Lo Specialista Beccacciaio!

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

l'inglese Scopri di più su l'inglese
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • fabryboc
    Moderatore Setter & Pointer
    • Dec 2009
    • 8000
    • piemonte
    • setter inglese e griffone Korthals

    #46
    Originariamente inviato da sly8489
    Più o meno la beccaccia frequenta gli stessi posti, ne ammazzi una e tre giorni dopo il posto è stato già occupato.
    Si...nei film [:D][:D]

    La beccaccia in tanti posti la trovi oggi e non c'è più domani...in un giro medio ognuno di noi, perlustra almeno una ventina di rimesse dove con regolarità si incontra la beccaccia, e spesso l'incontro lo fai da un'altra parte......se fosse come dici tu...povere beccacce...

    Poi effettivamente ci sono rimesse dove una o due durante la stagione possono capitarci, ma l'incontro non è mai scontato.


    Grazie alla tecnologia ci possiamo permettere di lasciare l'iniziativa al cane. Al cane autonomia quanta ne vuole, ma l'iniziativa è meglio lasciarla al cacciatore.
    Qui sono perfettamente d'accordo.


    A parte le molte volte che ha ragione il cane, ce ne sono anche altre in cui aveva ragione il padrone...e dimostrarlo al cane rafforza molto il suo rispetto nei nostri confronti.

    Inoltre, la leggenda (che a tutti noi, me compreso, piace tanto) del cane che salta posti apparentemente buoni per andare a fermare una beccaccia sull'Everest, mi ha sempre lasciato il dubbio che non ce ne fosse un'altra, più vicina e comoda, lungo il percorso....si sono viste anche su questo forum, fotografie di palmari che davano il cane fermo ad oltre un Kilometro....chi ci dice che in tutto quel terreno non ce ne fossero altre ???

    E tornando al tuo discorso sul senso del selvatico, e a questa discussione aperta da Lucio, è ovvio che non solo nella caccia alla beccaccia emerga questa peculiarità, e che non solo alcuni cani beccacciai ne siano dotati, ma mentre in campo aperto un cane molto dotato, per esempio di ottimo olfatto, buone aperture, e che sa prendere il vento....ne ha meno bisogno, il cane beccacciaio, spesso deve ingegnarsi per districare la matassa in ambienti dove l'effluvio segue regole meno lineari...e sono convinto che a guidarlo in certi posti, sia non l'odore del selvatico, bensì l'odore del luogo stesso, per motivi che a noi sfuggono [:D]

    Bisogna distinguere gli ambienti, un conto è la beccaccia trovata lungo i fossi, i fiumi, o nei boschetti di pianura, ben altro conto sono quelle che abitano il fitto del bosco e i versanti ripidi delle montagne, con tutti gi anfratti e le irregolarità che questi luoghi comportano..rocce, pareti, rovi, alberi caduti, eccetera eccetera....dove avere un buon naso aiuta, ma mi permetto di dire che non è assolutamente una dote primaria...lo sono molto di più il cervello, e un buon discernimento....
    Mala tempora currunt

    Commenta

    • bosco64
      ⭐⭐⭐
      • Nov 2011
      • 4539
      • Langhe
      • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

      #47
      Quote:
      <table width="100%" cellspacing="0" cellpadding="6" border="0"> <tbody><tr> <td class="alt2" style="border:1px inset"> Originariamente inviata da bosco64
      Non credo che sia en'esclusiva. Ma con le beccacce è più facile notarlo. La selvaggina stanziale è li oggi , domani e dopodomani. Se selvatica o inselvatichita terrà più o meno le stesse pasture e le stesse rimesse. Con la beccaccia, ma in generale con la selvaggina di passo, tutto cambia da un giorno ad un altro. Possono posarsi oggi in un posto e domani fare tutto il contrario. E' in quelle condizioni che un cane che ha qualcosa di diverso viene a galla.
      </td> </tr> </tbody></table>
      Originariamente inviato da sly8489
      Più o meno la beccaccia frequenta gli stessi posti, ne ammazzi una e tre giorni dopo il posto è stato già occupato.



      Succede anche questo. E proprio da questo capisci quando il cane che hai è un soggetto specializzato o uno specialista. Perchè con lo specialista molte volte , mentre tu sei nei posti canonici dove presumi ci sia la beccaccia, questo parte , se ne esce dal bosco, e fa a fermarti una beccaccia in mezzo alla vigna che sta molto più in alto di dove sei. E se a farti questi gesti dopo una vita è stato solo ed un solo cane ti rendi condo che aveva qualcosa di diverso dagli altri che hai avuto. E speri sempre che te ne capiti un altro, a volte invano.
      Ultima modifica fabryboc; 03-12-22, 15:22.

      Commenta

      • sly8489
        ⭐⭐⭐⭐
        • Mar 2009
        • 11961
        • Trieste
        • spring spaniel

        #48
        Originariamente inviato da fabryboc
        Si...nei film [:D][:D]

        La beccaccia in tanti posti la trovi oggi e non c'è più domani...in un giro medio ognuno di noi, perlustra almeno una ventina di rimesse dove con regolarità si incontra la beccaccia, e spesso l'incontro lo fai da un'altra parte......se fosse come dici tu...povere beccacce...

        Poi effettivamente ci sono rimesse dove una o due durante la stagione possono capitarci, ma l'incontro non è mai scontato.
        Se non fruttassero non avrebbe senso andare a visitarle. Fra un cacciatore che conosce 20 rimesse e uno che non conosce nemmeno una, è facile capire chi è avvantaggiato. [:D]







        A parte le molte volte che ha ragione il cane, ce ne sono anche altre in cui aveva ragione il padrone...e dimostrarlo al cane rafforza molto il suo rispetto nei nostri confronti.
        Giusto, Ho consiglia a più di qualcuno di non rompere i cogli@ni al cane mentre sta cacciando. Fare il vigile fischiando e indicando equivale a distogliere il cane e autorizziamo il cane a prenderci per il c.lo.[:D][:D]

        Inoltre, la leggenda (che a tutti noi, me compreso, piace tanto) del cane che salta posti apparentemente buoni per andare a fermare una beccaccia sull'Everest, mi ha sempre lasciato il dubbio che non ce ne fosse un'altra, più vicina e comoda, lungo il percorso....si sono viste anche su questo forum, fotografie di palmari che davano il cane fermo ad oltre un Kilometro....chi ci dice che in tutto quel terreno non ce ne fossero altre ???
        I cani rabdomanti, che hanno nel naso il radar incorporato non mi piacciono. In alcune giornate particolari se la beccaccia facesse un volo basso di 200 m. non è da meravigliarsi se il cane sfonda in profondità di 200 metri per andare in ferma sulla beccaccia qualche minuto dopo. Se l'azione va a buon fine, bacini e bacetti al cane, se invece si conclude male, il cane è un coglions perchè potrebbe aver lasciata qualche beccaccia su i due lati.

        E tornando al tuo discorso sul senso del selvatico, e a questa discussione aperta da Lucio, è ovvio che non solo nella caccia alla beccaccia emerga questa peculiarità, e che non solo alcuni cani beccacciai ne siano dotati, ma mentre in campo aperto un cane molto dotato, per esempio di ottimo olfatto, buone aperture, e che sa prendere il vento....ne ha meno bisogno, il cane beccacciaio, spesso deve ingegnarsi per districare la matassa in ambienti dove l'effluvio segue regole meno lineari...e sono convinto che a guidarlo in certi posti, sia non l'odore del selvatico, bensì l'odore del luogo stesso, per motivi che a noi sfuggono [:D]
        Sono d'accordo, il cane che sa trattare la beccaccia per prima cosa deve sapersi adattare al terreno e dopo al selvatico, è ovvio che la cerca sarà diversa, e gli accertamenti saranno superiori a quello che potrebbe fare un cane in campo aperto. I cani hanno un condizionamento formidabile. I cani polivalenti in base al terreno sanno i selvatici che possono trovare in quel terreno, cambiano metodo di cerca per adeguarsi al terreno e al selvatico.

        Bisogna distinguere gli ambienti, un conto è la beccaccia trovata lungo i fossi, i fiumi, o nei boschetti di pianura, ben altro conto sono quelle che abitano il fitto del bosco e i versanti ripidi delle montagne, con tutti gi anfratti e le irregolarità che questi luoghi comportano..rocce, pareti, rovi, alberi caduti, eccetera eccetera....dove avere un buon naso aiuta, ma mi permetto di dire che non è assolutamente una dote primaria...lo sono molto di più il cervello, e un buon discernimento....
        Se il cane non avesse naso, non potrebbe valutare, distinguere e decidere niente. Il cane da beccaccia deve avere: naso, cervello, cuore, polmoni e muscoli. Oltre alle doti fisiche deve avere anche altre che riguardano la venaticità. Tipo: il ritmo, l'avidità, e un grande temperamento. Io aggiungo anche l'ubbidienza. Un cane con queste doti potrebbe diventare specialista in qualsiasi disciplina. [:-golf]

        ---------- Messaggio inserito alle 04:39 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:28 PM ----------

        Originariamente inviato da bosco64
        Quote:
        <table width="100%" cellspacing="0" cellpadding="6" border="0"> <tbody><tr> <td class="alt2" style="border:1px inset"> Originariamente inviata da bosco64
        Non credo che sia en'esclusiva. Ma con le beccacce è più facile notarlo. La selvaggina stanziale è li oggi , domani e dopodomani. Se selvatica o inselvatichita terrà più o meno le stesse pasture e le stesse rimesse. Con la beccaccia, ma in generale con la selvaggina di passo, tutto cambia da un giorno ad un altro. Possono posarsi oggi in un posto e domani fare tutto il contrario. E' in quelle condizioni che un cane che ha qualcosa di diverso viene a galla.
        </td> </tr> </tbody></table>



        Succede anche questo. E proprio da questo capisci quando il cane che hai è un soggetto specializzato o uno specialista. Perchè con lo specialista molte volte , mentre tu sei nei posti canonici dove presumi ci sia la beccaccia, questo parte , se ne esce dal bosco, e fa a fermarti una beccaccia in mezzo alla vigna che sta molto più in alto di dove sei. E se a farti questi gesti dopo una vita è stato solo ed un solo cane ti rendi condo che aveva qualcosa di diverso dagli altri che hai avuto. E speri sempre che te ne capiti un altro, a volte invano.
        Bosco, un metodo infallibile che ti permette di distinguere il cane di qualità da uno mediocre, sono i numeri. Logicamente a parità di tutto. Anche da come vengono fatti gli abbattimenti si può valuta il cane.

        Commenta

        • fabryboc
          Moderatore Setter & Pointer
          • Dec 2009
          • 8000
          • piemonte
          • setter inglese e griffone Korthals

          #49
          Originariamente inviato da sly8489
          Il cane da beccaccia deve avere: naso, cervello, cuore, polmoni e muscoli. Oltre alle doti fisiche deve avere anche altre che riguardano la venaticità. Tipo: il ritmo, l'avidità, e un grande temperamento. Io aggiungo anche l'ubbidienza. Un cane con queste doti potrebbe diventare specialista in qualsiasi disciplina.
          E' quello che sto dicendo praticamente dall'inizio della discussione...[:-cry]
          Mala tempora currunt

          Commenta

          • l'inglese
            Moderatore Setter & Pointer
            • Mar 2008
            • 4242
            • Arzignano, Vicenza

            #50
            Originariamente inviato da fabryboc
            E' quello che sto dicendo praticamente dall'inizio della discussione...[:-cry]
            Invece io dissento, avete fatto la descrizione di un ottimo Cane da Caccia, che tutti vorremmo avere, ma lo Specialista e' un Genio dalle doti incomprensibili, poi, riguardo all' Obbedienza, fa quello che vuole lui, ma il bello e' che ha sempre ragione.[brindisi]
            Roberto

            Con affetto e simpatia [:-golf]

            un saluto

            l' inglese

            Commenta

            • Argentina hunting
              ⭐⭐
              • Jul 2022
              • 981
              • Umbria
              • Setter

              #51
              Originariamente inviato da l'inglese
              Invece io dissento, avete fatto la descrizione di un ottimo Cane da Caccia, che tutti vorremmo avere, ma lo Specialista e' un Genio dalle doti incomprensibili, poi, riguardo all' Obbedienza, fa quello che vuole lui, ma il bello e' che ha sempre ragione.[brindisi]
              Il problema è che vi sono due modi di interpretare questi cani. Io parlerei di numeri a fine stagione. Se a fine stagione arrivo o supero le mie aspettative e mi diverto assai io non starei tanto a pensare a quelle che un tal cane si lascia alle spalle. Se ci emoziona ed è costante ed affidabile negli anni lo lascerei fare. Tra l'altro un cane "fenomeno" ha sicuramente spiccata intelligenza e non rifiuterà costantemente i consigli del proprio padrone. Io l'unico cane che ho visto nettamente superiore a tutti quelli dei cacciatori delle mie zone, era collegato. Certo ha maturato a 5-6 anni ma non è che prima non facesse nulla. In media quando un cacciatore buono faceva 20 beccacce il mio amico si attesta a 30-35 con lo stesso numero di cacciate. Sono andato a caccia con lui e quello che mi impressionò fu il fondo che aveva quel cane e l'instancabile passione per l'incontro. Dopo 4-5 ore di moto perpetuo era fresco, ancora affondava in lunghe e proficue scorribande su costoni impervi. Proprio appassionante da vedere. Insomma si vedeva che aveva molto di più rispetto a tanti cani.
              Se dici la verità non dovrai mai inventarti nulla

              Commenta

              • maxpointer73
                ⭐⭐⭐
                • Aug 2016
                • 3088
                • torino
                • pointer inglese

                #52
                Originariamente inviato da l'inglese
                Invece io dissento, avete fatto la descrizione di un ottimo Cane da Caccia, che tutti vorremmo avere, ma lo Specialista e' un Genio dalle doti incomprensibili, poi, riguardo all' Obbedienza, fa quello che vuole lui, ma il bello e' che ha sempre ragione.[brindisi]


                Ciao Roberto [:-golf]
                Credo di aver capito cosa intendi....
                Cioè : quel cane che nessuno con un po' di buon senso vorrebbe come cane da caccia , perché a primo impatto soprattutto a un occhio non esperto, può confermarsi cane molto "troppo" indipendente e non facile da gestire /utilizzare.
                Ma.... correggimi se sbaglio, quel soggetto che liberato sul terreno sembra che abbia una calamita per andare a trovare il selvatico,
                Quel soggetto che ti fa bestemmiare e incazzare a quasi ogni uscita per mille motivi, ma che quando tutti gli altri sono già tagliati fuori dai giochi, ecco che lui va a punto...
                Un soggetto del genere diciamo la verità, va capito, e va saputo portare.... e comunque non a tutti può piacere....
                D'altronde il fenomeno è un soggetto MOLTOOOOO raro e non tutti sono in grado di gestire un cane che vuoi o no ha un carattere e un atteggiamento non comune.
                Rimanendo con i piedi perterra, volando basso come si usa dire....
                Oggi con la carenza di selvaggina che c'è e con i pochi veri cacciatori cinofili che ci sono, quel tipo di cane a chi interessa????
                Un cane del genere viene riconosciuto fin da piccolo solo da quel proprietario che coglie le sfumature nell'osservare il cucciolo, e nella crescita sa scendere a compromessi sapendo che quel soggetto ti farà incazzare come una belva, ma ha doti talmente particolari che sai che nel momento giusto lui con uno dei suoi numeri ti pagherà di tutto.
                Però Roberto siamo onesti, quante persone oggi sono disposte a portare avanti un soggetto del genere?
                Quante persone oggi sanno valutare un soggetto del genere?

                Vecchio volpone cinofilo [emoji106][:-golf][:-golf]

                Commenta

                • lacopo giuseppe
                  ⭐⭐⭐
                  • Oct 2014
                  • 5614
                  • roma
                  • setter

                  #53
                  Originariamente inviato da l'inglese
                  Invece io dissento, avete fatto la descrizione di un ottimo Cane da Caccia, che tutti vorremmo avere, ma lo Specialista e' un Genio dalle doti incomprensibili, poi, riguardo all' Obbedienza, fa quello che vuole lui, ma il bello e' che ha sempre ragione.[brindisi]
                  Grande caro Roberto vedo che tu da vecchio volpone cinofilo come ti ha descritto l’amico Max , hai fatto centro.

                  Quando una partita di calcio langue sullo zero, chi può sbloccare il risultato, è sempre il campione, comunemente chiamato il fuori classe, lo specialista, il fenomeno, o come vi piace . [brindisi] [brindisi]

                  Commenta

                  • sly8489
                    ⭐⭐⭐⭐
                    • Mar 2009
                    • 11961
                    • Trieste
                    • spring spaniel

                    #54
                    [quote=l'inglese;1494698]
                    Invece io dissento, avete fatto la descrizione di un ottimo Cane da Caccia, che tutti vorremmo avere,
                    Più che ottimo oserei dire che la descrizione fatta è quella di un eccellente cane da caccia, con doti fisiche e psichiche elevate al massima potenza.
                    ma lo Specialista e' un Genio dalle doti incomprensibili,
                    Ok, ma lo specialista dalle doti incomprensibili non potrà mai diventare un genio senza quelle doti già descritte, al massimo diventerà una cane da beccacce perchè portato solo sulla beccaccia.
                    poi, riguardo all' Obbedienza, fa quello che vuole lui,
                    Ho sempre detto che un cane addestrato nell'essenziale cioè con pochissima inibizione, a parità di tutto, a un cane super addestrato gli fa il cu.lo come un secchio. Lo specialista è un cane da caccia e come tutti i cani da caccia non deve essere dipendente ma neanche indipendente, deve avere ampia autonomia, con questo non deve essere refrattario alla chiamata. Chiamare il cane fa parte della conduzione, un cacciatore che sa cacciare con il cane, sa quando deve chiamarlo senza ricevere un rifiuto. Io di geni che non si presentano alla chiamata ne ho visti molti, in alcune occasioni per farlo rientrare ho visto sparare un colpo in aria. Sono del parere che il genio rimane tale anche se da la massima collaborazione. [quote]
                    ma il bello e' che ha sempre ragione.[brindisi]
                    Ci piace pensare che hanno sempre ragione.

                    Commenta

                    • l'inglese
                      Moderatore Setter & Pointer
                      • Mar 2008
                      • 4242
                      • Arzignano, Vicenza

                      #55
                      Capisco che questo e' un argomento dove ognuno porta le proprie esperienze, come e' giusto che sia.

                      Certamente che un Ottimo, Eccellente, Bravissimo ausiliare per la Caccia che facciamo, sia già un gran traguardo e che non ce ne siano davvero tanti in circolazione.

                      Capisco anche che io ho un gran vantaggio rispetto a tanti increduli, ho avuto la grande fortuna di cacciare diversi giorni con quel Setter, che ripeto, non era mio, ma di Diego 68, che da un pò manca da questo Forum e che non voleva e non vuole che io parlassi del suo cane!

                      Ma gli Amici a che servono???

                      Concludo questo mio narrare di giorni lontani, era il 2004, dicendovi che, volendo capire come potesse fare certi numeri, ho pensato alla potenza olfattiva dei Cani Molecolari...

                      Se vogliamo sempre comprendere tutto...

                      Altro non ho trovato...

                      Poi averne di cani Eccellenti per la Caccia, cosa non facile, ma di Maradona, che piaccia, o meno, ne nascano molto raramente...

                      Ripeto, io di Maradona, ne ho visto uno che trattava le Beccacce ed il suo ricordo mi accompagnerà ancora per tanto tempo, già mi sono rassegnato che, di così, non ne vedrò più....

                      ---------- Messaggio inserito alle 07:24 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:11 PM ----------

                      Originariamente inviato da maxpointerx73
                      Ciao Roberto [:-golf]
                      Credo di aver capito cosa intendi....
                      Cioè : quel cane che nessuno con un po' di buon senso vorrebbe come cane da caccia , perché a primo impatto soprattutto a un occhio non esperto, può confermarsi cane molto "troppo" indipendente e non facile da gestire /utilizzare.
                      Ma.... correggimi se sbaglio, quel soggetto che liberato sul terreno sembra che abbia una calamita per andare a trovare il selvatico,
                      Quel soggetto che ti fa bestemmiare e incazzare a quasi ogni uscita per mille motivi, ma che quando tutti gli altri sono già tagliati fuori dai giochi, ecco che lui va a punto...
                      Un soggetto del genere diciamo la verità, va capito, e va saputo portare.... e comunque non a tutti può piacere....
                      D'altronde il fenomeno è un soggetto MOLTOOOOO raro e non tutti sono in grado di gestire un cane che vuoi o no ha un carattere e un atteggiamento non comune.
                      Rimanendo con i piedi perterra, volando basso come si usa dire....
                      Oggi con la carenza di selvaggina che c'è e con i pochi veri cacciatori cinofili che ci sono, quel tipo di cane a chi interessa????
                      Un cane del genere viene riconosciuto fin da piccolo solo da quel proprietario che coglie le sfumature nell'osservare il cucciolo, e nella crescita sa scendere a compromessi sapendo che quel soggetto ti farà incazzare come una belva, ma ha doti talmente particolari che sai che nel momento giusto lui con uno dei suoi numeri ti pagherà di tutto.
                      Però Roberto siamo onesti, quante persone oggi sono disposte a portare avanti un soggetto del genere?
                      Quante persone oggi sanno valutare un soggetto del genere?

                      Vecchio volpone cinofilo [emoji106][:-golf][:-golf]
                      Ecco tornando a Lyr, un giorno io e Diego cacciavamo senza Accompagnatore, ma che resti tra noi, camminammo a lungo in quelle colline croate e, non mi vergogno a dirvi che io avevo totalmente perso la direzione per tornare alla macchina.

                      Più volte avevo detto a Diego di avviarci per il ritorno, ma preso dai diversi incontri aveva perduto la ragione.

                      Ad un tratto venne buio!

                      Aveva un GPS dove segnava il punto di partenza e, solo grazie a quello, mi convinsi che io avrei preso la direzione quasi opposta a quella giusta.

                      Vi erano delle buche, forse retaggio della recente guerra e non c' era la Luna...

                      Diego aveva un cellulare che aveva la pila, una novità in quel periodo, ma dopo mezz' ora si spense!

                      Puntammo una strada asfaltata, anche molto trafficata e tornammo mesti, mesti, con il terrore di incappare in una delle tante auto della Polizia, alla quale, sarebbe stato da ridere spiegare cosa facevamo con i fucili e cani da soli in strada...

                      Tutto andò bene per fortuna...

                      Ma la vera impresa era legare Lyr, che non si fermava dal cercare, trovare e fermare le Beccacce anche con il buio!!!

                      Dopo un bel pò e con diversi urli e bestemmie, lo legò e partimmo verso le lontane luci della strada, passando vicini a delle case isolate, ma con dei cani che ci ringhiavano e la paura che qualcuno pensasse che fossimo dei ladri....

                      Lyr era anche così...
                      Roberto

                      Con affetto e simpatia [:-golf]

                      un saluto

                      l' inglese

                      Commenta

                      • lacopo giuseppe
                        ⭐⭐⭐
                        • Oct 2014
                        • 5614
                        • roma
                        • setter

                        #56
                        Io visto bravi cani che sul terreno quando non vedevano il loro compagno ritenuto superiore a loro stessi, lo andavano a cercare nel bosco. Anche loro lo ritenevano superiore come bravura e sapere incontrare le beccacce.

                        Commenta

                        • marbizzu
                          ⭐⭐
                          • Jun 2008
                          • 942
                          • Catanzaro

                          #57
                          Per avere un parametro di giudizio, dovremmo vedere all'opera questo specialista. Posso azzardare una teoria, sul perchè il cane riesce a trovare la beccaccia in maniera facile. Una possibile spiegazione e che nel suo girare notturno lascia emanazioni, il cane che abbia affinato il proprio olfatto lo percepisca e comincia a dettagliare in maniera più appronfondita. A noi sembra una normale cerca ma dentro la sua mente qualcosa lo fa allertare. Oppure un'altra teoria e che impara i luoghi di rimessa e una volta arrivato in questi posti, aggancia il selvatico

                          Commenta

                          • l'inglese
                            Moderatore Setter & Pointer
                            • Mar 2008
                            • 4242
                            • Arzignano, Vicenza

                            #58
                            Originariamente inviato da marbizzu
                            Per avere un parametro di giudizio, dovremmo vedere all'opera questo specialista. Posso azzardare una teoria, sul perchè il cane riesce a trovare la beccaccia in maniera facile. Una possibile spiegazione e che nel suo girare notturno lascia emanazioni, il cane che abbia affinato il proprio olfatto lo percepisca e comincia a dettagliare in maniera più appronfondita. A noi sembra una normale cerca ma dentro la sua mente qualcosa lo fa allertare. Oppure un'altra teoria e che impara i luoghi di rimessa e una volta arrivato in questi posti, aggancia il selvatico
                            . Per lui non c'erano differenze tra posti noti e nuovi...
                            Roberto

                            Con affetto e simpatia [:-golf]

                            un saluto

                            l' inglese

                            Commenta

                            • lacopo giuseppe
                              ⭐⭐⭐
                              • Oct 2014
                              • 5614
                              • roma
                              • setter

                              #59
                              Originariamente inviato da marbizzu
                              Per avere un parametro di giudizio, dovremmo vedere all'opera questo specialista. Posso azzardare una teoria, sul perchè il cane riesce a trovare la beccaccia in maniera facile. Una possibile spiegazione e che nel suo girare notturno lascia emanazioni, il cane che abbia affinato il proprio olfatto lo percepisca e comincia a dettagliare in maniera più appronfondita. A noi sembra una normale cerca ma dentro la sua mente qualcosa lo fa allertare. Oppure un'altra teoria e che impara i luoghi di rimessa e una volta arrivato in questi posti, aggancia il selvatico
                              Sono dettagli che lui sa e ha , e gli altri cani anche bravi non hanno . Io ho visto un cane di un mio compagno che andava a cercare la pastura della beccaccia nei posti dove lei abitualmente va a mangiare la notte. Il suo padrone mi spiegava che quel cane si voleva accertare che le beccacce ci fossero. Per poi andarle a cercare nel bosco.

                              Commenta

                              • mountain
                                ⭐⭐
                                • Apr 2017
                                • 458
                                • Trentino

                                #60
                                Originariamente inviato da marbizzu
                                Per avere un parametro di giudizio, dovremmo vedere all'opera questo specialista. Posso azzardare una teoria, sul perchè il cane riesce a trovare la beccaccia in maniera facile. Una possibile spiegazione e che nel suo girare notturno lascia emanazioni, il cane che abbia affinato il proprio olfatto lo percepisca e comincia a dettagliare in maniera più appronfondita. A noi sembra una normale cerca ma dentro la sua mente qualcosa lo fa allertare.
                                Credo sia la capacità di gestire al meglio la percezione delle emanazioni. In poche parole “riescono a trovare il bandolo della matassa”! Naso + testa + istinto predatorio e il gioco è fatto.

                                ---------- Messaggio inserito alle 11:25 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:10 PM ----------

                                Originariamente inviato da l'inglese

                                Capisco anche che io ho un gran vantaggio rispetto a tanti increduli, ho avuto la grande fortuna di cacciare diversi giorni con quel Setter, che ripeto, non era mio, ma di Diego 68, che da un pò manca da questo Forum e che non voleva e non vuole che io parlassi del suo cane!

                                Ma la vera impresa era legare Lyr, che non si fermava dal cercare, trovare e fermare le Beccacce anche con il buio!!!

                                Dopo un bel pò e con diversi urli e bestemmie, lo legò
                                Incappare in un cane così non so se sia più una fortuna o una condanna.

                                Chi ha dei buoni cani ha sempre dei buoni cani, magari non ha più il fuoriclasse ma immagino che abbia saputo tirar su sempre dei cani sopra la media.

                                🤣😂🤣😂🤣😂 Mi avete stritolato i 🌰 con la menata che il setter deve essere ubbidiente, fare il terra a comando a qualsiasi distanza, andare solo dove dice il padrone e non prendere iniziativa….. al circo ho visto i cane fare esattamente questo, a caccia con selvatici veri è un’altra cosa. [:D][:D][:D][:D]

                                ---------- Messaggio inserito alle 11:28 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:25 PM ----------

                                Non lo dico in tono polemico, è solo che finalmente qualcuno ammette che i cani sono come le persone, sicuramente con capacità del tutto differenti gli uni dagli altri.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..