Setter gordon: discussioni intorno allo standard
Comprimi
X
-
Setter gordon: discussioni intorno allo standard
Dato che lo standard è la carta magna di ogni razza, fatevi sotto amici gordonisti e dite la vostra.Posta alla beccaccia?
No grazie, roba da sfigati
Francesco Petrella
www.scolopax.it
www.scolopaxrusticola.com
sigpic
We te ne
nee te sa
(chi salva l'aquila, salva il futuro. Detto navajo) -
Lo standard morfologico e di lavoro del Setter Gordon che gli allevatori devono seguire è, ovviamente, quello ufficiale dell' F.C.I.. Il commento allo standard di Cajelli o altri commenti che si possono trovare, per me sono molto interessanti, ma rimangono pur sempre idee personali e non sono riconosciute dall' F.C.I.
Molto spesso,come succede per altre razze, chi predilige il cane da lavoro tenderà ad avere un soggetto al limite inferiore per altezza e al contrario chi preferisce il soggetto da esposizione avrà soggetti al limite superiore. -
Ecco alcuni passaggi dello standard ufficiale (FCI)
ASPETTO GENERALE : Cane di classe , costruito per il galoppo , aspetto che in rapporto alla sua costruzione ricorda un « hunter » (cavallo da caccia) capace di portare del peso. La conformazione deve essere armoniosa in tutte le sue parti.
TESTA: Piu’ alta che larga. La distanza fra l’occipite e lo stop è maggiore di quella fra lo stop ed il tartufo. Les aree situate sopra e sotto gli occhi sono asciutte
COLORE : Nero carbone intenso et lucente, senza tracce di « ruggine » e con focature di un rosso castagna (i.e. marrone chiaro lucente -lustrous tan). Dei colpi di matita nera sono ammessi sulle dita così come delle striature nere sotto la mascella .
Focature : Due macchie nette sopra gli occhi che non siano superiori ad un diamero di ¾ di pollice (2 cm) Le focature in entrambe le parti del muso non devono superare in altezza della base del tartufo Somigliano ad una banda che contorna da una parte all’altra la parte terminale del muso , il quale ultimo è nettamente designato Sulla gola e sul petto ci sono due grosse macchie nettamente delimitate.
Ancora focature sulla parte interna delle membra posteriori Me delle cosce. Che si estendono fino alla parte anteriore della grassell allargandosi fino a raggiungere la parte esterna delle membra posteriori dopo il garretto e fino alle dita. Sugli anteriori la focatura sale nella parte posteriore e fino al polso o poco piu’ in alto davanti. Focature anche intorna alla regione anale . Una piccola macchia bianca è ammessa sul petto.
Nessun altro colore è ammesso.
TAGLIA E PESO :
Altezza al garrese Maschi : 26 pollici (66 cm.)
Femmine : 24 ½ pollici( 62 cm).
Peso : Maschi : 65 libbre inglesi (29,5kg)
Femmine : 56 libbre inglesi (25,5kg).
Si nota che il cane deve essere di costruzione armonica ma solida.
Che la testa appare piu' "pesante" che non quella del cugino inglese e con muso piu' corto del cranio
Che è ammesso un solo colore il nero/focato
Che stranamente viene indicata una sola taglia e peso senza minimi e massimi ammessi
che il rapporto peso x1 cm di altezza è relativamente elevato essendo pari a quello di un bracco continentale
Altra curiosità le taglie del gordon citate sono inferiori ai massimi previsti dallo standard FCI per il setter/inglese
Nello standard del Cajelli (citato come commento allo standard,ma invece è l'enunciazione di uno standard anche se non riveste carattere di ufficialità)
Sottolinea la costruzione nel quadrato
Afferma (dissentendo dal dettato dello standard FCI) che muso e cranio devono avere la stessa lunghezza
Assi cranio facciali paralleli
Colore nero non cupo (??) ma brillante con riflessi blu ( a me piace definire il nero del Gordon
come quello delle more ben mature)
taglie e pesi
maschi cm 56/64
femmine cm 55/62
peso 22/30 kg (che essendo nel massimo praticamente uguale al peso indicato nello standard FCI, ammette anche soggetti decisamente piu' leggeri) stesso discorso sostanzialmente anche per le taglielucioCommenta
-
Per me, troppo spesso si parla di peso e altezza del Setter Gordon, come se solo questi due punti delineassero il "vero" Gordon. Raramente si parla di proporzioni fra braccio-avambraccio, della forma del piede, delle unghie e della loro usura, la lunghezza del collo e l'inclinazione della groppa,il portamento di coda che fa da bilanciere,ecc., se tutte queste belle cosine non sono in armonia si avrà semplicemente un cane nero-focato, ma non un Gordon.
ElenaCommenta
-
Direi Elena che il rapporto peso altezza, il colore, la costruzione nel quadrato, la testa piu' massiccia
(di quella del piu' diffuso cugino inglese) siano le carateristiche peculiari del Gordon, che lo distinguono dagli
altri setter.
Così come il suo galoppo, il modo di fermare e di guidare.
Come hai correttamente affermato, gli utilizzatori preferiscono soggetti piu' contenuti e gli espositori invece presentano cani ai limiti superiori della taglia e naturalmente ci sono motivazioni pratiche che spiegano queste tendenze ed è ovvio che si sottolineino le differenze piu' che le affinità col cugino.lucioCommenta
-
Personalmente Lucio, come puoi ben immaginare, preferisco avere soggetti più "contenuti" i miei maschi si aggirano ai 64 cm al garrese e le femmine tra i 60-62 cm, il peso è decisamente inferiore a quello indicato nello standard semplicemente perchè un cane che lavora 7-8 mesi l'anno non può avere chili di troppo.
Per la scelta dei riproduttori sono all'antica, il Setter Gordon è stato creato per la caccia alle grouses, non avendo la possibilità di allenare su esse, in sostituzione alleno sulle starne croate e greche, dando la massima importanza al galoppo e alla ferma, e soprattutto al cane starnista che,come sai, non è semplicemente un cane che ferma le starne.Commenta
-
Nel 1998 acquistai da un privato cacciatore una gordon, che si rivelò poderosa dal punto di vista atletico, avida cacciatrice, e insomma molto dotata, sempre in stile di razza da quel che potevo capire (pesava 22 kg). L'unica cosa che mi faceva dubitare era la testa, che mi appariva molto leggera rispetto a quella dei gordon tipici, e simile nella forma a quella di un SI. Siamo sicuri che nei tempi recenti non sia stato iniettato un po' di sangue inglese? Mi par di aver letto che è accaduto in Francia...Commenta
-
Certo Elena, lo starnista infatti non è, a mio avviso, uno specialista, come potrebbe esserlo un cane da
beccaccini, ma è un cane completo richiedendo la caccia a starne : cerca molto ampia, discreta velocità,
ferma e guidata sicura.
L'eperienza nell'utilizzo di cani in cacce fisicamente impegnative , porta a preferire soggetti
situati nella parte bassa dello standard, e non siamo solo tu ed io ad affermarlo, basta guardare la media di taglia
dei soggetti che si segnalano nel lavoro.
Fabio in cinofilia non siamo sicuri di nulla, qualche Gordon dalla testa troppo asciutta si è visto non solo in
Francia ma anche in Italia
la tentazione delle scorciatoie è sempre forte, specie nel settore agonisticolucioCommenta
-
Nel 1998 acquistai da un privato cacciatore una gordon, che si rivelò poderosa dal punto di vista atletico, avida cacciatrice, e insomma molto dotata, sempre in stile di razza da quel che potevo capire (pesava 22 kg). L'unica cosa che mi faceva dubitare era la testa, che mi appariva molto leggera rispetto a quella dei gordon tipici, e simile nella forma a quella di un SI. Siamo sicuri che nei tempi recenti non sia stato iniettato un po' di sangue inglese? Mi par di aver letto che è accaduto in Francia...
Io penso che in questo momento immettere sangue di altri inglesi nel Gordon non sia per nulla conveniente, le linee da lavoro degl'altri inglesi sono ben fissate e ciò comporterebbe la nascita di soggetti fisicamente non costruiti bene e poi, punto più importante, il Setter Gordon non pecca certo di venaticità e mentalità, nè di potenza olfattiva e tanto meno di velocità.Commenta
-
Personalmente Lucio, come puoi ben immaginare, preferisco avere soggetti più "contenuti" i miei maschi si aggirano ai 64 cm al garrese e le femmine tra i 60-62 cm, il peso è decisamente inferiore a quello indicato nello standard semplicemente perchè un cane che lavora 7-8 mesi l'anno non può avere chili di troppo.
Per la scelta dei riproduttori sono all'antica, il Setter Gordon è stato creato per la caccia alle grouses, non avendo la possibilità di allenare su esse, in sostituzione alleno sulle starne croate e greche, dando la massima importanza al galoppo e alla ferma, e soprattutto al cane starnista che,come sai, non è semplicemente un cane che ferma le starne.
Se per fare un certo lavoro, ci vuole un cane di peso "decisamente inferiore a quello indicato dallo standard" delle due l'una: o è bagliato lo standard, che fissa "kili di troppo" (e allora si abbia il coraggio di dirlo) o è sbagliato il lavoro che ci si aspetta dal quel cane.
Personalmente sono favorevole allo standard perchè desidero gordon con ampiezza e velocità di cerca non esasperate: tali da poter cacciare benissimo 7-8 ore , anche due giorni consecutivi, senza risentire del peso standard. E vi assicuro che non parlo nè di cani lenti nè che girano tra i piedi del cacciatore.
Ribadisco, come ho detto molte volte, che dentro al legge ognuno può fare quello che vuole e chi fa cose con passione, serietà e onestà intellettuale ha il mio rispetto anche se persegue ebiettivi che non condivido. E non condivido quelle modifiche che vanno nella direzione dell'omologazione sia per scelta venatoria sia per scelta ideologica essendo sostenitore della biodiversità come valore.
DanieleCommenta
-
In effetti questa discussione è già stata fatta diverse volte.
E non si arriva a capo di molto perchè ognuno fa quello che vuole (molto giustamente!) e non si capisce quale possa essere l'obiettivo.
Qualcuno vuole proporre modifiche allo standard?Commenta
-
Dimostriamo prima che il gordon in Italia per la stragrande maggioranza dei soggetti che lo rappresentano, nel lavoro, non è secondo a nessuno, e poi anche io mi accoderò alle discussioni sul mezzo centimetro di canna nasale o sul 1/4 di grado di inclinazione della groppa, ma solo allora.
ivanCommenta
-
Benissimo e allora parliamo di standard di lavoro: secondo voi è attuale?
Secondo me si, ma allora in che cosa i gordon italiani sono lontani dallo standard? Che cosa devono dimostrare i gordon? E perchè?Posta alla beccaccia?
No grazie, roba da sfigati
Francesco Petrella
www.scolopax.it
www.scolopaxrusticola.com
sigpic
We te ne
nee te sa
(chi salva l'aquila, salva il futuro. Detto navajo)Commenta
-
Dimostriamo prima che il gordon in Italia per la stragrande maggioranza dei soggetti che lo rappresentano, nel lavoro, non è secondo a nessuno,lucioCommenta
-
Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Scadenza iscrizioni: 31 lug 2025
Info:
POTENZA - GRUPPO CINOFILO LUCANO C/O APA
Responsabile fiscale
Ind:C/O APA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
28-07-25, 07:28 -
-
Apertura iscrizioni il : 18 ago 2025 alle ore 08:30
Scadenza iscrizioni: 5 set 2025
Info:
ENTE NAZIONALE DELLA CINOFILIA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
10-07-25, 17:26 -
-
Scadenza iscrizioni: 20 feb 2025
Info:
SOCIETA' ITALIANA SETTERS
Responsabile fiscale
Ind:VIALE CORSICA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
14-02-25, 14:24 -
-
Scadenza iscrizioni: 6 mar 2025
Info:
SOCIETA' ITALIANA SETTERS
Responsabile fiscale
Ind:VIALE CORSICA 20,MILANO20137(MI)...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
13-02-25, 19:16 -
-
Scadenza iscrizioni: 20 feb 2025
Info:
SOCIETA' ITALIANA SETTERS
Responsabile fiscale
Ind:VIALE CORSICA 20,MILANO20137(MI)...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
05-02-25, 14:53 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta