padiglione gonfio

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

cicciotumeo Scopri di più su cicciotumeo
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • cicciotumeo
    • Aug 2009
    • 142
    • caserta
    • pointer

    #1

    padiglione gonfio

    Salve a tutti, volevo porvi una domanda e spero in un vostro consiglio.
    Oggi nel pomeriggio durante le operazioni di pulizia della mia pointer di 12 anni, ho notato un rigonfiamento anomalo del padiglione sinistro, come se vi fosse una produzione di siero. Tra le indicazioni posso dire che il soggetto non presenta attacchi parassitari, causa impegni sono due mesi che non la porto fuori a sgambettare, la cagna presenta regolare appetito e vitalità. Al tatto si avverte un certo turgore della zona che si estende per quasi l'intera metà nel senso longitudinale del padiglione. Ringrazio anticipatamente chiunque potrebbe darmi un'indicazione in merito.
    Saluti

    Ciccio
  • Rossella
    ⭐⭐⭐⭐
    • Mar 2005
    • 14715
    • Gallia Cisalpina
    • Setter Inglese

    #2
    è possibile si tratti di otoematoma, devi andare dal veterinario.
    Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

    http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

    Commenta

    • cicciotumeo
      • Aug 2009
      • 142
      • caserta
      • pointer

      #3
      Originariamente inviato da Rossella
      è possibile si tratti di otoematoma, devi andare dal veterinario.
      Ringrazio per la risposta.
      Stamattina è in programma la visita, quale è la causa?
      Saluti

      Ciccio

      Commenta

      • gigi

        #4
        a me era successo con il mio primo labrador,da trauna,il dott.Iori fece un incisione
        longitudinale,dopo svuotamento della secca posizionò lungo il taglio due tamponi della dimensione di 5mm di cotone che suturò ben aderenti all'orecchio Dopo qualche giorno si vedeva solo la sottile linea dell'incisione Dopo qualche giorno l'otoematoma
        si formò nella'altro orecchio..per non rifar incidere,3-4 volte al giorno massaggiavo
        la parte gonfia con una pomata a base di ESCINA,a quei tempi si chiamava Tioescina,ora credo che abbia cambiato nome,ma qualunque farmacista ti dirà il nome commerciale nuovoRISULTATO eccellente come con l'intervento,senza cicatrici
        gigi

        Commenta

        • Rossella
          ⭐⭐⭐⭐
          • Mar 2005
          • 14715
          • Gallia Cisalpina
          • Setter Inglese

          #5
          Originariamente inviato da cicciotumeo
          Ringrazio per la risposta.
          Stamattina è in programma la visita, quale è la causa?
          Saluti

          Ciccio

          di solito un trauma, anche lo scuotimento delle orecchie lo può causare. (Se hanno prurito e scuotono molto, per esempio)
          Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

          http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

          Commenta

          • fongaros
            ⭐⭐⭐
            • Oct 2008
            • 6847
            • Verona
            • Setter Inglese Pointer Inglese

            #6
            Originariamente inviato da gigi
            a me era successo con il mio primo labrador,da trauna,il dott.Iori fece un incisione
            longitudinale,dopo svuotamento della secca posizionò lungo il taglio due tamponi della dimensione di 5mm di cotone che suturò ben aderenti all'orecchio Dopo qualche giorno si vedeva solo la sottile linea dell'incisione Dopo qualche giorno l'otoematoma
            si formò nella'altro orecchio..per non rifar incidere,3-4 volte al giorno massaggiavo
            la parte gonfia con una pomata a base di ESCINA,a quei tempi si chiamava Tioescina,ora credo che abbia cambiato nome,ma qualunque farmacista ti dirà il nome commerciale nuovoRISULTATO eccellente come con l'intervento,senza cicatrici
            gigi
            Ci sono vari protocolli per trattare l'otoematoma. Ultimamente è molto in voga l'incisione a "S" italica e la cicatrizzazione per "seconda". Il risaldamento tra cartilagine e derma avviene tramite punti di sutura a scioglimento lento (90 gg) Io però preferisco sempre il bendaggio compressivo.

            Commenta

            Argomenti correlati

            Comprimi

            Attendere..