Leishmania e stanchezza

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Jasck Scopri di più su Jasck
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Jasck
    Ho rotto il silenzio
    • Oct 2009
    • 48
    • Orvieto (TR)

    #1

    Leishmania e stanchezza

    Il mio bracco è affetto ormai da 5 anni da Leishmaniosi e dall'ultima analisi effettuata (circa 10 gg fa) risulta positivo (ovviamente) con un rapporto 1:1600 (devo ancora capire se è 1:16,00 o 1:1600)
    Abbiamo quindi deciso di fare nuovamente un ciclo mensile (almeno per ora) di Glucantime fiale e Allopurinolo.
    Ho iniziato la cura la settimana scorsa ed ho portato il cane a caccia durante tutto il we, sia mattina che pomeriggio.
    Da domenica sera, però, tende a stare moltissime ore nella sua cuccia e sembra sempre molto stanco.
    Durante le sue due passeggiate quotidiane corre come sempre ma non appena rientra nel suo box beve, mangia e va nella cuccia.
    Esce solamente se insisto.
    Secondo voi è il caso di farlo sforzare meno, magari evitando di portarlo a caccia o di fargli fare pochissime ore?
  • Rossella
    ⭐⭐⭐⭐
    • Mar 2005
    • 14715
    • Gallia Cisalpina
    • Setter Inglese

    #2
    io lo lascerei tranquillo facendolo uscire al massimo un'oretta ma non tutti i giorni, è meglio che le sue energie si concentrino nel combattere la leish.
    Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

    http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

    Commenta

    • Jasck
      Ho rotto il silenzio
      • Oct 2009
      • 48
      • Orvieto (TR)

      #3
      Diciamo che l'ultimo weekend è stato anomalo...solitamente il cane caccia solamente 2 ore al max la mattina o il pomeriggio e le sue passeggiate sono solitamente di 15/20 min.
      Durante i cicli passati, però, non ha mai avuto un "comportamento" simile.

      Commenta

      • Rossella
        ⭐⭐⭐⭐
        • Mar 2005
        • 14715
        • Gallia Cisalpina
        • Setter Inglese

        #4
        Originariamente inviato da Jasck
        Diciamo che l'ultimo weekend è stato anomalo...solitamente il cane caccia solamente 2 ore al max la mattina o il pomeriggio e le sue passeggiate sono solitamente di 15/20 min.
        Durante i cicli passati, però, non ha mai avuto un "comportamento" simile.

        fallo controllare bene dal vet, non so se oltre ai titoli ti ha fatto anche esami del sangue generici, nel caso non li abbia fatti facci un pensierino e parlarne con lui. Se lo trovi "diverso" vale la pena di controllarlo per bene.
        Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

        http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

        Commenta

        • Jasck
          Ho rotto il silenzio
          • Oct 2009
          • 48
          • Orvieto (TR)

          #5
          Originariamente inviato da Rossella
          ..oltre ai titoli ti ha fatto anche esami del sangue generici....
          Fatti ed i valori sono nella norma...solo qualche numero che indica un leggero affaticamento epatico, ma nulla di preoccupante.

          Commenta

          • nico
            ⭐⭐⭐
            • Nov 2007
            • 5166
            • Città d.Pieve-Atc PG1-SienaSud
            • Setter inglese: Framada's Ariel

            #6
            risulta positivo (ovviamente) con un rapporto 1:1600 (devo ancora capire se è 1:16,00 o 1:1600)


            Se è stato praticato l'esame IFI di solito si misura da 1:20 a raddoppiare cioè 1:40 ecc. non penso che era 1:16, penso che il valore sia o 1:160 o 1:1600 che è molto elevato. Molti esperti indicano come soglia di infezione in atto 1:160 se sotto e in assenza di sintomi devono essere considerati dubbi, ma controllati ogni due mesi.Se durante la cura il cane riposa e molto meglio.
            sigpicMeglio un giorno da lupo che 100 da percora.[;)]

            Commenta

            • Jasck
              Ho rotto il silenzio
              • Oct 2009
              • 48
              • Orvieto (TR)

              #7
              Originariamente inviato da nico
              risulta positivo (ovviamente) con un rapporto 1:1600 (devo ancora capire se è 1:16,00 o 1:1600)


              Se è stato praticato l'esame IFI di solito si misura da 1:20 a raddoppiare cioè 1:40 ecc. non penso che era 1:16, penso che il valore sia o 1:160 o 1:1600 che è molto elevato. Molti esperti indicano come soglia di infezione in atto 1:160 se sotto e in assenza di sintomi devono essere considerati dubbi, ma controllati ogni due mesi.Se durante la cura il cane riposa e molto meglio.
              Bene, grazie.
              Se non ricordo male, l'ultimo ciclo ha portato il rapporto a 1:400 (o 1:40)
              Vi ringrazio per i consigli.

              Commenta

              • nico
                ⭐⭐⭐
                • Nov 2007
                • 5166
                • Città d.Pieve-Atc PG1-SienaSud
                • Setter inglese: Framada's Ariel

                #8
                Be tra 1:400 o 1:40 c'è una bella differenza.Poi se vuoi approfondire http://www.leishmania.it/?page_id=30
                Ciao
                sigpicMeglio un giorno da lupo che 100 da percora.[;)]

                Commenta

                • Jasck
                  Ho rotto il silenzio
                  • Oct 2009
                  • 48
                  • Orvieto (TR)

                  #9
                  Grazie Nico, avevo già letto tempo fa praticamente tutto quello scritto nel sito segnalato.
                  Il dubbio sul rapporto è sempre lo stesso ma da quello che mi dici è da assumere come più reale quello 1:400.

                  Sono comunque preoccupato, il cane è sempre e solo nella sua cuccia e spesso trema. [:(]
                  Solitamente, quando entro nel suo box, anche ad orari assurdi, esce e mi viene incontro. Adesso no [:(][:(]

                  Commenta

                  • Tuco
                    ⭐⭐⭐
                    • Dec 2007
                    • 1704
                    • Sori, Genova .
                    • Pablo, Epagneul Breton Elsa, Spinone Alba, Spinone

                    #10
                    Sarò telegrafico: il titolo 1:1600 e 1/400 non esiste (pretendete sempre gli esami da voi pagati!). Non parli di emocromo; la Leish., come la terapia, può dare anemia o leucopenia. L'elettroforesi non risulta esser stata fatta; è uno dei parametri più importanti per valutare la gravità della malattia.
                    Con un cane dal titolo (presumo) a 1:160 e sotto terapia, le uscite dovebbero ridursi a 10 min. tre volte al dì; il sistema immunitario del soggetto, non và assolutamente posto sotto ulteriore stress.......da caccia.
                    Max

                    Commenta

                    • Jasck
                      Ho rotto il silenzio
                      • Oct 2009
                      • 48
                      • Orvieto (TR)

                      #11
                      Telegrafico ma chiaro, grazie mille.

                      Comunque, il cane oggi pomeriggio sta meglio. Esce dalla cuccia quando arrivo con la macchina, vuole giocare e quando è uscito mezz'ora fa ha fatto la sua (breve) corsetta.
                      Effettivamente, credo di aver sbagliato il fine settimana scorso [:142]

                      Commenta

                      • stefano64
                        ⭐⭐⭐
                        • Sep 2009
                        • 3506
                        • civitavecchia
                        • pointer

                        #12
                        ragazzi state parlando di una piaga che ha invaso la mia città oramai da anni

                        Commenta

                        Argomenti correlati

                        Comprimi

                        Attendere..