Considerazione alimentazione

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

pietro72
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • pietro72

    #1

    Considerazione alimentazione

    come tutti sapete sono possessore da pochi giorni di una bellissima e dolcissima bracchetta dei Sanchi, i miei dubbi sull'alimentazione erano abbastanza fondati e mi sono accorto di alcune cose che vorrei esporvi.
    1) quando il cane mangia le crocchette le divora in 30 secondi e passa almeno 10 minuti a cercare in terra, girando attorno al terreno dove abito, qualsiasi cosa da mangiare, cacche, erba, noccioli di ciliegie ( ho degli alberi da frutto), formiche e quant'altro.
    2) Le do 3 pasti al giorno ed ho aumentato un pochino la dose da 250g a 300 divisa in tre volte, ma niente da fare, stesso comportamento.
    3) E' dolcissima e dorme molto, è già abituata al suo nome, e viene chiamandola, ha imparato il "seduto" e il "vieni" in pochissimo tempo, e sto lavorando sul "terra", ovviamente ha capito come funziona, ogni volta che esegue il comando viene premiata con del cibo...

    Ora mi chiedo una cosa, ma è necessario lasciare il cucciolo così affamato? Sicuramente dalle crocchette riceve tutto il necessario per crescere, ma mi sembra che non le riempiano mai lo stomaco, è sempre con il muso a terra..
    Sono d'accordo che una dieta casalinga deve essere fatta con eccezionale competenza per apportare gli stessi valori nutritivi di una crocchetta studiata al microscopio, ma magari integrare con un pò di riso o pasta forse la renderebbe più sazia e meno schizofrenica verso il cibo...io ho sempre avuto pastori tedeschi, anche cuccioli, e non ho mai dato loro crocchette, ma latte, papponi di pasta o riso con carne e verdure, senza stare attento nè alla quantità nè all'orario nè ai componenti e non si sono mai ammalati, avevano il pelo lucido, i denti perfetti e un carattere eccezionale, tanto che due miei cuccioli sono andati nel gruppo cinofilo della Polizia di Stato
    ..possibile che il Bracco Italiano sia così fondamentalmente diverso ?
  • Alice 91

    #2
    Il bracco italiano è naturalmente predisposto a divorare qualsiasi cosa (sassi, erba, cibo, cose schifosissime, serpenti morti....) e secondo me questa predisposizione naturale già contribuisce alla sua "schizzofrenia" verso il cibo. Poi devi considerare che l'hai portata a casa da poco e perciò fino a pochi giorni fa era abituata a lottarsi il cibo con gli altri membri della cucciolata. Per questo divora tutto così in fretta, pensa che qualcuno possa ancora rubargli il pasto!! Quando portai a casa il mio bracco che era veramente magro finito, divorara il cibo tre volte più in fretta del breton nonostante fosse la metà di lui. Comunque il vizio di mangiare qualsiasi cosa non l'ha ancora perso.

    Commenta

    • pietro72

      #3
      Nessun proprietario di Bracco Italiano cucina per il proprio cane? se si cosa?
      Grazie

      Commenta

      • fagio
        ⭐⭐⭐
        • Jun 2006
        • 2025
        • portogruaro, Venezia, Veneto.
        • Bracco Italiano: BOREA, RAYA, BRANDO, GIARA, PAPUA, QUERCIA, CARACA, TALIA, DIEGO, CHANGO, CAIRO,

        #4
        Ciao Pietro ti dico brevemente, perchè è tardi, quello che penso:
        1-2) tutti i cuccioli cercano qualsiasi cosa da mangiare, indipendentemente dagli orari, se trovano qualcosa da mangiare, se lo mangiano. I miei cuccioli puntualmente quando li libero cercano, come se stessero cacciando (per darti un idea), ma cercano qualsiasi cosa che possa essere...mangiata.
        3) ha due mesi, non gli insegnerei proprio nulla. Aspetterei ancora un po' e per il terra aspetterei diversi mesi.

        Io sono per il cibo preparato in casa, fatta questa premessa ti dico che ai miei cerco di dare pasta, carne, adesso, che hanno 5 mesi, ho iniziato ad aggiungere un po di riso (...in aggiunta: una rossa d'uovo a testa più o meno 1 volta ogni 15gg - qualche crosta di formaggio, pane). Due pasti: mattina presto e tardo pomeriggio.

        P.S.: per informazioni migliori, più precise e FONDATE, fai una ricerca sul forum, ci sono diverse discussioni che trattano l'argomento cibo. L'utente COLPETROSA e molti altri hanno dato ottime indicazioni in merito.
        Ciao

        Commenta

        • pietro72

          #5
          grazie fagio,
          per quanto riguarda l'addestramento era un esempio che facevo per far capire quanto è disposta a fare per un pò di cibo...è ovvio che a due mesi non pretendo di insegnarle niente di piu che a venire quando la chiamo...ho cominciato a darle un pochino di riso sciacquato insieme a un pò di latte e poche crocchette, durante il pomeriggio, e vedo che è già piu tranquilla, le feci non puzzano tremendamente come prima e non fa puzzette pestifere...penso che continuerò su questa linea...

          Commenta

          Argomenti correlati

          Comprimi

          Attendere..