Naso a terra ....Oddioooo !!!!

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

NeMa Scopri di più su NeMa
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Cristian
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2012
    • 4739
    • Lombardia
    • Setter Inglesi

    #76
    Originariamente inviato da PaoloAndrea
    ma certo... io nasco pointerista proprio per questo motivo, le emozioni dei colpi di spada e le stoppate brutali del pointer non hanno paragoni, ma nella caccia pratica, diventa necessario abbassare la testa ogni tanto, senza dover trascendere come spesso accade in cinofilia.
    pensa che il mio primo pointer(Mastro Lindo), riportava dall'acqua fonda e cacciava tutto, comprese le faraone del contadino.
    sono passato ai DD proprio perchè non erano lavori da re del vento... ma spesso l'esasperazione porta ad imboccare strade pericolosissime....che si tramandano irrimediabilmente.
    Infatti Paolo te l'ho scritto perchè ricordavo dei tuoi trascorsi inglesi[:-golf]
    Poi va bhe...sei invecchiato e peggiorato :-pr:-pr[:-golf]
    Dio salvi la Regina.
    Smell the flowers while you can.

    Commenta

    • PATO
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2011
      • 1970
      • VIGNOLA MO
      • SETTER INGLESI E GRIFFONI KORTAL

      #77
      Originariamente inviato da Bayliss
      Ciao Tiziano...sono d'accordo con te ma ti chiedo...e se il giudice fossimo proprio noi?[;)]
      Penso che ormai nessuno vada a caccia solo per il carniere, allo stesso modo sono certo che qualcuno vada per gustarsi l'azione del proprio cane, che per essere tale, deve essere il più vicino allo standard di razza.
      Sia chiaro, se un mio cane commette un errore di interpretazione dello standard, al selvatico scovato sparo ugualmente...ma alla sera quando ripenso all'azione sono contento? Proprio no Drool]
      Ho la fortuna oggi di avere in canile un cane che non abbassa la testa nemmeno per mangiare, e quando caccio con lui mi si apre il cuore...con questo cane, vedo delle sfumature che con gli altri cani, se pur buoni ausiliari, non vedo e non mi gusto...
      E' l'unico cane che esegue quasi sistematicamente le filate (termine a volte dimenticato) e quando le fa per poi andare a fermare una brigata di starne...è una soddisfazione senza prezzo.
      Dimenticavo...non abbassa la testa per accertare, perché ha una potenza olfattiva sopra la media, e per lui non ci sono mai punti morti sul territorio...e questo lo vedi quando è affiancato ad altri soggetti...soprattutto nel bosco [;)]
      Non si vive di solo carniere, per me la caccia fortunatamente è altro...ho scelto il setter per il suo standard...e per quanto possibile esigo che il mio cane lavori in quello standard [:-golf]

      ---------- Messaggio inserito alle 08:53 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:49 AM ----------



      E' tutta una questione soggettiva...il cane con più potenza olfattiva non lo farà comunque, quello che ha meno naso, per non perdere l'emanazione dovrà obbligatoriamente abbassarla [:-golf]
      Bayliss forse hai interpretato male il discorso che il grande cane bada al sodo.Tu hai appena detto che possiedi un gran cane da caccia con molto naso,non credi che sia sempre sul pezzo,nel senso che usa di continuo il naso? i cani cacciatori sono questi,tantissimi invece sono corridori.
      Per quanto riguarda il carniere e' vero piu nessuno va per portare a casa,pero' a tutto c'e un limite,non si puo' uscire con un cane stilista e fermatore poi non sparare mai o pochissimo, perche' non caccia per me ma solo per se.Credo anche di averlo scritto come deve essere,non mi sono certo dimenticato lo stile di razza. Sta attento, l'eta' in una persona non perdona,ma cacciatori si nasce,e fino che le gambe vanno lo sarai per sempre. Non ho mai sentito in terreno libero, uno che sia uno, non ho sparato perche' il cane ha lavorato male,tutti la fucilata la vogliono fare. Per quanto riguarda l'accertamento,. . li fanno anche in grande cerca ma deve essere rapido. il dettaglio se hai un cane scarso te ne fara' piu di uno in una giornata, poi ti troverai anche con qualche coda insanguinata. il cane cacciatore non stara' mai li troppo tempo,lo vedrai fare un giro al largo per capire se la pista esce. Poi se entriamo nel cane bello bravo stilista,grazie madama,non si puo' avere tutto.,Non abbassa mai la testa,oppure non voglio che abbassi la testa,questo lo posso capire con le starne o pernici,ma con fagiani con la F e anche con qualche beccaccia che pedina,qualche volta la deve mettere per forza, altrimenti non sarebbe caccia ma gara

      Commenta

      • sly8489
        ⭐⭐⭐⭐
        • Mar 2009
        • 11961
        • Trieste
        • spring spaniel

        #78
        Originariamente inviato da PaoloAndrea
        Quindi se non vuoi essere cercato, nasconditi meglio e stai su da dosso.
        Parla di cani inglesi e lascia perdere le tracce, che a quanto pare non sai nemmeno cosa siano.
        P.off
        Io posso parlare di cani inglesi, di continentali, di cani da cerca e anche di cani da traccia. Cerca di fare la persona educata, i tuoi modi arroganti mi danno il volta stomaco. Da quando hai deciso di lasciare il forum non ho detto mai una parola su di te, ne di bene ne di male, "stai su da dosso" ma se non ti penso neanche. Non mi è mai piaciuto mettere in pubblico cose che ritengo private, l'abilitazione alla conduzione di cani da traccia per il recupero della selvaggina ferita, è una cosa privata. Non ho detto che ho l'abilitazione a condurre cani da traccia, ma potrei averla.[fiuu]

        Commenta

        • PaoloAndrea
          PigKill
          • Mar 2022
          • 239
          • Italia

          #79
          Originariamente inviato da sly8489
          Io posso parlare di cani inglesi, di continentali, di cani da cerca e anche di cani da traccia. Cerca di fare la persona educata, i tuoi modi arroganti mi danno il volta stomaco. Da quando hai deciso di lasciare il forum non ho detto mai una parola su di te, ne di bene ne di male, "stai su da dosso" ma se non ti penso neanche. Non mi è mai piaciuto mettere in pubblico cose che ritengo private, l'abilitazione alla conduzione di cani da traccia per il recupero della selvaggina ferita, è una cosa privata. Non ho detto che ho l'abilitazione a condurre cani da traccia, ma potrei averla.[fiuu]
          tu potresti parlare di cani, se fossi in grado di esporre un concetto chiaramente... negli anni ti è stato chiesto più volte di fare esempi concreti, non di raccontare le favole del bosco incantato. a leggere tra le righe che lasci spesso nebbiose, uno potrebbe pensare che i tuoi cani parlano correttamente 7 lingue... ma se ti chiede come hai fatto ad insegnarglielo tiri fuori una super*****la prematurata come se fosse antani che nemmeno i fuochi fatui o l'allacciascarpa scarpaallaccia può comprendere....
          detto questo, dici che non mi hai cercato ma insisti... e poi fai la vittima!!
          vabbeh... lasciamo perdere, tanto è tempo sprecato.

          Commenta

          • marbizzu
            ⭐⭐
            • Jun 2008
            • 942
            • Catanzaro

            #80
            Ci sono cani da ferma che mettono il naso a terra e ci sono segugi che stanno col naso all'aria a scovare il selvatico, e poi ci sono i cani da traccia che sono un mondo così lontano che non ha senso parlare di cani da ferma e da traccia nella stessa discussione. Un cane da ferma che mette il naso a terra o si trova sul covo del selvatico e c'è la calda ed va a terra sulla fonte dell'emanazione o si trova in difficoltà ed è costretto per risolvere il problema mettere il naso a terra, tipo la pedina di una quaglia o beccaccia

            Commenta

            • Luca1990
              ⭐⭐⭐
              • Mar 2020
              • 1911
              • Provincia di Venezia
              • Mambo - vizsla

              #81
              Originariamente inviato da PATO
              Bayliss forse hai interpretato male il discorso che il grande cane bada al sodo.Tu hai appena detto che possiedi un gran cane da caccia con molto naso,non credi che sia sempre sul pezzo,nel senso che usa di continuo il naso? i cani cacciatori sono questi,tantissimi invece sono corridori.
              Per quanto riguarda il carniere e' vero piu nessuno va per portare a casa,pero' a tutto c'e un limite,non si puo' uscire con un cane stilista e fermatore poi non sparare mai o pochissimo, perche' non caccia per me ma solo per se.Credo anche di averlo scritto come deve essere,non mi sono certo dimenticato lo stile di razza. Sta attento, l'eta' in una persona non perdona,ma cacciatori si nasce,e fino che le gambe vanno lo sarai per sempre. Non ho mai sentito in terreno libero, uno che sia uno, non ho sparato perche' il cane ha lavorato male,tutti la fucilata la vogliono fare. Per quanto riguarda l'accertamento,. . li fanno anche in grande cerca ma deve essere rapido. il dettaglio se hai un cane scarso te ne fara' piu di uno in una giornata, poi ti troverai anche con qualche coda insanguinata. il cane cacciatore non stara' mai li troppo tempo,lo vedrai fare un giro al largo per capire se la pista esce. Poi se entriamo nel cane bello bravo stilista,grazie madama,non si puo' avere tutto.,Non abbassa mai la testa,oppure non voglio che abbassi la testa,questo lo posso capire con le starne o pernici,ma con fagiani con la F e anche con qualche beccaccia che pedina,qualche volta la deve mettere per forza, altrimenti non sarebbe caccia ma gara
              Onde evitare ipocrisie io faccio parte del circolo “cicciaroli” ovvero quelli che cacciano anche per il carniere

              Non ci trovo proprio niente di male

              Il lavoro del cane lo apprezzo ma mi accorgo che apprezzo di più vedere il cane con una bestia in bocca.. in primis per lui poi per me

              Commenta

              • lacopo giuseppe
                ⭐⭐⭐
                • Oct 2014
                • 5614
                • roma
                • setter

                #82
                Originariamente inviato da Luca1990
                Onde evitare ipocrisie io faccio parte del circolo “cicciaroli” ovvero quelli che cacciano anche per il carniere

                Non ci trovo proprio niente di male

                Il lavoro del cane lo apprezzo ma mi accorgo che apprezzo di più vedere il cane con una bestia in bocca.. in primis per lui poi per me
                Una quota in una bella riserva e ti sentirai appagato. [emoji106]

                Commenta

                • Luca1990
                  ⭐⭐⭐
                  • Mar 2020
                  • 1911
                  • Provincia di Venezia
                  • Mambo - vizsla

                  #83
                  Originariamente inviato da lacopo giuseppe
                  Una quota in una bella riserva e ti sentirai appagato. [emoji106]
                  Invece caccio solo in atc e da solo al 99%.. e mi sento appagato lo stesso

                  Commenta

                  • lacopo giuseppe
                    ⭐⭐⭐
                    • Oct 2014
                    • 5614
                    • roma
                    • setter

                    #84
                    Originariamente inviato da Luca1990
                    Invece caccio solo in atc e da solo al 99%.. e mi sento appagato lo stesso
                    Da come parli non mi sembra [emoji106]

                    Commenta

                    • maxpointer73
                      ⭐⭐⭐
                      • Aug 2016
                      • 3088
                      • torino
                      • pointer inglese

                      #85
                      Originariamente inviato da PaoloAndrea
                      ciao Max, è ovvio ciò che dici, ma altrettanto ovvio che su un lavoro come la pista, non ci sono storie... o il cane tiene il naso a terra, o non torva un benemerito fagiolo.
                      ma stiamo parlando di inglesi e questi cagnoloni dovrebbero essere giudicati da con qualche elasticità mentale. E' pur vero che sono nati per stampare i selvatici con ferme al cardiopalma, ma qualche accertamento a terra, soprattutto a caccia, è il minimo sindacale.

                      il fatto di non quotare un messaggio, non vuol dire che il tuo pensiero non sia riconducibile allo stesso.
                      Quindi se non vuoi essere cercato, nasconditi meglio e stai su da dosso.
                      Parla di cani inglesi e lascia perdere le tracce, che a quanto pare non sai nemmeno cosa siano.
                      P.off






                      Ciao Paolo [:-golf]
                      Come stai? Prima di tutto....
                      È poi come sta la piccola DD?....

                      A caccia, quella vera...
                      A qualsiasi cane, soprattutto in terreni difficili, è concesso il sospetto o il dettaglio in una particola situazione o in un particolare momento....
                      Chi dice il contrario credo che di cani e del lavoro dei cani ne capisca poco....

                      Ben altra cosa è avere un cane che per vizio "difetto" o per scarso naso... dettaglia in un prato di erba medica alta 20 cm.

                      Le prove sono tutt'altro mondo....
                      Sopratutto quelle finte "su selvaggina immessa 3 minuti prima del turno"...

                      Sono due parametri di prestazioni e di giudizio molto differenti...

                      NON PERCHÈ UNO SIA MEGLIO O PEGGIO DELL'ALTRO... SONO SEMPLICEMENTE SOLO DIFFERENTI.
                      Chi addestra cani, chi vive sui terreni con i cani...
                      Queste cose le sa, e non si mette neanche a fare certi tipi di discorsi...

                      La caccia cacciata ha milioni di sfumature che rendono ogni azione una diversa dall'altra e il cane di mestiere pur cercando di rimanere nello stile della propria razza, deve per il bene dell'azione adeguare atteggiamenti e comportamenti...

                      Cosa che in prova per mille motivi non è permessa o è parzialmente permessa se parliamo di prove su selvaggina naturale...

                      Ma anche in questo caso è comunque condizionata da un ADDESTRAMENTO parzialmente imposto e da una cosa fondamentale: IL TEMPO!!!! (turno).

                      Che vuoi o no porta cane e conduttore ad esasperare al massimo le prestazioni e di conseguenza anche l'atteggiamento e il comportamento.

                      A caccia i fatidici 15 minuti non esistono....

                      Per ciò che riguarda il recupero di ungulati feriti o morti.... questo è un ulteriore mondo a se.
                      Composto da cani e conduttori che hanno raggiunto livelli più che sufficienti, tali da meritare abilitazioni a tale lavoro.
                      Anche in questo caso il cane dovrà esprimere atteggiamenti il più possibile tipici della razza di appartenenza, ma come nella caccia cacciata a seconda del terreno e della particolare situazione al cane sono concesse sfumature purché dimostrino concentrazione e siano utili ai fini del risultato finale.
                      Anche qui un buon conduttore o un buon giudice saprà capire il perché il cane ha manifestato quell'atteggiamento.

                      Queste "sfumature/atteggiamenti " che non devono essere confusi con i difetti o carenze...
                      Io le reputo sotto un certo punto di vista dei pregi........
                      ovvero il cane che accumulando esperienze usa il cervello e adegua a ogni singola situazione il metodo più efficace per raggiungere l'obbiettivo (il selvatico).

                      Commenta

                      • Luca1990
                        ⭐⭐⭐
                        • Mar 2020
                        • 1911
                        • Provincia di Venezia
                        • Mambo - vizsla

                        #86
                        Sono stato volutamente ironico nel definirmi “cicciarolo” ovvero colui il quale caccia per la “ciccia”..
                        però scherzi a parte non trovo giusto nascondere quello che alla fine piace un po’ a tutti i cacciatori ovvero “fare la schioppettata”.. capisco i cinofili più esigenti che hanno cani di un certo livello e pretendono determinati standard..peró personalmente preferisco un lavoro stilisticamente non perfetto ma che si conclude bene.. spesso le due cose vanno a braccetto ma se non dovesse essere sempre così non ne faccio una malattia

                        la soddisfazione del cane (almeno il mio) raggiunge il suo apice quando mi porta ciò che è caduto dopo la schioppettata.. sono bei momenti per il cane e conseguentemente anche per il cacciatore.. io li considero “regali” che i nostri cani ci fanno.. mi pare di vedere una certa emozione e soddisfazione nel cane quando si conclude l’azione con un bel riporto..

                        viceversa in questi giorni di addestramento che precedono l’apertura ho visto come, dopo una ferma senza sparo, il cane resta un po’ sorpreso nel non sentire la classica fucilata e forse sotto sotto avrà pensato :”ma sei scemo a non sparare”?

                        Commenta

                        • PATO
                          ⭐⭐⭐
                          • Feb 2011
                          • 1970
                          • VIGNOLA MO
                          • SETTER INGLESI E GRIFFONI KORTAL

                          #87
                          Originariamente inviato da Luca1990
                          Onde evitare ipocrisie io faccio parte del circolo “cicciaroli” ovvero quelli che cacciano anche per il carniere

                          Non ci trovo proprio niente di male

                          Il lavoro del cane lo apprezzo ma mi accorgo che apprezzo di più vedere il cane con una bestia in bocca.. in primis per lui poi per me
                          Io alla tua eta' andavo esclusivamente solo a starne.Le due pointer che ho citato,piu un'altra setter venuta dopo erano le protagoniste.So come deve essere un cane da ferma,e so come devono comportarsi per tenere i branchi a terra il piu possibile.Sulle starne lo stile di razza lo vedi in tutte le maniere,ricordo che le pointer quando le prendevano lontano davano degli strappi con delle inchiodate che sembravano statue.La setter invece sempre prese da lontano, iniziava una filata veloce poi si schiacciava per non farsi vedere,memorabili le strisciate nelle stoppie. Normalmente si correva dietro tutta la giornata ad un paio di branchi. Spesso si portava a casa anche la lepre,questa ci lasciava il pelo quando si andava nei calanchi a ribattere le isolate,come dicevo ogni tanto invece di saltare una starna saltava una lepre,ed erano dolori, se ci trovavamo lontano dalla macchina,nessuno la voleva portare,si tirava a sorte.Ora in quei posti sono rimasti solo i ricordi e qualche volpe spelacchiata

                          Commenta

                          • sly8489
                            ⭐⭐⭐⭐
                            • Mar 2009
                            • 11961
                            • Trieste
                            • spring spaniel

                            #88
                            Originariamente inviato da PaoloAndrea
                            tu potresti parlare di cani, se fossi in grado di esporre un concetto chiaramente... negli anni ti è stato chiesto più volte di fare esempi concreti, non di raccontare le favole del bosco incantato. a leggere tra le righe che lasci spesso nebbiose, uno potrebbe pensare che i tuoi cani parlano correttamente 7 lingue... ma se ti chiede come hai fatto ad insegnarglielo tiri fuori una super*****la prematurata come se fosse antani che nemmeno i fuochi fatui o l'allacciascarpa scarpaallaccia può comprendere....
                            detto questo, dici che non mi hai cercato ma insisti... e poi fai la vittima!!
                            vabbeh... lasciamo perdere, tanto è tempo sprecato.
                            Ho sempre detto che mi baso sull'educazione del cane, dopo su un addestramento essenziale, se non lo hai capito guardo la sostanza, e sfrutto quelle che sono le qualità venatorie geneticamente trasmesse. Non ho mai avuto la presunzione di insegnare al cane a cacciare. Adesso capisco perchè ti meravigliavi quando dicevo che i cani possono essere addestrati solo con la carota. I miei cani parlano una sola lingua ed è quella dei cani.

                            Commenta

                            • Arha
                              ⭐⭐⭐
                              • Dec 2014
                              • 1092
                              • Lumezzane
                              • Setter inglese

                              #89
                              Originariamente inviato da Luca1990
                              Onde evitare ipocrisie io faccio parte del circolo “cicciaroli” ovvero quelli che cacciano anche per il carniere

                              Non ci trovo proprio niente di male

                              Il lavoro del cane lo apprezzo ma mi accorgo che apprezzo di più vedere il cane con una bestia in bocca.. in primis per lui poi per me

                              Ciao Luca,
                              Io pure, ma in fondo non mi interessa prendere (certo che ci provo ma non è questo esito a rendere una giornata di caccia bella) mi interessa trovare.
                              Quando trovo un animale che mi fa impazzire per me è il massimo della goduria e se succede che questo animale mi tiene in ballo per più giorni meglio ancora!!
                              Se per trovare il cane esce dallo stile di razza a me personalmente non interessa, a me interessa trovare.
                              Conosco a spanne lo standard di lavoro del setter inglese ma non ne sono un profondo conoscitore infatti io ho il setter non perchè ne sia innamorato dello stile ma perchè mediamente si trovano buoni soggetti e anche perchè esteticamente mi piace.
                              Uno dei cani che mi ha fatto divertire di più in vita era un setterone inglese di 30 kg che per come lavorava era tutto tranne un setter, ma ragazzi come trovava lui...
                              Non voglio dire che lo standard di lavoro sia deleterio, voglio dire che per me è superfluo[:-golf]

                              P.S. quando i miei cani mettono il naso a terra io lo vedo come sintomo di intelligenza, non galoppare con il naso a terra ma per risolvere
                              Edo

                              Commenta

                              • Cristian
                                ⭐⭐⭐
                                • Feb 2012
                                • 4739
                                • Lombardia
                                • Setter Inglesi

                                #90
                                Originariamente inviato da Arha
                                Uno dei cani che mi ha fatto divertire di più in vita era un setterone inglese di 30 kg che per come lavorava era tutto tranne un setter, ma ragazzi come trovava lui...
                                Ciao Edo...so di chi parli [:D]
                                Ma al di la del soggetto specifico, su cui non posso muovere alcun che...sei convinto che oltre a lui non ci siano Setter che incontrassero quanto e magari anche più di R., lavorando magari anche in standard di razza, ovvero esprimendo le massime qualità per cui è stata selezionata la razza?[:-golf]
                                E' chiaro che tutti vogliamo fare la fucilata...io per primo, ma una fucilata la puoi fare con una beccaccia partita dai piedi, con una lavorata male dal cane, o con una trattata con i guanti dal cane.
                                In tutti i casi spari...ma dentro di te sappiamo tutti che non è la stessa cosa. L'appagamento interiore è ben diverso, anche se magari il risultato finale, il prelievo, è avvenuto comunque.
                                La caccia con il cane da ferma è poesia, e il poeta è il cane.
                                Se si caccia solo per il carniere e la fucilata, non servono ne standard ne stile...ma a questo punto va bene anche un meticcio...della serie...basta che mi fa sparare poi tutto va bene [:-golf]
                                E' sempre caccia [:-golf]
                                Ultima modifica Cristian; 16-09-22, 08:28.
                                Dio salvi la Regina.
                                Smell the flowers while you can.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..