rimadyl compresse da 50 gr

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

enrico Scopri di più su enrico
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • enrico
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2006
    • 7098
    • Casarza Ligure, Genova, Liguria.
    • bracco italiano

    #1

    rimadyl compresse da 50 gr

    Vorrei sapere se posso somministrare una compressa la giorno al mio Atos, cane corso di 80 kg di 10 anni che ha i dolori alle gambe posteriori.
    Pastiglie che mia sorella somministrava al fratello del mio Atos, venuto a mancare due anni or sono.
    enrico

    le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sue
  • Rossella
    ⭐⭐⭐⭐
    • Mar 2005
    • 14715
    • Gallia Cisalpina
    • Setter Inglese

    #2
    Originariamente inviato da enrico
    Vorrei sapere se posso somministrare una compressa la giorno al mio Atos, cane corso di 80 kg di 10 anni che ha i dolori alle gambe posteriori.
    Pastiglie che mia sorella somministrava al fratello del mio Atos, venuto a mancare due anni or sono.
    io non lo userei, specie su un cane anziano e nel lungo periodo. Perchè non provi a dare condroprotettori, vitamina B, olio di borraggine o di salmone, curcuma etcetc?
    Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

    http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

    Commenta

    • enrico
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2006
      • 7098
      • Casarza Ligure, Genova, Liguria.
      • bracco italiano

      #3
      l'altro giorno l'ho massaggiato con alcune goccie di diocloreum, ho visto che gli hanno dato sollievo.
      enrico

      le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sue

      Commenta

      • EZIO CERBELLA

        #4
        Condivido il parere di rossella per quel tipo di antinfiammatori.non e' che facciano molto bene a lungo termine.oltre alle cure omeopatiche personalmente somministro a cicli di 5 giorni con intervalli ,la comune aspirina sciolta nel cibo,non alle dosi massime(circa 250 mgr al giorno).con questa oltre che ad un potere antinfiammatorio si associa nel cane anziano,un potere antitrombotico per il potere antiaggregante piastrinico del principio attivo.

        E.c.

        Commenta

        • Paolo Ful
          ⭐⭐⭐
          • Nov 2009
          • 1301
          • Piemonte Nord
          • Kurzhaar, Beagle

          #5
          Al mio Kurzhaar il veterinario mi ha dato da dargli del Rimadyl [omissis]alla sera per 5gg di quel antibiotico nella confezione gialla (non ricordo più il nome). E' una cura giusta per un cane di 7 mesi che pesa 24Kg?
          Ultima modifica Rossella; 09-02-10, 17:04. Motivo: dose farmaco

          Commenta

          • Rossella
            ⭐⭐⭐⭐
            • Mar 2005
            • 14715
            • Gallia Cisalpina
            • Setter Inglese

            #6
            Originariamente inviato da Paolo Ful
            Al mio Kurzhaar il veterinario mi ha dato da dargli del Rimadyl mezza tavoletta al giorno per 10gg per un dolore ad una articolazione della zampa posteriore più 300mg al mattino e 300mg alla sera per 5gg di quel antibiotico nella confezione gialla (non ricordo più il nome). E' una cura giusta per un cane di 7 mesi che pesa 24Kg?

            emm senza una una diagnosi come si fa a risponderti?

            cmq il mio parere su rymadil & C è stato espresso in più occasioni
            Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

            http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

            Commenta

            • Paolo Ful
              ⭐⭐⭐
              • Nov 2009
              • 1301
              • Piemonte Nord
              • Kurzhaar, Beagle

              #7
              Certo che non si può capire se non si ha sotto occhio il cane, semplicemente il mio cucciolo accusava dei doloro all' articolazione posteriore (sono quasi alla fine del ciclo di Condrogen XL che mi avevi suggerito) e la diagnosi è stato di una forma di PANO....e il resto non lo ricordo più.
              Che mi dici????

              Commenta

              • Rossella
                ⭐⭐⭐⭐
                • Mar 2005
                • 14715
                • Gallia Cisalpina
                • Setter Inglese

                #8
                Originariamente inviato da Paolo Ful
                Certo che non si può capire se non si ha sotto occhio il cane, semplicemente il mio cucciolo accusava dei doloro all' articolazione posteriore (sono quasi alla fine del ciclo di Condrogen XL che mi avevi suggerito) e la diagnosi è stato di una forma di PANO....e il resto non lo ricordo più.
                Che mi dici????
                panosteite? umm
                Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                Commenta

                • Paolo Ful
                  ⭐⭐⭐
                  • Nov 2009
                  • 1301
                  • Piemonte Nord
                  • Kurzhaar, Beagle

                  #9
                  Esatto!

                  Commenta

                  • fongaros
                    ⭐⭐⭐
                    • Oct 2008
                    • 6847
                    • Verona
                    • Setter Inglese Pointer Inglese

                    #10
                    Dato che i veterinari hanno degli obblighi di legge verso le case produttrici di medicinali di settore, non vi diranno mai che...
                    il rimadyl può essere benissimo sostituito dal *** (che costa una miseria).
                    Anche se il caso può non essere assimilato agli altri, io lo uso da 3 anni (in via continuativa) sua una mia cagna con trauma vertebrale lombare (ma anche su altri cani con traumi diferenti, cioè quando si rende necessario un antiinfiammatorio). Nessu problema gastrointestinale o di altra origine. Il cane ha 14 anni e cammina ancora
                    Ultima modifica Rossella; 09-02-10, 17:05. Motivo: farmaco off label

                    Commenta

                    • Tuco
                      ⭐⭐⭐
                      • Dec 2007
                      • 1704
                      • Sori, Genova .
                      • Pablo, Epagneul Breton Elsa, Spinone Alba, Spinone

                      #11
                      Originariamente inviato da Paolo Ful
                      Certo che non si può capire se non si ha sotto occhio il cane, semplicemente il mio cucciolo accusava dei doloro all' articolazione posteriore (sono quasi alla fine del ciclo di Condrogen XL che mi avevi suggerito) e la diagnosi è stato di una forma di PANO....e il resto non lo ricordo più.
                      Che mi dici????
                      Il condrogen per la panosteite è.....l'ideale!!!
                      Max

                      Commenta

                      • fongaros
                        ⭐⭐⭐
                        • Oct 2008
                        • 6847
                        • Verona
                        • Setter Inglese Pointer Inglese

                        #12
                        Originariamente inviato da Tuco
                        Il condrogen per la panosteite è.....l'ideale!!!
                        Max
                        Cosa ne pensi del mobic come fans?

                        Commenta

                        • EZIO CERBELLA

                          #13
                          Originariamente inviato da fongaros
                          Dato che i veterinari hanno degli obblighi di legge verso le case produttrici di medicinali di settore, non vi diranno mai che...
                          il rimadyl può essere benissimo sostituito dal **** (che costa una miseria).
                          Anche se il caso può non essere assimilato agli altri, io lo uso da 3 anni (in via continuativa) sua una mia cagna con trauma vertebrale lombare (ma anche su altri cani con traumi diferenti, cioè quando si rende necessario un antiinfiammatorio). Nessu problema gastrointestinale o di altra origine. Il cane ha 14 anni e cammina ancora
                          non si riesce mai a capire l'enorme differenza di prezzo tra principi attivi identici di tipo veterinario e umano.e' proprio una speculazione enorme,ma i problemi volendo si risolvono......

                          e.c.

                          ---------- Messaggio inserito alle 04:37 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:35 PM ----------

                          vai a vedere per esempio il generico amoxicillina +acido clavulanico ed il clavaseptin
                          Ultima modifica Rossella; 09-02-10, 17:05. Motivo: farmaco off label

                          Commenta

                          • fongaros
                            ⭐⭐⭐
                            • Oct 2008
                            • 6847
                            • Verona
                            • Setter Inglese Pointer Inglese

                            #14
                            Originariamente inviato da EZIO CERBELLA
                            non si riesce mai a capire l'enorme differenza di prezzo tra principi attivi identici di tipo veterinario e umano.e' proprio una speculazione enorme,ma i problemi volendo si risolvono......

                            e.c.


                            vai a vedere per esempio il generico amoxicillina +acido clavulanico ed il clavaseptin
                            ...conosco ... ma non è l'unico esempio. E' ovvio che sia una speculazione legalizzata dato che l'industria è riuscita a far passare come obbligo per i veterinari e che sono liberi di optare per i prodotti uso umano solo se commercialmente non esiste la specialità medicinale veterinaria con quel determinato P.A..

                            Commenta

                            • Tuco
                              ⭐⭐⭐
                              • Dec 2007
                              • 1704
                              • Sori, Genova .
                              • Pablo, Epagneul Breton Elsa, Spinone Alba, Spinone

                              #15
                              Originariamente inviato da fongaros
                              Cosa ne pensi del **** come fans?
                              Io uso il Metacam, analogo veterinario solamente nel gatto, utilizzando altri cox-2 nel cane; tengo a ribadire che sono enormemente maggiori gli effetti benefici rispetto agli effetti indesiderati.
                              Max
                              Ultima modifica Rossella; 09-02-10, 17:05. Motivo: farmaco off label

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..