maledetto forasacco

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

bracchetto Scopri di più su bracchetto
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • bracchetto
    ⭐⭐
    • Jan 2008
    • 882
    • rieti, Rieti, Lazio.
    • Epagneul breton

    #1

    maledetto forasacco

    Ieri mi son accorto che la mia breton aveva un evidente cicatrice tra le dita del piede anteriore....
    portata subito dal veterinario, con un paio di pinzette chirurgiche, a circa 4 cemtimetri di profondità, ha recuperato un forasacco microscopico. Antibiotico e via a casa.
    oggi per la seconda razione di antibiotico, abbiam notato che c'è evidente gonfiore che è salito fin sopra il piede (allego una foto di zampa di cane con la freccia ad indicare fin dove c'è gonfiore)....abbiam fatto l'antibiotico e rimandato a domani un intervento chirurgico esplorativo in anestesia totale per vedere se c'è ancora un forasacco.
    Mi chiedo, ma i forasacchi, si vedono se faccio una lastra o un ecografia? vorrei evitare se possibile di operare la cagnetta.
    File allegati
    Marco
  • VanVonVac
    ⭐⭐⭐
    • Mar 2005
    • 6162
    • Reggio Emilia, Emilia Romagna.
    • Bracco italiano Rosco di Montericco Ulisse di Casamassima

    #2
    non credo che si vedano...

    Commenta

    • giuseppe75
      ⭐⭐⭐
      • Jun 2009
      • 7253
      • cagliari
      • pointer setter bassotto breton beagle

      #3
      maledetti davvero!!!!
      ciao ....
      giuseppe...[vinci][vinci]

      Commenta

      • Tosco Romagnolo

        #4
        Sono devastanti da fine maggio a fine luglio e pericolosissimi per la salute del nostro cane, portano anche alla morte se raggiungono zone vitali. Purtroppo limitano le uscite in questi periodi nelle zone dove l'abbandono delle campagne è più marcato.

        Commenta

        • Ospite

          #5
          Io l'anno scorso avevo fatto operare il mio setter per un forasacco che gli era entrato nell'orecchio e gli aveva bucato il timpano per fortuna s'era fermato lì altrimenti...

          Commenta

          • giannettiluciano
            ⭐⭐⭐
            • Jan 2008
            • 3103
            • riotorto, Livorno, Toscana.
            • denny-setter inglese

            #6
            Quest'anno poi ce ne sono a quintali,di forasacchi,io per preacuzione, tutti gli anni ho sempre fatto tosatura collo orecchi e piedi ai miei cani..e evito zone particolarmente infestate,anche per le passeggiate giornaliere,i maschi specialmente sono sempre a naso in giu' ad annusare..poi se e' sfortuna e' sfortuna..ma a questo modo il rischio diminuisce notevolmente [:D]
            giannetti luciano

            Commenta

            • ragno
              coniglio blablabla
              • Jul 2007
              • 2642
              • Fornaci, Perugia, Umbria.
              • Drahthaar/Aurora Drahthaar/Ruby Drahthaar/Cuba

              #7
              Originariamente inviato da bracchetto
              Ieri mi son accorto che la mia breton aveva un evidente cicatrice tra le dita del piede anteriore....
              portata subito dal veterinario, con un paio di pinzette chirurgiche, a circa 4 cemtimetri di profondità, ha recuperato un forasacco microscopico.

              Beato te....proprio oggi dopo 3 interventi è morto il setter di 2 anni di mio zio proprio per questo motivo.................
              Passione Drahthaar
              Posta alla beccaccia? No grazie, roba da sfigati

              Commenta

              • SIMONE CACCIATORGENTILE
                ⭐⭐
                • Nov 2009
                • 338
                • Ramiseto Reggio Emilia
                • setter inglese segugio di Hannover

                #8
                L'anno scorso, dopo solo un mese che avevo portato a casa Asia, una sera dopo cena, la cagnolina starnutisce....ancora...e ancora....
                Telefonata urgente alla veterinaria che mi dice di metterle qualche goccia d'olio nel naso e di aspettare ormai il mattino seguente.
                Innutile raccontare la notte in bianco....il mattino comunqueal primo starnuto, goccia d'olio e poi via in ambulatorio dove subito nonsi vedeva niente......ed invece abbiamo tolto un bel forasacco di 3cm!!!!
                MALEDETTI FORASACCHI!!
                Faber est suae quisque fortunae
                Simone

                Commenta

                • bracchetto
                  ⭐⭐
                  • Jan 2008
                  • 882
                  • rieti, Rieti, Lazio.
                  • Epagneul breton

                  #9
                  ROSS....tu che ti intendi, che mi dici, lastra o eco, son utili, o i forasacchi son radiotrasparenti?
                  Marco

                  Commenta

                  • Rossella
                    ⭐⭐⭐⭐
                    • Mar 2005
                    • 14715
                    • Gallia Cisalpina
                    • Setter Inglese

                    #10
                    Originariamente inviato da bracchetto
                    ROSS....tu che ti intendi, che mi dici, lastra o eco, son utili, o i forasacchi son radiotrasparenti?

                    dalla lastra non credo proprio tu lo veda.. In eco non lo so, la diagnostica ecovgrafica non ll'ho ancora studiata per bene. Ho un amico ecografista (fa solo quello) posso chiedere... non credo si veda.
                    l'aspetto della zampa non mi piace, l'antibiotico d'altra parte rischia di bloccare i processi di supporazione e lasciare il forasacco dov'è...
                    se vuoi aspettare qualche giorno puoi tentare la via omeopatica (a volte escono da soli e lì avrebbe una via d'uscita) in più di un cane, compreso il mio è uscito... Socks ha impieegato 4-5 gg (ho tutto segnato cmq( ed è uscito un affare di più di 10 cm... vedi tu... l'importante è che abbia un punto di fuga e lì dovrebbe averlo (è una zampa non un organo interno)
                    Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                    http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                    Commenta

                    • bracchetto
                      ⭐⭐
                      • Jan 2008
                      • 882
                      • rieti, Rieti, Lazio.
                      • Epagneul breton

                      #11
                      e omeopaticamente come posso operare????
                      Marco

                      Commenta

                      • luca65
                        • May 2009
                        • 116
                        • bologna
                        • spinone.bracco italiano.pointer

                        #12
                        Sono daccordo con ciò che dice Rossella,non somministrerei l'antibiotico in questa fase iniziale perchè attraverso l'eventuale fase di infezione c'è la possibilità di individuare il forasacco ed eliminarlo.
                        luca65

                        Commenta

                        • Rossella
                          ⭐⭐⭐⭐
                          • Mar 2005
                          • 14715
                          • Gallia Cisalpina
                          • Setter Inglese

                          #13
                          Originariamente inviato da bracchetto
                          e omeopaticamente come posso operare????

                          scrivimi in pvt che te lo spiego, se sai un po' di inglese ti mando l'articolo già pronto e pubblicato :-)
                          Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                          http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                          Commenta

                          • lino cannella
                            ⭐⭐
                            • Aug 2009
                            • 245
                            • ragusa
                            • setter inglese

                            #14
                            Il forasacco non si vede ne in adiologia ne in radiografia, a volte si tenta di aprire, se sei fortunato lo azzechhi al primo colpo avvolte ci vogliono diversi tentativi.
                            Qualche anno fa un mio cane che era in mano ad un dresser per fare il campionato mi mori con un forasacco preso al polmone, glielo trovammo dopo morto perche abbiamo fatto l'autopsia per capire la causa.
                            Io per evitare o per cercare di diminuire il rischio di forasacchi, in questo periodo li faccio correre nei terreni dove hanno mietuto il fieno, non trovano niente ma almeno li porto a casa sani.
                            Saluti, Lino Cannella.

                            Commenta

                            • camomilla65
                              ⭐⭐⭐
                              • Jan 2009
                              • 6838
                              • ROMA (Tuscolano)

                              #15
                              Io persi un cane per colpa del forasacco entratogli tra le dite della zampa posteriore sx.
                              Camminando gli girò dalla parte opposta ed il veterinario per ben 3 volte non riuscì a trovarla. Gli uscì dopo tre mesi questo grazie gli ammolli della zampa in acqua salatissima tutti i giorni e quattro volte al giorno. Il problema però fù l'eccessive enestesie fatte per i tre interventi, risultati vani, di fatti dopo un paio di mesi cominciò ad avere comportamenti strani, da me non capiti, sino a che non gli venne una doppia emorragia celebrale e purtroppo ho dovuto abbatterlo.[:-cry][:-cry][:-cry]
                              Ciò che tu chiami inferno, io lo chiamo paradiso![devil]

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              • Ciccio58
                                L’albero coccodrillo
                                da Ciccio58
                                Si vive di sensazioni e quella mattina erano miste a speranza e desiderio.

                                Le scorse settimane non sempre tutto era girato per il giusto...
                                25-02-24, 22:58
                              • marluc
                                Problema forasacco
                                da marluc
                                Buonasera , vorrei sapere se qualcuno ha avuto esperienza con il proprio ausiliare (il mio setter di 3 anni ) e come si evoluta la situazione a causa...
                                26-07-20, 17:22
                              • paolohunter
                                racconto di caccia
                                da paolohunter
                                Ma guarda chi c'è [:D][:D][:D]

                                Niente, questi caprioli non hanno proprio pace [:D][:-clown][:-clown]

                                Ti descrivo il mio...
                                20-02-23, 13:31
                              • michelefusetti
                                Forasacco
                                da michelefusetti
                                Buongiorno a tutti, giovedì scorso ho portato la mia pointer una dal veterinario a causa di un gonfiore localizzato al fianco e dopo ecografia il dottore...
                                13-10-19, 13:14
                              • baro99
                                Setterina impaurita
                                da baro99
                                Buongiorno a tutti avrei bisogno di un consiglio da persone più esperte e competenti di me.

                                ho un problema con la mia setterina di poco...
                                25-09-25, 09:36
                              • Caricamento in corso ...
                              • Nessun altro evento.
                              Attendere..