1) quando il cane mangia le crocchette le divora in 30 secondi e passa almeno 10 minuti a cercare in terra, girando attorno al terreno dove abito, qualsiasi cosa da mangiare, cacche, erba, noccioli di ciliegie ( ho degli alberi da frutto), formiche e quant'altro.
2) Le do 3 pasti al giorno ed ho aumentato un pochino la dose da 250g a 300 divisa in tre volte, ma niente da fare, stesso comportamento.
3) E' dolcissima e dorme molto, è già abituata al suo nome, e viene chiamandola, ha imparato il "seduto" e il "vieni" in pochissimo tempo, e sto lavorando sul "terra", ovviamente ha capito come funziona, ogni volta che esegue il comando viene premiata con del cibo...
Ora mi chiedo una cosa, ma è necessario lasciare il cucciolo così affamato? Sicuramente dalle crocchette riceve tutto il necessario per crescere, ma mi sembra che non le riempiano mai lo stomaco, è sempre con il muso a terra..
Sono d'accordo che una dieta casalinga deve essere fatta con eccezionale competenza per apportare gli stessi valori nutritivi di una crocchetta studiata al microscopio, ma magari integrare con un pò di riso o pasta forse la renderebbe più sazia e meno schizofrenica verso il cibo...io ho sempre avuto pastori tedeschi, anche cuccioli, e non ho mai dato loro crocchette, ma latte, papponi di pasta o riso con carne e verdure, senza stare attento nè alla quantità nè all'orario nè ai componenti e non si sono mai ammalati, avevano il pelo lucido, i denti perfetti e un carattere eccezionale, tanto che due miei cuccioli sono andati nel gruppo cinofilo della Polizia di Stato
..possibile che il Bracco Italiano sia così fondamentalmente diverso ?
Commenta