioggia e deve potersi riparare dal sole se vuole....

            Per il pavimento..... il cemento rasato sarebbe la soluzione migliore anche perché permette un'igienizzazione decisamente migliore e ti permette di fare canale di scolo e raccolta con relativo pozzetto... (il box va lavato e igienizzato periodicamente).

            La terra ci può stare a patto che :
            Abbia una corretta pendenza per evitare ristagni di acqua, e che parte del box abbia almeno una zona piastrellata che possa permettere al cane di stare all'asciutto...
            La cuccia SEMPRE!!!! sollevata da terra e protetta da acqua e vento...

            Anche le ciotole di cibo e acqua devono essere posizionate al coperto...
            Un consiglio personale...
            Per le ciotole compra il kit portaciotole e fissalo a una parete laterale...
            E molto comodo e le tiene sollevate da terra, inoltre se il cane è un maschio evita che ci vada a pisciare dentro... o le dia il giro rimanendo senza acqua da bere che è la cosa più importante.

            Il cane deve vivere decentemente e stare bene di salute....
            Occhio!!!! Sulla detenzione di animali esistono delle leggi che devono essere seguite....
            Se qualche tuo vicino, reputa che stai tenendo male il cane e ti manda gli ispettori sanitari...
            La situazione diventa complicata e fadtidiosa!!!

            Inoltre...
            Questo box di quanti metri è?
            Perché anche su questo ci sono delle misure minime da rispettare.
            Il cane è un compagno di vita e della famiglia e come tale va rispettato... e noi ne siamo responsabili.

            Altra considerazione...
            Se una parte del box è scoperta (quello che chiamano lo sgambatoio), e le pareti sono in rete....
            Alcuni soggetti hanno il vizio di arrampicarsi e scappare scavalcando .....
            Quindi o chiudi anche sopra con una rete...
            O metti una fascia di rete a ribaltina verso l'interno alta 30/40 cm. ...
            Questa obbliga il cane che si arrampica, a cadere all'indietro evitando che riesca a scavalcare. (si usa spesso nei recinti delle lepri per evitare che animali esterni riescano ad entrare).... In questo caso fa il lavoro opposto, evita che escano....
            "vendono dei paletti apposta già piegati e forati, o puoi farteli piegando dei tondini da carpentiere".

            Buon lavoro......

            Commenta

            • pipo
              ⭐⭐
              • Sep 2012
              • 237
              • Val di Scalve (Bergamo)
              • Setter Inglese - Pato

              #9
              Originariamente inviato da maxpointer73
              Non tutti i cani hanno il vizietto di scavare...
              ​​​..
              Nel caso , tutto intorno puoi interrare una rete semirigida per una profondità di 50/60 cm....
              Riempiendo il tunnel per metà con ghiaia grossa, e solo sopra con terra....
              Questo aiuterà anche a drenare con più facilità l'acqua evitando fastidiosi ristagni.

              Il box deve essere coperto, il cane non deve stare sotto la pioggia e deve potersi riparare dal sole se vuole....

              Per il pavimento..... il cemento rasato sarebbe la soluzione migliore anche perché permette un'igienizzazione decisamente migliore e ti permette di fare canale di scolo e raccolta con relativo pozzetto... (il box va lavato e igienizzato periodicamente).

              La terra ci può stare a patto che :
              Abbia una corretta pendenza per evitare ristagni di acqua, e che parte del box abbia almeno una zona piastrellata che possa permettere al cane di stare all'asciutto...
              La cuccia SEMPRE!!!! sollevata da terra e protetta da acqua e vento...

              Anche le ciotole di cibo e acqua devono essere posizionate al coperto...
              Un consiglio personale...
              Per le ciotole compra il kit portaciotole e fissalo a una parete laterale...
              E molto comodo e le tiene sollevate da terra, inoltre se il cane è un maschio evita che ci vada a pisciare dentro... o le dia il giro rimanendo senza acqua da bere che è la cosa più importante.

              Il cane deve vivere decentemente e stare bene di salute....
              Occhio!!!! Sulla detenzione di animali esistono delle leggi che devono essere seguite....
              Se qualche tuo vicino, reputa che stai tenendo male il cane e ti manda gli ispettori sanitari...
              La situazione diventa complicata e fadtidiosa!!!

              Inoltre...
              Questo box di quanti metri è?
              Perché anche su questo ci sono delle misure minime da rispettare.
              Il cane è un compagno di vita e della famiglia e come tale va rispettato... e noi ne siamo responsabili.

              Altra considerazione...
              Se una parte del box è scoperta (quello che chiamano lo sgambatoio), e le pareti sono in rete....
              Alcuni soggetti hanno il vizio di arrampicarsi e scappare scavalcando .....
              Quindi o chiudi anche sopra con una rete...
              O metti una fascia di rete a ribaltina verso l'interno alta 30/40 cm. ...
              Questa obbliga il cane che si arrampica, a cadere all'indietro evitando che riesca a scavalcare. (si usa spesso nei recinti delle lepri per evitare che animali esterni riescano ad entrare).... In questo caso fa il lavoro opposto, evita che escano....
              "vendono dei paletti apposta già piegati e forati, o puoi farteli piegando dei tondini da carpentiere".

              Buon lavoro......
              Il box è di 12 mq ed è coperto interamente
              "E poi venne su lenta, grave, bella nella sua apparenza faticosa e rude, coi suoi grandi soldati, coi suoi muli potenti, l'Artiglieria da Montagna!"

              Commenta


              • Yed
                Yed commenta
                Modifica di un commento
                La terra non va assolutamente bene. Avevo suggerito le piastre perchè erano la souzione più veloce e meno dannosa x i piedi del cane. Il cls ha bisogno di stagionare altrimenti è dannoso x i piedi del cane.

              • cero
                cero commenta
                Modifica di un commento
                Perché la terra non andrebbe bene?

              • Yed
                Yed commenta
                Modifica di un commento
                Batteri e coccidi a manetta nonche vermi di tutti i tipi....

            Argomenti correlati

            Comprimi

            • Massimiliano
              Manuale addestramento cucciolo - Di Enrico Giomarelli (Tosca del diamante)
              da Massimiliano
              Addestramento cucciolo


              Che cosa è necessario insegnare ad un cucciolo/cucciolone? Ci sono una serie di addestramenti di base che un giovane cane, di qualsiasi razza: caccia, utilità, difesa, compagnia è utile conosca.
              Sono la corretta condotta al guinzaglio, il seduto, il terra ed il resta. Per i cani da caccia sono necessari il riporto e, specialmente per i cani polivalenti come il DD, il lavoro in acqua.
              Ricordiamo sempre che ogni cucciolo è diverso dall’altro
              ...
              02-06-23, 09:01
            • Athreius
              Lupo, stavolta ci ha colpiti da vicino
              da Athreius
              Ebbene si, stavolta è toccato a me o meglio alla mia cucciolona di 10 mesi, stanotte un lupo, presumibilmente di taglia medio grande, è riuscito ad...
              05-05-23, 11:32
            • Yed
              Cani da pastore
              da Yed
              Un tempo quando si pagava la tassa comunale x i cani, erano divisi in due categorie cani di lusso o di affezione e in cani da lavoro: caccia o guardiania....
              16-05-24, 10:46
            • paolohunter
              racconto di caccia
              da paolohunter
              Ma guarda chi c'è [:D][:D][:D]

              Niente, questi caprioli non hanno proprio pace [:D][:-clown][:-clown]

              Ti descrivo il mio...
              20-02-23, 13:31
            • Setter82
              Cosmi cal 20
              da Setter82
              Buonasera, un amico è venuto in possesso di un Cosmi cal. 20 con due canne entrambe in perfetto stato (63 e 57 se non sbaglio). L'arma dovrebbe essere...
              04-02-24, 00:06
            • Caricamento in corso ...
            • Nessun altro evento.
            Attendere..