Naso a terra ....Oddioooo !!!!

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

NeMa Scopri di più su NeMa
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Cristian
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2012
    • 4739
    • Lombardia
    • Setter Inglesi

    #61
    Basta assistere alle prove su selvaggina naturale quali Gramignani o Saladini per NON vedere un cane che mette il naso a terra...i terreni sono difficili, gli animali veri...e i cani degni rappresentanti di razza[brindisi]
    E vi assicuro che non vanno a fare passeggiate [fiuu]

    ---------- Messaggio inserito alle 03:03 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:40 PM ----------

    Originariamente inviato da Cantarini
    la cagna eccitata cerca un pò ovunque e quando arriviamo in zona ferma ma rompe subito ed inizia a segugiare naso a terra e coda allegra fino ad arrivare addosso alla pernice che gli frulla davanti al naso ahimè ho fatto anche un breve video delle due situazioni ma non sò se riesco a caricarlo questo è quanto.
    Mettendo il naso a terra non è più stata in grado di stabilire l'esatta distanza dal selvatico a causa della forte emanazione...lo sfrullo è solo la conseguenza[:-golf]
    Dio salvi la Regina.
    Smell the flowers while you can.

    Commenta

    • sly8489
      ⭐⭐⭐⭐
      • Mar 2009
      • 11961
      • Trieste
      • spring spaniel

      #62
      Non è mica una regola recuperare con il naso a terra. Ci sono recuperi dove il cane abbassa solo un poco la testa. In alcune circostanze ho visto il cane da traccia recuperare senza abbassare la testa. Capriolo trovato morto in una dolina non molto distante dal punto di sparo.

      Commenta

      • PaoloAndrea
        PigKill
        • Mar 2022
        • 239
        • Italia

        #63
        Originariamente inviato da sly8489
        Non è mica una regola recuperare con il naso a terra. Ci sono recuperi dove il cane abbassa solo un poco la testa. In alcune circostanze ho visto il cane da traccia recuperare senza abbassare la testa. Capriolo trovato morto in una dolina non molto distante dal punto di sparo.
        ci avrei scommesso... sarà stato il cane di Oronzo il mago, che con la sola imposizione delle mani ha unto l'animale ci cipolle fritte talmente tanto che l'odore lo sentiva anche il tale con la sinusite cronica... perchè gli piangevano gli occhi a 300 metri di distanza!
        il cane da traccia(traccia=sangue in terra) che non mette il naso a terra recupera gli animali morti da 4 giorni in estate...

        Commenta

        • maxpointer73
          ⭐⭐⭐
          • Aug 2016
          • 3088
          • torino
          • pointer inglese

          #64
          Originariamente inviato da PaoloAndrea
          ci avrei scommesso... sarà stato il cane di Oronzo il mago, che con la sola imposizione delle mani ha unto l'animale ci cipolle fritte talmente tanto che l'odore lo sentiva anche il tale con la sinusite cronica... perchè gli piangevano gli occhi a 300 metri di distanza!
          il cane da traccia(traccia=sangue in terra) che non mette il naso a terra recupera gli animali morti da 4 giorni in estate...

          Paolo...
          Un animale morto da 4 giorni in estate....
          lo trovi senza cane... Drool]Drool]

          Commenta

          • NeMa
            Ho rotto il silenzio
            • Jul 2022
            • 23
            • Milano
            • Pointer

            #65
            Buona sera , in linea di massima non mi sento di dare torto a Bayliss, ma non ne farei una regola perche' un conto e' mettere il naso a terra per accertarsi di una direzione presa dal selvatico e una volta accertatala comportarsi da cane da ferma che prosegue nella sua ricerca a testa alta , alla fine fermandolo. Un altro e' pistare lo stesso comportandosi come un segugio arrivandogli addosso e investendolo. Diciamo che l'azione ideale sarebbe sempre quella della ricerca a testa alta , ma diciamo anche che questo a caccia non sempre e' possibile . Se un cane si comporta a caccia come nel primo caso secondo me dimostra volonta' assoluta in caso di dubbio di perseguire un risultato positivo : cioe' portare il cacciatore a ridosso del selvatico. Nel secondo e' un errore ( grave per un cane da ferma ) rimediabile ai fini del carniere solo parzialmente ( molto :) ) se il cacciatore e' nei pressi e riesce comunque a tirare. Questo secondo caso credo capiti soprattutto con selvatici in veloce movimento , difficilmente se si muovono lentamente perche' allontanandosi di corsa il cane che ha questo " vizio " puo' perderne l'usta e " inseguendoli naso a terra " essendo piu' veloce di loro ( ovviamente ) arrivargli addosso inducendoli all'involo. Infatti capita di solito con Fagiani o Pernici che preferiscono spesso sottrarsi di corsa involandosi solo quando il cane gli e' a ridosso.
            Ultima modifica NeMa; 14-09-22, 21:48.

            Commenta

            • Argentina hunting
              ⭐⭐
              • Jul 2022
              • 981
              • Umbria
              • Setter

              #66
              Però scusate, io non è che ho la stessa vostra esperienza, però non cassiamo un cane perché una volta su 10 sente la necessità di dettagliare. Le condizioni del luogo e climatiche nonché certi selvatici maledettamente furbi costringono il cane a forzare un pelino. A caccia credo sia ininfluente per il padrone, per un cane da "gara" il discorso è ben diverso perché probabilmente nella batteria ci sarà un altro cane che non compirà quel gesto. Poi io come cacciatore medio tra i difetti più grandi non vedo questo problema nel dettagliare. Io se il cane è un ottimo ausiliare ovvero incontra e 3 volte su 10 dettaglia me ne faccio una ragione. Chi lo vedrà cacciare ed avesse intenzione di fare una cucciolata, se il dettagliare lo considera invalidante, non lo metterà in riproduzione. Da quel poco che vedo in giro è più difficile trovare cani che incontrano e si spendono per la caccia che cani solo stilisticamente perfetti. Faccio un esempio: la coda a scimitarra dei setter in ferma. Qualcuno li schifa, a me non sembra poi un così grave inestetismo. Vogliono tutti setter che "strisciano come una serpe prima di andare in catalettica ferma". Il pointer deve strappare, aprire, dominare il vento, etc. Qualche volta in casi particolarmente difficili il pointer è cauto ma lo diviene per esperienza, intelligenza e necessità. Io sono per cani sinceri non costruiti o repressi per paura di una punizione.
              Se dici la verità non dovrai mai inventarti nulla

              Commenta

              • PATO
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2011
                • 1970
                • VIGNOLA MO
                • SETTER INGLESI E GRIFFONI KORTAL

                #67
                Anch'io ho un po di licenze sul groppone,ho cacciato con tante razze,tra queste, due femmine di pointer,tutte e due di un mio zio poi regalatomi.Posso dire che cacciare con un setter ed un pointer a quei tempi non cera differenza in fatto di carniere.L'andatura e le aperture non erano esasperate,diciamo che erano le due razze piu veloci.Sono andato sul setter per estetica,forse come hanno fatto in molti,e anche con la scusa delle giornate piu fredde e l'avanzare del fagiano.Le chiamo scuse perche' il pointer a caccia non prende lezione da nessuno,e' un grande cacciatore,e anche un gran bel cane.
                Una cosa che avvantaggia il setter e' che e' piu docile. Per fortuna che qualche appassionato ha proseguito nell'allevamento riuscendo con accoppiamenti mirati a farne una formula uno in fatto di prove.Se da una parte e' stata una fortuna,per un cacciatore medio e non addestratore un po meno,questi cuccioli hanno tutti sangue con genitori e parentele da prove,per questo non sono cani per tutti.Vale lo stesso discorso del setter,si cerca lo stallone migliore non quello del cacciatore,ma quello da grande cerca.
                In questo momento ci sono tantissimi cani discreti a caccia,bravi molto meno,e fenomeni in bar. Dico questo perche' credo fermamente che in una vita da cacciatore ci si possa imbattere nel fenomeno,i piu fortunati forse due,ecco chi ha avuto questa occasione si rendera' conto che il dopo non conta piu,saltano fuori tanti difetti, la selvaggina non nasce piu come prima.Il fenomeno era capace di questo.E siccome siamo cacciatori e parliamo di cani,il cane cacciatore bada al sodo,quello che vuole lui e' il tuo stesso desiderio portare a casa la selvaggina.Il grande cane non sara' mai quello che va all'infinito,sento dire che battono piu terreno,io credo invece che facciano piu dritti inutili di altri,con dei rientri spesso nello stesso posto.Sara'invece quello che battera' il terreno a dx e sx con aperture medie e che non ti perdera' mai di vista nel modo che tu lo possa indirizzare a gesti non a urli imprechi o fischiare come un arbitro.Si parlava di dettaglio.Il dettaglio e' completamente diverso dall'accertamento,quest'ultimo ti potra far fare al cane una giravolta inarcandosi, ma sara' sempre risolta in brevissimo tempo.Il dettaglio invece quando un cane insiste puo' essere anche una passata di un animale di un'ora prima dove il cane con gli attributi ti fa nascere la selvaggina dal nulla,a differenza di quello che ti va a trecento metri in piena velocita' che non la sentira' mai. Ho tralasciato le doti che deve avere il grande cane perche' lo sappiamo tutti.grande fondo ubbidienza intelligenza e naso che e' il piu importante,quando siamo a caccia non siamo in un campo da calcio,ci sono molte zone morte dove c'e poco vento,qua' serve il piffero (naso)non ci dobbiamo scandalizzare se la testa si abbassa,con noi non abbiamo un giudice

                Commenta

                • Luca1990
                  ⭐⭐⭐
                  • Mar 2020
                  • 1911
                  • Provincia di Venezia
                  • Mambo - vizsla

                  #68
                  Forse sto per dire una castroneria.. ma se capitiamo in una giornata senza vento, magari anche calda e secca.. il cane che lavora a testa alta per sentire una traccia odorosa potrebbe essere spinto ad abbassare la testa per il fatto che vicino a terra l’emanazione è più forte ?

                  Commenta

                  • Cristian
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2012
                    • 4739
                    • Lombardia
                    • Setter Inglesi

                    #69
                    Originariamente inviato da PATO
                    Ho tralasciato le doti che deve avere il grande cane perche' lo sappiamo tutti.grande fondo ubbidienza intelligenza e naso che e' il piu importante,quando siamo a caccia non siamo in un campo da calcio,ci sono molte zone morte dove c'e poco vento,qua' serve il piffero (naso)non ci dobbiamo scandalizzare se la testa si abbassa,con noi non abbiamo un giudice
                    Ciao Tiziano...sono d'accordo con te ma ti chiedo...e se il giudice fossimo proprio noi?[;)]
                    Penso che ormai nessuno vada a caccia solo per il carniere, allo stesso modo sono certo che qualcuno vada per gustarsi l'azione del proprio cane, che per essere tale, deve essere il più vicino allo standard di razza.
                    Sia chiaro, se un mio cane commette un errore di interpretazione dello standard, al selvatico scovato sparo ugualmente...ma alla sera quando ripenso all'azione sono contento? Proprio no Drool]
                    Ho la fortuna oggi di avere in canile un cane che non abbassa la testa nemmeno per mangiare, e quando caccio con lui mi si apre il cuore...con questo cane, vedo delle sfumature che con gli altri cani, se pur buoni ausiliari, non vedo e non mi gusto...
                    E' l'unico cane che esegue quasi sistematicamente le filate (termine a volte dimenticato) e quando le fa per poi andare a fermare una brigata di starne...è una soddisfazione senza prezzo.
                    Dimenticavo...non abbassa la testa per accertare, perché ha una potenza olfattiva sopra la media, e per lui non ci sono mai punti morti sul territorio...e questo lo vedi quando è affiancato ad altri soggetti...soprattutto nel bosco [;)]
                    Non si vive di solo carniere, per me la caccia fortunatamente è altro...ho scelto il setter per il suo standard...e per quanto possibile esigo che il mio cane lavori in quello standard [:-golf]

                    ---------- Messaggio inserito alle 08:53 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:49 AM ----------

                    Originariamente inviato da Luca1990
                    Forse sto per dire una castroneria.. ma se capitiamo in una giornata senza vento, magari anche calda e secca.. il cane che lavora a testa alta per sentire una traccia odorosa potrebbe essere spinto ad abbassare la testa per il fatto che vicino a terra l’emanazione è più forte ?
                    E' tutta una questione soggettiva...il cane con più potenza olfattiva non lo farà comunque, quello che ha meno naso, per non perdere l'emanazione dovrà obbligatoriamente abbassarla [:-golf]
                    Dio salvi la Regina.
                    Smell the flowers while you can.

                    Commenta

                    • sly8489
                      ⭐⭐⭐⭐
                      • Mar 2009
                      • 11961
                      • Trieste
                      • spring spaniel

                      #70
                      Lo stile di razza è quello che non può mentire, è quello che distingue un cane di classe da un mezzo cane, dove solo perchè ha il vestito della razza viene chiamato per il nome della razza. Non è raro vedere cani di razza muoversi sul terreno come meticci. Il segugio che caccia col naso a terra, ha potenza olfattiva da vendere, ma questo non vale per i cani da ferma.

                      ---------- Messaggio inserito alle 10:13 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:52 AM ----------

                      [quote=PaoloAndrea;1484659][QUOTE]
                      ci avrei scommesso... sarà stato il cane di Oronzo il mago, che con la sola imposizione delle mani ha unto l'animale ci cipolle fritte talmente tanto che l'odore lo sentiva anche il tale con la sinusite cronica... perchè gli piangevano gli occhi a 300 metri di distanza!
                      il cane da traccia(traccia=sangue in terra) che non mette il naso a terra recupera gli animali morti da 4 giorni in estate...
                      Invece il tuo cane addestrato a recuperare un fagiano trascinato per terra, di fagiani ne recupera tantissimi. Sono i cani addestrati in questo modo a recuperare fagiano morti a pochi metri dal punto di caduta. Lo detto e lo ridico, qualsiasi cane riesce a trovare un chilo di carne trascinato per terra anche per parecchi metri. Cosa molto ma molto diversa è recuperate un fagiano spuntato di ala. I grandi recuperatori hanno il dono di natura di marcare il punto di caduta anche a buona distanza. Prima arriva sul punto di caduta del selvatico più possibilità avrà di recuperare un vero selvatico pedinatore, lo fa anche non appoggiando il naso per terra. I cani di Oronzo si addestrano a caccia il naso decidono loro come utilizzarlo. Sanno marcare il punto di caduta con gli occhi e con le orecchie. Paolo Andrea, io non ti cerco, fai altrettanto.

                      Commenta

                      • PaoloAndrea
                        PigKill
                        • Mar 2022
                        • 239
                        • Italia

                        #71
                        Originariamente inviato da maxpointerx73
                        Paolo...
                        Un animale morto da 4 giorni in estate....
                        lo trovi senza cane... Drool]Drool]
                        ciao Max, è ovvio ciò che dici, ma altrettanto ovvio che su un lavoro come la pista, non ci sono storie... o il cane tiene il naso a terra, o non torva un benemerito fagiolo.
                        ma stiamo parlando di inglesi e questi cagnoloni dovrebbero essere giudicati da con qualche elasticità mentale. E' pur vero che sono nati per stampare i selvatici con ferme al cardiopalma, ma qualche accertamento a terra, soprattutto a caccia, è il minimo sindacale.

                        Originariamente inviato da sly8489
                        Invece il tuo cane addestrato a recuperare un fagiano trascinato per terra, di fagiani ne recupera tantissimi. Sono i cani addestrati in questo modo a recuperare fagiano morti a pochi metri dal punto di caduta. Lo detto e lo ridico, qualsiasi cane riesce a trovare un chilo di carne trascinato per terra anche per parecchi metri. Cosa molto ma molto diversa è recuperate un fagiano spuntato di ala. I grandi recuperatori hanno il dono di natura di marcare il punto di caduta anche a buona distanza. Prima arriva sul punto di caduta del selvatico più possibilità avrà di recuperare un vero selvatico pedinatore, lo fa anche non appoggiando il naso per terra. I cani di Oronzo si addestrano a caccia il naso decidono loro come utilizzarlo. Sanno marcare il punto di caduta con gli occhi e con le orecchie. Paolo Andrea, io non ti cerco, fai altrettanto.
                        il fatto di non quotare un messaggio, non vuol dire che il tuo pensiero non sia riconducibile allo stesso.
                        Quindi se non vuoi essere cercato, nasconditi meglio e stai su da dosso.
                        Parla di cani inglesi e lascia perdere le tracce, che a quanto pare non sai nemmeno cosa siano.
                        P.off

                        Commenta

                        • Argentina hunting
                          ⭐⭐
                          • Jul 2022
                          • 981
                          • Umbria
                          • Setter

                          #72
                          Io avevo il cane che era un gran recuperatore. Credo di non aver mai perso un selvatico. Segnava il punto di caduta, finché ce la faceva avventava fino al termine del recupero. Quando non riusciva a sentire l'emanazione nell'aria, reiniziava dove aveva perso l'emanazione e recuperava dettagliando. Il mio cane non era un gran naso, questo l'ho capito subito. Compensava con intelligenza e metodo. Stilisticamente, ne sono sempre stato consapevole, non era da elogiare ma come efficacia non era discutibile. Non riesco a capire come possa concludersi questa diatriba. Il mondo della cinofilia in Italia è un pò distante dalla base(cacciatori) ma credo sia anche giusto. La cinofilia è l'eccellenza ed anche l'esasperazione del cane, i cacciatori sono i lavoratori sporchi che mettono in pratica la selezione della razza. Ê come la differenza tra una Ferrari da F1 ed una gara Rally nazionale.
                          Se dici la verità non dovrai mai inventarti nulla

                          Commenta

                          • PaoloAndrea
                            PigKill
                            • Mar 2022
                            • 239
                            • Italia

                            #73
                            Originariamente inviato da Argentina hunting
                            Io avevo il cane che era un gran recuperatore. Credo di non aver mai perso un selvatico. Segnava il punto di caduta, finché ce la faceva avventava fino al termine del recupero. Quando non riusciva a sentire l'emanazione nell'aria, reiniziava dove aveva perso l'emanazione e recuperava dettagliando. Il mio cane non era un gran naso, questo l'ho capito subito. Compensava con intelligenza e metodo. Stilisticamente, ne sono sempre stato consapevole, non era da elogiare ma come efficacia non era discutibile. Non riesco a capire come possa concludersi questa diatriba. Il mondo della cinofilia in Italia è un pò distante dalla base(cacciatori) ma credo sia anche giusto. La cinofilia è l'eccellenza ed anche l'esasperazione del cane, i cacciatori sono i lavoratori sporchi che mettono in pratica la selezione della razza. Ê come la differenza tra una Ferrari da F1 ed una gara Rally nazionale.
                            setter e pointer sono nati per fermare.. per i recuperi gli inglesi hanno sempre utilizzato retriver (golden o labrador) ecco perché i cinofili aborrono/aborriscono il naso a terra. [fiuu]

                            Commenta

                            • Cristian
                              ⭐⭐⭐
                              • Feb 2012
                              • 4739
                              • Lombardia
                              • Setter Inglesi

                              #74
                              Originariamente inviato da PaoloAndrea
                              setter e pointer sono nati per fermare.. per i recuperi gli inglesi hanno sempre utilizzato retriver (golden o labrador) ecco perché i cinofili aborrono/aborriscono il naso a terra. [fiuu]
                              Paolo tutto giusto ma i cinofili guardano anche l'estetica...vuoi mettere l'emozione di una guidata a testa alta e una muso a terra?[occhi]
                              Dio salvi la Regina.
                              Smell the flowers while you can.

                              Commenta

                              • PaoloAndrea
                                PigKill
                                • Mar 2022
                                • 239
                                • Italia

                                #75
                                Originariamente inviato da Bayliss
                                Paolo tutto giusto ma i cinofili guardano anche l'estetica...vuoi mettere l'emozione di una guidata a testa alta e una muso a terra?[occhi]
                                ma certo... io nasco pointerista proprio per questo motivo, le emozioni dei colpi di spada e le stoppate brutali del pointer non hanno paragoni, ma nella caccia pratica, diventa necessario abbassare la testa ogni tanto, senza dover trascendere come spesso accade in cinofilia.
                                pensa che il mio primo pointer(Mastro Lindo), riportava dall'acqua fonda e cacciava tutto, comprese le faraone del contadino.
                                sono passato ai DD proprio perchè non erano lavori da re del vento... ma spesso l'esasperazione porta ad imboccare strade pericolosissime....che si tramandano irrimediabilmente.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..