Alcune considerazione sui setter di oggi
Comprimi
X
-
Nessuno vuole dare "patenti" e tantomeno si erge a "tutor" , sono solo i risultati che contano , ci si limita a dare dei consigli che, lo ripeto , sono gratuiti e ognuno poi fa come gli pare. La verità assoluta in cinofilia non l' ha nessuno , si puo' seguire la strada maestra che , nella scelta di un cucciolo, é quella di guardare i genitori e se si conoscono anche gli altri ascendenti, ma si puo' anche vincere al lotto, magari giocando seguendo la smorfia !lucio -
Appunto,sono solo i risultati che contano e il poter pretendere visione dei genitori a caccia vera,oggi non è ieri e ai cani contano anche le pulci che hanno addosso,i consigli anche se gratuiti possono fare seri danni,propio perchè ognuno potrebbe avere gusti diversi e divertirsi in modo diversoCommenta
-
Lo dissi tempo addietro che la caccia,almeno per me,e' piacere e non carniere..........e chiedo scusa se esco fuori argomento discussioneE poi pernici rosse, coturnici, galli... e se capita ben fermata perché no, la lepre!
Anche questi dove presenti sono selvatici di tutto rispetto oltre alla classica migratoria da cane da ferma.
Concordo pienamente, però c'è anche da considerare il COME vengono praticate certe cacce.
Dalle mie parti non è difficile vedere cacciatori macinare a ripetizione campi di vangato alla ricerca della lepre, utilizzando i loro setter come se fossero dei segugi. O come quelli che si cimentano ad andare lungo i fossi, mandandoli tra le canne e sparando a ciò che capita.
Le quaglie bellissimo selvatico, ma se cacciato in un certo modo e in certe condizioni! Idem vale per il fagiano, inteso non il pollo lanciato la sera prima.
In un certo modo, perché se per far carniere devo usare il setter come uno spaniel "con l'opzione ferma"... allora tanto vale cambiare razza.
Idea di molti (me compreso) ma non di tutti...purtroppo.
Perché è innegabile chi ci sia ancora chi guarda in primis il carniere e poi forse (sottolineato il forse!) tutto il resto.Commenta
-
i consigli di persone esperte possono fare seri danni solo ai "cagnari" non alle persone serie .Appunto,sono solo i risultati che contano e il poter pretendere visione dei genitori a caccia vera,oggi non è ieri e ai cani contano anche le pulci che hanno addosso,i consigli anche se gratuiti possono fare seri danni,propio perchè ognuno potrebbe avere gusti diversi e divertirsi in modo diversolucioCommenta
-
Se ognuno ha gusti diversi e si diverte in modo diverso, non stiamo più nemmeno a parlare di Setter ma di generici cani da caccia...
E i consigli bisogna anche saper pesare da chi arrivano, ma soprattutto...saperli cogliere!
Se però uno nasce imparato è giusto che non ascolti nessuno, intanto sa già tutto!Commenta
-
Ho sempre avuto setters inglesi,più o meno bravi, ma l'unico veramente ingestibile -gran naso superfino ma cacciatore per se stesso, quasi anaffettivo ,guarda caso figlio di campioni super selezionati (francini). Tutti gli altri sono riuscito a gestirli,penso che la cosa principale sia ciò che si pretende dal proprio amico e dai luoghi e selvatici che si frequentano e si cercano senza dimenticarsi che ci accompagnamo ad un setter inglese.
Personalmente non do molta importanza al carniere ma agli incontri e alla forma degli stessi con stile ed emozione anche teatrale.L'importante è poter cacciare con il cane del nostro cuore e condividere con lui tutte le emozioni possibili. Ci vuole molta molta pazienza ed anche un po di fortuna.Commenta
-
questo è assodato importante è sapere chi da la patente di esperto,mentre la patente di cagnaro la da la nn serietà e professionalità,la patente di esperto spesso la si prende da soli e diventa pericolosissima perchè chi è davvero esperto nn lo dice mai
---------- Messaggio inserito alle 05:55 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:54 PM ----------
bisognerebbe vedere quali sono i gusti giusti e questo solo la resunzione lo sa per altro ci si misurae ci si confronta,almeno io scelgo sempre la strada del confronto e devo dire,mi trovo beneSe ognuno ha gusti diversi e si diverte in modo diverso, non stiamo più nemmeno a parlare di Setter ma di generici cani da caccia...
E i consigli bisogna anche saper pesare da chi arrivano, ma soprattutto...saperli cogliere!
Se però uno nasce imparato è giusto che non ascolti nessuno, intanto sa già tutto!Commenta
-
c'é forse qualcuno che ha scritto io sono esperto ? mentre qualcuno che scrive che i suoi cani sono superlativi e lo scrive molto spesso c'é. L'esperienza deriva, a mio modestissimo avviso, dall'aver praticato molto sia caccia che cani , quindi dall'aver avuto e preparato molti cani, magari anche di razze diverse, dall'aver praticato la caccia su diversi tipi di selvaggina ed in diversi paesi, dall'aver frequentato il mondo della cinofilia (prove, expo) dall'aver vissuto le esperienze delle società specializzate sia all'nterno che all'esterno e di averlo fatto per molto tempo ed alla pratica si aggiunga anche un po' di conoscenza teorica di morfologie, cinognostica , stili di razza ecc.
L'esperienza LA SI DEVE FARE DIRETTAMENTE non te la possono appiccicare addosso gli altri !!!
Ultima modifica Lucio Marzano; 27-03-17, 13:25.lucioCommenta
-
Scusate ma uno per "vendere" un cucciolo deve tirasi dietro a caccia per diversi giorni un ipotetico acquirente con i relativi esperti? Quindi se ha tre o quattro cuccioli da cedere deve aprirsi un'agenzia di caccia? Se così è deve avere almeno: 1) tempo; 2) territorio; 3)selvaggina. Praticamente è uno che non lavora o ha chi lavora per lui, e allora io l'invidio e non certo per i suoi cani.
Giovanni Albergo - BariCommenta
-
Giovanni , non si "DEVE" nulla , ognuno puo' fare come gli pare, puoi anche comperare un cane al computer magari tramite amazon o altre agenzie di vendita, si danno solo dei consigli nulla di piu'. Certo se già conosci i gentitori non é necessario informarti su di loro , ma ognuno puo' fare come gli pare non si "DEVE" nulla.
C'é una famosissima agenzia che vende setter, già fatti, reclamizzati come beccacciai, e tratta centinaia di cani ogni anno e dato che continua a venderli vuol dire che a qualcuno va bene cosi' .lucioCommenta
-
Buongiorno Lucio. Condivido. Ma sai non è che tutti i potenziali super cani hanno la possibilità di scegliersi i super cacciatori. Credo (molto alla buona) che molti cuccioli alla fine sarebbero dei più che sufficienti futuri cani da caccia (e in percentuale molto di più rispetto a 30 o 40 anni fa) solo che per mancanza di tempo, di territorio, di selvaggina il cacciatore non ha più la possibilità di poter fare "pratica" di cani e altro, e allora è alla continua ricerca del super cane che magari gli è già capitato solo che non ha avuto la possibilità di riconoscerlo. I supermercati ci sono anche di Ferrari, ma sono Ferrari e non è detto che te la vendono solo perché gli riempi le mani di soldi.
Buon caffè
Giovanni Albergo - BariCommenta
-
ahahahahahahah questa è bella giovani!!!!!non necessariamente,potrebbe sottostare al parere di "esperti"tutori,figura che sta nascendo nei giorni nostri[brindisi]Scusate ma uno per "vendere" un cucciolo deve tirasi dietro a caccia per diversi giorni un ipotetico acquirente con i relativi esperti? Quindi se ha tre o quattro cuccioli da cedere deve aprirsi un'agenzia di caccia? Se così è deve avere almeno: 1) tempo; 2) territorio; 3)selvaggina. Praticamente è uno che non lavora o ha chi lavora per lui, e allora io l'invidio e non certo per i suoi cani.
Giovanni Albergo - Bari
---------- Messaggio inserito alle 09:35 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:34 AM ----------
giù il cappello[brindisi]Buongiorno Lucio. Condivido. Ma sai non è che tutti i potenziali super cani hanno la possibilità di scegliersi i super cacciatori. Credo (molto alla buona) che molti cuccioli alla fine sarebbero dei più che sufficienti futuri cani da caccia (e in percentuale molto di più rispetto a 30 o 40 anni fa) solo che per mancanza di tempo, di territorio, di selvaggina il cacciatore non ha più la possibilità di poter fare "pratica" di cani e altro, e allora è alla continua ricerca del super cane che magari gli è già capitato solo che non ha avuto la possibilità di riconoscerlo. I supermercati ci sono anche di Ferrari, ma sono Ferrari e non è detto che te la vendono solo perché gli riempi le mani di soldi.
Buon caffè
Giovanni Albergo - BariCommenta
-
Giorni fa, riflettendo sulla questione del "Setter di oggi" ingestibile, che caccia per se, ho voluto mettere alla prova un cucciolone che già a 4 mesi ha iniziato a prendere terreno in maniera che via via si è fatta esagerata, allontanandosi, forse solo apparentemente, anche per 20 minuti ormai che ha 7 mesi, dico apparentemente perché si allontana "se non gli si sta dietro" ATTENZIONE...
Allora, ho fatto questa prova: sono uscito nel solito posto dove lui ormai è a suo agio e va come una furia, l'ho sciolto insieme a un'altra cagna più "matta" di lui per metterci anche un "carico", li ho lasciati allontanare 100 metri e mi sono seduto sul prato al sole.. ecco, dopo due minuti erano tutti e due a rotolarsi addosso a me e non se ne andavano ... Ora sono certo che quei cani vanno a caccia "anche per me, insieme a me" non è stato poi così difficile...
Con questo voglio dire che se correttamente "affiancato", un cane con intelligenza media difficilmente andrà in giro come uno scemo a cacciar per se, forse capita più spesso, con il "Setter di oggi", il soggetto dal grande temperamento e fisicità, grazie anche ad alimentazione più ricca, che può diventare difficile da seguire proprio in quanto tale (ad averne)...
,Ultima modifica furietto; 28-03-17, 11:47.Francesco.Commenta
-
Buon giorno Giovanni,Buongiorno Lucio. Condivido. Ma sai non è che tutti i potenziali super cani hanno la possibilità di scegliersi i super cacciatori. Credo (molto alla buona) che molti cuccioli alla fine sarebbero dei più che sufficienti futuri cani da caccia (e in percentuale molto di più rispetto a 30 o 40 anni fa) solo che per mancanza di tempo, di territorio, di selvaggina il cacciatore non ha più la possibilità di poter fare "pratica" di cani e altro, e allora è alla continua ricerca del super cane che magari gli è già capitato solo che non ha avuto la possibilità di riconoscerlo. I supermercati ci sono anche di Ferrari, ma sono Ferrari e non è detto che te la vendono solo perché gli riempi le mani di soldi.
Buon caffè
Giovanni Albergo - Bari
le automobili si dividono in diversi modelli con caratteristiche tecniche ben definite e ognuno acquista quella che piu' gli si addice, anche in funzione del costo, ma se si compera una Ferrarri si sa che ha determinate prestazioni assicurate, poi dipende dall'acquirente il saperle fare. I cani no, ammesso che il cucciolo acquistato sia figlio dei genitori dichiarati (non é sempre scontato) dovrebbe con molte probabilità (in cinofilia la sicurezza non esiste) avere un potenziale simile a quello dei genitori, ma poi il cane va fatto e qui nascono i problemi.Ultima modifica Lucio Marzano; 29-03-17, 10:08.lucioCommenta
-
Giorni fa, riflettendo sulla questione del "Setter di oggi" ingestibile, che caccia per se, ho voluto mettere alla prova un cucciolone che già a 4 mesi ha iniziato a prendere terreno in maniera che via via si è fatta esagerata, allontanandosi, forse solo apparentemente, anche per 20 minuti ormai che ha 7 mesi, dico apparentemente perché si allontana "se non gli si sta dietro" ATTENZIONE...
Allora, ho fatto questa prova: sono uscito nel solito posto dove lui ormai è a suo agio e va come una furia, l'ho sciolto insieme a un'altra cagna più "matta" di lui per metterci anche un "carico", li ho lasciati allontanare 100 metri e mi sono seduto sul prato al sole.. ecco, dopo due minuti erano tutti e due a rotolarsi addosso a me e non se ne andavano ... Ora sono certo che quei cani vanno a caccia "anche per me, insieme a me" non è stato poi così difficile...
Con questo voglio dire che se correttamente "affiancato", un cane con intelligenza media difficilmente andrà in giro come uno scemo a cacciar per se, forse capita più spesso, con il "Setter di oggi", il soggetto dal grande temperamento e fisicità, grazie anche ad alimentazione più ricca, che può diventare difficile da seguire proprio in quanto tale (ad averne)...
,
Sono un po perplesso del tuo ragionamento, nel senso che a caccia ci si puó andare con la gamba buona, ma non si va a fare la corsa campestre, e se un cane fa "il matto" non c'è gamba che tenga, e lo dico perchè qualche soggetto così l'ho visto, e ci vuole una moto da cross per stargli dietro.
Onestamente però....i soggetti inutilizzabili davvero sono pochi in mano a un conduttore che sa comunicare col cane.
La maggior parte hanno l'unico problema che se ne infischiano del conduttore e lì piú che altro manca l'intesa fra le due parti.
Chiaro che per usare cani con una certa mentalità e averne profitto ci vogliono i terreni idonei, per battere un canale largo 15 metri o andare lungo una siepe forse è meglio non usare un setter.Ultima modifica mesodcaburei; 28-03-17, 13:00.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Scadenza iscrizioni: 24 lug 2025
Info:
BRESCIA - GRUPPO CINOFILO BRESCIANO
Responsabile fiscale
Ind:VIA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
13-07-25, 14:51 -
-
Scadenza iscrizioni: 7 ott 2025
Info:
MANTOVA - GRUPPO CINOFILO VIRGILIANO
Responsabile fiscale
Ind:VIA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
29-09-25, 07:02 -
-
Scadenza iscrizioni: 20 feb 2025
Info:
SOCIETA' ITALIANA SETTERS
Responsabile fiscale
Ind:VIALE CORSICA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
14-02-25, 14:24 -
-
Scadenza iscrizioni: 6 mar 2025
Info:
SOCIETA' ITALIANA SETTERS
Responsabile fiscale
Ind:VIALE CORSICA 20,MILANO20137(MI)...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
13-02-25, 19:16 -
-
Scadenza iscrizioni: 19 feb 2025
Info:
SOCIETA' ITALIANA SETTERS
Responsabile fiscale
Ind:VIALE CORSICA 20,MILANO20137(MI)...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
05-02-25, 13:35 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta