Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite, il che ti offre un accesso limitato per visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita avrai accesso a pubblicare argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Il problema è scegliere la razza giusta sia per il terreno che per il selvatico.
Hai sintetizzato perfettamente quello che penso io
Cacciare col pointer fagiani in pianura antropizzata è per me un controsenso
Così come andare con un drahtaar a cotorne
Si può fare tutto per carità però ci si complica la vita
Io personalmente cacciando in zone di pianura con molte strade e case ho scelto per la prima volta un continentale dopo aver avuto per anni in casa setter e qualche pointer
Ricordate cosa scriveva Zurlini, rivolgendosi ai cacciatori? Diceva che il pointer è un cane da caccia, non un pazzo scatenato da far correre su prati rasati. Come cane da caccia, sa adattarsi a terreni, selvaggina e situazioni diversi: Zurlini citava come esempio quello di una pointer (non ricordo il nome), in genere molto veloce e stilista, che in prova di caccia, in un terreno sporco e pieno di fagiani, con un'azione molto attenta e lenta, fermò una serie di buoni fagiani, senza un trascuro, uno sfrullo e senza pistare come un segugio: fu selezionata per la squadra di coppa europa e giustamente: avendo già dimostrato di avere le doti per la grande cerca, terreni e selvaggina permettendo, aveva dimostrato anche di avere un cervello e di essere cacciatrice.
Salve a tutti , vorrei chiarire una cosa che forse e' sfuggita o non sono stato io chiaro . L'azione descritta all'inizio non era di caccia , ma stavo usufruendo dell' apertura " addestramento cani " perche' normalmente vado a caccia nei boschi a Beccaccia . L'ho descritta solo per rimarcare le differenze comportamentali fra un cane che va a caccia e uno che a caccia molto probabilmente non ci e' mai andato perche' dressato per competere , con caratteristiche " comportamentali " tipo velocita' esasperata e ampiezza di cerca che mal si combinano con la maggior parte delle forme di caccia e capacita' addestrative della maggior parte dei cacciatori. La domanda finale era : cosa puo' trasmettere alla progenie il primo grazie alla selezione in base a indole e scaltrezza acquisita affrontando terreni e selvatici " veri " e cosa puo' trasmettere il secondo alla sua che queste opportunita' non ha avuto perche' e' stato selezionato per altre caratteristiche...? Perche' la selezione , cioe' portare in riproduzione soggetti con determinate caratteristiche fissandole nel tempo e' poi il traguardo che un allevatore vuole raggiungere . E se la maggior parte di chi alleva Pointer lo fa per competere e scarta ad esempio un soggetto per un atteggiamento utile a caccia ( accertamento , velocita' e apertura non esasperate tramandatogli da generazioni di avi cacciatori ) ma in gara da squalifica , e' ovvio che otterra' e mettera' in circolazione cani meno utili a caccia , piu' adatti a correr per prati .E questo risultato non e' con molta probabilita' ( e lo e' ) quello che tiene alla larga la maggior dei cacciatori nell' accompagnarsi con un Pointer a caccia ?
Mi e' stato risposto " e ma il Pointer e' un cane particolare , o " non e' adatto a tutti " oppure " e ma se lo porti nei posti non adatti a lui ..." o " un cane per ogni ambiente e selvatico "..... Potrei anche in parte condividere queste considerazioni se non avessi incontrato sulla mia strada la mia Pointer, in maniera del tutto fortuita per altro , che mi ha fatto ricredere su molte cose. Innanzitutto e' figlia di Pointer che sono sempre stati impiegati a caccia ( e questo lo rimarco fortemente e ulteriormente perche' credo sia importantissimo ) , secondariamente non ha paura di nessun ambiente quindi freddo , spini ,pioggia non la tangono piu' di tanto , riporta ( ho provato ) anche dall' acqua, ha un comportamento equilibrato nel senso che si comporta da Pointer ( collegamento, aperture e velocita' ) ma non e' matta ( scusate il termine ma credo si capisca cosa intendo ) . Poi per onesta' e non passare per chi possiede la campionessa del mondo , qualche sbaglio lo fa anche lei e magari non solo per colpa sua, ma nel computo complessivo sono piu' i punti a favore che quelli contro. Se dovessi trovare un Pointer che le assomigli lo prenderei sicuramente .Ma questo e' frutto di selezione fatta a caccia ricercando doti utili a caccia e non per " botta di.... lato B " . Scommetto che se andassi a prendere il figlio del campione dei campioni entrerei di diritto , come ho letto qua da qualche parte , nel " Club dei bestemmiatori "[:D] . E questo, detto da persona ben piu' autorevole di me , la dice lunga a proposito di Pointer a caccia . D'altra parte i dati son li da vedere . Vogliamo confrontare i numeri di iscrizioni negli " inglesi " ....? Dati non recentissimi , vado a memoria ma non mi discosto molto da quelli reali e attuali : Setter inglese 14600 - Pointer 1700. Di questi 1700 circa quanti saranno i discendenti da Pointer cacciatori ? Vogliamo esagerare ? 200-300 ? Ma a star larghi pero' ( cosi' rispondo anche a Elsa che dice " ai voglia quanti pointer cacciatori ci sono [;)] ). Continuando il confronto e piu' in generale :nelle razze da ferma e' al 4° posto dopo Setter- Breton- Bracco tedesco superato anche dallo Springer anche se non appartenente allo stesso gruppo . E porca miseria si parla di Pointer non della sottospecie di Bracco di Roccacannuccia . Ci sara' un motivo oppure no se la maggior parte dei cacciatori vira su altre razze ? E questo motivo non puo' essere indicato nella ricerca esasperata della prestazione ottenuta attraverso selezione di soggetti che questo possono dare in discendenza, mettendo in circolazione cani che con la caccia cacciata poco hanno a che vedere , rendendo i loro proprietari cacciatori bisognosi di 100 Padre Nostro e 100 Ave Maria ogni volta che rientrano a casa dalla cacciata [:D][:D][:D] ? Perche' se non si riconosce questo allora .....
Buona serata Massimo
Il setter per temperamento è più mite di un pointer, i cacciatori non hanno più voglia di istruire i propri cani. Il pointer, per quello che ho visto è meno semplice ed i terreni di elezione su cui smazzarlo e formarlo sono più difficili da trovare. Quindi per me è una sintesi di tre fattori: cacciatore-ambiente-carattetistiche di razza. I cacciatori che ho accennato nel mio precedente post cacciano in montagna(starne, quaglie poche, beccaccia), tutti contentissimi del lavoro dei pointer ed hanno avuto anche buonissimi setter inglesi.
Sono d'accordo con Sly[:-golf]
Personalmente ritengo che un ottimo pointer NON sia secondo a nessuno...ma quanti esponenti di questa magnifica razza sono effettivamente ottimi, considerando anche il ristretto numeri di soggetti da valutare?
Ieri ho assistito al Saladini (ndr...vinto da un pointer [:D]) , prova svolta su terreni che dovrebbero esaltare le capacità di questa razza...bhe ne ho contati due forse tre su circa settanta cani presenti...possiamo raccontare tante belle cose , ma i numeri non mentono [:-golf]
ciao Cristian [:-golf]
la China vi ha fatto vedere che ne basta uno di pointer per vincere [fiuu]....
non c'è bisogno di andare lassù in alto con 70 setter per vincere un trofeo:-pr[:D][:D]
io e Max (admin) (che ovviamente mi terrà il gioco[fiuu][fiuu])
eravamo nascosti sulla montagna di fronte e vi spiavamo con i binocoli .....[:D][:D]
stavamo guardando un solo vero pointer che faceva scuola e metteva in riga tanti frangiati .[:D][:D]
SCHERZO OVVIAMENTE !!!!! Drool]Drool]
Comunque grande lode a tutti i cani che ci trasmettono emozioni [emoji106]
---------- Messaggio inserito alle 10:36 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:15 PM ----------
Ciao Nema,
il tuo concetto è corretto , nel senso....
se si seleziona cani esasperati , si allontana i cacciatori da quella razza.....
questo è quello che è successo in tante linee di pointer negli ultimi 20/25 anni....
questo è successe in tante linee.... NON IN TUTTE.
se si sà dove cercare, i pointer cacciatori ci sono....
come numeri di iscrizioni la razza gode di un buon equilibrio.....
questo rispecchia che più o meno l'utilizzo di questa razza sia a caccia che nelle prove è costante.
certo è !!! ...
che se in Italia ci fossero meno cercatori di ciccia , e più cinofili cacciatori , il numero dei pointer utilizzati potrebbe salire.
Max, sulla " qualita' media " del cacciatore italico posso anche concordare , pero' permettimi : se il Pointer fosse un cane , non so come spiegarlo spero si capisca , piu' " utile " alla caccia invece che spettacolare veder correre ( a mezzo chilometro ) perche' questo c'ha in testa per " selezione ", i numeri sarebbero ben diversi da quelli che ho descritto . Magari ci sarebbero cacciatori non in possesso delle capacita' addestrative di un dresseur , ma in grado di " gestire " carattere e indole di un Pointer non fuori di testa , di innamorarsene come e' successo a me , portarla a caccia , parlarne e cosi' facendo " pubblicizzarla " . La pubblicita' e' l'anima del commercio si dice , ed e' la sacrosanta verita' . Ebbene la pubblicita' che gira fra cacciatori e' in gran parte deleteria : cani ingestibili , fuori di testa , benvenuto nel Club dei bestemmiatori ecc. ecc. ecc. , tanto e' vero che se i numeri sono stabili , ma dieci volte inferiori a quelli del Setter e inferiori a quelli di altre razze da ferma , un motivo deve pur esserci. Bisogna esser sinceri e io lo sono : a quanti di noi/voi e' capitato di incontrare Pointer a caccia ? A me poche e visto che scrivo anche su altri forum che bene o male mi riferiscono dati provenienti da altre regioni , la risposta e' la stessa : pochissimi . A quanti di noi/voi e' capitato di incontrare Setter ( a tutti ) Breton o Kurzhaar ? Moltissimi . Guarda , dalle mie parti non e' difficile trovare anche Spinoni il cui numero di iscrizioni e' un terzo di quelli del Pointer ( 600 circa all'anno contro 1700 ). Di contro se vai su qualsiasi campo di gara , da quelle piu' stupide a quelle piu' importanti , di Pointer ne trovi ( li si Elsa ) quanti ne vuoi .
Racconto due episodi : un giorno assieme a un amico incontriamo casualmente una persona in un bar e loro due che si conoscevano ( io no ) iniziano a parlare di cani. Questo inizia a raccontare una sequela infinita di episodi descrivendo il Pointer come un cane stupido, matto , una razza ormai poco utile a caccia e difficile da risollevare visti i soggetti in circolazione . Insomma lo ha dipinto non negativamente ma ......di piu'. Usciamo dal bar e io faccio al mio amico : scusa , ma che razza alleva questo qua e lui : Pointer !!!![occhi] Cioe' uno che allevava Pointer che si lamentava del Pointer descrivendolo come lo ha descritto dicendosi disilluso sul poterlo riportare sulla " retta via " . Il massimo....
Secondo episodio , questo letto qua da qualche parte tempo fa. Vado a memoria: utente che cerca un cucciolo Pointer per andare a caccia . Chiede informazioni sugli allevamenti e qualcuno ( in privato perche' non ricordo vengano fatti nomi ) gli consiglia a chi rivolgersi . Cucciolo acquistato , foto...complimenti vari...figlio di questo e nipote di quest'altro ecc.ecc. fino a che l'utente chiede se a qualcuno interessava acquistarlo perche' interessato a cederlo. Qualcuno gli chiede come mai e lui spiega : la prima volta che l'ho liberato in campagna e' partito a razzo e l'ho rivisto dopo mezz'ora correre come un pazzo sordo a qualsiasi richiamo . Seconda volta idem, altre volte uguale : ingestibile. La decisione di venderlo era a quel punto irrevocabile. Chi scriveva diceva : io vado a caccia e francamente andarmene in giro da solo senza sapere dov'e' il cane o cosa sta facendo non mi entusiasma molto. In piu' in zona ci sono strade che con aperture non esasperate e un cane piu' equilibrato si potrebbero tranquillamente affrontare. Con un soggetto cosi' no, perche' sto sempre con il mal di pancia che possa capitare qualcosa.
Questo, tornando al discorso di prima, che genere di pubblicita' e'...? E non e' gente che ha interessi particolari a sparlare di una razza perche' ne alleva un'altra o gli stanno sulle palle i Pointer e ne parla male a prescindere . Si tratta di persone normali che vanno a caccia e che a loro volta parleranno ad altri cacciatori.... Qua ne cito due ma visto il ( poco ) successo del Pointer a caccia evidentemente sono moltissimi ..... Fare un mea culpa e rivedere qualcosa sia a livello di selezione sia di giudizi in prove non pensi sia pressoche' ineluttabile e urgente se si vuole rilanciare la razza ....?
Saluti Massimo
P.S. A proposito di gare e giudici poi raccontero' un episodio veramente incredibile a cui ho assistito in una gara a beccaccini ....Spero di averne l'occasione[;)]
Max, sulla " qualita' media " del cacciatore italico posso anche concordare , pero' permettimi : se il Pointer fosse un cane , non so come spiegarlo spero si capisca , piu' " utile " alla caccia invece che spettacolare veder correre ( a mezzo chilometro ) perche' questo c'ha in testa per " selezione ", i numeri sarebbero ben diversi da quelli che ho descritto . Magari ci sarebbero cacciatori non in possesso delle capacita' addestrative di un dresseur , ma in grado di " gestire " carattere e indole di un Pointer non fuori di testa , di innamorarsene come e' successo a me , portarla a caccia , parlarne e cosi' facendo " pubblicizzarla " . La pubblicita' e' l'anima del commercio si dice , ed e' la sacrosanta verita' . Ebbene la pubblicita' che gira fra cacciatori e' in gran parte deleteria : cani ingestibili , fuori di testa , benvenuto nel Club dei bestemmiatori ecc. ecc. ecc. , tanto e' vero che se i numeri sono stabili , ma dieci volte inferiori a quelli del Setter e inferiori a quelli di altre razze da ferma , un motivo deve pur esserci. Bisogna esser sinceri e io lo sono : a quanti di noi/voi e' capitato di incontrare Pointer a caccia ? A me poche e visto che scrivo anche su altri forum che bene o male mi riferiscono dati provenienti da altre regioni , la risposta e' la stessa : pochissimi . A quanti di noi/voi e' capitato di incontrare Setter ( a tutti ) Breton o Kurzhaar ? Moltissimi . Guarda , dalle mie parti non e' difficile trovare anche Spinoni il cui numero di iscrizioni e' un terzo di quelli del Pointer ( 600 circa all'anno contro 1700 ). Di contro se vai su qualsiasi campo di gara , da quelle piu' stupide a quelle piu' importanti , di Pointer ne trovi ( li si Elsa ) quanti ne vuoi .
Racconto due episodi : un giorno assieme a un amico incontriamo casualmente una persona in un bar e loro due che si conoscevano ( io no ) iniziano a parlare di cani. Questo inizia a raccontare una sequela infinita di episodi descrivendo il Pointer come un cane stupido, matto , una razza ormai poco utile a caccia e difficile da risollevare visti i soggetti in circolazione . Insomma lo ha dipinto non negativamente ma ......di piu'. Usciamo dal bar e io faccio al mio amico : scusa , ma che razza alleva questo qua e lui : Pointer !!!![occhi] Cioe' uno che allevava Pointer che si lamentava del Pointer descrivendolo come lo ha descritto dicendosi disilluso sul poterlo riportare sulla " retta via " . Il massimo....
Secondo episodio , questo letto qua da qualche parte tempo fa. Vado a memoria: utente che cerca un cucciolo Pointer per andare a caccia . Chiede informazioni sugli allevamenti e qualcuno ( in privato perche' non ricordo vengano fatti nomi ) gli consiglia a chi rivolgersi . Cucciolo acquistato , foto...complimenti vari...figlio di questo e nipote di quest'altro ecc.ecc. fino a che l'utente chiede se a qualcuno interessava acquistarlo perche' interessato a cederlo. Qualcuno gli chiede come mai e lui spiega : la prima volta che l'ho liberato in campagna e' partito a razzo e l'ho rivisto dopo mezz'ora correre come un pazzo sordo a qualsiasi richiamo . Seconda volta idem, altre volte uguale : ingestibile. La decisione di venderlo era a quel punto irrevocabile. Chi scriveva diceva : io vado a caccia e francamente andarmene in giro da solo senza sapere dov'e' il cane o cosa sta facendo non mi entusiasma molto. In piu' in zona ci sono strade che con aperture non esasperate e un cane piu' equilibrato si potrebbero tranquillamente affrontare. Con un soggetto cosi' no, perche' sto sempre con il mal di pancia che possa capitare qualcosa.
Questo, tornando al discorso di prima, che genere di pubblicita' e'...? E non e' gente che ha interessi particolari a sparlare di una razza perche' ne alleva un'altra o gli stanno sulle palle i Pointer e ne parla male a prescindere . Si tratta di persone normali che vanno a caccia e che a loro volta parleranno ad altri cacciatori.... Qua ne cito due ma visto il ( poco ) successo del Pointer a caccia evidentemente sono moltissimi ..... Fare un mea culpa e rivedere qualcosa sia a livello di selezione sia di giudizi in prove non pensi sia pressoche' ineluttabile e urgente se si vuole rilanciare la razza ....?
Saluti Massimo
P.S. A proposito di gare e giudici poi raccontero' un episodio veramente incredibile a cui ho assistito in una gara a beccaccini ....Spero di averne l'occasione[;)]
Ciao Nema,
il pointer alla fine è un cane come tutti gli altri..........
ma ha mentalità e forza fisica di un cane che è stato selezionato per fare la grande cerca in determinati terreni .....
se oggi NON DICO TUTTI , ma una buona parte delle persone che lo acquistano non riescono a gestirlo per mille motivi.....
NON DOBBIAMO SEMPRE DARE LA COLPA AI CANI....
se tutti ci compriamo una Ferrari, ci sara chi la saprà sfruttare e farà le fiammate!!!!
e ci sara chi si stampa contro il primo platano che trova!!!
mica possiamo dire che le Ferrari sono macchine di *****....
c'è chi le sà giudare e chi no....
con il pointer è uguale.
tutti oggi si improvvvisano dressaur.....[:142][:142][:142]
io dico solo una cosa per far riflettere ....
un conto è gestire un cane che gira a 50 /100 metri .... (tutti capaci)
un conto è saper gestire un cane che ha aperture da 1 km. .....(pochissimi ad avere le capacità senza un CE).
con un cane che ha certe potenzialità fisiche e mentalità da grande cerca , l'addestramento di base senza snaturare il cane , fin dai primi mesi è FONDAMENTALE !!!!!
perchè !!.... ho già scritto in diversi post che NON SI DEVE CONFONDERE un cane dalla grande grinta , da un cane allo sbando ....
un pointer anche se va a 1 km. al colpo del fischietto deve rientrare immediatamente!!! .
questo si chiama addestramento!! avere un cane in mano sempre e ovunque.
quì si confonde l'educazione e il rispetto dei comandi , con le doti di un cane che NON è EDUCATO e vaga sul terreno completamente fuori controllo. (esmpio da te riportato).
chi mi conosce , e a cacciato con me ha potuto vedere (quindi fatti non parole) , che quando serve il cane allunga fin che vuole , ma al richiamo il rientro è immediato.
io non uso nè il CE e nessun altro metodo cruento.....
solo tantissimo lavoro e continue uscite fin da piccolissimo. (PS: fumo tante sigarette per stare calmo)[:D][:D]
il raggiungere certi risultati , sono io il primo a dire che non è facile , sopratutto se è il primo cane o il primo inglese....
ma non diamo sempre la colpa ai cani se poi siamo noi i primi a sbagliare..... o a non dare al cane le giuste occasioni per imparare , o le giuste linee giuda.
poi si sà !!! c'è quel soggetto che ha bisogno di pochissimo quasi nulla è viene su bene .....
c'è quello che se molli un attimo il freno , la frittata è fatta ...[:142]
ma questa cosa un pò di più ... un pò di meno .... vale per tutte le razze .
se trovi un breton con le palle!!! non credere che sia facile da gestire....
se trovi un bracco italiano che abbia grinta non credere che sia facile da gestire.....
o meglio : TUTTI I CANI CHE SONO VOLENTEROSI E PRESENTANO UN GRANDE ISTINTO PREDATORIO , SE NON VENGONO BEN ADDESTRATI FIN DA PICCOLI , TI SCAPPANO DI MANO , E SUL TERRENO DIVENTANO INGESTIBILI !!!
e da quì ti senti poi dire... aaaaa un cane del ***** è sempre fuori mano fa solo quello che vuole!!!!
ciao Cristian [:-golf]
la China vi ha fatto vedere che ne basta uno di pointer per vincere [fiuu]....
non c'è bisogno di andare lassù in alto con 70 setter per vincere un trofeo:-pr[:D][:D]
io e Max (admin) (che ovviamente mi terrà il gioco[fiuu][fiuu])
eravamo nascosti sulla montagna di fronte e vi spiavamo con i binocoli .....[:D][:D]
stavamo guardando un solo vero pointer che faceva scuola e metteva in riga tanti frangiati .[:D][:D]
SCHERZO OVVIAMENTE !!!!!
Comunque grande lode a tutti i cani che ci trasmettono emozioni [emoji106][COLOR="Silver"]
Buongiorno Max [:-golf]
cosa vuoi che ti dica se non che effettivamente la China gli ha messi tutti in fila [brindisi]
Ma come ho imparato, un conto è vincere una battaglia, un conto la guerra...io i conti della stagione li tiro al 31/01 e non al 15/10:-pr
Forse ti sfuggito ma ieri il Saldini ha fatto tappa ad Aosta (hanno trovato moltissimi galli) [fiuu]
E' entrato in classifica anche un setter gordon...per il resto soliti frangiati (Palazensis Opera ancora in classifica) ma di pelo raso nulla :-pr
Sai che ti voglio bene :-pr
Originariamente inviato da maxpointerx73
certo è !!! ...
che se in Italia ci fossero meno cercatori di ciccia , e più cinofili cacciatori , il numero dei pointer utilizzati potrebbe salire.
Io credo che al di la della tifoseria, il pointer ha trovato sul suo cammino un avversario che nel complesso rispecchia maggiorante le aspettative dei cacciatori italiani...difatti si parla di pointer inglese e di setter italiano perchè ben lontano da quello inglese e plasmato per anni sul suolo italico alle NOSTRE esigenze [;)]
Dio salvi la Regina.
Smell the flowers while you can.
Ciao Nema,
il pointer alla fine è un cane come tutti gli altri..........
ma ha mentalità e forza fisica di un cane che è stato selezionato per fare la grande cerca in determinati terreni .....
se oggi NON DICO TUTTI , ma una buona parte delle persone che lo acquistano non riescono a gestirlo per mille motivi.....
NON DOBBIAMO SEMPRE DARE LA COLPA AI CANI....
se tutti ci compriamo una Ferrari, ci sara chi la saprà sfruttare e farà le fiammate!!!!
e ci sara chi si stampa contro il primo platano che trova!!!
mica possiamo dire che le Ferrari sono macchine di *****....
c'è chi le sà giudare e chi no....
con il pointer è uguale.
tutti oggi si improvvvisano dressaur.....[:142][:142][:142]
io dico solo una cosa per far riflettere ....
un conto è gestire un cane che gira a 50 /100 metri .... (tutti capaci)
un conto è saper gestire un cane che ha aperture da 1 km. .....(pochissimi ad avere le capacità senza un CE).
con un cane che ha certe potenzialità fisiche e mentalità da grande cerca , l'addestramento di base senza snaturare il cane , fin dai primi mesi è FONDAMENTALE !!!!!
perchè !!.... ho già scritto in diversi post che NON SI DEVE CONFONDERE un cane dalla grande grinta , da un cane allo sbando ....
un pointer anche se va a 1 km. al colpo del fischietto deve rientrare immediatamente!!! .
questo si chiama addestramento!! avere un cane in mano sempre e ovunque.
quì si confonde l'educazione e il rispetto dei comandi , con le doti di un cane che NON è EDUCATO e vaga sul terreno completamente fuori controllo. (esmpio da te riportato).
chi mi conosce , e a cacciato con me ha potuto vedere (quindi fatti non parole) , che quando serve il cane allunga fin che vuole , ma al richiamo il rientro è immediato.
io non uso nè il CE e nessun altro metodo cruento.....
solo tantissimo lavoro e continue uscite fin da piccolissimo. (PS: fumo tante sigarette per stare calmo)[:D][:D]
il raggiungere certi risultati , sono io il primo a dire che non è facile , sopratutto se è il primo cane o il primo inglese....
ma non diamo sempre la colpa ai cani se poi siamo noi i primi a sbagliare..... o a non dare al cane le giuste occasioni per imparare , o le giuste linee giuda.
poi si sà !!! c'è quel soggetto che ha bisogno di pochissimo quasi nulla è viene su bene .....
c'è quello che se molli un attimo il freno , la frittata è fatta ...[:142]
ma questa cosa un pò di più ... un pò di meno .... vale per tutte le razze .
se trovi un breton con le palle!!! non credere che sia facile da gestire....
se trovi un bracco italiano che abbia grinta non credere che sia facile da gestire.....
o meglio : TUTTI I CANI CHE SONO VOLENTEROSI E PRESENTANO UN GRANDE ISTINTO PREDATORIO , SE NON VENGONO BEN ADDESTRATI FIN DA PICCOLI , TI SCAPPANO DI MANO , E SUL TERRENO DIVENTANO INGESTIBILI !!!
e da quì ti senti poi dire... aaaaa un cane del ***** è sempre fuori mano fa solo quello che vuole!!!!
Ma qualcuno si chiede il perche??????? .....
Ti quoto solo x aggiungere che ogni cacciatore ha il cane che si merita. Scusate la mia pochezza, Max ha detto tutto. Posso solo aggiungere che quando il cane sta prendendo il fuori mano, i colpi di fischietto indicano che il suo padrone è impossibilitato nel seguirlo, lui da grande cane dotato di intelligenza deve rispondere ai richiami. Altrimenti troverà il suo padrone incacchiato.
Buongiorno, volevo caricare un video della mia Pointer Meg per avere un vostro parere , ma non ci sono riuscito , cosi' purtroppo devo descrivere l'azione dall'inizio alla fine scusandomi in anticipo per la lunghezza del post.
Premetto : cagna di 6 anni che e' sempre e solo andata a caccia , che da fine Ottobre a fine ripasso e oltre , solo boschi e si spera [;)] Beccacce. Che avra' visto una o due volte da cucciola , gabbiarole e che nel limite del possibile ho sempre portato a contatto con selvatici in liberta' e ambienti consoni alla caccia che prediligo : Beccaccia . Per completezza descrivo anche le condizioni climatiche della mattina : giornata molto calda anche se mattina presto , vento debolissimo praticamente assente , con condizioni del terreno paurose : si era in piena ondata di caldo e siccita' qua a Nord.
Dunque l'azione inizia in un pioppeto confinante con un gerbido alto e fitto, la pointer avverte un fagiano che di pedina entra nel gerbido . Lei entra e va in ferma . Il fagiano esce di pedina avvicinandosi al bordo e percorre senza essere visto, causa l'alta vegetazione , una decina di metri . La Meg esce e con naso a terra ( oddiooooooooo !!!!![occhi] ) segue la passata . Il fagiano rientra nel gerbido in cerca di rifugio . La cagna " lo sente " e , da fuori , va nuovamente in ferma ; ma non e' sicura . Gira leggermente la testa a destra e sinistra con movimenti impercettibili cercando disperatamente conferma alle sue sensazioni , lentissimamente fa qualche passo in avanti fino ad agganciarlo con certezza . A questo punto sicura, lo riferma saldamente a testa alta fino al mio via e involo .
Ecco , sono certo che ai cultori del " figlio del vento " leggere " con naso a terra segue la passata " come minimo ha fatto venire una gastrite ulcerosa [:D], ma io credo invece che questa sia la differenza che passa fra un soggetto andato sempre e solo a caccia in ambienti ,condizioni climatiche, direzione del vento " da caccia " e un soggetto che ha visto solo prati piu' simili a tavoli da biliardo, con selvaggina nella stragrande delle occasioni immessa al momento e sganciato sempre a favore di vento. Se il primose e dove necessita, nel tempo sviluppa " astuzie " ( tipo il naso a terra ) con l'intento unico di arrivare a reperire e fermare il selvatico rendendosi utile al cacciatore perche' va a caccia e non a correr a 100 all'ora per prati , il secondo , che di tutto questo non conosce nulla , come puo' sviluppare tali doti trasmettendole ? La dote principale che devono avere questi ultimi e' la velocita' e ampiezza nella cerca. Una volta andati in ferma non si muovono piu' di li ( e ci credo , sono a 500 metri ) fino all'arrivo del conduttore . Guidata spontanea inesistente . Li muovi a pacche sulla testa o calcetti nel posteriore altrimenti puoi andare a casa , tornare il giorno dopo e li trovi ancora fermi nello stesso posto ....Cosa si spera possano trasmettere i primi ai loro discendenti e cosa possono trasmettere ai loro i secondi ? Cosa ne pensate di queste differenze che alla fine si riflettono sull'utilizzo del Pointer a caccia... ? Dalle mie parti piuttosto che prendere un Pointer andrebbero a caccia con un Pastore Tedesco [:D], ma se vai dove ci sono gare , garette e pseudo gare ne trovi quanti ne vuoi . Grazie e buona giornata .
Massimo
Caro amico la cagna ha fatto niente di più e niente di meno di quello che deve fare un buon cane da caccia a prescindere di che razza sia,la caccia quella vera su selvatici degni di questo nome comporta astuzie tali da portare al risultato migliore possibile,io ho avuto una pointer che eccezionalmente metteva il naso a terra per cercare di risolvere e questo su quaglie,pernici sarde o fagiani che siano e di certo non mi sconvolgevo la vita sta di fatto che ancora la piango,diverso il discorso per me con l'attuale pointerina non ancora duenne e come già scritto nel post dedicato a "Gina" così si chiama di mettere naso a terra e coda a mo' di segugio su un pò tutte le emanazioni e questo sicuramente dipende da qualche gene spurio che io non potevo conoscere me ne dolgo di sicuro ma non per questo è un cane da buttare alle ortiche diciamo che questa parte non è consona alla razza ma tutto il resto sì e così la tengo.
"" Io credo che al di la della tifoseria, il pointer ha trovato sul suo cammino un avversario che nel complesso rispecchia maggiorante le aspettative dei cacciatori italiani...difatti si parla di pointer inglese e di setter italiano perchè ben lontano da quello inglese e plasmato per anni sul suolo italico alle NOSTRE esigenze ""
Ecco, Bayliss che contrariamente a me dispone del dono della sintesi e' riescito in tre righe a riassumere quello che io ho cercato , senza riuscirci , di spiegare in duecentocinquanta [:D]. Il problema e' tutto qua : FORGIARE = SELEZIONARE. Mentre da una parte ( Setter ) si e' cercato di tenere bene in mente che questi e' soprattutto un cane da caccia , quindi ricercando nei soggetti doti che lo rendano utile a questa senza stravolgerne piu' di tanto le caratteristiche, dall'altra ( Pointer ) si e' continuato massimamente sulla strada dell'esasperazione delle caratteristiche a scapito dell'utilizzo venatorio . Sono " inglesi " tutti e due , stessi trofei e campi di gara solo che uno conta 14mila e rotti iscrizioni ed e' il cane piu' amato dai cacciatori italiani che lo utilizzano ovunque e su ogni selvatico , l'altro ne conta meno di 2mila ed e' usato pochissimo a caccia , per lo piu' in gara. Tutto qua . Poi una considerazione su quanto ha scritto Max : concordo su ( quasi ) tutto ; il cacciatore deve innanzitutto essere conscio delle caratteristiche del Pointer e saperlo " educare " . Io stesso non ho mai usato CE , ho sempre iniziato fin da cucciola ad affinare il collegamento consentendogli aperture non da matta ma utili e consoni all'ambiente in cui poi si sarebbe trovata a cacciare . Non ho avuto problemi . Questo pero' perche' il cane gia aveva intrinsecamente questo nel suo DNA. Come dice Bayliss era gia' " plasmato /selezionato " , lui come altri Pointer " da caccia " , per questo . Per la CACCIA . Spero tu l' abbia detto come esagerazione ( ne sono certo ) quando parlavi di cane a un chilometro intendendo un cane lungo pronto al rientro a comando . Ma anche li bisogna vedere cosa si intende per cane " lungo " e se questa lunghezza e' poi utile alla conclusione dell'azione di caccia . Se io vado a caccia con un cane "" a un chilometro "" vuol dire che io sono solo nel bosco e il cane e' sul versante opposto della collina /montagna . Se fosse a un chilometro in montagna vorrebbe dire che io sono ancora a valle e il cane viaggia a meta' costone . Puo' fermare quello che gli pare ma o si inchiodano le zampine a terra ai vari selvatici fermati , oppure ora che arrivi questi se ne sono andati da un pezzo . Azione spettacolare ma non utile a caccia. Altra cosa e' in gara : ferma corretta , involo , punto e tutti a casa felici e contenti.
Quindi e' vero che il cacciatore sottovaluta le caratteristiche del Pointer , ma e' altrettanto vero che a differenza del Setter , queste caratteristiche nel Pointer sono state estremizzate a tal punto da renderlo piu' una Ferrari adatta solo a correre su circuiti perfetti come Monza o SPA con Lauda o Schumacher alla guida, che una veloce auto sportiva che la maggior parte sarebbe in grado di condurre non solo in autostrada ma su strade statali o comunali con qualche buca o dosso . Quindi concludendo : visto che nel Setter questo " plasmare " ha funzionato ( vince in gara - e' il piu' utilizzato a caccia ), perche' questo non viene fatto anche con il Pointer rilanciandolo fra i cacciatori , non solo fra i frequentatori di campi gara ? Cambio di mentalita' fra i vari addetti ai lavori , urgentemente cercasi .....[;)]
... Altra cosa e' in gara : ferma corretta , involo , punto e tutti a casa felici e contenti.
...
Solo una piccola puntualizzazione, anche nelle prove (non sono gare), bisogna raggiungere il cane e sparare.
“Perché a vent’anni, con due passioni nel cuore, la caccia e la libertà, e un grande disprezzo di tutti i beni per cui l’umanità merciaiola si arrovella e soffre, un buon cane davanti e un fucile in mano, come non può essere bella la vita ?”
"" Io credo che al di la della tifoseria, il pointer ha trovato sul suo cammino un avversario che nel complesso rispecchia maggiorante le aspettative dei cacciatori italiani...difatti si parla di pointer inglese e di setter italiano perchè ben lontano da quello inglese e plasmato per anni sul suolo italico alle NOSTRE esigenze ""
Ecco, Bayliss che contrariamente a me dispone del dono della sintesi e' riescito in tre righe a riassumere quello che io ho cercato , senza riuscirci , di spiegare in duecentocinquanta [:D]. Il problema e' tutto qua : FORGIARE = SELEZIONARE. Mentre da una parte ( Setter ) si e' cercato di tenere bene in mente che questi e' soprattutto un cane da caccia , quindi ricercando nei soggetti doti che lo rendano utile a questa senza stravolgerne piu' di tanto le caratteristiche, dall'altra ( Pointer ) si e' continuato massimamente sulla strada dell'esasperazione delle caratteristiche a scapito dell'utilizzo venatorio . Sono " inglesi " tutti e due , stessi trofei e campi di gara solo che uno conta 14mila e rotti iscrizioni ed e' il cane piu' amato dai cacciatori italiani che lo utilizzano ovunque e su ogni selvatico , l'altro ne conta meno di 2mila ed e' usato pochissimo a caccia , per lo piu' in gara. Tutto qua . Poi una considerazione su quanto ha scritto Max : concordo su ( quasi ) tutto ; il cacciatore deve innanzitutto essere conscio delle caratteristiche del Pointer e saperlo " educare " . Io stesso non ho mai usato CE , ho sempre iniziato fin da cucciola ad affinare il collegamento consentendogli aperture non da matta ma utili e consoni all'ambiente in cui poi si sarebbe trovata a cacciare . Non ho avuto problemi . Questo pero' perche' il cane gia aveva intrinsecamente questo nel suo DNA. Come dice Bayliss era gia' " plasmato /selezionato " , lui come altri Pointer " da caccia " , per questo . Per la CACCIA . Spero tu l' abbia detto come esagerazione ( ne sono certo ) quando parlavi di cane a un chilometro intendendo un cane lungo pronto al rientro a comando . Ma anche li bisogna vedere cosa si intende per cane " lungo " e se questa lunghezza e' poi utile alla conclusione dell'azione di caccia . Se io vado a caccia con un cane "" a un chilometro "" vuol dire che io sono solo nel bosco e il cane e' sul versante opposto della collina /montagna . Se fosse a un chilometro in montagna vorrebbe dire che io sono ancora a valle e il cane viaggia a meta' costone . Puo' fermare quello che gli pare ma o si inchiodano le zampine a terra ai vari selvatici fermati , oppure ora che arrivi questi se ne sono andati da un pezzo . Azione spettacolare ma non utile a caccia. Altra cosa e' in gara : ferma corretta , involo , punto e tutti a casa felici e contenti.
Quindi e' vero che il cacciatore sottovaluta le caratteristiche del Pointer , ma e' altrettanto vero che a differenza del Setter , queste caratteristiche nel Pointer sono state estremizzate a tal punto da renderlo piu' una Ferrari adatta solo a correre su circuiti perfetti come Monza o SPA con Lauda o Schumacher alla guida, che una veloce auto sportiva che la maggior parte sarebbe in grado di condurre non solo in autostrada ma su strade statali o comunali con qualche buca o dosso . Quindi concludendo : visto che nel Setter questo " plasmare " ha funzionato ( vince in gara - e' il piu' utilizzato a caccia ), perche' questo non viene fatto anche con il Pointer rilanciandolo fra i cacciatori , non solo fra i frequentatori di campi gara ? Cambio di mentalita' fra i vari addetti ai lavori , urgentemente cercasi .....[;)]
Non sarà magari che il setter sia più gestibile rispetto al pointer proprio per una questione di carattere o temperamento che dir si voglia? Considera che al di là dei numeri i setter per la maggior parte dei cacciatori italiani viene usato come l'ultimo dei breton[fiuu][fiuu][fiuu]
Quindi concludendo : visto che nel Setter questo " plasmare " ha funzionato ( vince in gara - e' il piu' utilizzato a caccia ), perche' questo non viene fatto anche con il Pointer rilanciandolo fra i cacciatori , non solo fra i frequentatori di campi gara ? Cambio di mentalita' fra i vari addetti ai lavori , urgentemente cercasi .....[;)]
Ciao NeMa [;)]
Diciamocelo tra i denti ( ma senza polemica [:-golf])...a chi interesserebbe veramente se non ai pochi estimatori della razza?[:-golf]
Considera che i terreni e la selvaggina adatta a questa magnifica razza sono scomparsi...
Considera che il numero di cacciatori, e conseguentemente anche di allevatori è in diminuzione.
E in fine considera che un cane che bene o male fa un lavoro simile...e con ottimi risultati c'è già[:-golf]
Chi si prende l'onere di investire su un "prodotto" che anche nelle migliori delle ipotesi ha poco se non ininfluente futuro?
Il setter di oggi è quello che deriva dalla selezione iniziata negli anni 60...li c'erano selvaggina, territori e cacciatori. Come puoi pensare sia possibile replicare quello che è stato fatto in passato, con condizioni ambientali e sociali esattamente all'opposto di quelle che troviamo oggi?
Purtroppo la decadenza del pointer è la decadenza di molte altre razze (breton, spinoni, bracchi italiani ecc ecc).
Oggi più che mai si bada al concreto...così si vedono sempre più cani da cerca (e da carniere) in sostituzione di quelle più storiche Drool]
Settimana scorsa parlavo con un allevatore/addestratore/cinofilo che con i pointer ha vinto TUTTO ( e oggi ha solo Setter)mi ha detto :"se per avere un setter sopra la media devo selezionare 10 cani quando mi va bene, per avere un pointer ne devo selezionare 100...meglio lasciar perdere[:-golf]"
Stavolta Adriano Botto, Selezionatore e Pointerman di Fama, pur mantenendo la sua proverbiale eleganza e buona educazione, era stato alquanto incisivo:...
Amo scrivere quando ho vissuto qualche emozione particolare e, magari con l' ausilio di qualche filmato posto spesso nel mio Profilo qualche bella azione...
28-10-22, 13:42
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta