Naso a terra ....Oddioooo !!!!

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

NeMa Scopri di più su NeMa
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • NeMa
    Ho rotto il silenzio
    • Jul 2022
    • 23
    • Milano
    • Pointer

    #1

    Naso a terra ....Oddioooo !!!!

    Buongiorno, volevo caricare un video della mia Pointer Meg per avere un vostro parere , ma non ci sono riuscito , cosi' purtroppo devo descrivere l'azione dall'inizio alla fine scusandomi in anticipo per la lunghezza del post.
    Premetto : cagna di 6 anni che e' sempre e solo andata a caccia , che da fine Ottobre a fine ripasso e oltre , solo boschi e si spera [;)] Beccacce. Che avra' visto una o due volte da cucciola , gabbiarole e che nel limite del possibile ho sempre portato a contatto con selvatici in liberta' e ambienti consoni alla caccia che prediligo : Beccaccia . Per completezza descrivo anche le condizioni climatiche della mattina : giornata molto calda anche se mattina presto , vento debolissimo praticamente assente , con condizioni del terreno paurose : si era in piena ondata di caldo e siccita' qua a Nord.
    Dunque l'azione inizia in un pioppeto confinante con un gerbido alto e fitto, la pointer avverte un fagiano che di pedina entra nel gerbido . Lei entra e va in ferma . Il fagiano esce di pedina avvicinandosi al bordo e percorre senza essere visto, causa l'alta vegetazione , una decina di metri . La Meg esce e con naso a terra ( oddiooooooooo !!!!![occhi] ) segue la passata . Il fagiano rientra nel gerbido in cerca di rifugio . La cagna " lo sente " e , da fuori , va nuovamente in ferma ; ma non e' sicura . Gira leggermente la testa a destra e sinistra con movimenti impercettibili cercando disperatamente conferma alle sue sensazioni , lentissimamente fa qualche passo in avanti fino ad agganciarlo con certezza . A questo punto sicura, lo riferma saldamente a testa alta fino al mio via e involo .
    Ecco , sono certo che ai cultori del " figlio del vento " leggere " con naso a terra segue la passata " come minimo ha fatto venire una gastrite ulcerosa [:D], ma io credo invece che questa sia la differenza che passa fra un soggetto andato sempre e solo a caccia in ambienti ,condizioni climatiche, direzione del vento " da caccia " e un soggetto che ha visto solo prati piu' simili a tavoli da biliardo, con selvaggina nella stragrande delle occasioni immessa al momento e sganciato sempre a favore di vento. Se il primo se e dove necessita , nel tempo sviluppa " astuzie " ( tipo il naso a terra ) con l'intento unico di arrivare a reperire e fermare il selvatico rendendosi utile al cacciatore perche' va a caccia e non a correr a 100 all'ora per prati , il secondo , che di tutto questo non conosce nulla , come puo' sviluppare tali doti trasmettendole ? La dote principale che devono avere questi ultimi e' la velocita' e ampiezza nella cerca. Una volta andati in ferma non si muovono piu' di li ( e ci credo , sono a 500 metri ) fino all'arrivo del conduttore . Guidata spontanea inesistente . Li muovi a pacche sulla testa o calcetti nel posteriore altrimenti puoi andare a casa , tornare il giorno dopo e li trovi ancora fermi nello stesso posto ....Cosa si spera possano trasmettere i primi ai loro discendenti e cosa possono trasmettere ai loro i secondi ? Cosa ne pensate di queste differenze che alla fine si riflettono sull'utilizzo del Pointer a caccia... ? Dalle mie parti piuttosto che prendere un Pointer andrebbero a caccia con un Pastore Tedesco [:D], ma se vai dove ci sono gare , garette e pseudo gare ne trovi quanti ne vuoi . Grazie e buona giornata .
    Massimo
  • Argentina hunting
    ⭐⭐
    • Jul 2022
    • 981
    • Umbria
    • Setter

    #2
    Io non ci vedo nulla di male, è un cane da caccia che si adatta alle condizioni che incontra.
    Se dici la verità non dovrai mai inventarti nulla

    Commenta

    • pointer56
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2013
      • 5185
      • Pordenone
      • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

      #3
      NeMa, lascia stare la trasmissione dei caratteri genetici: se la tua Meg avesse avuto un padrone che la portava a gabbiarole e l'avesse addestrata per le "gare", si comporterebbe come gli altri cani che fanno quella vita e non guiderebbe, nè tantomeno si arrangerebbe per portare a casa il risultato - la ferma - in condizioni pessime come quelle in cui ti ha dimostrato, per l'ennesima volta, di essere una cacciatrice. Se avesse una sorella "garista" i comportamenti sarebbero ben diversi, ma il patrimonio genetico uguale. Le due più forti recuperatrici che ho visto in vita mia erano due pointer e sorellastre: fermavano molto bene, lungo e a testa alta: ma se c'era da seguire un fagiano o una lepre feriti, le belle testine si abbassavano un poco, eh. Lo facevano perchè erano due pointer cacciatrici. E il pointer è un cane da caccia, perzìo.

      Commenta

      • maxpointer73
        ⭐⭐⭐
        • Aug 2016
        • 3088
        • torino
        • pointer inglese

        #4
        buon giorno NEMA,
        cosa possono trasmettere geneticamente i primi o i secondi non si può sapere....
        bisognerebbe testare con cucciolate , con più soggetti per avere risultati in mano e solo dopo giudicare....
        sai che in genetica vengono trasmessi sia i pregi , ma anche i difetti.

        ovvio che il comportamento della tua cagna è il frutto di esperienza su mille terreni e mille difficoltà , alla ricerca sempre di un risultato pratico (che è ciò che cerca il cacciatore).

        tu come me e tanti altri usi il cane a caccia......

        il cane vuoi o no si "adegua/plasma" ai terreni , ai selvatici , alle condizioni climatiche , per cercare di rendere al massimo.

        Nelle condizioni da te descritte, il dettaglio (anche se non gradito in una razza inglese) ci può stare.... stavi cacciando.
        ricordiamoci sempre che per poter cacciare sempre a testa alta ci devono anche essere le condizioni adeguate.

        ovvio che se un pointer mi abbassa la testa per dettagliare in un prato a erba medica a quaglie .... QUESTO NO !!!!
        ma se si trova in condizioni climatiche pessime ,con vegetazione che contrasta olfattazione ,e un selvatico che di pedina fà avanti e indietro sempre nella stessa zona, ripeto il dettaglio non è gradito ma è tollerato se porta a una fase conclusiva dell'azione.

        il soggetto portato in competizione si comporterà in modo completamente diverso, farà la stessa cosa per cui è stato addestrato e abituato a fare nella sua disciplina...(cose richieste a un cane da gara)

        un pointer che in gara mette il naso a terra per dettagliare è fuori!!!...

        quindi non è un discorso di giusto o sbagliato o di meglio o peggio....
        si tratta solo di valutare di che tipo di cane si tratta , in che contesto è , e che cosa si vuole da lui.....

        allora dopo si può disquisire se il lavoro è stato fatto bene o male...


        Che nelle tue zone non prediligano la caccia con il pointer , le motivazioni possono essere moltissime....

        - un pointer tendenzialmente è un cane che prende tanto terreno, non a tutti piace ......
        - un pointer non è un cane facile da gestire e addestrare, non a tutti piace......
        - un pointer non è un cane selezionato per cacciare 8 ore dentro spinaie e rovi, (lo distruggi non ha pelo che lo protegge dal ferirsi).
        - un pointer va a caccia !! , non si lascia portare a caccia, anche questa cosa non è gradita da una buona parte di cacciatori....

        il pointer è IL CANE DA CACCIA , ma è il cane ideale per il cinofilo/cacciatore....
        non per il cacciatore che punta solo alla ciccia.

        Commenta

        • sly8489
          ⭐⭐⭐⭐
          • Mar 2009
          • 11961
          • Trieste
          • spring spaniel

          #5
          "Tutto è bene quello che finisce bene." Ti ha pur messo nelle condizioni di poter fare la fucilata, quindi brava Meg, a prescindere. Ha messo il naso a terra, ma dopo lo ha sollevato da terra ed è andata sull'emanazione diretta del fagiano. In un gerbido con vegetazione alta e sul fagiano considerato ostico per il cane da ferma, devi essere più che contento. La passata non è un dettaglio, il dettaglio è sempre da condannare, l'accertamento invece no.

          Commenta

          • NeMa
            Ho rotto il silenzio
            • Jul 2022
            • 23
            • Milano
            • Pointer

            #6
            Non ci vedo nulla di male nemmeno io, ma da cacciatore . La selezione del Pointer ormai viene fatta massimamente su soggetti poco adatti alla caccia , piu' adatti alle prove. In Italia il risultato di questa scelta e' sotto gli occhi di tutti . Basta andare per l'appunto a caccia per rendersene conto .... Sarebbe ora di cambiare direzione per il bene della razza

            Commenta

            • elsa
              ⭐⭐
              • Mar 2017
              • 755
              • Sanremo Liguria
              • Setter inglesi Elsa,Dash,Camay,Linda Segugio it. pelo raso Renè

              #7
              Pointer a caccia ce ne sono ,ai voglia se ce ne sono!!

              Marco


              Non è la mia razza ,ma il mio socio da sempre con il pelo raso
              "Una vita senza cani è una vita da cani"

              Commenta

              • NeMa
                Ho rotto il silenzio
                • Jul 2022
                • 23
                • Milano
                • Pointer

                #8
                Per quanto riguarda la genetica , non sono un grande esperto ma a rigor di logica la selezione dovrebbe funzionare cosi' , se io porto avanti in riproduzione soggetti che nel loro dna hanno una propensione smodata alla corsa e all'ampiezza di cerca , perche' sono queste le doti basilari che vengono richieste e che devono avere detti soggetti , avro' delle enormi possibilita' che i loro discendenti abbiano a loro volta questa propensione a corsa come non ci fosse un domani ed aperture chilometriche. La ferma bhe' se un cane e' da ferma deve fermare , questo e' il minimo . Guidare spontaneamente...? Non lo seleziono per questo : una volta fermo inchiodato poi ci penso io a portarlo sulla selvaggina ; qualche pacca sulla testa o qualche calcetto ben assestato e il cane si muove , spesso dove voglio io perche' correndo in campi lisci come il tavolo da pranzo di casa mia, io conduttore ma anche il cane, vedo dov'e' il selvatico e ci vado . Tutto questo con la caccia cacciata ha poco da vedere e questa propensione a corsa e aperture chilometriche con la mancanza di tutto il resto, mal si accompagna con la maggior parte delle forme di caccia in Italia e con le capacita' addestrative del povero cacciatore che si ritrova in mano un soggetto del genere. Nessuno o in pochi ne tengono conto ed e' un gravissimo errore . Il piu' grande . Ci caschi una volta poi non ci ricaschi piu'. Ho scritto provocatoriamente " pastore tedesco piuttosto che Pointer " , ebbene la realta', battuta a parte e' li da vedere . Io in 40anni di caccia ho incontrato tutte e dico tutte le razze da caccia . L'unico che ho incontrato con un Pointer ....sono io [:D]. E non sto scherzando. Io stesso non saprei a chi rivolgermi se dovessi , cosa che vorrei fare , acquistare un cucciolo da affiancare alla mia attuale compagna di caccia. Non ho la possibilita' di tenere tre o quattro cani perche' abito in appartamento ( come tanti ), una volta che un cane entra a casa mia non me ne disfo perche' ( come tanti ) mi ci affeziono. Quindi ( come tanti ) in base a quello scritto prima mi faccio delle remore e per paura di sbagliare sono estremamente indeciso se rimanere su questa razza o cambiare. Questi credo siano i problemi. Questo e' il mio ragionamento da cacciatore medio , ma che rispecchia il pensiero di molti , perche' il successo di una razza da caccia dipende massimamente da chi la utilizza a caccia e non da quel gruppo minoritario di " cinofili " che discetta di genealogie , aperture , portamenti di coda e testa e assi cranio facciali. E a supporto del mio ragionamento , i numeri di Pointer utilizzati a caccia sono li da vedere . Buona serata
                Buona serata

                ---------- Messaggio inserito alle 09:01 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:56 PM ----------

                Elsa , mi fa felice tutto questo, ma probabilmente o tu o io viviamo in Paesi diversi . Puoi dirmi che ci sono tanti Setter. Puoi dirmi che ci sono tanti bracchi tedeschi . Puoi dirmi che ci sono tanti Breton, ma dirmi che ci sono tanti Pointer portati a caccia , suvvia, e' una forzatura...

                Commenta

                • elsa
                  ⭐⭐
                  • Mar 2017
                  • 755
                  • Sanremo Liguria
                  • Setter inglesi Elsa,Dash,Camay,Linda Segugio it. pelo raso Renè

                  #9
                  Nessuna forzatura,si probabilmente vivo in un altro paese,ma intorno a me vedo tanti pointer bravi a caccia ,uno di questi è il padre di Fuoco il cane di Massimiliano,un'altra cagna forte ,Beba,(zia di Fuoco)è in mano ad un mio carissimo amico,qui nell'altro paese ne conto almeno una ventina di utilizzatori felici del Pointer,certo non è un cane per tutti,ma sporatutto non è cane adattabile a certe zone di caccia.

                  Qui sul forum appassionati pointeristi ce ne sono,qualcuno li alleva pure con successo,penso che potranno confermare quanto scrivo.

                  Un ot oggi China Pointer di A.L.al Saladini 1° ECC CAC .Cagna bella,brava,sopratutto cacciatrice(complimenti ad Angelo)

                  Se cerchi un cucciolo di pointer,credimi,lo puoi trovare senza problemi e da ottimi cani cacciatori


                  Auguri[brindisi]
                  "Una vita senza cani è una vita da cani"

                  Commenta

                  • lacopo giuseppe
                    ⭐⭐⭐
                    • Oct 2014
                    • 5614
                    • roma
                    • setter

                    #10
                    Non riesco a capire il senso del link. A caccia i cani da caccia hanno un comportamento dettato dalle esigenze del momento, ed è giusto che il cane intelligente ( analizzate questa parola xche io modesto cacciatore con un bel po’ di cani consumati sulle rocce e rovi su selvaggina nobile uso molto spesso.) usi tutti gli stratagemmi per non farsi infinocchiare dal selvatico qualunque esso sia . Discorso totalmente diverso quando il cane viene allenato su selvaggina da gare . Li il suo conduttore se mette il naso x terra , non credo che gliela fa passare liscia. Tutti i cani da caccia sono stati selezionati x la caccia, poi sia x business, sia x convenienza vengono addestrati e ultra selezionati x le classiche , grande cerca , ecc. ecc. l’importante è sapere noi cosa vogliamo.
                    È lì il problema.

                    Commenta

                    • Argentina hunting
                      ⭐⭐
                      • Jul 2022
                      • 981
                      • Umbria
                      • Setter

                      #11
                      Quí nelle mie zone, Monti Sibillini, di pointer a caccia ce ne sono. Rispetto al setter il rapporto è 1:15 o giú di lì ma ti assicuro che 2-3 di quei pointer a buona parte dei setter li "brucia". C'è un gruppo di cacciatori che improvvisamente è passato dal setter al pointer. Sono circa 10-12 che li hanno e dicono che mai tornerebbero indietro. Le emozioni che ricevono dallo stile di razza e il fatto che comunque sia il cane incontra li spingono anche a promuovere la razza. Un cane lo hanno acquistato molto lontano perché avevano un'ottima femmina. Io l'ho vista e mi è piaciuta molto ora non so se la cucciolata è andata a buon fine.
                      Se dici la verità non dovrai mai inventarti nulla

                      Commenta

                      • Max54
                        ⭐⭐⭐
                        • Oct 2020
                        • 1682
                        • sora
                        • Spinone Italiano

                        #12
                        Concordo anch'io non riesco a capire il senso del link.Con i cani andateci a caccia col passar del tempo capirete molte cose,io ci ho messo una vita e non ho ancora finito.

                        Commenta

                        • sly8489
                          ⭐⭐⭐⭐
                          • Mar 2009
                          • 11961
                          • Trieste
                          • spring spaniel

                          #13
                          Sicuramente come razza è messa molto meglio di qualche altra razza da caccia. Le iscrizioni annuali dovrebbero essere stabili o con poche oscillazioni. Però non possiamo dire che con oscillazioni che vanno da 2.000/2.500 iscrizioni l'anno gode il favore dei cacciatori italiani.

                          Commenta

                          • Cristian
                            ⭐⭐⭐
                            • Feb 2012
                            • 4739
                            • Lombardia
                            • Setter Inglesi

                            #14
                            Sono d'accordo con Sly[:-golf]
                            Personalmente ritengo che un ottimo pointer NON sia secondo a nessuno...ma quanti esponenti di questa magnifica razza sono effettivamente ottimi, considerando anche il ristretto numeri di soggetti da valutare?
                            Ieri ho assistito al Saladini (ndr...vinto da un pointer [:D]) , prova svolta su terreni che dovrebbero esaltare le capacità di questa razza...bhe ne ho contati due forse tre su circa settanta cani presenti...possiamo raccontare tante belle cose , ma i numeri non mentono [:-golf]
                            Dio salvi la Regina.
                            Smell the flowers while you can.

                            Commenta

                            • sly8489
                              ⭐⭐⭐⭐
                              • Mar 2009
                              • 11961
                              • Trieste
                              • spring spaniel

                              #15
                              [quote=lacopo giuseppe;1482343]
                              Non riesco a capire il senso del link. A caccia i cani da caccia hanno un comportamento dettato dalle esigenze del momento, ed è giusto che il cane intelligente ( analizzate questa parola xche io modesto cacciatore con un bel po’ di cani consumati sulle rocce e rovi su selvaggina nobile uso molto spesso.) usi tutti gli stratagemmi per non farsi infinocchiare dal selvatico qualunque esso sia .
                              Sono il prima a dire che lo stile non fa arrosto. Però bisogna dire che per vedere lo stile di una razza bisogna farla cacciare in terreni e selvatici adatti alla razza. Portare un pointer in un gerbido col vegetazione alta sul fagiano, non è utilizzare la razza per per quello che è stata selezionata. Il movimento del pointer in questi terreni non potrà essere un movimento naturale, è un movimento forzato, è un movimento che il pointer non lo ha nella sua testa. Il problema del pointer è quello che a differenza del setter non riesce ad adattarsi a tutti i terreni e selvaggina. Non lo dico io lo dicono i fatti. Secondo me al pointer mancano terrei e selvaggina idonea. Discorso totalmente diverso quando il cane viene allenato su selvaggina da gare .
                              Li il suo conduttore se mette il naso x terra , non credo che gliela fa passare liscia.
                              Iacopo, nessun cane da ferma e neanche da cerca, metterebbe il naso a terra sulla selvaggina di voliera, messa ad arte e rimasta li dove è stata messa.
                              Tutti i cani da caccia sono stati selezionati x la caccia,
                              Però ogni razza ha un proprio stile. Ogni razza per rendere al massimo deve cacciare per in ambienti e su selvaggina per la quale è stata selezionata. Altrimenti è un lavoro inutile selezionare. Basta avere un poco di occhi per capire che alcune razze non sono adatte al terreno dove cacciano. Si vede chiaramente che si fanno il mazzo con pochi risultati, il lavoro anche se efficace è forzato e risulta difficile. Diventa tutto più semplice e più facile per un cane selezionato a cacciare in ambienti adatti, selezionato per quel tipo di ambiente.
                              poi sia x business, sia x convenienza vengono addestrati e ultra selezionati x le classiche , grande cerca , ecc. ecc. l’importante è sapere noi cosa vogliamo.
                              È lì il problema.
                              Il problema è scegliere la razza giusta sia per il terreno che per il selvatico.
                              Ultima modifica sly8489; 24-08-22, 08:18.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..