Basi dell'alimentazione dei nostri cani

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Gabriele Scopri di più su Gabriele
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Gabriele
    Moderatore Spinoni & Veterinaria
    • Dec 2008
    • 276
    • Olbia
    • Spinone Italiano

    #1

    Basi dell'alimentazione dei nostri cani

    Ho letto molti post sull'alimentazione dei cani tutti molto interessanti.


    Le sostanze nutritizie che compongono gli alimenti possono essere distinti in 6 categorie ACQUA ,CARBOIDRATI ,PROTEINE ,GRASSI ,MINERALI ,VITAMINE.

    L'ACQUA rappresenta la sostanza nutritizia più importante e deve essere sempre a disposizione .

    I CARBOIDRATI li possiamo dividere in 2 categorie amidi e fibre servono assieme alle proteine e ai grassi a produrre ENERGIA se assunti in eccesso si depositano sotto forma di tessuto adiposo. Essi sono presenti in alimenti quali Latte ,derivati del Mais ,grano, riso, e loro derivati.

    Le PROTEINE ,producono anche esse Energia ed entrano a far parte della formazione dei muscoli ,tendini , pelle, pelo ,ormoni e la formazione di anticorpi.

    Da ciò se ne deduce che in un mangime occorre assicurarsi la qualità delle proteine e non solo la quantità Il fabbisogno giornaliero il 18% per gli adulti e il 22% per i cani giovani.

    I GRASSI oltre fornire Energia in sinergia con carboidrati e proteine consentono l'assorbimento delle vitamine .

    I MINERALI entrano a far parte delle ossa ,dei muscoli, regolano molti processi fisiologici dell'organismo .I minerali più importanti sono calcio ,fosforo ,sodio e ferro.

    LE VITAMINE essenziali nell'alimentazione una loro carenza provoca disfunzioni a livello della vista ,del mantello della coagulazione.
    Ultima modifica Massimiliano; 27-02-24, 13:14.
  • Livia1968
    Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
    • Apr 2019
    • 6191
    • Guidonia Montecelio (Roma)
    • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

    #2
    Domanda. Un cane che ha difficoltà ad accumulare grasso , se si esclude un malassorbimento, che tipo di alimento dovrebbe assumere?
    Cane di 2 anni che oltre ad essere iperattivo non si risparmia e che dopo un paio di ore torna a casa visibilmente dimagrito. Attualmente prende un alimento non troppo ad alto contenuto proteico privo di glutine

    (WINNER PLUS Lamb & Rice 100) per cani non in attività ma temo non sia l' alimento piu' idoneo.
    "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

    Commenta

    • Massimiliano
      Amministratore - Fondatore
      • Mar 2005
      • 13345
      • Lugano
      • Luminensis Pointer Fuoco (b/a) Loco (b/n)

      #3
      Riguardo ai carboidrati e' di moda il mangime grainfree dove non vi sono derivati del grano ma i carboidrati sono costituiti da vegatali e legumi.

      Cosa ne pensi di questa tendenza? si cita la dieta "lupo" come riferimento anche per quella dei nostri cani..

      Io sto dando da un anno Orijen ( tundra original o red a seconda dei momenti) ed i risultati, specie quando sono in trasferte di diversi giorni, sono evidenti.
      Massimiliano

      Commenta


      • Cristian
        Cristian commenta
        Modifica di un commento
        Bravo Massimiliano i cani sono atleti e come tale devono essere trattati...nei limiti delle nostre possibilità si intende.
        Ultima modifica Cristian; 27-02-24, 16:15. Motivo: Era difficilmente comprensibile
    • Gabriele
      Moderatore Spinoni & Veterinaria
      • Dec 2008
      • 276
      • Olbia
      • Spinone Italiano

      #4
      Originariamente inviato da Livia1968
      Domanda. Un cane che ha difficoltà ad accumulare grasso , se si esclude un malassorbimento, che tipo di alimento dovrebbe assumere?
      Cane di 2 anni che oltre ad essere iperattivo non si risparmia e che dopo un paio di ore torna a casa visibilmente dimagrito. Attualmente prende un alimento non troppo ad alto contenuto proteico privo di glutine

      (WINNER PLUS Lamb & Rice 100) per cani non in attività ma temo non sia l' alimento piu' idoneo.
      Il cane non riesce ad accumulare grasso ,le cause sono tantissime e quasi sempre non sono legate al tipo di alimento, infatti il mangime che usi è un mono proteico ottimo come composizione e formula, per scoprire le cause dovresti fare una serie di analisi di laboratorio sul cane e sulle sue abitudini iperattività stato fisiologico etc.
      Iniziando per gradi ti consiglio di far fare un profilo metabolico e vedere i parametri e se hai la possibilità la stessa quantità di cibo divisa in almeno tre pasti, non tralasciare di far fare un esame delle feci per escludere eventuali parassitosi con un attenzione particolare alle coccidiosi.

      Commenta


      • Livia1968
        Livia1968 commenta
        Modifica di un commento
        Grazie Gabriele. Seguirò i tuoi consigli sul profilo metabolico e di sicuro iniziero' con il suddividere i pasti. Le feci e le urine sono sotto controllo ed i primi esami effettuati anche a causa della grande presenza di cinghiali.
    • Gabriele
      Moderatore Spinoni & Veterinaria
      • Dec 2008
      • 276
      • Olbia
      • Spinone Italiano

      #5
      Originariamente inviato da Massimiliano
      Riguardo ai carboidrati e' di moda il mangime grainfree dove non vi sono derivati del grano ma i carboidrati sono costituiti da vegatali e legumi.

      Cosa ne pensi di questa tendenza? si cita la dieta "lupo" come riferimento anche per quella dei nostri cani..

      Io sto dando da un anno Orijen ( tundra original o red a seconda dei momenti) ed i risultati, specie quando sono in trasferte di diversi giorni, sono evidenti.
      IIl mangime di cui mi parli contiene per circa 85% di
      ingredienti animali di qualità da manzo, cinghiale, bisonte, agnello e maiale crudi. Le proporzioni della preda intera, che includono interiora e ossa, garantiscono il corretto apporto di nutrienti è per questo motivo che vedi risultati eclatanti. Inoltre per quanto riguarda i mangimi senza cereali sono da usare sempre in caso di intolleranze ai cereali o in caso di allergie o in condizioni infiammatorie croniche.
      Ottimo da usare in determinati periodi di super lavoro o stress

      Commenta

      • maxpointer73
        ⭐⭐⭐
        • Aug 2016
        • 3088
        • torino
        • pointer inglese

        #6
        Ciao Gabriele,
        Gentilmente...
        ti chiedo un tuo parere in merito...
        Potrebbe essere un problema al pancreas, ovviamente da verificare con relativi esami specifici, che fa rimanere i cani scheletrici nonostante le venga somministrata una quantità di cibo superiore al fabbisogno?
        Avendo a monte già escluso altre cause, e consapevoli di utilizzare un mangime di qualità.
        Ti ringrazio anticipatamente e rimango in attesa di un tuo riscontro...

        Commenta

        • Gabriele
          Moderatore Spinoni & Veterinaria
          • Dec 2008
          • 276
          • Olbia
          • Spinone Italiano

          #7
          Originariamente inviato da maxpointer73
          Ciao Gabriele,
          Gentilmente...
          ti chiedo un tuo parere in merito...
          Potrebbe essere un problema al pancreas, ovviamente da verificare con relativi esami specifici, che fa rimanere i cani scheletrici nonostante le venga somministrata una quantità di cibo superiore al fabbisogno?
          Avendo a monte già escluso altre cause, e consapevoli di utilizzare un mangime di qualità.
          Ti ringrazio anticipatamente e rimango in attesa di un tuo riscontro...
          Il dimagrimento da solo non è sintomo di pancreatite,oltre al dimagrire i cani
          mostrano segni di dolore addominale altri sintomi sono accompagnati da dolore o vomito,in molti casi si manifesta diarrea e un consumo esagerato di acqua. Ti consiglio di fare degli esami specifici e una ecografia.se puoi mandami una foto del cane

          Commenta

          • Athreius
            ⭐⭐⭐
            • Oct 2010
            • 2009
            • Foggia

            #8
            Argomento molto interessante di cui si discute sempre,

            anche io ho un soggetto poco incline ad ingrassare, in particolare una D.D. di 3 anni iperattiva, non si stanca mai, nelle giornate di caccia caccerebbe dall'alba al tramonto senza fermarsi, ottima recuperatrice e riportatrice dall'acqua, instancabile a quaglie anche quando fa caldo, grandissima cerca nei canneti e nei canali. Purtroppo sempre magra e nonostante abbia cambiato varie tipologie di mangime non sono mai riuscito a risolvere la situazione.

            Proprio 10 giorni fa con il mio veterinario abbiamo eseguito un test parassitologico sulle feci e sul sangue che sono risultati tutti negativi, test leishmania risultato negativo, analisi del sangue con valori perfettamente negli standard; pelo folto, duro e lucido, denti forti, gengive e mucose di ottimo colorito, tartufo umido e morbido, occhi sempre vivi e vispi, unghie dure e forti, polpastrelli perfettamente sani; è una questione prettamente alimentare accentuata dal carattere esuberante del cane non riesce a stare ferma un nanosecondo neanche nel box.

            Durante la stagione invernale utilizzo un mangime monoproteico a base di carne di cavallo i cui tenori analitici sono:
            -PG 32% -GG 24% -FG 2,8% -CE 5,50% -Ca 1,50% P 1,10%

            Il Mangime è composto cosi: Carne disidratata di cavallo 40%, riso e grano ancestrale, mais, idrolizzato proteico di cavallo, olii e grassi, polpa di barbabietola, carrube, curcuma, carote, MSM, glucosamina, condrotina solfato, lievito di birra.

            La cagna pesa intorno ai 22 kg e mangia circa 250-270 gr al giorno di questo mangime, somministrato una volta al giorno, ho provato a darne di piu ma lo lascia.

            Gli altri altri due cani in mio possesso, una setter di 6 anni ed una D.D. di un anno e mezzo vengono alimentati con lo stesso mangime e sono perfettamente in forma e non hanno alcun problema.

            Durante la stagione primaverile ed estiva utilizzo un mangime monoproteico di mantenimento sempre a base di carne di cavallo.
            In autunno inizio ad inserire il mangime piu energetico in maniera molto graduale mischiandolo con quello di mantenimento, arrivando gradualmente alla totale sostituzione.
            Ultima modifica Athreius; 27-02-24, 20:08.

            Commenta


            • Livia1968
              Livia1968 commenta
              Modifica di un commento
              Hai descritto la mia piccola kurzhaar solo che lei mangerebbe un cavallo intero se glielo dai. Proverò a somministrare la dose in 3 pasti.

            • Athreius
              Athreius commenta
              Modifica di un commento
              La mia mangia il suo quantitativo poi e si ferma, lo mangia gradualmente durante il tempo in cui sta nel box, tieni presente che i miei cani escono tutti giorni dalle 7 di mattina alle 12 ed hanno a disposizione un prato di mezzo ettaro in cui sbizzarrirsi, in questo tempo i box sono rigorosamente chiusi cosi non possono rientrare. Alle 12 rientrano e hanno la loro razione di cibo ed acqua fresca abbondante.

          Argomenti correlati

          Comprimi

          Attendere..