Lacrimazione occhio

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

gianni1 Scopri di più su gianni1
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • gianni1
    ⭐⭐
    • May 2009
    • 622
    • Frosinone

    #1

    Lacrimazione occhio

    Buongiorno a tutti, sono un paio di giorni che la mia breton di 7 anni ha un problema all'occhio sx .Dopo un leggero gonfiore al sopraciglio ha cominciato a lacrimare e tirando fuori una specie si muco appiccicoso , ho controllato bene intorno all'occhio e non ho trovato ne spine ne ferite ....che puo essere?Da aggiungere cmq che stamattine il gonfiore e' sparito ma rimane tutto il resto.
    [:-bunny]
    Grazie anticipatamente
    Ciao Gianni
  • lukebon
    ⭐⭐⭐
    • May 2009
    • 1348
    • Veneto
    • setter Irlandese setter Inglese

    #2
    Originariamente inviato da gianni1
    Buongiorno a tutti, sono un paio di giorni che la mia breton di 7 anni ha un problema all'occhio sx .Dopo un leggero gonfiore al sopraciglio ha cominciato a lacrimare e tirando fuori una specie si muco appiccicoso , ho controllato bene intorno all'occhio e non ho trovato ne spine ne ferite ....che puo essere?Da aggiungere cmq che stamattine il gonfiore e' sparito ma rimane tutto il resto.
    [:-bunny]
    Grazie anticipatamente
    Ciao Gianni
    senza sapere nulla posso dirti che se spurga ha fatto infezione, è successo anche alla cagna vecchia di mio padre, è passato da solo dopo un paio di giorni.
    Ma io non sono un medico quindi ti porto solo la mia esperienza.
    Ciao
    i ghen ha copà 5....8....10 la daea bianchina
    bianchina??!!
    ....poenta e cunicio...

    Commenta

    • Rossella
      ⭐⭐⭐⭐
      • Mar 2005
      • 14715
      • Gallia Cisalpina
      • Setter Inglese

      #3
      l'unico suggerimento sensato è quello di far vedere il cane a un veterinario. Il forum è utile per confrontarsi, chiedere chiarimenti eccetera ma non è certo possibile fare una diagnosi a distanza
      Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

      http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

      Commenta

      • papararo
        ⭐⭐⭐
        • May 2006
        • 2692
        • catania, Catania, Sicilia.

        #4
        molto prob. una congiuntivite batterica,le virali non producono muco.
        ma a distanza....
        pap

        Commenta

        • gianni1
          ⭐⭐
          • May 2009
          • 622
          • Frosinone

          #5
          Grazie per le risposte [:-golf] ,aspettero' fino a sabato se la situazione non migliora la porto dal veterinario.La una congiuntivite batterica puo prendere solo un occhio?
          Ciao Gianni

          Commenta

          • lukebon
            ⭐⭐⭐
            • May 2009
            • 1348
            • Veneto
            • setter Irlandese setter Inglese

            #6
            Originariamente inviato da gianni1
            Grazie per le risposte [:-golf] ,aspettero' fino a sabato se la situazione non migliora la porto dal veterinario.La una congiuntivite batterica puo prendere solo un occhio?
            Ciao Gianni
            Copio e incollo a tuo titolo informativo "Le cause responsabili delle congiuntiviti nei cani sono molteplici. Possono essere di origine virale o batterica, causate da traumi, da una non corretta pulizia dell’occhio . E’ consigliabile fare degli impacchi calmanti sulla parte interessata usando camomilla tiepida e non zuccherata, e provvedere ad una terapia ad ampio spettro che comprenda anche modifiche alla dieta dell’animale"

            l'unica persona in grado di dirti cosa fare è il veterinario dopo che l'avrà visitata
            Ultima modifica lukebon; 14-01-10, 14:57.
            i ghen ha copà 5....8....10 la daea bianchina
            bianchina??!!
            ....poenta e cunicio...

            Commenta

            • Rossella
              ⭐⭐⭐⭐
              • Mar 2005
              • 14715
              • Gallia Cisalpina
              • Setter Inglese

              #7
              Originariamente inviato da lukebon
              Copio e incollo a tuo titolo informativo "Le cause responsabili delle congiuntiviti nei cani sono molteplici. Possono essere di origine virale o batterica, causate da traumi, da una non corretta pulizia dell’occhio ma frequentemente rappresentano una reazione ad una alimentazione sbagliata. E’ consigliabile fare degli impacchi calmanti sulla parte interessata usando camomilla tiepida e non zuccherata, e provvedere ad una terapia ad ampio spettro che comprenda anche modifiche alla dieta dell’animale"

              l'unica persona in grado di dirti cosa fare è il veterinario dopo che l'avrà visitata

              emmm adesso non esageriamo, la dieta se è una congiuntivite riconducibile ad allergie a qualche alimento. E' l'eventuale passaggio successivo e... data la monolateralità e il presentarsi all'improvviso e in acuto... non m pare sia il caso nostro.
              Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

              http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

              Commenta

              • lukebon
                ⭐⭐⭐
                • May 2009
                • 1348
                • Veneto
                • setter Irlandese setter Inglese

                #8
                Originariamente inviato da Rossella
                emmm adesso non esageriamo, la dieta se è una congiuntivite riconducibile ad allergie a qualche alimento. E' l'eventuale passaggio successivo e... data la monolateralità e il presentarsi all'improvviso e in acuto... non m pare sia il caso nostro.
                tolto
                i ghen ha copà 5....8....10 la daea bianchina
                bianchina??!!
                ....poenta e cunicio...

                Commenta

                • papararo
                  ⭐⭐⭐
                  • May 2006
                  • 2692
                  • catania, Catania, Sicilia.

                  #9
                  penso che non sarebbe in ogni caso dannoso mettere 2 volte al giorno una o due gocce di un collirio antibiotico ad es. oxacin collirio se noti un miglioramento .
                  e' sicuramente una cong. batterica.
                  pap

                  Commenta

                  • enrico
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2006
                    • 7098
                    • Casarza Ligure, Genova, Liguria.
                    • bracco italiano

                    #10
                    Potrebbe anche avere un semino nella seconda palpebra... hai guardato? , se ha fatto una abrasione può provocare muco dovuto ad una eventuale infezione.
                    Potrebbe anche essere una congiuntivite cheratica, non so se è la parola giusta , si formano come delle bollicine sotto la seconda palpebra , se è quella il veterinario in stato già avanzato dovrà raschiare la palpebra per togliere le "bollicine".
                    Sempre meglio portarla da un veterinario che fatti i controlli del caso ti darà la cura.
                    enrico

                    le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sue

                    Commenta

                    • Rossella
                      ⭐⭐⭐⭐
                      • Mar 2005
                      • 14715
                      • Gallia Cisalpina
                      • Setter Inglese

                      #11
                      Originariamente inviato da papararo
                      penso che non sarebbe in ogni caso dannoso mettere 2 volte al giorno una o due gocce di un collirio antibiotico ad es. oxacin collirio se noti un miglioramento .
                      e' sicuramente una cong. batterica.
                      pap

                      io aspetterei che lo vedesse il vet, se poi optasse per un tampone e hai già dato l'antibiotico?
                      o se la congiuntivite fosse legata a un trauma? a un corpo estraneo? a un entropion?
                      Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                      http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                      Commenta

                      • papararo
                        ⭐⭐⭐
                        • May 2006
                        • 2692
                        • catania, Catania, Sicilia.

                        #12
                        Originariamente inviato da Rossella
                        io aspetterei che lo vedesse il vet, se poi optasse per un tampone e hai già dato l'antibiotico?
                        o se la congiuntivite fosse legata a un trauma? a un corpo estraneo? a un entropion?
                        in ogni caso la presenza di muco purulento indica una infezione batterica in atto. e qualche goccia di antib. saranno utili se non risolutive.
                        pap

                        Commenta

                        • Rossella
                          ⭐⭐⭐⭐
                          • Mar 2005
                          • 14715
                          • Gallia Cisalpina
                          • Setter Inglese

                          #13
                          Originariamente inviato da papararo
                          in ogni caso la presenza di muco purulento indica una infezione batterica in atto. e qualche goccia di antib. saranno utili se non risolutive.
                          pap

                          a ridaje, questo lo capisco anche io... il problema è che noi siamo qui e il cane è là... la cosa migliore è che lo veda un veterinario e lo decida lui...
                          potrebbe esserci un corpo estraneo, potrebbe esserci una lesione alla cornea, potrebbero esserci un sacco di cose che noi non possiamo vedere. Siccome non vive in micronesia possiamo fare mille ipotesi e dargli mille spiegazioni ma l'unico consiglio sensato è quello di rivolgersi a un vet.
                          Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                          http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                          Commenta

                          • papararo
                            ⭐⭐⭐
                            • May 2006
                            • 2692
                            • catania, Catania, Sicilia.

                            #14
                            scusa questo lo avevo premesso anch'io dicendo che a distanza non puoi diagnosticare ,ma siccome scriveva di aspettare sino a sabato...,per evitare che l'infezione(che sicuramente e' presente) facesse progressi....
                            ciao pap

                            Commenta

                            • lukebon
                              ⭐⭐⭐
                              • May 2009
                              • 1348
                              • Veneto
                              • setter Irlandese setter Inglese

                              #15
                              Originariamente inviato da gianni1
                              Buongiorno a tutti, sono un paio di giorni che la mia breton di 7 anni ha un problema all'occhio sx .Dopo un leggero gonfiore al sopraciglio ha cominciato a lacrimare e tirando fuori una specie si muco appiccicoso , ho controllato bene intorno all'occhio e non ho trovato ne spine ne ferite ....che puo essere?Da aggiungere cmq che stamattine il gonfiore e' sparito ma rimane tutto il resto.
                              [:-bunny]
                              Grazie anticipatamente
                              Ciao Gianni
                              sei andato dal veterinario?
                              Come sta la breton?
                              i ghen ha copà 5....8....10 la daea bianchina
                              bianchina??!!
                              ....poenta e cunicio...

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..