Premetto : cagna di 6 anni che e' sempre e solo andata a caccia , che da fine Ottobre a fine ripasso e oltre , solo boschi e si spera [;)] Beccacce. Che avra' visto una o due volte da cucciola , gabbiarole e che nel limite del possibile ho sempre portato a contatto con selvatici in liberta' e ambienti consoni alla caccia che prediligo : Beccaccia . Per completezza descrivo anche le condizioni climatiche della mattina : giornata molto calda anche se mattina presto , vento debolissimo praticamente assente , con condizioni del terreno paurose : si era in piena ondata di caldo e siccita' qua a Nord.
Dunque l'azione inizia in un pioppeto confinante con un gerbido alto e fitto, la pointer avverte un fagiano che di pedina entra nel gerbido . Lei entra e va in ferma . Il fagiano esce di pedina avvicinandosi al bordo e percorre senza essere visto, causa l'alta vegetazione , una decina di metri . La Meg esce e con naso a terra ( oddiooooooooo !!!!![occhi] ) segue la passata . Il fagiano rientra nel gerbido in cerca di rifugio . La cagna " lo sente " e , da fuori , va nuovamente in ferma ; ma non e' sicura . Gira leggermente la testa a destra e sinistra con movimenti impercettibili cercando disperatamente conferma alle sue sensazioni , lentissimamente fa qualche passo in avanti fino ad agganciarlo con certezza . A questo punto sicura, lo riferma saldamente a testa alta fino al mio via e involo .
Ecco , sono certo che ai cultori del " figlio del vento " leggere " con naso a terra segue la passata " come minimo ha fatto venire una gastrite ulcerosa [:D], ma io credo invece che questa sia la differenza che passa fra un soggetto andato sempre e solo a caccia in ambienti ,condizioni climatiche, direzione del vento " da caccia " e un soggetto che ha visto solo prati piu' simili a tavoli da biliardo, con selvaggina nella stragrande delle occasioni immessa al momento e sganciato sempre a favore di vento. Se il primo se e dove necessita , nel tempo sviluppa " astuzie " ( tipo il naso a terra ) con l'intento unico di arrivare a reperire e fermare il selvatico rendendosi utile al cacciatore perche' va a caccia e non a correr a 100 all'ora per prati , il secondo , che di tutto questo non conosce nulla , come puo' sviluppare tali doti trasmettendole ? La dote principale che devono avere questi ultimi e' la velocita' e ampiezza nella cerca. Una volta andati in ferma non si muovono piu' di li ( e ci credo , sono a 500 metri ) fino all'arrivo del conduttore . Guidata spontanea inesistente . Li muovi a pacche sulla testa o calcetti nel posteriore altrimenti puoi andare a casa , tornare il giorno dopo e li trovi ancora fermi nello stesso posto ....Cosa si spera possano trasmettere i primi ai loro discendenti e cosa possono trasmettere ai loro i secondi ? Cosa ne pensate di queste differenze che alla fine si riflettono sull'utilizzo del Pointer a caccia... ? Dalle mie parti piuttosto che prendere un Pointer andrebbero a caccia con un Pastore Tedesco [:D], ma se vai dove ci sono gare , garette e pseudo gare ne trovi quanti ne vuoi . Grazie e buona giornata .
Massimo
Commenta