non ho avuto molti setter (non so' se e' stata una fortuna o una sfortuna) da quando ho iniziato ad appassionarmi alla caccia con il cane (circa 25 anni fa') questo e' il mio 4' setter.
Ho sempre preso femmine, figlie di cani di cacciatori della zona perlopiu' bravi a beccacce .. questo e' stato il mio orientamento.
Devo dire che ognuno che si e' susseguito all'altro e' stato un po' piu' difficile cacciarci .. nel senso che erano sempre piu' focosi e tendenti alla caccia in atonomia .. il primo ricordo bene era collegatissimo, nel bosco non andava mai fuori mano e con un fischio a bassa voce tornava da me.
Quello che ho adesso, e' si un cucciolo ha ca. 10 mesi, ma e' un diavolo .. quando lo sciolgo in due ninuti ha gia' fatto 500-600 mt. e se gli fischio se ne f...te! (in cortile e' ubbidiente e da retta... fuori e' ingestibile).
Ora non voglio dire che io sia capace ad addestrare cani, anche perche' di mestiere faccio altra cosa che mi occupa buona parte della giornata ma e' anche vero che molti credo siano nelle mie stesse condizioni!.
Quello che voglio dire che secondo me siamo arrivati a spingere tantissimo questo tipo di ausiliari ... ma quanti di noi, io per primo siamo in grado di guidare una ferrari!
Io penso che il cane che ho io tra le mani adesso, potrebbe andar bene per quei coltivi immensi o per le coturnici su qui grandi poggi tutti puliti ... ma se lo porti a beccacce nei ns. boschi appenninici frammisti di abitazioni - coltivi - strade - ecc. come lo gestisci? se ti trova un capriolo a 500 mt. che cosa gli dici ? e poi con l'ardore che ha, sai dove lo porta! .. o se arriva all'aia di un contadino, che gli combina ai suoi animali da cortile.
Ripeto, sicuramente e' un problema di saper addestrare ma simili cani (e i setter moderni secondo me sono cosi' per la maggior parte) non sono piu' adatti ai cacciatori (non voglio definirmi della Domenica perche' e' particolarmente riduttivo) che vanno a caccia due volte alla settimana e non possono (ripeto secondo il mio avviso) stare ogni giorno ad addestrare il loro ausiliare e/o utilizzare quelle pratiche che solo un professionista puo' saper usare e a tempo per farlo.
Voi cosa ne pensate??
Un saluto
Enzo
Commenta