Rendimento cane

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Matteo87 Scopri di più su Matteo87
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Matteo87
    ⭐⭐
    • Dec 2011
    • 465
    • Fossalta di Portogruaro
    • Setter Inglese Deutsch Drahthaar

    #1

    Rendimento cane

    Salve a tutti,ho un setter inglese maschio di 5 anni e mezzo,dal punto di vista venatorio non mi posso lamentare,ha un ottimo naso e una discreta cerca,ha un problema su cui volevo qualche delucidazione o consiglio,in pratica dopo un paio di ore di caccia è come se il cane non c'è la facesse piu' fisicamente,ma questo calo avviene in maniera drastica e non so' darmi spiegazioni perchè varie visite e analisi non hanno evidenziato nessun tipo di problematica che lo possa frenare. In pratica volevo chiedere se fosse accaduto qualcosa del genere a qualcuno di voi, o se avete qualche consiglio per provare a migliorare la situazione.
    Grazie in anticipo
    Matteo
  • Leonardo
    ⭐⭐⭐
    • Mar 2008
    • 2134
    • Siena, Toscana.
    • Bracco Italiano Giotto

    #2
    Quando lavora incontra animali o lavora molto a vuoto senza incontrare mai perchè in quelle zone non ci sono? Ho conosciuto qualche soggetto che dopo un pò di tempo e 2 ore sono abbastanza se non incontrava perdeva ritmo e voglia.
    Leonardo cinofilo cacciatore

    Commenta

    • cisar
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2014
      • 1646
      • Brescia
      • Epagnuel Breton

      #3
      E se avesse una cassa toracica inferiore rispetto alla norma?
      Inficiando sulle dimensioni dei polmoni e del cuore potrebbe dare carenza di ossigeno e sangue dando dopo un breve periodo di affaticamento un crollo generale del cane.
      Saluti
      Cisar

      Commenta

      • nasodibracco

        #4
        Butto la la cosa più semplice che mi viene in mente... è allenato il cane a livello fisico?!?

        Commenta

        • lars
          Banned
          • Jun 2012
          • 485
          • https://t.me/pump_upp

          #5
          Se si esclude qualche problema di tipo fisico le cause potrebbero essere legate al grado di allenamento e all'alimentazione....
          I cani sono degli atleti e va fatta un'alimentazione e un allenamento mirato per poter durare ore e ore a caccia....dicci di più

          Commenta

          • nico
            ⭐⭐⭐
            • Nov 2007
            • 5166
            • Città d.Pieve-Atc PG1-SienaSud
            • Setter inglese: Framada's Ariel

            #6
            Esame filaria fatto??
            sigpicMeglio un giorno da lupo che 100 da percora.[;)]

            Commenta

            • maremmano
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2010
              • 3013
              • grosseto
              • setter ombra e otto

              #7
              Originariamente inviato da nico
              Esame filaria fatto??
              giusto :) serve questa verifica , ma anche il controllo di altre possibili cause che possano provocare "anemia" .

              ed inoltre : ma succedeva anche a 4,5 anni , ed anche a 3,5 o 2,5 , oppure no ?

              Commenta

              • Matteo87
                ⭐⭐
                • Dec 2011
                • 465
                • Fossalta di Portogruaro
                • Setter Inglese Deutsch Drahthaar

                #8
                Per quanto riguarda l'allenamento il cane è allenato,oltretutto e' tenuto quasi sempre libero in giardino,nei controlli effettuati le analisi risultavano ok,non ho mai fatto un analisi specifica per la filaria,ma il cane è sempre stato trattato con i vaccini annuali.La zona dove caccio in questo periodo è ancora ricca di fagiani oltretutto non polli colorati ma fagiani che sanno il fatto loro,ed il cane li tratta come si deve...
                amici mi hanno consigliato di interrompere per un periodo il mangime e provare con riso o pasta e carne e vedere se il cane migliora,poi provare con mangimi a base di pesce, voi cosa dite?
                altrimenti dovro' consolarmi e tenermi per esasperare un paragone con una gran macchina che pero' ha un piccolo serbatoio....
                per completare le risposte devo annotare che anche nelle stagioni precedenti il cane aveva questi cali,meno accentuati nei primi due anni e comunque nel periodo piu' freddo...
                grazie a tutti e se avete ancora consigli sono benaccetti...

                Commenta

                • nasodibracco

                  #9
                  A questo punto concordo anch'io su un esame mirato per la filaria... ma prima di tutto mettersi in mano di un buon vet!!

                  Commenta

                  • francesco barbaro
                    • May 2011
                    • 146
                    • lucera
                    • setter inglesi

                    #10
                    Gli manca una caratteristica piuttosto rara di questi tempi nei cani da caccia "IL FONDO".

                    Commenta

                    • l'inglese
                      Moderatore Setter & Pointer
                      • Mar 2008
                      • 4242
                      • Arzignano, Vicenza

                      #11
                      Purtroppo nei nostri Setter accade spesso che si palesi la Displasia dell' Anca . Soprattutto in eta' matura si palesano problemi di deambulazione e di fondo .... Una lastra sarebbe utile , qualora non l' avessi gia' fatta ... Ricordo il cane di un amico , bravo a Beccaccini , che verso gli 8 anni non ce la faceva veramente piu' , proprio quando poteva essere un validissimo maestro per un giovane allievo , la diagnosi fu' spietata : Displasia ad alto livello , da giovane , ancora con le cartilagini non del tutto logore , la muscolatura e la sua grande Passione lo facevano andare bene , ma con l' aggravarsi della malattia e degli anni , non ce la faceva piu' ...
                      Roberto

                      Con affetto e simpatia [:-golf]

                      un saluto

                      l' inglese

                      Commenta

                      • ojaja
                        ⭐⭐⭐
                        • Feb 2009
                        • 3374
                        • olbia
                        • segugi istriani,bassotti tedeschi,jagd terrier

                        #12
                        quando mi e capitato il tuo stesso problema anche se il cane era da seguita,l'esame della filaria fece emergere la brutta realta..POSITIVO! risolto con la cura appropriata...

                        Commenta

                        • liotro
                          ⭐⭐
                          • Jul 2011
                          • 472
                          • catania

                          #13
                          io ho lo stesso problema, il mio cane produce acido lattico che non riesce a smaltire...ovviamente te lo dico in parole poco tecniche, non saprei farlo diversamente, inoltre il tutto è stato evidenziato da analisi specifiche al sangue ed alle urine...
                          io sto integrando con rossovet e vitamina b12, inoltre solo nei giorni di lavoro intenso integro con aminoacidi ramificati secondo il peso del cane.
                          il tutto prescritto dal mio veterinario di fiducia.
                          il cane migliora a vista d'occhio.
                          chiederei consiglio al veterinario, non fare di testa tua.
                          Nino beccaccia [:D]

                          Commenta

                          • corvo
                            ⭐⭐⭐
                            • Jun 2009
                            • 1478
                            • ariccia
                            • setter inglese

                            #14
                            Originariamente inviato da liotro
                            io ho lo stesso problema, il mio cane produce acido lattico che non riesce a smaltire...ovviamente te lo dico in parole poco tecniche, non saprei farlo diversamente, inoltre il tutto è stato evidenziato da analisi specifiche al sangue ed alle urine...
                            io sto integrando con rossovet e vitamina b12, inoltre solo nei giorni di lavoro intenso integro con aminoacidi ramificati secondo il peso del cane.
                            il tutto prescritto dal mio veterinario di fiducia.
                            il cane migliora a vista d'occhio.
                            chiederei consiglio al veterinario, non fare di testa tua.
                            Integrazione ottimale, faccio la stessa cosa con i miei cani e con quelli che mi vengono affidati.

                            ciao
                            Giordano Il Corvo
                            FB "Addestratore per passione e non per professione"

                            Commenta

                            • Matteo87
                              ⭐⭐
                              • Dec 2011
                              • 465
                              • Fossalta di Portogruaro
                              • Setter Inglese Deutsch Drahthaar

                              #15
                              Portato il cane dal veterinario.analisi radiografie tt ok. lui pensa sia un problema di testa del cane. che potrebbe migliorare in futuro,oppure di sentire qualche dresseur per capire cosa fare per spronarlo per cosi' dire...qualche consiglio?

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..